Quale 10x "panoramico"?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Come già preventivato dagli esperti del forum, dopo aver provato un 8x30 particolare come il Nikon EII, è quasi naturale ricercare le stesse doti di in un 10x.
La risposta sarebbe semplice, 10x35 EII, ma le mie finanze adesso non lo permettono assolutamente :naughty: .
Dalla vostra esperienza, c'è qualcos'altro, anche sul "vintage-ma-non troppo" che potrebbe fare al caso mio e che possa venir via con circa 200 euro?
Parlo di "effetto finestra", di naturalità della visione, di ottimi panning , insomma di quello che mi sta dando l'8x30 EII ma a 10x :D ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da CARLO ROSSI »

Se cerchi quel tonfo al cuore che ti da il nikon 8x30E2, in un 10x (a largo campo) devi spendere almeno più del doppio della cifra citata - a meno di non andare sui vintage di alta qualità che mantengono, però, ancora quotazioni non proprio da "dopolavoro".

ciao ciao
Marco Ghirardi

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Marco Ghirardi »

Pur essendo completamente daccordo con Carlo, l'unico che, forse e cercando bene, rientra nel tuo budget e che consente una più che buona grandangolarità d'immagine unita a correzione, è lo CZJ 10x50 W Jenoptem, che da un bel campo di 122/1000.
Oppure come consigliabili, anche qui avendo molta pazienza e cercando, o un prima serie E Nikon, magari non multi-coated 10x35 con 6.6° di campo, o uno Swift 10x50 Audubon degli anni settanta, con campo uguale allo Jenoptem, ma qui già entriamo nel puro vintage...
ciao
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da CARLO ROSSI »

Condivisibile l'ipotesi del Carl Zeiss jena 10x50 Jenoptem (attenzione ai falsi: http://www.holgermerlitz.de/jenoptem.html ) o DECAREM (è esattamente lo stesso):

- un'ottica vintage più che decorosa a largo campo (meraviglia ancor oggi) , sceglierne uno con trattamento antiriflesso T3M (multicoated) a sfumatura rossa (dal 1980 in avanti) vedi foto
- il prezzo può andare dai 150 ai 250/280 secondo lo stato e la fortuna
- un kilo ma sostituendo la tracolla sottile con una moderna, larga, in neoprene si porta facile a spasso

ciao ciao
Allegati
page05.jpg
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: Quale 10x

Messaggio da maxvise »

CARLO ROSSI ha scritto:Condivisibile l'ipotesi del Carl Zeiss jena 10x50 Jenoptem... sceglierne uno con trattamento antiriflesso T3M (multicoated) a sfumatura rossa (dal 1980 in avanti)
Potrebbe essere un'idea, trovandolo a un buon prezzo... forse un po'problematico il peso per un uso naturalistico, ma non si può avere tutto :-) .
Una curiosità, ma quel trattamento antiriflesso può avere gli stessi problemi di quelli che "fioriscono" (foto che ho visto anche qui sul forum...)? E ci possono essere "fake" anche del Dekarem o solo degli Jenoptem?
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da CARLO ROSSI »

Le fioriture (possono arrivare a sembrare degli alberelli) a cui ti riferisci non sono imputabili all'antiriflesso bensì allo scollamento del balsamo del canadà, il collante che fissa le due (o tre) lenti del doppietto (o tripletto) che compongono gli obiettivi.

Se mai l'antiriflesso, se si puliscono le lenti con troppa energia, con panni troppo ruvidi o con solventi sbagliati, può consumarsi parzialmente. Ma è decisamente raro.

No i fake sono solo JENOPTEM.

ciao ciao
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da piero »

concordo con quanto è stato detto: lo jenoptem 10x50, avuto per qualche anno, è l'unico che si avvicina al E II 10x35, tuttavia mi sembra che i prezzi siano comunque intorno ai 250 . Come accennava Marco vi è ancora un alternativa forse con gli swift Newport 10x50, ma sono molto vintage e non ricordo bene modelli e singole caratteristiche: erano tutti identificati con una banda colorata in rosso, azzurro e oro
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Grazie a tutti, a questo punto proverò a stare alla caccia di un Dekarem "usato-ma-non-troppo" ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Marco Ghirardi

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ad esempio, un paio di possibilità:

Jenoptem con trattamento T3M, originale, no fake a 190€.

http://www.kijiji.it/annunci/fotografia ... m/62580231

e un Decarem, con trattamento classico monostrato, ma di qualità 1Q, quindi la serie migliore, a € 140.

http://www.kijiji.it/annunci/fotografia ... m/62401795

Sembra lo stesso venditore.
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Grazie Marco, ma forse mi sono perso qualcosa...
Pensavo che Dekarem fosse il nome "nuovo" dello Jenoptem, ma dagli annunci che hai pubblicato quello che ha il trattamento antiriflesso più recente T3M è proprio lo Jenoptem, che in realtà dovrebbe essere il più vecchio dei due :think: ... Come funziona in realtà?
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Marco Ghirardi

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, è esattamente l'opposto. Il Dekarem precede lo Jenoptem. Quest'ultimo è stato introdotto negli anni Ottanta, come scelta di "minore costo" rispetto al Dekarem, versione (più rara) che esiste anche con trattamento T3M.
Il Dekarem che ti ho indicato è del 1965, in base al n° di matricola, mentre lo Jenoptem è per forza di cose degli anni Ottanta.
Anche se strutturalmente e otticamente identici, come diceva Carlo più sopra, la versione Dekarem T3M a mio parere risulta la più pregiata e prestazionale, seguita dalla Jenoptem (quella vera), sempre T3m.
Le differenza più evidente tra i due T3M è nella qualità di finitura degli scafi, soprattutto la verniciatura e la superficie, migliore nel Dekarem, liscia, mentre nello Jenoptem si presenta leggermente goffrata a rilievo.
Negli anni 80 la dirigenza statale della fabbrica Zeiss Jena fece diversi "casini" in comunicazione prodotto ed anche in lotti di prodotto e disponibilità dello stesso sul mercato, con numeri di produzione vertiginosi.
Nello stesso catalogo del 1985 sono presenti entrambe le versioni di 10x50W sia Jenoptem che Dekarem, in pagina affiancata 4 e 5, dove semplicemente lo Jenoptem in questo caso viene definito ...più conveniente. Si vociferava di minori controlli di qualità su una serie rispetto all'altra. Alla prova però sono del tutto simili. Quindi per un periodo, anni ottanta, vi è stata parziale compresenza di entrambe le serie.
Allegati
page04 1985.jpg
page05 1985.jpg
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da abramo giusto »

Marco sei monumentale!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Grazie, quante cose si imparano qui :-)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Francesco »

Dai qui un'occhiata:
http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50
Rapporto prezzo prestazioni eccellente.

Oppure con calma aspetti ancora un pò e vai sicuro di 10x35 EII :mrgreen: che a me stupisce anche più dell'8x.

Auguri
Bye
:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Francesco »

E a proposito di trattamento antiriflesso una mia piccolissima esperienza.

Ho avuto due Deltrintem: il più recente 1Q con trattamento antiriflesso ambrato T3M e il più vecchio (credo di una decina di anni) "aus Jena" con trattamento precedente azzurro: ebbene quest'ultimo a fronte di un minimo filino di luminosità in meno alla fine risultava complessivamente più performante anche lì dove segnatamente potevi aspettarti qualcosa di meglio (ad es. la quantità di luci parassite).

Ovviamente sono ben consapevole che un caso non fa certo statistica.

:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Francesco ha scritto:Dai qui un'occhiata: http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50
Rapporto prezzo prestazioni eccellente....Oppure con calma aspetti ancora un pò e vai sicuro di 10x35 EII :mrgreen: che a me stupisce anche più dell'8x.
Per caso hai provato quell'RPO? Ho una grossa considerazione degli RP Optix in generale, magari va anche molto bene quell' HG (forse molto meglio del mio Namib 10x42 a tetto...)
Certo è che rispetto a come si vede nel mio EII 8x30 ( e quindi presumo anche nel 10x35) secondo me, dovremmo essere proprio su un altro pianeta (ma sarei lieto di essere smentito ;) )
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da cadl »

Scusate la domanda un po' ingenua. Ha davvero senso prendere il nikon eII 10x35, avendo gia l' 8x30?
(quest'ultimo ce l'ho anch'io e l'adoro!) cioé, c'é tanta differenza reale nell'osservazione?
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Francesco »

@ Cadl

A mio avviso ha senso nella misura in cui il soggetto ricava un diverso piacere ad osservare appunto con i due diversi ingrandimenti: in più nell'atipico formato 10x35 si potranno aprezzare (rispetto al classicissimo porro 10x50) peso e dimensioni estremamente ridotti a fronte ovviamente di un calo di luminosità (ma non in diurno).
Per quanto mi riguarda osservare ad 8x o 10x fa già una bella differenza.
Cmq come spesso avviene in questo campo la componenente soggettiva ha una notevole importanza.
:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da ruggero.livan »

Comprate, comprate il 10x35, con 70* messi assieme a 10x vi sembrerà di toccare quel "molto" che guardate.
Maxvise conosce già la mia opinione.
Un saluto a tutti dalle dolomiti bellunesi.
Ruggero.
DOCTER AND NIKON MANIA
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Francesco »

Massimo, ho il bin in questione e fra poco ti rispondo.

Intanto ammesso che tu già non ne sei a conoscenza puoi vedere:

http://www.holgermerlitz.de/chinese8x40.html

http://www.holgermerlitz.de/loava8x45.html

http://www.holgermerlitz.de/loava10x50.html
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da CARLO ROSSI »

maxvise ha scritto:Grazie Marco, ma forse mi sono perso qualcosa...
Pensavo che Dekarem fosse il nome "nuovo" dello Jenoptem, ma dagli annunci che hai pubblicato quello che ha il trattamento antiriflesso più recente T3M è proprio lo Jenoptem, che in realtà dovrebbe essere il più vecchio dei due :think: ... Come funziona in realtà?
Il primo nome usato fu DECAREM (dal 1931 anno del debutto) e mantenuto (con successivi, minimi, miglioramenti) fino alla fine (1990).

JENOPTEM fu il nome assegnato, in alternativa, alla serie completa 8x30 - 7x50 - 10x50 - 12x50 quando, per motivi commerciali, venivano venduti in nazioni o città che detenevano esclusiva per i nomi primari (Deltrintem 8x30 - Binoctem 7x50 - Decarem 10x50 - Dodecarem 12x50)

Per la stessa ragione fu usato spesso il marchio AUS JENA al posto di CARL ZEISS JENA quando su questo secondo esistevano esclusive o impegni commerciali e, soprattutto, dopo la perdita della lunga causa per l'uso del marchio ZEISS, vinta dagli odiati cugini della Zeiss West/Oberkochen.

Per quanto riguarda il logo 1Q usato circa dal 1970 al 1979 questo stava a significare l'uso di prismi di prima qualità. Quando nel 1980 circa fu introdotto il nuovo trattamento antiriflesso multicoated T3M smisero di scrivere 1Q non perché fossero passati a qualità dei prismi inferiori ma per non caricare di troppe diciture il coperchio prismi.
Ci fu un brevissimo periodo in cui il coperchio riportò le due scritte contemporaneamente 1Q + multicoated; poi fu lasciato solo il multicoated.

Da qui quella che molti considerano una leggenda metropolitana: "Il multicoated nuovo era così performante da suggerire l'uso più risparmioso di prismi meno performanti". Sono consapevole che molti appassionati sono convinti della superiorità dei prismi 1Q, ma io, personalmente, non lo credo.

ciao ciao carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Carlo sei una vera miniera di cultura binoculare!!! :clap:
Hai potuto fare comparazioni per i prismi con o senza 1Q?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Grazie Carlo anche da parte mia :thumbup:
Francesco ha scritto: Per quanto mi riguarda osservare ad 8x o 10x fa già una bella differenza.
Devo dire che i 2x di differenza li noto parecchio anch'io, per il tipo di osservazioni che faccio: se con l'8x quello che vedo là in fondo mi sembra un gheppio, col 10x è sicuramente un gheppio e anche maschio :D
Però se devo guardare le prealpi innevate dietro a casa mia, la panoramica con l'8x mi da una visione d'insieme completamente diversa dal 10x ( e con l'EII 8x è puro spettacolo :shock: )
Grazie Francesco se vorrai "raccontare" qualcosa di più dell'HG, mi incuriosisce molto...
ruggero.livan ha scritto:Comprate, comprate il 10x35..
Caro Ruggero, siete soprattutto tu e Piero che mi avete fatto venire la matta idea del 10x35 :evil: , ma vedendo come va l'8x30 che torto darvi. ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Francesco »

Massimo,
dopo aver smanettato con i bin di cui sopra in questo brumoso crepuscolo fino alla prime ombre della notte proverò a risponderti.

Voglio però prima premettere che:
- non sono da annoverare certo fra i tester o i tecnici esperti del forum
- se è già difficile confrontare due binocoli omologhi, parlarti di un 10x50 partendo da un 8x30 è un esercizio al limite della praticabilità
- sicuramente sei ben conscio come me della soggettività delle impressioni personali.

Premesso anche che non mi fermerò su quei dati oggettivamente diversi in quanto caratteristiche intrinseche, voglio segnalare il rischio che il “crepuscolo brumoso” possa forse aver giocato a favore del bin meno blasonato e xchè l’aria tersa esalta la classe e xchè in quelle condizioni di luce i 50mm hanno avuto sicuramente il loro peso.

Tu mi chiedi se i due bin sono di pianeti diversi. Se in termini assoluti potrei dirti di si, in termini relativi con più prudenza non mi sento di risponderti né si né no.

E’ chiaro che come la differenza di costo è ben motivata allo stesso modo nella valutazione complessiva del cinese non possiamo dimenticare che costa 5 volte meno del N.!

Allora vado adesso a dirti che definizione, contrasti , tridimensionalità, saturazione dei colori e neutralità cromatica, al centro dell’immagine non li ho trovati poi così dissimili.

Certo è però che complessivamente il Nikon rendeva una immagine più riposante e diciamo così più serena.

Al netto del “disagio” dei 2x in più (cioè meno campo e più tremore) ho individuato i seguenti motivi.
1- decadimento nel cinese dell’immagine dal centro alla periferia molto “veloce” rispetto al Nikon dove a dispetto del grande campo è quasi tutto “buono”
2- aberrazione sferica di un certo rilievo ai bordi del campo ( nel Nikon la devi andare a cercare)
In più vicino a forti sorgenti luminose di sera ti appaiono delle luci parassite e dulcis in fundo la messa fuoco non è immediata, liscia e pastosa come nel Nikon.

Eppure a mio avviso per ciò che tale bin rende al centro dell’immagine vale senza dubbio quello che costa e anche più; non a caso Holger Merlitz ne dice un gran bene e non a caso è apprezzato da una vasta platea di astrofili (forse è proprio sotto il cielo stellato che le sue migliori qualità vengono esaltate)

Personalmente l’ho portato con soddisfazione un paio di volte sull’Etna dove sopportando condizioni climatiche difficili mi ha per l'appunto reso anche un bel servizio sotto il cielo stellato di montagna, potendolo in più pure dare in mano ad amici e bambini con molta apprensione in meno rispetto al N. E II.

Ovviamente sono ben consapevole che ti sarò stato punto o niente di aiuto ma per lo meno ci ho provato.

Cmq sia non abbandonare l’idea di acquisire prima o poi il 10x35 dato che ti sei trovato bene col fratellino: sono assolutamente convinto che ne si parli ingiustamente troppo poco rispetto all'8x30.

Non esitare a chiedermi qualunque altra cosa in merito.

Auguri per la scelta/e a te più congeniale.

Francesco

PS: anch'io sono una vittima del Denebbaccio... :text-nocomment: !
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da maxvise »

Grazie mille Francesco per la tua chiara e dettagliata descrizione, sei stato veramente molto preciso e gentile. La tua esperienza mi servirà di sicuro per capire meglio cosa fare.
Francesco ha scritto: PS: anch'io sono una vittima del Denebbaccio... :text-nocomment: !
Ma quanti ne avrà "stregati" con questi Nikon :D ( a dire la verità devo ringraziare lui e chi ha parlato così bene dell'EII: non sarà regalato per 500 euro, ma che strumento eccezionale ho avuto in cambio...)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da CARLO ROSSI »

Born to... Zeiss ha scritto:Carlo sei una vera miniera di cultura binoculare!!! :clap:
Hai potuto fare comparazioni per i prismi con o senza 1Q?
Sì Claudio ho avuto modo di paragonarli in contemporanea sia su due 7x50 che su due 10x50.
Premesso che, come ben sai, spaccare il capello in 20 parti non è la mia specialità ma che i parametri classici essenziali penso siano alla mia portata, mi sento di dire di non aver trovato differenze eclatanti se non quelle che comunque ci possono essere tra due binocoli esattamente uguali. Claudio Manetti dice che è quasi impossibile trovare due binocoli, o spotting scope, dello stesso modello assolutamente uguali.

E' una prova che ho voluto fare dopo aver letto e sentito le convinzioni sulla superiorità dei prismi 1Q rispetto a quelli non marcati 1Q. Debbo anche dire che non sono mai riuscito a trovare tracce ufficiali Zeiss di questo, solo voci non corroborate da testi.

Ebbene, non avendo trovato differenze, mi sono fatto l'idea, ma è una ipotesi personale, che in quegli anni (1950/60) Zeiss Jena, fino ad allora incontrastata regina del mercato ottico, abbia cominciato a sentire, se non patire, la "presenza" della nuova Zeiss dell'Ovest e dei Giapponesi che sfornavano a ritmo serrato binocoli di qualità e novità una dietro all'altra: Zeiss west con i propri innovativi binocoli a corta focale, Nikon con le pericolose famiglie dell' 8x30 A (divenuti oggi EII e SE), Tasco and company con le riuscitissime serie a larghissimo campo da 11° e 12,5°, senza parlare della vitalità qualitativa di Leika e Swarovski , ecc ecc.

Insomma il monopolio assoluto Zeiss Jena stava vivendo un attacco su più fronti e questo provocò la reazione (positiva) del GIGANTE: comparve, guarda caso, la famosa 1Q sui coperchi prismi, furono progettate e prodotte le due ottiche a corta focale Super e Spezial, poi sostituite dai più moderni Nobilem/Octarem/Dodecarem, ecc ecc.

Per tornare alla questione 1Q: non avendo trovato conferme ufficiali che Zeiss impiegò, da un certo momento in avanti, prismi superiori (1Q), è mia opinione che questa potrebbe essere stata un'operazione commerciale: applicando questa sigla si volle, forse, insinuare la convinzione che Zeiss avesse migliorato la qualità dei vetri.
Altrimenti, non si capisce perché, se si escludono pochi esemplari di fine anni 70 che presentano sia 1Q che multicoated, Zeiss Jena non abbia continuato a segnalare il suo 1Q anche dopo il 1980.
Ovviamente questa è la mia personale impressione. Se qualcuno dispone di notizie ufficiali contrarie è pregato di segnalarle, saranno gradite. Grazie.

ciao ciao carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Grazie Carlo.
Le tue opinioni confortano le mie. Anche io, ma siamo in buona compagnia in giro per il mondo, sarei propenso a ritenere che l'apposizione della sigla 1Q abbia avuto piu' che altro significato commerciale.
Tra l'altro l'1Q comparve anche su materiale per osservazione astronomica (non solo prismi - diagonali e raddrizzatori - ma anche obiettivi per rifrattori).
Se invece ci sbagliassimo e la sigla avesse un reale significato credo che riguarderebbe la correzione sul fronte d'onda e quegli altri parametri (strehl ratio per tutti) che fanno andare in visibilio gli astrofili ma che assai difficilmente possono essere rilevati ad occhio necessitando invece di specifiche analisi strumentali. Oltretutto nei binocoli gli ingrandimenti sono molto bassi e cio' contribuisce a non far emergere in modo particolare sottilissime differenze qualitative.
Quindi non prismi ottenuti con vetri particolari ma, semmai, lucidatura del vetro con maggior precisione e quindi superiore correzione ottica.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Diogene »

Tra i 10x50 di buon campo mi permetto di segnalare lo Swift Supreme, qui nella collezione di Spears http://www.flickr.com/photos/binoculars/3107897118/ Trovato dal palato fine di Paolo ho avuto la fortuna di provarlo dal suo magnifico terrazzo a 350°, e mi ha davvero colpito.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da piero »

insomma devo sempre prendermi bastonate .....8-10 anni fa quando ho iniziato a parlare su internet di binocoli nikon mi guardavano come una mosca bianca, quando sono usciti i cinesi sono diventato il Don Chisciotte dei Miyauchi e adesso sono io quello che vi fa sperperare il patrimonio di famiglia perché vi siete messi a comprare EII, SE e "anelli rossi" ...... forse che la "triade teutonica" i binocoli ve li regala? :angry-tappingfoot:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da Francesco »

piero ha scritto:.... forse che la "triade teutonica" i binocoli ve li regala? :angry-tappingfoot:
:evil: :naughty: no, certamente no che non li regala :snooty: :evil:

Ma, scherzi a parte (o quasi), vedo con piacere come affiori qua e là in varie discussione del forum,una certa "effevverscenza" pro-porro, dovuta certamente non solo alle note intrinsiche caratteristiche progettuali ma anche al piacere di poter portare a casa autentici gioellini senza la necessità di sottoscrivere onerosi contratti di mutuo... ;)

Quindi Piero mi dispiace dirti che in fondo hai giocato si bene e controcorrente, ma anche per questo :twisted: facile :twisted: facile :twisted: ...
:lol: :lol: :lol:

:thumbup: :wave: :thumbup:

PS: meditate grandi marche, meditate :think:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Quale 10x "panoramico"?

Messaggio da piero »

:thumbup: ;)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi