Cannocchiale terrestre F.lli Koristka

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
daniele
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/04/2014, 14:14

Cannocchiale terrestre F.lli Koristka

Messaggio da daniele »

Buongiorno,
volevo chiedervi aiuto per capire se il cannocchiale in oggetto, che apparteneva a mio padre,
è una cosa rara, e quindi avere un valore, o se è solo uno strumento vecchio,
perdonatemi ma io non so nulla di queste cose, e da ignorante l'unica cosa che posso fare è chiedere aiuto...
Queste sono le foto
Image4.jpg
Image3.jpg
Image1.jpg
Grazie in anticipo per qualsiasi informazione possiate darmi
Auguro buona giornata a tutti
Daniele
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Cannocchiale terrestre F.lli Koristka

Messaggio da GiulianoT »

Bello! Se non ricordo male è una vecchia ditta milanese poi assorbita dalla Filotecnica Salmoiraghi. Che diametro ha l'obiettivo?
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
daniele
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/04/2014, 14:14

Re: Cannocchiale terrestre F.lli Koristka

Messaggio da daniele »

A quanto pare sembra che sia stata venduta alle Officine Galileo di Firenze ne 1929,
comunque il cannocchiale ha una lunghezza di circa 70 cm, l'obbiettivo un diametro di 58 mm e sulla ghiera dell'ingrandimento riporta da 5 a 25,
di più non ti so dire, mi dispiace (anche per il ritardo della risposta).
Buona giornata
Daniele
Rispondi