Busch ultralux 6x (ca. 1915) - Foto dopo pulizia

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Busch ultralux 6x (ca. 1915) - Foto dopo pulizia

Messaggio da nfeddu »

Ciao a tutti

finalmente è arrivato il piccolo Busch.
Le condizioni sono buone, ma devo pulire lenti e specchi che sono coperti da una patina fastidiosa.

Ho smontato abbastanza facilmente i prismi (da un lato) e ho estratto gli oculari

Mi sono arenato invece sulla lente frontale!!!

Bisogna svitare il tubo che la contiene? Se si il filetto ha per caso il senso invertito per non andare in conflitto con il coperchietto "estetico" posto all'esterno? (nella foto già svitato)

Qualche suggerimento? Vorrei evitare di rivinare qualcosa :think:

https://www.flickr.com/photos/39748979@N06/14320690417/

(andando avanti e in dietro vedete altre foto!)

Saluti

Nicola
Ultima modifica di nfeddu il 29/06/2014, 14:40, modificato 2 volte in totale.
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: AIUTO - Estrazione lente frontale - Busch ultralux 6x

Messaggio da ottaviano fera »

Prova in questo modo:
1) Proteggi la parte non filettata della cella portaobiettivo con nastro adesivo/biadesivo o striscia di gomma;
2) Stringi bene questa parte con una robusta fascetta stringitubo di pari o adeguata larghezza (ottimo metodo suggerito a suoi tempo da Enotria/Andrea);
3) Facendo leva sulla protuberanza costituita dalla vite della fascetta con una pinza di adeguate dimensioni (senza stringere troppo), prova a svitare in senso antiorario dopo avere riscaldato con il phon la parte interessata.
Dovresti farcela....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Re: AIUTO - Estrazione lente frontale - Busch ultralux 6x

Messaggio da nfeddu »

Buonissima idea!

La cella è venuta via senza nemmeno bisogno di scaldare!

C'è un modo per estrarre la lente dalla cella?

Tutti i pezzi sono impiastricciati di una roba nera collosa...

Adesso provo a pulire lente e cella con uno sgrassante e gli ultrasuoni!

Tanto di anti riflesso non c'è l'ombra...

Nicola
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: AIUTO - Estrazione lente frontale - Busch ultralux 6x

Messaggio da ottaviano fera »

Asporta tutto il mastice/stucco e pulisci con trielina o benzina rettificata. La pulizia è sicuramente facilitata dall'assenza di antiriflesso, comunque se, come credo, non è necessario separare l'obbiettivo dalla cella per pulirlo, lascialo stare com'è. Negli strumenti datati non è opportuno, a mio parere, fare più di quanto sia utile e necessario per rimetterli in buono stato. Il rischio di una rottura è sempre dietro l'angolo e quindi è meglio non avventurarsi in operazioni non strettamente necessarie.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Re: AIUTO - Estrazione lente frontale - Busch ultralux 6x

Messaggio da nfeddu »

Grazie Ottaviano,

Ho immerso la lente con la sua cella in un bagno di "chanteclair" e acqua tiepida e ho agitato con gli ultrasuoni. È stato sufficiente ripetere due volte in un bagno nuovo per togliere il pastrocchio colloso e pulire la lente.

Poi ho risciacquato abbondantemente con acqua corrente ed infinie ho passato tutto in acqua distillata.

il risultato sembra ok!

Con lo stesso bagno ho poi pulito con successo i piatti copri prismi e i paraluce.
(Sui piatti c'è ancosa qualche traccia di adesivo ma non è necessario insistere oltre)

Ora inizia il delicato rimontaggio con relativa ricollimazione!

Nicola
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Re: Busch ultralux 6x - pulizia e ricollimazione

Messaggio da nfeddu »

La metà destra e pulita e rimontata, ora attacco con la seconda!

Intanto ho trovato una pubblicità del 1915 con esattamente lo stesso modello!

Nicola
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Re: Busch ultralux 6x (ca. 1915) - Foto dopo pulizia

Messaggio da nfeddu »

Ho terminato la pulizia e la collimazione.

Non ho una grande esperienza, comunque la resa è ottima!
(niente abberrazioni cromatiche e ottima nitidezza!)

Vi allego un'pò di foto e una bubblicità americana del 1915 di una versione 8x

https://www.flickr.com/photos/39748979@ ... 467364283/

Saluti

Nicola
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Busch ultralux 6x (ca. 1915) - Foto dopo pulizia

Messaggio da ottaviano fera »

Ottimo lavoro e ottimo risultato, le foto non mentono...Complimenti!...Penso che sarai molto soddisfatto, lo so.... :D
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Re: Busch ultralux 6x (ca. 1915) - Foto dopo pulizia

Messaggio da nfeddu »

ottaviano fera ha scritto:Ottimo lavoro e ottimo risultato, le foto non mentono...Complimenti!...Penso che sarai molto soddisfatto, lo so.... :D
Sono molto soddisfatto, e ti devo ringraziare dei preziosi consigli!

Pensare che dopo quasi 100 anni è ancora un ottimo strumento.
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
Rispondi