Nikon action 16x50 extreme

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
astrofilo
Messaggi: 18
Iscritto il: 29/11/2013, 11:58

Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da astrofilo »

Salve a tutti,
torno alla carica con la richiesta di informazioni sui binocoli.
Risolta la pratica del binocolo da usare a mano con il Vixen Ultima 8x56 che ho gia' ordinato all' importatore e non vedo l' ora di ricevere il pacco dal corriere, pensavo anche ad un altro binocolo che mi permetta di entrare nel dettaglio degli oggetti, abbastanza leggero e di buona fattura ottica e meccanica.
Posseggo un vecchio treppiede che usavo con il Konus 20x70 con una testa che dovrebbe reggere poco meno di 3 kg.
Ho visto in un negozio di ottica un Nikon action 16x50 serie Extreme, l' ho provato e mi ha fatto un' ottima impressione, nitido e contrastato e anche lo scafo sembrava ben fatto, oltretutto nella confezione c'e' anche l' utilissimo adattatore per il montaggio sul cavalletto.
Ho fatto un pensierino sull' acquisto ma prima vorrei sentire dai piu' esperti se potrebbe valere la pena acquistarlo per uso astronomico, per vedere gli oggetti celesti piu' in dettaglio.
Grazie per i consigli.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da piero »

circostanziamo meglio:
-entrare nel dettaglio di quale oggetti? profondo cielo o anche pianeti?
-il nikon citato non è male ma se è da mettere su cavalletto con maggiori ingrandimenti nella ricerca di maggiori dettagli bisogna aumentare l'apertura sui 70-80 mm, a costo di cambiare la testa
-quanto vuoi spendere?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
astrofilo
Messaggi: 18
Iscritto il: 29/11/2013, 11:58

Re: Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da astrofilo »

Ciao Piero,
no, solo profondo cielo.
Con il Vixen Ultima avro' una visione d' insieme, con un binocolo un po' piu' potente vorrei vedere qualche volta gli oggetti celesti piu' in dettaglio.
Punterei prima il bino sul cavalletto e poi a mano con l' Ultima, e avrei 2 visioni una a basso ingrandimento ed una piu' dettagliata.
Potrei spendere altri 300 euro, purtroppo non di piu'.
Ciao e buon weekend
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da piero »

direi un 15x70 o un 20x80 della serie Wega Rpoptix, a tua scelta, a meno tu non trovi qualcosa di simile e appetibile sull'usato
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 70&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
astrofilo
Messaggi: 18
Iscritto il: 29/11/2013, 11:58

Re: Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da astrofilo »

Penso che tu abbia ragione.
Preferibile un 15x70 o un 20x80 Wega.
Vedro' quale dei due prendere.
Se prendo il 20x80 acquisto anche una testa con piu' portata, magari nell' usato.
Grazie ancora.
Ciao
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da piero »

te ne consiglierei una tipo la manfrotto 701 o similari che hanno una portata sui 4 kg e sono ancora accettabilmente leggere e agevoli nel trasporto; starei su teste video fluide a 2 mov evitando quelle fotografiche a 3 assi che non sono frizionate
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nikon action 16x50 extreme

Messaggio da valeam »

Uso con soddisfazione il Nikon16x30 EX su un pesante cavalletto con testa fluida per il cielo stellato; insieme al Nikon 8x30EII ad ampio campo e al Vortex Viper HD80 (oculare 32x ) forma la mia triade astronomica per esplorare le costellazioni, le stelle e gli oggetti del cielo profondo. Per ingrandimenti maggiori guardo con i telescopi degli amici.
Il 16x50 pffre un buon compromesso fra apertura di campo e ingrandimento e va benissimo per ammirare gli ammassi stellari più luminosi nel contesto delle stelle vicine.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Rispondi