Leica Trinovid 7x42 BN

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

Qualche settimana fa ho "soffiato" sotto al naso al mio amico Vagni uno stupendo esemplare di questo binocolo. La cosa ando' piu' o meno cosi...

VAGNI - "Born ho visto su armiusate un Leica Trinovid 7x42 BN, che ne pensi di questo binocolo?"

BTZ - " ....ehm...lo ho comperato io.... :roll: "

VAGNI - " :angry-cussingblack: :angry-cussingblack: :angry-banghead: :angry-banghead: :angry-screaming: :angry-screaming: "

Insomma...avevo un gigantesco debito morale.... :angelic-cyan: :angelic-cyan: :angelic-cyan:

Dopo pochi giorni, per caso, ne scovo un altro, perfetto, e lo segnalo immediatamente al mio "creditore".

Ora e' nelle sue amorose manine e vorrei che ci confrontassimo con le opinioni..

Caro Andrea com'e' questo Trinovid?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

Intanto tre generazioni a confronto:
Leica Ultravid 7x42 HD
Leica Trinovid 7x42 BN (protagonista di questa discussione)
Leitz Trinovid 7x42 B
Allegati
image.jpg
image.jpg
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

... diciamo che effettivamente BTZ ha edulcorato un pochino la questione: in realtà gli improperi da me profusi sono stati assai peggiori :lol: :lol: :lol:
per ora posso solo anticiparvi che per trovare certe differenze sono diventato cieco a forza di aguzzare la vista tra i miei due contendenti
il Trinovid BN 7x42 ed il Meopta 7x42.
ma oggi è domenica e non si lavora :mrgreen: quindi le prove riprenderanno domani :lol:
Allegati
DSCF1120.JPG
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

Intanto anticipo questo: mi sono messo a vedere alcuni oggetti in controluce al tramonto e, proprio adesso, anche alcuni lampioni... per ora posso dire 1 a 0 per il meopta. Nel leica vedo due immagini fantasma che nel meopta non riesco a scorgere. Stessa cosa per gli aloni da controluce solare... Invece negli ultimi istanti di luce diurna, inquadrando una zona in penombra, i due binocoli hanno avuto identico comportamento attenuando, come logico, la differenza della dominante calda tipica dei M.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

Diario di bordo... all'alba, colline velate, il meopta mi regala un fogliame leggermente più contrastato e sull'orizzonte, qulacosa in più rispetto al leica. Una sensazione di maggiore "luminosità" che fa risaltare, sempre grazie al tono meoptiano, le chiome vibranti di giovani germogli verde chiaro. Altra differenza la fa il campo più corretto del meopta. In effetti, per poco ma riscontrabile solo in diretta comparazione, il leica mostra si più campo, ma affetto da maggiore astigamtismo. Intendiamoci: parliamo sempre di roba da confronto diretto.
anche le aberrazioni cromatiche, per quanto ben corrette e comunque marginali sul leica, si mostrano meno evidenti sul meopta grazie solo alla tonalità calda tipica del marziale binocolo.
L'incisivita' ed il contrasto, a parer mio, sono pressoché identici nella parte centrale.
Tutto questo farebbe ben deporre a favore del meno costoso M...
dal punto di vista ergonomico costruttivo i due oggetti hanno quasi lo stesso considerevole peso, la stessa solidità costruttiva, la stessa impugnabilita', le stsse dimensioni...
La differenza, su cui invece il leica recupera (e stravince) è la tonalità cromatica! Mi sono messo a guardare alcune tortore, i volti delle persone, le macchine, i fiori e la vicina (che fa sempre la doccia con la finestra aperta e che utilizzo come mira di messa a fuoco) ed in questo campo, come è ormai arcinoto, il leica sfoggia i famigerati colori leica!
insomma: non esiste, come al solito, un vinto e un vincitore, ma vince l'uso che ne vuoi fare.
per quanto rigurda la messa a fuoco vi dico che anche qui il leica ha la meglio come fluidità e grandezza della manopola. La correzione diottrica dell'oculare avviene, in entrambe i casi, con una rotellina coassiale alla messa a fuoco, ma mentre nel leica si procede tramite sblocco, quella del meopta, essendo libera, mi capita a volte di stararla non intenzionalmente. Una grossa pecca per il leica è l'assenza di tappi oculari che ti costringe a portarti dietro la custodia.
BTZ... ora tocca a te ma nella lista, se puoi, mettimi anche il mitico zeiss :whistle:
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

Faro' il possibile...
Per il momento, pero', mi preme sottolineare che il Leica ha il tappo coprioculare... :think:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

:shock: :doh: hai ragione! ho detto o...culare perché mi sono confuso pensando alla vicina che fa la doccia!!!
in realtà volevo dire copri o...biettivo :oops:
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

ma quanto è lungo sto verdetto? mica è un maxi processo! :lol:
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

Questo no...tutto il resto invece.... :naughty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

Verdetto:
Io preferisco lo Zeiss 7x42 Dialyt
;)

Intendiamoci, il Trinovid e' molto bello ma come piacevolezza di visione ho la sensazione che il Dialyt mi dia di piu'.
A livello ottico invece il Leica e' piu' corretto, andando al bordo l'immagine degrada dopo e decisamente meno. Il centro campo e' ottimo in entrambi: un giorno mi sembra un filo meglio uno, il giorno dopo l'altro.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

Ho sentito dire, non ricordo chi e non ricordo nemmeno il contesto, che il 7x42 fl zeiss non ha un buon comportamento ai bordi poichè degrada velocemente. Chi lo ha provato è rimasto deluso paragonandolo al meopta (sicuramente non per il peso e non per la qualità dell'ottica al centro) quindi penso che il passo successivo a questi due grandi pezzi di ottica, intendendo il 7x42 zeiss classic ed il trinovid BN sia solo l'ultravid ed il nikon edg. Non penso che l'ultimo trinovid abbia un sensibile miglioramento rispetto al BN.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

L'ultimo Trinovid non c'e' in 7x42....
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

Allora il prossimo passo sarà SICURAMENTE l'ultravid e l'edg! :lol:
Appena puoi stileresti un tuo parere per punti sulle differenze tra il trinovid e l'ultravid? Ci siamo detti, per tel., che hai avuto un ottima sensazione nel provare l'8x32 trino e che ti ricordava molto la sensazione fornita dall'ultra: secondo te la differenza di circa 20 anni (così mi pare ma non ricordo bene l'anno di uscita del trino) si avverte molto? Le aberrazioni del trino, almeno nel mio 7x42, sono ben controllate. I colori ben saturi e l'incisivita' al centro, come già ribadito, trova difficilmente rivali. In soldoni: la differenza tra gli ultra e i vecchi (e nuovi) trino, ne vale la pena? Mi chiedo, a questo punto, quale sia la differenza tra un ultra non hd ed un trino nuovo...
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

Allora:
non possiedo ne' Ultravid non HD ne' nuovi Trinovid, quindi non posso rispondere al tuo ultimo quesito.
Per quanto riguarda la differenza tra gli Ultravid HD ed i Trinovid BN posso dirti che si avverte in termini di maggiore luminosita' e di aumento di contrasto, questo sia per gli 8x32 che per i 7x42 (altri non ho e non posso dire). Non si tratta di differenze enormi ma comunque si oercepiscono facilmente. Vale la pena? Ognuno darebbe una sua risposta per cui evito di esprimermi.
In ogni caso parliamo di ottimi binocoli, in grado di dare grandissime soddisfazioni e la scelta dei quali e', senza alcun dubbio, influenzata anche da criteri e parametri assolutamente soggettivi (per capirci nel dire che mi piace piu' il Dialyt 7x42 del Trinovid BN 7x42, sono sicuro influisca anche una questione di ergonomia e di come mi sento in mano lo strumento).
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da alessio »

Claudio rimanendo nel formato 7x,ho visto che hai in vendita anche il docter 7x40,dai a noi puoi dirlo ;) : meccanicamente è un carroarmato ma otticamente da quanto è giallo sembra un cinese..... :shifty: :whistle: :whistle: meglio il trinovid.......
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

Se non sbaglio lo ha già venduto... probabilmente il "giallo" nel modello attuale è stato abbandonato rispetto alla versione orizinale da "guerra". Qualche tempo fa misi gli occhi per la prima volta in un BPO. Penso che il vecchio 7x40 possa aver avuto la stessa tonalità.
comunque quel binocolo non lo si prende per osservare ma per tenere in casa un pezzo di storia dell'ottica binoculare
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da CARLO ROSSI »

caro Andrea, dissento:

"Qualche tempo fa misi gli occhi per la prima volta in un BPO. Penso che il vecchio 7x40 possa aver avuto la stessa tonalità".
l'EDF ha la dominante gialla sì (perché militare come il bpo), ma meno gialla del russo

"comunque quel binocolo non lo si prende per osservare ma per tenere in casa un pezzo di storia dell'ottica binoculare"
Se ci si abitua alla dominante di cui sopra (che poi è un vantaggio in molte situazioni), difficilmente rimane nel cassetto: Luca Mazzoleni docet: quando va nei prati boscosi - giornate uggiose o piovose - prende solo l' EDF perché, secondo lui, insuperabile. E poi non a caso era il bino dei VOPOS nei Checkpoint Charlie......
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da andrea vagni »

In effetti la mia era una "supposta"... o supposizione.
Quei pezzi di ottica da combattimento mi hanno sempre incuriosito. Lessi che, almeno i primogeniti, erano molto performanti. Anche gli attuli docter sicuramente lo sono. Quindi i nuovi hanno comunque meno "calore" rispetto ai vecchi? Per intenderci, dato che ho un solo metro di paragone, rispetto ai meopta come si collocano i vecchi e i nuovi? Quando intendo che non lo si prende per osservare, a parte i veri utilizzatori, intendo che nella maggior parte dei casi un bino come quello è più da collezione che da utilizzo. Ricordiamoci che parliamo sempre di un pesetto da un kg attaccato al collo, con messa a fuoco singola... insomma: più da patiti e intenditori che da veri utilizzatori.
non nego che comunque piacerebbe anche a me.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Leica Trinovid 7x42 BN

Messaggio da Born to... Zeiss »

L'EDF, versione militare, anche a causa dei vetri esotici di cui era dotato aveva una notevole dominante gialla. Il Docter 7x40 ce l'ha ancora, evidente ma sensibilmente attenuata rispetto al suo predecessore.
Personalmente non le trovavo fastidiose (li ho venduti entrambi). Anzi. Come dice Carlo in certe situazioni erano vantaggiose.
Per molti motivi, pero' ritengo non proponibile una comparazione tra questi binocoli e gli altri 7x42 di cui si parla in questa discussione...strumenti molto diversi, troppo diversi.
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi