Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

Messaggio da alexlabronico »

Buonasera, sto cercando un binocolo per fare del birdwatching itinerante. In giro per negozi ho trovato un Vortex Diamonback 8,5x50 a 238 euro e un Nikon 10x50 DCF EX Sporter a 159 euri ... domanda: la correzione di fase del Vortex vale la differenza di prezzo? (sempre che la qualità sia sullo stesso piano) ... e poi ci sarebbe la diversità degli ingrandimenti ... anche se fin'ora mi sono accontentato di un misero Antares 10x30 degli anni '90 :D ... o forse dovrei indirizzare le mie attenzioni a qualcosa di diverso sul web? Il budget è comunque quello del Vortex ...

Grato per l' aiuto e i consigli. Alex
Gio Cartti
Buon utente
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/07/2014, 22:12
Località: Piemonte

Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

Messaggio da Gio Cartti »

Vale il prezzo anche perchè è più moderno ,la Vortex fa ottimi binocoli.
Leggi nel forum visita il sito di binomania.it e leggiti le recensione dei binocoli ti si apriranno gli occhi. :o
osservo con: Swarovski,Nikon,Vortex,Kowa,Pentax, Noctovist Hawke,Vixen.Steiner,Swift, ZeissJena,Bushnell,Carl Zeiss,Hensold Wetzlar,Eschenbach,Komz,Tasco,Minolta
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

Messaggio da alexlabronico »

Grazie!
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

Messaggio da abramo giusto »

Minox 8x42 bv...oppure un usato di fascia superiore!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

Messaggio da zaunkönig »

Una domanda: sei sicuro di aver bisogno di lenti da 50mm? :think: Per le osservazioni in pieno giorno rischia di entrare tanta (troppa?) luce; inoltre con un diametro inferiore risparmieresti sul prezzo dell'ottica e porteresti al collo meno peso.
Ancora, se hai una certa esperienza di BW e le osservazioni a lunga distanza sono solo occasionali perché non restare sui 7-8x? Maggior campo, più facile da gestire quando sei stanco..

Marco
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4229
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da piero »

    tra i 2 preferirei il Vortex; per l'impiego descritto concordo su un formato agevole tipo 8-8,5x40-42
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    Marco Ghirardi

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da Marco Ghirardi »

    Se specifico per il BW e di utilizzo prettamente diurno, ti consiglierei anche un formato diverso: un 10x32.
    2X in più fanno la differenza per l'osservazione dell'avifauna, dove spesso l'8X si rivela un pò "corto".
    Questo formato poi è estremamente compatto, ha quasi sempre anche un buon campo apparente e quindi va molto bene anche su i paesaggi, e risparmi notevolmente su peso e ingombri.
    Il nuovo kowa Prominar XD ad esempio potrebbe essere valutabile, anche se sfora di un pò il tuo preventivo di spesa.
    Oppure cercarsi un usato fresco, ma sempre in questo taglio, tipo un bel Meopta 10x32 B1.
    Allegati
    Kowa-Binoculars-BD-10x32-XD.jpg
    alexlabronico
    Messaggi: 17
    Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da alexlabronico »

    Grazie!
    Mauro81
    Buon utente
    Messaggi: 172
    Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da Mauro81 »

    Secondo la mia piccola esperienza per far birdwatching è meglio un buon 10x, concentrandosi sull'animale si notano più particolari.
    Il Vortex serie Diamonback l'ho provata nella misura 10x42, senza dubbio un buon binocolo, ma stando in questa fascia di prezzo secondo me il migliore per questa attività è il Minox Bv10x42, robusto solido e ben gestibile a mano libera, mi aveva colpito la resa dei colori e la sua messa a fuoco molto sensibile.
    Swarovski Habicht 8x30W
    Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Anch'io sono d'accordo nel consigliare un 10x e abbassare il formato da 50 a 42 mm.
    Per quanto riguarda la scelta tra i due binocoli menzionati in apertura, io sceglierei il VORTEX, sia per la resa migliore e sia perché così avrei la GARANZIA A VITA sullo strumento.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da Alfiere »

    Io la vedo così, sfondo chiaro del cielo e sagoma guizzante di un gheppio che volteggia nel cielo, niente meglio di un 8-10x32 salendo con l'apertura rischia come già qualcuno ha detto, che entri fin troppa luce, con conseguente aberrazione, riflessi e chi più ne ha più ne metta. Il mio USM 15x70 di giorno è terribile per quanto le aberrazioni lo affliggono, specialmente sui bordi, ma di notte è favoloso.
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    Luigi Lucci
    Buon utente
    Messaggi: 351
    Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
    Località: Piacenza

    Re: Un consiglio per un buon mulo da birdwatching

    Messaggio da Luigi Lucci »

    Io per l'uso diurno (rimanendo leggero) uso un Vortex Diamondback 10x28 ...... veramente un bel binocolo, leggero, e con una struttura solida, poi la garanzia a vita non e' male! I 10X sono comodi, ma sei al limite per l'uso a mano libera, nelle osservazioni lunghe diventano fastidiosi per l'inevitabile tremolio.
    Luigi
    ---------------------------
    Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
    Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
    Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
    Rispondi