ASSISTENZA smontaggio Zeiss Marineglas

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

ASSISTENZA smontaggio Zeiss Marineglas

Messaggio da nfeddu »

Ciao a tutti,

Ho aggiunto alla raccolta il mio primo Zeiss. Il marineglas non è malvagio e merita sicuramente una pulizia profonda.

Mi sono subito confrontato con i seguenti problemi:

a) ghiera che ferma gli eccentrici per la collimazione bloccata

https://www.flickr.com/photos/39748979@N06/14403443238/

Ho provato a girare la ghiera in ottone con un lamierino che prende entrambe le "tacche" ma la ghiera non si muove.
Il pezzo e impiastrato da una specie di cera (Grasso secco? Pasta protettiva? cera?). Sarà la causa del bloccaggio?

b) devo togliere gli oculari per pulirli e togliere i piatti copri prismi e non trovo il modo

https://www.flickr.com/photos/39748979@N06/14590042325/

Togliendo i grani visibili nella foto la ghiera gira a vuoto ma non esce...

Aspetto consigli da i più esperti!

:pray:

Buona settimana a tutti

Nicola
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: ASSISTENZA smontaggio Zeiss Marineglas

Messaggio da ottaviano fera »

Per le ghiere di blocco obiettivi prova a riscaldare bene con il phon e, prima che si raffreddi, a svitare la ghiera. Se non hai la apposita chiave (acquistabile da Lolli Adriano) puoi utilizzare un calibro metallico di tipo economico limando adeguatamente le punte più piccole, che essendo scorrevoli e bloccabili, si adattano a molte misure.
Per gli oculari devi asportarli dopo avere svitato le sottili ghiere di misura diottrica che hanno filettatura sinistrorsa. Per fare presa utilizza qualcosa di gomma, guanti da cucine, striscia di camera d'aria etc.
Poi, sempre con gomma o chiave apposita a nastro di gomma, svita le guide degli oculari senza danneggiare l'elicoide interno.
A volte ci vuole forza e coraggio, ma chi non risica...... :mrgreen:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
nfeddu
Messaggi: 28
Iscritto il: 22/06/2014, 18:12
Località: Locarno (Svizzera)

Re: ASSISTENZA smontaggio Zeiss Marineglas

Messaggio da nfeddu »

Ciao Ottaviano,

Grazie per il prezioso aiuto!

stasera vado a comperare un calibro da sacrificare per gli eccentrici :thumbup:

Grazie anche per la dritta con gli oculari! Appena mi passa il mal di testa provo.

Saluti

Nicola
Il diario delle mie osservazioni: http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch
Rispondi