oculari per nexus100 Ed II

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da andrea vagni »

Partendo dal dilemma di Piero...
Vorremmo dotare il nostro binocolo Nexus ED 100 di una nuova coppia di oculari per la stagione di apertura estiva dell'osservatorio. Senza "scomodare" i pentax e i docter, quali oculari a campo piatto e campo largo potremmo comprare? Abbiamo pochi soldi come associazione e spero di trovare qualcosa nell'usato. Il diametro è 31,8 e ci piacerebbe un 70-80 gradi. Grazie
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 16&Score=1
abbiamo già a disposizione una coppia di oculari da 25 mm ED 60°... dei quali siamo molto soddistatti.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da maxvise »

Sia gli UWA del link che hai postato (venduti sotto diversi marchi, da Tecnosky a O.S.M. per finire a W.O.) che gli Explore Scientific da 82° vanno alla grande anche su uno strumento molto aperto come il mio rifrattorino 80/400: stelle molto puntiformi su quasi tutto il campo, E.P. sufficiente in entrambi i casi (meglio usarli senza occhiali, però...), nessun grosso difetto a livello ottico e meccanicamente molto ben costruiti. L'ES è anche impermeabile e riempito di azoto.
Io ho l' E.S. 82° da 6.7mm e l' O.S.M. UWA 82° da 15mm e sono veramente due buonissimi oculari, anche dato il costo ridotto ;-) . Non so, però, se il Nexus dia problemi sull'andare a fuoco con qualcuno di questi oculari .


p.s. per esperienza personale, da evitare assolutamente invece questi "ultra wide" a bassissimo costo e venduti con i marchi più disparati: a questo punto molto molto meglio un buon 60° :thumbup:
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da alessio »

Si Andrea quelli marchiati tecnosky,osm ecc ecc vanno benissimo.
cerca anche su telescope express ci sono diversi articoli interessanti o altrimenti contatta anche Lolli (Coma costruzione meccaniche) ha a catalogo diversi oggetti selezionati validi
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Angelo Cutolo

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da Angelo Cutolo »

Sempre da Tecnosky ci sono gli oculari flad field, costo medio, hanno "solo" 60/65° di campo ma come indica il nome sono "piani" e soprattutto vanno a fuoco sul nexus ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 27&Score=1
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da daisuke »

+1 per Angelo (oculari EFF).
Io ho "di default" gli EFF 19mm sul Nexus, ho potuto paragonarli ai Panoptic 19 e sinceramente la resa è molto simile. Tra l'altro, dovrebbero essere vicini al "limite" dei 2,5° di campo del binocolone senza perdite di luce o vignettatura.
E' anche vero che dei 16mm con 82° di CA (che non ho provato) darebbero lo stesso campo reale con più ingrandimenti (e quindi sarebbero "meglio" su tutta la linea, nonché "incollabili" nei portaoculari come "optimum"...)
Mi piace guardare lontano.
bifo
Buon utente
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/09/2011, 18:47

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da bifo »

Oculari uwa da 16mm tecnosky......... posseduti e purtroppo rivenduti a ragione perchè per mè non sfruttabili come campo effettivo dichiarato cioè di 82°. ineccepibili come resa, mà a causa delle dimensioni del barilotto e la mia configurazione facciale ( mia distanza interpupillare e setto nasale un pò voluminoso non riuscivo ad avvicinarmi all'effettiva estrazione pupillare.
provato a togliere pure le conchiglie in gomma mà....entrava troppa luce laterale fastidiosa
forse con i paraluce baader a fetta di salame si può ovviare. ormai....
set-up attuale coppia orion edge da 19mm 65° molto buoni credo simili agli eff tecnosky.
coppia di bts exlorer ed da 15mm tecnosky
coppia di pentax xf da 12mm
elio
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......


apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
mak 127 -63/840 zeiss- rifra127/1200 bresser- celestar c/8 -
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da alessio »

Ciao Elio
giustissimo quello che dici,anche secondo me la focale da 12mm è il massimo per un nexsus 100 o 70 che sia.

Al mio 70 ho preso anche una coppia da 10mm ma pago purtroppo una luminosità scarsa,sul terrestre inutilizzabile e su luna e pianeti l'impresa diveta ardua.... mi ricorda molto quando mettevo la torretta al rifrattore.....improvvisamente si spegne la luce...... :(
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da andrea vagni »

Come gia detto all'inizio, avremmo già questi oculari di partenza, 25 mm ED 60°
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1
Ieri, in preda ad un'euforia comparativa delle ottiche, mentre mi sbattevo tra una risposta e l'altra del topic lanciato da piero, ho provato il mio apo 115/800 con questi oculari (32x) in parallelo con lo swaro 80 hd con il 30x w (66°).
naturalmente vince lo swaro sia in termini di contrasto, definizione (anche al centro campo), che di spianatura di campo.
Gli oculari 25mm forse non saranno spianati e corretti come i FF della tecnosky ma hanno uguale angolo (60°) e dalla loro una ottima correzione delle aberrazioni cromatiche permettondo comunque bassi ingrandimenti (appunto 32) senza "sforzare" troppo la non perfetta collimazione dei nexus, per i quali basta a volte stringere troppo o troppo poco il serraggio degli oculari che la colimazione va a farsi benedire.
quindi punterei anche io sugli UWA tecnosky ma la minima focale è 16 mm comportando un ingrandimento di 50x... forse troppo per un nexus?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
bifo
Buon utente
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/09/2011, 18:47

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da bifo »

Ciao Andrea
sei sicuro che con i 16mm ottieni 50x con il nexus 100?
a mè risulta che sei vicino a 32x
elio
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......


apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
mak 127 -63/840 zeiss- rifra127/1200 bresser- celestar c/8 -
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: oculari per nexus100 Ed II

Messaggio da andrea vagni »

Si scusa! Ho fatto i conti col 115/800 :lol:
bene! Ora la questione torna a posto...
la focale è 520... per cui coi 25 mm ottengo 20,8x e coi 16 mm ottengo 32,5 x :lol:
ora tutto ok... dobbiamo solo aspettare di trovare una coppia di 16 mm sul mercato dell'usato, pari al nuovo, a metà prezzo... :lol: :lol: :lol: :lol:
aspetto fiducioso!
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Rispondi