Consiglio per primo vero binocolo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
agostino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/09/2014, 19:11

Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da agostino »

Allora ragazzi, come già anticipato nella presentazione, dopo un cinesissimo 10x25 sono, o meglio ero, intenzionato ad acquistare un binocolone per uso astronomico, MA dopo aver letto tantissime recensioni di questi giganti dritti, ho capito che il vero problema è la scomodità nel loro utilizzo.
Quindi ho deciso ripiegare su qualcosa di più compatto, ma che possa darmi ancora soddisfazione nel uso notturno.
Premetto che non sono un esperto e che non sono alla ricerca dei più piccoli dettagli del più profondo cielo, mi basta un strumento per iniziare ad apprezzare quello " che ci gira" sopra la testa.
Detto questo e leggendo qui dentro al forum sarei intenzionato a ricadere su un prisma a tetto :?: 10x50 o di analoga dimensione, con un budget di circa 300€ è possibile trovare uno strumento già di discreta qualità?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno diranno la loro :wave:

ah, non porto occhiali (per ora) :)
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da alessio pau »

Nikon sporter ex 10x50, io ho 8x42 e posso dirti che funziona alla grande e lo trovi a meta del badget
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da carmine »

Io prenderei per quella cifra e per l'uso che ne devi fare un porro tipo ght usm marine 10x50 che non sfigura vicino al più blasonato fujinon

saluti
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da ilRosso »

Se non ci sono motivi ben precisi per scegliere i prismi a tetto, un binocolo a prismi di Porro - in linea teorico/pratica - nell’astronomia va meglio. Ciò detto, nei limiti del budget indicato trovi il TS 10x50 Marine ed il TS 10x50 Wildlife, nuovi. O per un buon usato puoi sentire se Born o Carlo Rossi hanno uno Zeiss Jenoptic da cedere (e se loro ti dicono che il binocolo è a posto ci puoi mettere la mano sul fuoco). Se vuoi salire di ingrandimenti e diametro, Andrea Vagni ha da poco messo in vendita il suo TS 15x70.
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da fulvio_ »

Se l'uso che intendi fare del binocolo è a mano libera...occhio al peso dello strumento. E' un parametro cui sovente, purtroppo, si dà un'importanza relativa in fase di acquisto. Io ho il marine 10x50 (marchiato william optics) e ti assicuro che è un discreto mattoncino.
C'è poi il discorso ingrandimenti: Ritengo che 10x siano già il limite di fruibilità per un utilizzo a mano libera che non sia una semplice spazzolata del cielo (stabilizzati a parte, ovviamente). Dopo un po' le stelle cominciano a ballare, e le braccia a dolere.
Con cavalletto cambia tutto e ritengo che un 15x70 sia un'ottima opzione.
Ovviamente, opinioni personali.
Fulvio
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da alessio pau »

Allora se sciegliamo i porro, x 300 euro ti si apre un mondo!!! :thumbup:
Avatar utente
agostino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/09/2014, 19:11

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da agostino »

Dunque no tetto sì porro e diciamo il limite pratico per utilizzare lo strumento a mano libera è intorno al 10x50...
Io ho già un cavalletto manfrotto serie 190 e una testa a 3 assi ( forse un po' scomoda per un uso con binocolo), con suddetto supporto il TS15x70 potrebbe ancora risultare abbastanza stabile oppure avrei bisogno di un altro setup?
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da andrea vagni »

Rispondo io, dato che il binocolo in questione è il mio. Lo uso proprio con quel cavalletto ed è stabilissimo. Per quanto riguarda l'uso in astronomia di questo strumento, in rete puoi trovare moltissimi pareri in merito. Io per guardare il cielo preferisco il telescopio ma quelle poche volte che l'ho utilizzato per questo scopo devo dire che mi è piaciuto moltissimo. Io lo preferisco per la visione dei panorami in cui da visioni molto appaganti e rilassanti. Io mi ci "appoggio" letteralmente e mi faccio "trasportare" nella scena.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
agostino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/09/2014, 19:11

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da agostino »

Sì, avevo già letto qualche recensione e comparativa del TS e tutti sono d'accordo nell'affermare che è uno strumento molto valido, ora devo valutare bene il 15x70 è già bello impegnativo, perchè non aggiungere 5 ingrandimenti e 10 mm di apertura in più? cavolo ora che mi decido ne verrò fuori scemo :angry-banghead:
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Consiglio per primo vero binocolo

Messaggio da Alfiere »

Io ho un USM 15x70, è impossibile utilizzarlo a mano libera, lo appoggio su un manfrotto 055 e testa RC141 a tre assi, scomoda ma molto robusta; per le osservazioni prossime allo zenith la utilizzo rovesciata, col manettino che regola l'alzo rivolto verso gli obbiettivi.

Se vuoi osservare a mano libera azzarderei un 12x come massimo ingrandimento.

La scomodità è relativa, personalmente ti consiglio di dotarti di un cavalletto alto così facendo avrai il binocolo praticamente sopra la testa. un inclinato a 90° o 45° facilita di certo il compito ma per avere qualità il costo lieviata.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rispondi