Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Buongiorno a tutti!
Sono un fellice possessore di un Minox 10x42 comprato dopo aver letto e riletto le varie discussioni di questo forum, dato che si è rilevato un acquisto molto soddisfacente ora vi chiedo un consiglio per comprare un binocolo 8x compatto (massimo 30-33) per le mie escursioni in montagna.
Dico subito che meno spendo meglio è, ma se il prodotto merita posso arrivare a euro 400 massimo.
Inizialmente ero orientato sul NIkon 8x30 e2 trovato a 390€,però mi frena il fatto che non sia impermeabile, e forse è più delicato di un tetto.
Che dite di questi:
Nikon Monarch 7 8x30 (più caro)
Nikon Prostaff 7s 8x30 (più economico)
KOWA BD25 8x25 (più compatto e esteticamente per me più bello)
Non scarto neppure il porro Vortex raptor 8,5 x 32 economico ed impermeabile.
Non potendo provarli tutti di persona, voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Piske »

Ciao, appena preso il Kowa bd 8x25 ed è molto bello, nn so dove tu sia, se passi da Milano te lo faccio provare :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Gio Cartti
Buon utente
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/07/2014, 22:12
Località: Piemonte

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Gio Cartti »

Io ho il Monarch7 10x30 l'ho ritengo luminoso e leggero, suo fratello minore 8x è più leggero.Io l'ho uso per le mie camminata sui monti e sono soddisfatto ,per un uso più veloce mi porto sempre con me anche il monocolo Vortex solo 8x36, fantastico.I monarch7 sono ottimi bino confrontandoli con altri binocoli che ho.Anche il kowa sv è un bel bino io ho l'8x42 ,forse un pò grosso però l'8x è valido per lo zaino.
osservo con: Swarovski,Nikon,Vortex,Kowa,Pentax, Noctovist Hawke,Vixen.Steiner,Swift, ZeissJena,Bushnell,Carl Zeiss,Hensold Wetzlar,Eschenbach,Komz,Tasco,Minolta
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da piero »

lo scarto di prezzo fra il prostaff 7s e il monarch 7 è inferiore a quello di prestazione in quanto la presenza o meno di lenti ED si fa sentire sensibilmente; voto per monarch (tra l'altro lo uso proprio per questi scopi e a breve pubblicherò il test del prostaff)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Settimana scorsa in un negozietto di Livigno ho provato diversi binocoli fra cui il Monarch 7 , effettivamente è superiore al Prostaff che comunque si divende bene, ho provato pure il Kowa sv 8x32 che mi è piaciuto moltissimo, peccato non avessero a disposizione il Kowa bd 8x25 .
Di 8x25 ho visto un Pentax e un Minox bv.... sapete dirmi le differenze fra la serie bf e bv della Minox? le specifiche sulla carta sembrano quasi precise e pure il costo è simile, comunque detto questo e visto pesi/dimensioni credo acquisterò un 8x25 probabilmente Kowa, perché quelli che ho provato mi han lasciato davvero di stucco.


Dimenticavo di dire che non son per niente un esperto, le mie personali valutazioni si basano sulla prima impressione data dallo strumento dopo una breve visione del paesaggio montano e dei tetti delle case poste intorno al negozio.
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
alnilam78
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/11/2011, 0:20
Località: Polignano a Mare (BA)

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da alnilam78 »

...a 400 euro si trova il Nikon HG L 10x25 DCF (se non erro Made in Japan)...è paragonato ai vari Zeiss, Leica e Swarovsky di pari diametro, è comodissimo da trasportare e ti garantisco che la visione è ottima nonostante i soli 25mm!!!...sicuramente meglio di molti 32mm sul mercato ;)

Immagine
Roberto Capobianco
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Solo per confermare quanto asserito da alnilam78, oltre che concordare in toto con la bella recensione di Piero su Binomania su questo strumento. E' un piccoletto robusto come un carrarmato e tagliente come un rasoio, che spesso porto con me anche in città alla scoperta di particolari (sempre nuovi) prima ignorati! Se l'idea ti può solleticare usa il "Cerca" per leggere nel forum gli interventi al riguardo.
In bocca al lupo per la tua scelta.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Vi ringrazio per la dritta! Ho scoperto una serie interessante Nikon che ignoravo.... :thumbup:
Quello che mi preoccupa di questo binocolo però è la sua potenza di ingrandimento; mi spiego, durante una salita di quelle toste riuscirò a gestire i 10x come quando sono riposato? Io lo comprerei esclusivamente per le mie escursioni in montagna.
Ho visto che esiste anche la versione 8x20, ora spulcio per bene il web in cerca d'informazioni per capire se la qualità è come quella del fratello.
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Provato l'8x20, possiedo il 10x25, che trovi in firma. Tutti e due non sono particolarmente "stabili" per le ridottissime dimensioni ed il poco peso (270 il primo e 300 il secondo). A favore del primo un campo visivo più ampio (119m contro i 94 del 10x); luminosità apparente uguale (6,3) anche se i 25 del secondo contro i 20 del primo potrebbero fare presupporre un utilizzo un poco più crepuscolare. La differenza di 2x non è eccessiva, ma si nota per cogliere meglio i particolari. Per tutti e due consiglio di trovare un appoggio ( tronco, sasso, bastone....) specie dopo una bella salitona: comunque con un po' di abitudine potrai superare agevolmente questo piccolo handicap.Oltre all'uso urbano, lo uso principalmente per l'osservazione di insetti acquatici (effimere,tricotteri e plecotteri) sui torrenti di montagna: non temono affatto nè gli urti nè l'acqua; semmai la custodia, molto pregevole in pelle, potrebbe essere validamente sostituita (o protetta) da un sacchetto (fai da te) ricavato da una vecchia tuta da sub in neoprene, come ho fatto io. Un ultima nota: se pure la serie HGL è la seconda per importanza, rispetto all'EDG, in questa ultima non ci sono strumenti così piccoli. Quindi per Nikon il 10x25 hgl e l'8x20hgl sono due Top di Gamma ! E comunque quale che sia la tua scelta fra i due, sarà certamente di massima soddisfazione.
Io l'ho comprato qui: http://www.ebay.it/itm/Nikon-High-Grade ... 35dbdd37f2
Ciao
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
alnilam78
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/11/2011, 0:20
Località: Polignano a Mare (BA)

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da alnilam78 »

...fra il Nikon HG 10x25 e lo Zeiss Victory 8x20 ho acquistato quest'ultimo ma solo perchè ho trovato un'ottima offerta ed il binocolo è davvero piccolo...però la serie HG della Nikon la ritengo davvero eccezionale ;)...sicuramente saresti al top per l'escursionismo dove ritengo fondamentale non essere troppo carichi in fatto di peso ed ingombri ;)
Roberto Capobianco
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Fine settimana provo il Nikon hg 10x....
Maaaa.....Domanda? Il bushnell legend ultra hd 10x25 regge il confronto con il Nikon consigliatomi? visto l'ottima recensione di Salimbeni e visto che costa esattamente la metà,codesto binocolo mi attira
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Nel mondo dell'ottica per avere un poco di più paghi molto di più: devi arrivare a capire quali sono le tue esigenze, confrontando il portafoglio con le aspettative. Esempio: leica ultravid 8x42 e bushnell legend ultra 8x42. Sono innamoratissimo del primo, ma non posso permettermelo; sono soddisfattissimo del secondo, molto più economico, ma che mi regala belle soddisfazioni.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
alnilam78
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/11/2011, 0:20
Località: Polignano a Mare (BA)

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da alnilam78 »

...sono d'accordo con la disamina di Gianni...il Bushnell Legend Ultra HD è un buon prodotto ad un buon prezzo...ovviamente non puoi pretendere ciò che ti darebbe il Nikon HG ma avresti pur sempre un buon binocolo!...Vortex, Kowa, Meopta e tanti altri marchi hanno in catalogo ottimi binocoli ma, ripeto, se vuoi il top, a mio parere, devi andare su Zeiss, Swarovsky, Leica e Nikon HG ;)
Roberto Capobianco
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Nikon HG l 10x25 ordinato :dance:
Grazie alnilam78 e Grazie Gianni Merlini, la vostra preparazione e i vostri consigli mi han aiutato in questa per me difficile scelta, son sicuro di aver fatto un ottimo acquisto... :thumbup:
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Complimenti per la bella scelta. Aspettiamo di conoscere le tue prime impressioni che sono certo vorrai condividere con noi. Ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di articoli per subacquea per trovare un pezzo di neoprene, ricavato da una vecchia tuta sub, con il quale potrai realizzare con facilità una (ulteriore ) custodia per portare e proteggere il "gioiellino" anche su percorsi acidentati, quelli a rischio di rovinose cadute. Se vorrai ti potrò fornire le istruzioni del caso.
Un caro saluto.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Nikon hg l 10x25 arrivato 4 giorni fà, prima escursione in compagnia del Nikon fatta! prime impressioni ottime!
Bello da vedere, giuste proporzioni peso/dimensioni, maneggiandolo da senso di robustezza, ottiche molto buone, l'immagine è limpida e definita fino ai bordi, la rotella di messa a fuoco è "morbida" comoda e facile da usare, meno quella per la regolazione diottrica, ma una volta regolata non va più toccata ...Che dire, son contento!
Se devo cercare dei "contro" segnalo la cinghia per il trasporto a tracolla, credo sia di nylon, durante l'escursione se pur il binocolo è leggero, il continuo sfregamento della cinghia sul collo da fastidio e alla lunga penso irriti la pelle, la preferivo in materiale morbido tipo neoprene... va bè, visto le dimensioni del binocolo l'ho risolta subito mettendolo nella tasca della giacca, comunque ne acquisterò una che faccia al caso mio, gia viste in vendita a pochi euro.
Altra cosa, il mio non è provvisto dei tappi copriobbiettivo, in dotazione ho trovato solo quelli per le conchiglie oculari, è una dimenticanza oppure Nikon non li fornisce?
Fatte queste precisazioni, non posso che esser contento del binocolo, è davvero bello e performante. :thumbup:
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao, vai in un negozio di articoli per la pesca e chiedi due tappi per canne, di giusto diametro: poi se vuoi prendi un pezzetto di feltro o di foam e ritaglia due cerchietti di misura adeguata da inserire all'interno dei tappi: poichè i tappi sono lunghi un paio di centimetri provvedi a ridurli ad un solo centimetro. Se hai difficoltà avvertimi in MP e vedrò di darti una mano.
Un saluto
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Nooo!
Ieri durante una pausa ho appoggiato il Nikon sulla giacca riposta su una pietra, nel ripartire ho raccolto la giacca facendo volare il binocolo! Si è fermato dopo qualche rimbalzo su roccie.
Conclusioni, le ceniere del ponte si sono allentate, la copertura di plastica del ponte si é staccata, e il bino si è scollimato, oltre ai segni evidenti della caduta.
Le ceniere del ponte le ho serrate agendo sulle due vitine poste sotto i tappi verso gli oculari, la copertura del ponte l'ho sistemata, resta il fatto che il bino è scollimato. Come posso sistemarlo? La garanzia credo non risponda dato i segni evidenti della caduta. Qualcuno può aiutarmi?
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da -SPECOLA-> »

Prima di tutto io fossi in te contatterei l'assistenza, anche se non fosse più in garanzia e sentirei cosa mi dicono.
In alternativa potresti rivolgerti ad un laboratorio ottico, oppure a qualcuno in grado di intervenire con perizia (tipo il Sig. Luca Mazzoleni, giusto per fare un esempio); il costo della riparazione comunque potrebbe essere elevato in relazione al valore del binocolo e tra l'altro, a meno di non affidarlo ad un centro autorizzato, quasi certamente decadrebbe immediatamente la garanzia ufficiale per "manomissione".

La garanzia la paghiamo per tutto, quindi secondo me è sempre meglio cercare di farla valere.
Non può servire soltanto ai fini di GARANZIA LEGALE e COMMERCIALE, ma deve esistere anche un buon servizio assistenza post vendita, altrimenti non avrebbe molto senso scegliere prodotti di aziende note, tanto meno con coperture ed estensioni più prolungate, perché in caso di incidenti come quello che ti è accaduto, diventerebbe tutto assimilabile al concetto "usa e getta" (si è rotto e quindi devo prendermene uno nuovo...).

Tienici aggiornati.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Alfiere »

Che sfiga! :? Facci sapere.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
alnilam78
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/11/2011, 0:20
Località: Polignano a Mare (BA)

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da alnilam78 »

...caspita mi sono perso tutta la storia!!! :o ...davvero una sfiga incredibile...il Nikon HG è davvero un bellissimo binocolo...spero tanto tu riesca a far valere la garanzia...forse Nikon potrebbe venirti incontro ;) !!!
Roberto Capobianco
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Fortunatamente ho risolto tutto....Per la garanzia dovevo mandarlo in Germania,(paese d'acquisto) in un primo momento sembrava passabile, mi avevano scritto di compilare il modulo per la garanzia anche se il danno l'avevo causato io, poi facendo presente che i segni della rovinosa caduta erano vistosi il discorso cambiava, certo avevo tutta l'assistenza necessaria per una eventuale servizo di riparazione forse pure coperto da garanzia, questo in base alla loro valutazione. Comunque il bino non l'ho mai spedito, perchè guardandolo bene e apoggiando gli oculari su una superfice piana mi son accorto che i 2 tubi erano leggermente ma proprio di un niente fuori linea! in pratica uno "guardava" in alto rispetto all'altro, ecco spiegato il senso di scollimatura.....o la va o la spacca, l'ho raddrizzato nel vero senso della parola e adesso ha ripreso a svolgere pur se ammaccato il suo corretto lavoro regalandomi altre bellissime immagini.
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da abramo giusto »

Se il binocolo lo usi e basta ti conviene se possibile tirare la vite centrale perché continuandolo ad aprire e chiuderlo potrebbe uscire di nuovo dall' alliniamento sempre che sia rientrato perfettamente !
Prova a verificare bene la collimazione !!!
Ovviamente se non hai un collimatore puoi usare il trucco della distanza ...
Appoggiare il binocolo puntandolo su un oggetto lontano "io uso la croce di un campanile del paese vicino al mio" poi t'allontani dal binocolo lentamente e vedi se l'immagine si sdoppia !!
Attenzione che avendo un binocolo di piccolo diametro questo procedimento e più critico !!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da -SPECOLA-> »

Mi fa piacere che tu alla fine abbia risolto in qualche modo.
Per conto mio comunque, se fossi stato in te, io avrei provato a far valere la garanzia.
Il binocolo d'altronde era nuovo.
Questa esperienza è un ottimo punto di riflessione riguardo i pro e i contro degli acquisti "fuori porta", la validità del discorso GARANZIA e soprattutto del SERVIZIO ASSISTENZA POST VENDITA.
Queste politiche infatti, tendono per la maggior parte a dare periodi (più o meno lunghi) di copertura, ma di fatto solo agli strumenti tenuti sotto alla classica "campana di vetro", rendendo l'acquisto praticamente "usa e getta".
I binocoli però si usano sul campo e dunque un incidente è possibile.
IMHO.
Lode a VORTEX che fornisce la GARANZIA Incondizionata, ILLIMITATA A VITA:
• Garanzia a vita illimitata;
• Completamente trasferibile;
• Nessuna scheda di garanzia da compilare e registrare;
• Nessun bisogno di ricevuta per farla valere.
http://www.vortexoptics.com/content/vip_warranty
http://www.vortexoptics.it/Vortex_garanzia.html

D'altronde, giusto per dire e portare un esempio concreto,
sempre parlando di esperienza personale, persino l'assistenza di MEADE INSTRUMENTS EUROPE, fatta valere su un economicissimo spotting scope BRESSER 20-60X60 acquistato in un punto vendita LIDL, mi ha piacevolmente sorpreso (cannocchiale pagato meno di 35,00€; GARANZIA 5 ANNI):
viewtopic.php?f=64&t=1323
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da moss »

Quando ho letto della dinamica e del volo del Nikon appena preso mi è venuta una sincope!!! :o :shock: :o :shock:
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Moss non dirlo a me!!! tempo fa avevo un binocolo economicissimo degli anni 80 che trattavo veramente male, mai una rottura! Compro un top e appena preso rischio di distruggerlo......

Abramo il binocolo non ha una vite centrale, ma 2 ceniere laterali con relative vitine di serraggio, dopo la caduta la ceniera che tiene l'oculare destro sembrava allentata, io la serrai agendo sulla vitina, mi pareva impossibile che una vite si allenti dopo una caduta.
Il difetto era molto evidente osservando la targa della mia auto posta a circa 40m di distanza preceduta a 20m da un palo che "divideva" la targa in due, ebbene osservandola si notava che le 2 mezze targhe divise dal palo non corrispondevano, ma una risultava più alta dell'altra! Comunque dopo molteplici prove e verifiche di ogni tipo posso dire tranquillamente che ora è ben in asse.

Non posso che elogiare la qualità di queste ottiche di appena 25mm, in questi giorni l'ho provato e verificato a fondo anche confrontandolo con il mio Minox BV da 42mm, di giorno il Nikon mostra una nitidezza omogenea per tutta l'immagine, una resa dei colori leggermente più naturale e una luminosità in centro che non sò da dove venga! ok che il Nikon è di un altra fascia, ma il Minox non è un 25 ma un buon 42!
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Mauro81 »

Specola, si il bino lo avevo appena acquistato, ma non aveva difetti o danni di costruzione, era perfetto, il danno l'ho fatto io, secondo me è un pò come chiedere il servizio garanzia per lo schermo frantumato di un televisore causa incidente domestico.
Il servizio post vendita di Nikon Germania comunque sembra molto efficiente ed professionale, risposte celeri e cortesi.
Allegati
Ecco cosa c'è sotto.
Ecco cosa c'è sotto.
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
stevedet

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da stevedet »

La garanzia vale per difetti di costruzione, a meno che nell'acquisto sia compresa una polizza assicurativa particolare.
Se compero un auto e durante il periodo di garanzia si rompe il radiatore, me lo devono cambiare gratis, ma se lo scasso facendo un frontale contro un albero, appena uscito dal concessonario, perché mi sono distratto a rispondere al telefonino, posso piangere quanto voglio, ma la riparazione e' tutta a mio carico...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ci sono binocoli a cui ne hanno fatte pubblicamente di tutti i colori (cadute volontarie da decine di metri, schiacciamento sotto le ruote di un fuoristrada e non ultimo sono stati usati come bersaglio per armi da fuoco) ed è stato provato che dopo funzionavano ancora e che quindi si tratta effettivamente di binocoli robusti.
Lo stesso esito positivo, sebbene lo shock subito sia stato minore, sfortunatamente non c'è stato per questo NIKON 10X25 HG L; la robustezza però in qualche modo lo ha salvato da una sorte peggiore, perché di fatto non è stato difficile ripristinarlo.
Poi certo, ogni caso è un caso a sé e certe volte l'impressione di robustezza è per lo più appunto un'impressione, piuttosto che un dato di fatto.
Il mio suggerimento non era di cercare di farsi una sorta di propria "GARANZIA VORTEX", ma di affidarsi all'assistenza per ottenere uno strumento funzionante da mani esperte.
Come è stato scritto, il venditore già dall'inizio aveva chiesto di compilare il modulo RMA anche se il danno era stato causato dall'utilizzatore.
Dato che i segni della caduta sono vistosi, ovviamente sarebbe stata solo l'insindacabile valutazione di un Tecnico del Servizio Assistenza a decidere come far passare l'intervento (in GARANZIA o meno).
Ecco, io fosse stato mio il binocolo, avrei seguito questa strada; onestamente, senza nascondere nulla, anzi, proprio come ha fatto Mauro81, raccontando fedelmente i fatti, così come sono realmente accaduti.
Visto come è riuscito a risolvere da solo in proprio Mauro81, non è detto che fosse proprio così improponibile riavere il binocolo riparato in GARANZIA o comunque con un costo non troppo elevato.
Se l'intervento è stato semplice per chi nella vita si occupa di altro per mestiere, immagino che ancora più semplice sarebbe stato per uno specialista che per professione si occupa di queste cose e che per altro dispone di un laboratorio attrezzato allo scopo.
Chiaramente per riparazione mi riferisco in questo caso al ripristino funzionale dello strumento, certificato da un tecnico che si esprime per la Casa MADRE; il discorso estetico (rimozione dei segni dell'incidente) resta fuori.
D'altronde io personalmente preferirei avere uno strumento con evidenti segni di urti e abrasioni sul corpo ma GARANTITO come perfettamente funzionante da uno specialista, piuttosto che un binocolo nelle medesime condizioni estetiche, ma funzionante bene soltanto perché provato da me (senza possedere alcuna strumentazione di controllo/verifica) sembra essere in ordine
A questo proposito, per fare un esempio, la collimazione condizionale potrebbe essere a posto per la mia distanza interpupillare, poi però, prestando il mio binocolo ad un'altra persona, questa potrebbe trovarlo inutilizzabile, perché regolandolo per la sua conformazione viso/occhi, potrebbe risultare/essere scollimato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
stevedet

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da stevedet »

Beh, sono senz'altro d'accordo con te che valga la pena di rivolgersi al servizio di assistenza Nikon, per vedere cosa dicono. A stare zitti non ci si guadagna nulla.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da abramo giusto »

Non lo so....se ne vale la pena....
Possiamo ipotizzare una spesa di 200€ tra collimazione pezzi da sostituire manodopera e spedizione ???
E avresti sempre in mano un binocolo che ha preso una brutta botta !!!
Io i 200€ me li terrei e nel caso che succedesse qualcosa me ne ricompro un altro aggiungendo altri 200€ ...forse mi sbaglio ...però!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
stevedet

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da stevedet »

Vale la pena di chiedere info, magari inviando un mail e foto dettagliate delle condizioni del binocolo e vedere cosa rispondono. Poi e' chiaro che se le cifre fossero quelle che ipotizzi, il gioco non vale la candela.
alnilam78
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/11/2011, 0:20
Località: Polignano a Mare (BA)

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da alnilam78 »

...anch'ìo farei un tentativo...spedire un binocolo all'estero è ormai semplicissimo con una raccomandata internazionale che costa davvero poco!!!
Secondo me potrebbero davvero ridartelo come nuovo a costo zero...tentar non nuoce visto che il binocolo lo hai acquistato da pochissimo!!! ;)
Roberto Capobianco
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Luigi Lucci »

Hai preso in considerazione un monocolo?
Io per uso trekking (ma non solo), uso con molta soddisfazione il Vortex Solo R/T 8x36, leggerissimo e con una nitidezza imbarazzante rispetto ad altri binocoli da "uso trekking" tant'e' che e' diventanto il mio strumento preferito tra quelli di cui dispongo .

Il reticolo per misurare le distanze (traguardando un oggetto di cui si conosca l'altezza) puo' tornare utile per approssimare la distanza dallo stesso e quindi di stimare il tempo che occorre per raggiungerlo.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Albi70 »

Ciao. Io ho lo Swarovsky 8x25, che dire, x me è super e sta anche bene in mano non essendo piccolissimo. Costicchia è vero ma io credo valga i soldi. Varie prove e comparazioni online di questo piccolo Swaro la dicono lunga sulla sua qualità. Non pochi siti lo considerano il miglior pocket.
ciao.
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Albi70 »

Ciao. Io ho lo Swarovsky 8x25, che dire, x me è super e sta anche bene in mano non essendo piccolissimo. Costicchia è vero ma io credo valga i soldi. Varie prove e comparazioni online di questo piccolo Swaro la dicono lunga sulla sua qualità. Non pochi siti lo considerano il miglior pocket.
ciao.
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da corax »

Confermo quanto dice Albi70: il CLP 8x25 è ottimo quanto a meccanica e ottica! L'ho comparato con il suo fantastico "fratello maggiore", lo Swarovision 8x32, e ho faticato a trovare le differenze (nell'ottica, naturalmente), che ci sono, ma a che costo...
L'unica "incertezza" (non proprio un difetto, quindi) riscontrata è nella messa a fuoco, che trovo troppo mobile e sensibile.
Per me occhialuto è il primo compatto che trovo veramente adatto e comodo da usare...amen.
Cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Albi70 »

Vero. Anche io sono occhialuto. E vero anche x la rotellina di messa a fuoco....molto leggera e mobile. Inizialmente mi ha un po' spiazzato ma una volta fatta l'abitudine potrebbe essere anche un pregio.
Ciao
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da piero »

concordo con Corax, la prima impressione è quella , ma anche Albi ha ragione perché è la premessa di una rapida messa a fuoco
dopo aver avuto per anni un leica 10x25 ultravid quello che ho preferito per tanti motivi è stato proprio lo swaro che ho messo in rapporto al monarch 7 da 30: infatti lo swaro è secondo me il compatto più vicino a un normale 30 mm e il nikon il 30 mm il più vicino a un compatto. Resa ottica senz'altro migliore per lo swaro (per il nikon bisognerebbe salire di gamma ma rimaniamo sui 20 mm)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Consiglio binocolo compatto per trekking ed escursioni

Messaggio da Albi70 »

Volendo proprio fare appunti al piccolo Swaro diciamo che ho faticato un po' per trovare dei tappi coprioculari. Vero che la custodia è ottima (pur se x la tracolla di questa avrei preferito un laccio fissato in 2 punti invece che in 1) ma almeno 2 tappi di plastica per un binocolo da circa 600 euro non erano poi una gran spesa per la casa produttrice. Servono se tengo il binocolo fuori custodia pronto all'uso. Certe cose non le comprendo del tutto.
Ciao
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Rispondi