Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Marco Ghirardi

Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, stasera posto uno dei pezzi più strani che nel corso degli anni mi sia capitato di provare: il Rollei 7x42.
Non che mi sia particolarmente piaciuto, otticamente l'ho trovato solo discreto...(molto stretto, e non particolarmente brillante in trasmissione) ma come tentativo commerciale, soprattutto per il design particolare, ai tempi (Primi anni Novanta) era un binocolo "famoso", e questo anche per merito di una riuscitissima azione di product placement su un film di incredibile successo: "Stargate". Ottica a fuoco fisso, totalmente stagno (veniva presentato nei saloni foto-cine del tempo immerso in una teca di cristallo e affondato in maniera perenne in mezzo metro d'acqua...e per provarlo veniva da li estratto e ci si bagnava :lol: ), come progetto deriva dall'Avimo inglese, binocolo usato dalle truppe britanniche durante la guerra tra Uk e Argentina per il controllo delle isole Falkland/Malvine del 1982. Ultimo dettaglio, costava uno sproposito di soldi, tipo se non ricordo male, intorno a 2 milioni di lire. :o :? Potenza della Pubblicità!
marco
Allegati
3781591532_9881e06750.jpg
3780782903_1505622dd3.jpg
3781598932_266b593846.jpg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da -SPECOLA-> »

Esteticamente quella forma insolita non mi aggrada per niente.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non lo avevo mai visto....davvero particolare!
Questo forum e' una vera miniera di conoscenza ed informazioni...grazie a tutti!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da CARLO ROSSI »

Marco Ghirardi ha scritto:Ciao, stasera posto uno dei pezzi più strani...... come progetto deriva dall'Avimo inglese, binocolo usato dalle truppe britanniche durante la guerra tra Uk e Argentina per il controllo delle isole Falkland/Malvine del 1982.
Ultimo dettaglio, costava uno sproposito di soldi, tipo se non ricordo male, intorno a 2 milioni di lire. :o :? Potenza della Pubblicità!
marco
TUTTORA COSTA UNA SASSATA

- ogni tanto su ebay va venduto da 180 a 300 euro, quasi sempre in pietose condizioni.
- molto spesso venduta la metà (destra o sinistra) con i due ponticelli grossolanamente molati e spacciata per "monocular"
- un tubo di stufa (campo apparente 49°) - per nulla tagliente, ma proprio per nulla - unica valenza: una buona visione crepuscolare
- una ciofeca sotto tutti i punti di vista - ha limiti operativi inarrivabili: una innaturale posizione degli occhi dovuta alla inconsueta forma dei tubi ma, soprattutto,
un limite davvero grande: nessuna messa a fuoco, nessuna correzione diottrica che obbliga a guardare con gli occhiali chi ha difetti visivi. I marines inglesi
(volevo scrivere albionici) non lo usavano volentieri. La conferma che gli inglesi, a binocoli, sono da sempre ai margini della scena.

http://www.binoculars-cinecollectors.co ... _model.pdf

http://www.holgermerlitz.de/six7x40.html

Se lo trovate per 70/80 euro, in buone condizioni, segnalatemelo che lo aggiungo alla mia collezione dei militari :mrgreen:

ciao ciao carlo
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da monpao »

CARLO ROSSI ha scritto:Se lo trovate per 70/80 euro, in buone condizioni, segnalatemelo che lo aggiungo alla mia collezione dei militari :mrgreen:
Se invece lo trovate a €10 ditelo a me che ho bisogno di un ferma porte :lol:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Born to... Zeiss »

:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ CARLO ROSSI
Interessante il PDF. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da ilRosso »

Listino MAFER (distributore storico della Rollei in Italia) ed. 1990: il binocolo compare ancora , sia in versione in alluminio verniciato che in versione rivestita di gomma nera, al prezzo di 1.480.000 Lit. . Serie di flitri grigi (con astuccio): 86.000 Lit. .
Per fare un raffronto, nello stesso listino la mitica biottica Rolleiflex 2,8 versione GX, con Planar 2,8/80, costava 3.200.000 Lit. ed il suo paraluce pieghevole, un anello di alluminio con baionetta e paraluce di gomma, 106.000, mentre il filtro giallo arrivava alla bellezza di 160.000 (non è che comperandolo dalla B+W si risparmiasse gran che ...).
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da CARLO ROSSI »

ilRosso ha scritto:Listino MAFER (distributore storico della Rollei in Italia) ed. 1990: il binocolo compare ancora , sia in versione in alluminio verniciato che in versione rivestita di gomma nera, al prezzo di 1.480.000 Lit. . Serie di flitri grigi (con astuccio): 86.000 Lit. .
Per fare un raffronto, nello stesso listino la mitica biottica Rolleiflex 2,8 versione GX, con Planar 2,8/80, costava 3.200.000 Lit. ed il suo paraluce pieghevole, un anello di alluminio con baionetta e paraluce di gomma, 106.000, mentre il filtro giallo arrivava alla bellezza di 160.000 (non è che comperandolo dalla B+W si risparmiasse gran che ...).
RIBADISCO:

per me, è una ciofèca.

ciao ciao carlo
Marco Ghirardi

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Marco Ghirardi »

ilRosso ha scritto:Listino MAFER (distributore storico della Rollei in Italia) ed. 1990: il binocolo compare ancora , sia in versione in alluminio verniciato che in versione rivestita di gomma nera, al prezzo di 1.480.000 Lit. .
Alcuni giorni fa, controllando su un vecchio catalogo Zeiss un appunto che mi ero fatto ...nel 96, in quell'anno, il Rollei veniva venduto da Mafer ( o per meglio di dire ci provavano a venderlo) a Lit. 2.650.000 :shock:
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da marcantonio »

Comprato quando uscì e rivenduto subito dopo. Un autentico furto rapportato al prezzo.
Inservibile a chi ha anche una piccola differenza diottrica fra un occhio ed un altro;
si è costretti ad indossare gli occhiali.Fino a poco tempo fa lo fabbricava ancora, su licenza, la LOMO russa.
Un binocolo assurdo!

Marcantonio
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da marcantonio »

Rettifica.

La copia bielorussa è ( od era) fabbricata dalla BELOMO e non dalla Lomo come erroneamente ho scritto prima.
Marcantonio
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da CARLO ROSSI »

L'ho rincorso per tanto tempo. Poi 10 gg fa son riuscito finalmente a provarlo.....
E per fortuna che non l'avevo trovato perchè, concordo con Marcantonio, trattasi di ciofeca a 5 stelle!!!!
Gli inglesi si distinguono anche quando "ci scagliano" in pieno!!

ciao ciao carlo
Sergej
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/05/2012, 21:28

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Sergej »

Io ho la versione gommata nera costruita dalla Rollei e non sono molto d'accordo con voi.
Il progetto originario inglese della Avimo ha molte cose da farsi perdonare, soprattutto la mancanza della regolazione della messa a fuoco ed il fatto che i militari inglesi alle Falkland lo usavano capovolto per non sporgere la testa ed essere centrati dal fuoco dei cecchini.
Io l'ho comprato nuovo e probabilmente era uno degli ultimi esemplari prodotti dalla Rollei in germania.
L'ultimo prezzo di listino della Mafer che ricordo era sui 3.400.000 lire, una vera follia !
Premetto che sono portatore di occhiali, provato a suo tempo con l'Octarem era di pari livello tranne ovviamente per gli ingrandimenti, con l'EDF Zeiss Jena 7x40, provato di recente, mostra una nitidezza ed una fedeltà dei colori da far sembrare lo zeiss jena un gradino sotto.
Il mio esemplare non presenta i difetti rilevati da Merlitz nella sua prova dell'Avimo, sembrano due ottiche diverse.
L'incredibile è che per me è il binocolo che mi dà più soddisfazione pur non avendone mai sentito parlare bene.( Avimo)
La spiegazione potrebbe essere che forse è il binocolo ideale per i portatori di occhiali ma invece Paolo non mi sembra dell'avviso.
Lo terrò presente da portare ai prossimi meeting con gli amici per raccogliere i vari pareri.

Il bello del forum è proprio questo !

Sergio
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da monpao »

Ciao Sergio :wave:
La mia era solo una battuta dettata dal fatto che di questo binocolo o spesso sentito parlare in modo non favorevole, che esteticamente è forse troppo originale e che comunque concettualmente faccio fatica a concepire un binocolo di qualità a fuoco fisso.
Mi manca l'esperienza diretta con questo strumento, quindi la mia è una "non - opinione" tutt'altro che attendibile. :)
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Sergej, se tutto va per il meglio, magari la settimana prossima me lo fai provare :wave:
Sergej
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/05/2012, 21:28

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Sergej »

Con molto piacere !
Avatar utente
enzolin
Buon utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/05/2014, 10:46
Località: Val Lagarina e dintonri (TN)

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da enzolin »

E' stato amore a prima vista!

Cioè appena l'ho visto..... e anche dopo che ci ho visto attraverso la passione non è venuta meno.
DSCF4211R.JPG
DSCF4212R.JPG
DSCF4216R.JPG
Dal punto di vista ottico certamente si trova qualcosa di meglio.

I russi ad esempio hanno 3,6 " di risoluzione; questo se non ricordo male non scende sotto i 10.

Tuttavia che emozione! Che solidità!

Con le mie 46 primavere e la mia vista tutt'altro che perfetta, pensavo che il fuoco fisso sarebe stato una brutta esperienza;

invece l'unica "brutta" esperienza è la minima distanza di messa a fuoco che è superiore ai 40 m circa.

Non sono certo un esperto ma secondo me questo dal punto di vista operativo è un gran binocolo; fà egregiamente quello per cui è stato creato, impermeabile, robustissimo senza perdite di tempo nella messa a fuoco.

Se fossi un soldato vorrei avere questo e non altri.

Comodissimo, si può usare con gli occhiali ed anzi, anzi con gli occhiali ci si trova pure più comodi data l'enorme l'estazione pupillare.

E' certamente ottimo per l'utilizzo marino, nulla da invidiare ad un 7x50 ma molto più contenuto (anche se pesa 1,2 kg).

Un gran attrezzo ed un design formidabile.

Nella terza immagine si vedono a fuoco un traliccio a circa 300 metri e una parete rocciosa a circa 5 km.

Notino cortesemente lor signori che il limite di risoluzione della boscaglia nell'immagine è dato dai pixel dell'immagine e non dalla risoluzione delle strumento.

L'immagine é scura perchè non sono riuscito ad allineare la fotocamera al binocolo tenendo il tutto sufficientemente fermo.
Avatar utente
enzolin
Buon utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/05/2014, 10:46
Località: Val Lagarina e dintonri (TN)

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da enzolin »

Dimenticavo: a scanso di equivoci questo non è il Rollei ma l'originale AVIMO 7x42 L12A1.

Questo esemplare è stato prodotto nel 1980.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da monpao »

Col tempo ho avuto modo di provare ed anche apprezzare "il ferma porte :lol:" Rollei di Sergej.
Ha un ottima ottica di base, molto nitida, tanto che avevo cominciato a pensare che l'originale Avimo ne avesse una più scadente (ma a quanto pare non è così).
Certo il fuoco fisso e la forma particolare capisco che possano lasciare sconcertati gli amanti del binocolo classico, va detto anche che bisogna avere una buona capacità di adattamento dell'occhio per riuscire a mettere a fuoco a distanze relativamente ravvicinate.
Comunque un buon strumento, da acquistare a costi ragionevoli.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Diogene »

Un binocolo davvero insolito. Nella sua rassegna Simon Spiers segnala diverse caratteristiche inconsuete. La regolazione diottrica fissa a -1, indicata come valore ideale per l'osservazione marina notturna. La collimazione regolabile mediante eccentrici sulle cerniere dei ponti, soluzione meccanicamente raffinata e credo unica, ma che consente di ottimizzare la collimazione solo per una data distanza interpupillare. Questa mi sembra una limitazione d'uso non da poco. Ovviamente ignorabile da chi ne fa uso esclusivo e tanti saluti ! Merlitz riferisce di un decadimento dell'immagine molto marcato verso i bordi, addirittura dal 50% del campo. Questo non sarebbe molto accettabile in un bino da 42mm che offre solo 49° di CA. Per altro leggo che questo giudizio non è condiviso da alcuni amici. Il fuoco fisso è considerata una soluzione che non dovrebbe consentire il miglior rendimento ottico, ma in molti casi credo potrebbe essere una notevole comodità. E dovrebbe garantire la massima tropicalizzazione, visto che consente una struttura monolitica. Di sicuro mi piacerebbe provarlo.
Avatar utente
enzolin
Buon utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/05/2014, 10:46
Località: Val Lagarina e dintonri (TN)

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da enzolin »

Diogene ha scritto:La collimazione regolabile mediante eccentrici sulle cerniere dei ponti, soluzione meccanicamente raffinata e credo unica, ma che consente di ottimizzare la collimazione solo per una data distanza interpupillare.
L'ho trovato collimato e quindi non mi sono posto il problema. Tuttavia non capisco perché dovrebbe essere collimabile solo per una data larghezza pupillare.

Credo che questo fatto sia riferibile alla condizione per la quale dopo un grande urto i braccetti che sostengono le cerniere non sono più perpendicolari agli scafi (e paralleli fra loro). Altrimenti non vedo ragione per la quale quell'affermazione possa esere sostenibile.
Diogene ha scritto:Merlitz riferisce di un decadimento dell'immagine molto marcato verso i bordi, addirittura dal 50% del campo.
Boh io lo stimo un problema che si presenta nel 15% del campo considerato radialmente (la parte esterna al reticolo millesimale).

Leggendo meglio, la recensione del prof. Merliz, si riferisce all'osservazione stellare; nell'osservazione terrestre il problema è del tutto marginale.

In compenso ho avuto l'impressione che nell'oscurità più fitta sia proprio il bordo immagine ad offrire la miglior risoluzione.

Un grosso problema presente in questo binocolo che è evidente nella visione notturna consiste in un fastidioso riflesso di eventuali luci poste qualche grado al di fuori del campo di osservazione.

Ed è credo questo il fatto maggior responsabile dell'ottenimento del più basso punteggio nella compartativa fra i quattro binocoli militari effettuata dal prof. Merliz a questo indirizzo.http://www.holgermerlitz.de/six7x40.html

Tuttavia, spicca per luminosità (pari all' Habicht 7x40), colore e assenza di immagini fantasma.

Di nuovo si parla di prestazioni ottiche ma in relazione all'uso pratico non viene preso in considerazione l'indubbio vantaggio del fuoco fisso nell'oscurità.

Con altri binocoli si è costretti a focheggiare avanti e indietro per trovare l'impostazione giusta, cosa non sempre realizzabile data appunto l'oscurità (per non parlare di quanto sia difficile farlo con la messa a fuoco singola);

con questo si sa già che è tutto a fuoco basta aspettare che gli occhi si abituino e se c'è qualcosa da vedere lo vedi.

Se ad esempio questo parametro fosse stato messo nella compartativa il risultato fra i binocoli militari sarebbe stato ben diverso.

E non parliamo male dell'ampiezza del suo campo che è anche superiore allo Swarovsky Habicht 7x40 :naughty:
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Diogene »

Riguardo al rapporto tra distanza interpupillare e collimazione sarebbe interessante chiedere lumi allo stesso Spiers, che ho solo citato. Non voglio fare ipotesi su quello che non ho mai visto. Trovo comunque il sistema di collimazione insolito, meccanicamente pregevole e probabilmente veloce perchè tutto esterno. Sono convinto che il fuoco fisso possa essere un notevole vantaggio in molte occasioni osservative. Non può consentire la migliore prestazione ottica, ma se questa comunque soddisfa è una considerazione irrilevante in rapporto ai vantaggi. Di sicuro il fuoco fisso può dare la migliore robustezza e protezione. Merlitz, a leggere bene, offre sempre considerazioni misurate e comunque interessanti, con un approccio che apprezzo molto. Ancora di più le impressioni dirette e sul campo degli amici binofili, che sono la ragione di questo forum. In generale da lente più piccola e campo più stretto si può sperare in maggiore correzione, ma detto questo quello che conta è sempre il risultato, diverso per ognuno. Nel vaso di Pandora dei campi inquadrati si va dal nobilissimo tubo di stufa Habicht (Alessio mi ammazza!) ai 13° di un 7x35 anni '70 (escludendo le stranezze!) , tutti con i loro pregi e difetti. E per fortuna con tutti si può trovare il modo di essere felici ! :wave:
Sergej
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/05/2012, 21:28

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da Sergej »

L'Avimo è stato prodotto anche da Rollei e dalla russa Belomo.
Stiamo parlando di un progetto che essendo realizzato da tre produttori diversi potrebbe avere prestazioni leggermente differenti.
Io possiedo il Rollei e nel mio esemplare i difetti rilevati da Merlitz nella visione notturna sembrano non esserci.
Sarebbe interessante avere a disposizione le tre realizzazioni per vedere quanto sono simili o diverse nelle prestazioni.
Ipotizzo che, per esempio, la tecnologia di fabbricazione delle lenti da parte dei tre produttori possa essere differente, così come quella dei trattamenti e via dicendo.
Tutte cose da verificare sul campo !
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da alessio »

Diogene ha scritto:...... Non voglio fare ipotesi su quello che non ho mai visto. Trovo comunque il sistema di collimazione insolito, meccanicamente pregevole e probabilmente veloce perchè tutto esterno.......

Merlitz, a leggere bene, offre sempre considerazioni misurate e comunque interessanti, con un approccio che apprezzo molto. Ancora di più le impressioni dirette e sul campo degli amici binofili, che sono la ragione di questo forum. ...

Nel vaso di Pandora dei campi inquadrati si va dal nobilissimo tubo di stufa Habicht (Alessio mi ammazza!) ai 13° di un 7x35 anni '70 (escludendo le stranezze!) , tutti con i loro pregi e difetti. E per fortuna con tutti si può trovare il modo di essere felici ! :wave:
Maner qui mi tocchi nel sensibile.... :hand: :hand: ovviamente tutto giusto e condivisibile quello che dici tu(stufe austriache comprese.... :evil: :evil: :drool: ),come del resto trovo giusto e condivisibile anche tutte le altre impressioni dei ragazzi del forum,a mio avviso fin troppo positive in merito a questa bella e buona ciofeca di binocolo alla robocop......impressioni di Merlitz incluse.

Ok che è giusto di parlare di tutto,ma(punteggi di Merlitz alla mano)non ho ricordo che (io escluso)qualcuno abbia mai parlato così bene dell'Habicht 7x42 come state facendo di questo vetro e dei suoi cugini scopiazzati da questo e dall'altro produttore.E non lo sostengo solo io ma anche le tabelle di Merlitz :whistle: :whistle:

NB:ovviamente questo mio post rispecchia la mia opinione e non vuole essere assolutamente polemico o peggio OT
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
enzolin
Buon utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/05/2014, 10:46
Località: Val Lagarina e dintonri (TN)

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da enzolin »

Diogene ha scritto:Sono convinto che il fuoco fisso possa essere un notevole vantaggio in molte occasioni osservative. Non può consentire la migliore prestazione ottica, ma se questa comunque soddisfa è una considerazione irrilevante in rapporto ai vantaggi.
E' un notevole vantaggio! Come oggi quando guardando il panorama è sbucato fra gli abeti un corvo grigio a distanza ravvicinata e ho potuto seguire tranquillamente il suo volo placido e impacciato senza dover metter mano ad alcuna regolazione.

Oppure come dopo quando mi sono imbattuto nel campo degli aeromodellisti. Che sia sopra la tua testa o a 300 metri, il modellino è sempre a fuoco e devi solo occuparti di tenerlo inquadrato (cosa mica facile però).
Diogene ha scritto:Nel vaso di Pandora dei campi inquadrati si va dal nobilissimo tubo di stufa Habicht (Alessio mi ammazza!) ai 13° di un 7x35 anni '70 (escludendo le stranezze!) , tutti con i loro pregi e difetti. E per fortuna con tutti si può trovare il modo di essere felici ! :wave:
E' proprio vero! Un'altro binocolo che mi entusiasma molto è una roba da due soldi...
Il Sotem 7x35. Che contrasto ....che colori! Che bel campo. Che compattezza. Che leggerezza!
Avatar utente
enzolin
Buon utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/05/2014, 10:46
Località: Val Lagarina e dintonri (TN)

Re: Rollei 7x42 - il binocolo del colonnello in ...Stargate

Messaggio da enzolin »

Sergej ha scritto:L'Avimo è stato prodotto anche da Rollei e dalla russa Belomo.
Stiamo parlando di un progetto che essendo realizzato da tre produttori diversi potrebbe avere prestazioni leggermente differenti.
Io possiedo il Rollei e nel mio esemplare i difetti rilevati da Merlitz nella visione notturna sembrano non esserci.
Sarebbe interessante avere a disposizione le tre realizzazioni per vedere quanto sono simili o diverse nelle prestazioni.
Ipotizzo che, per esempio, la tecnologia di fabbricazione delle lenti da parte dei tre produttori possa essere differente, così come quella dei trattamenti e via dicendo.
Tutte cose da verificare sul campo !
Non ho idea di quale esemplare abbiano dato al prof Merlitz per la sua comparativa.

Cmq l'esemplare che ho io è stato prodotto 35 anni fa e nel suo repertorio ha forse una, o due o tre guerre.

A giudicare dal pesante stato di usura direi che le abbia fatte tutte e tre; il rivestimento in gomma e abraso profondamente in più punti. I paraluce degli oculari sono al limite della loro integrità. Le lenti degli obiettivi presentano segni di tipo diverso certamente sono state pulite grossolanamente e parte del rivestimento è rovinata.

Guardandoci attraverso, in tre zone specifiche si notano degli aloni.

Guardando le lenti degli obiettivi di sbieco si vede che sul loro lato interno sono presenti delle anomalie.

Tuttavia, quello che ho riscontrato nell'osservazione terrestre l'ho riscontrata anche poco fà.

Il decadimento dell'immagine avviene gorsso modo a partire dal al 85, massimo 80 % del campo (inteso radialmente).

Ovvero, nel 70/80% della superficie inquadrata le stelle appaiono regolarmente puntiformi.

Nella unica "comparativa" che posso fare con un oggetto di qualità (il Nikon Oceanpro 7x50) ho notato questo:

- nell'uso terrestre diurno il Nikon offre una definizione migliore.

- nell'uso terrestre notturno l'Avimo è più luminoso.

- nell'uso celeste notturno l'Avimo è più luminoso e offre uno sfondo più scuro.
Rispondi