Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Andreas
Messaggi: 3
Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
Località: Genova

Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

Messaggio da Andreas »

Salve a tutti, ho acquistato un binocolo Bresser Hunter 10x50. Prima di acquistarlo, avevo letto in internet che la conchiglia oculare era ruotabile per l'utilizzo con gli occhiali. Oggi quando ho ricevuto il binocolo ho pero' visto che non e' possibile farlo.. come mai? sono io che non ho capito come ruotare la conchiglia oculare? Vi allego una mia foto del binocolo.
Grazie mille!

Andrea
Allegati
image.jpg
image.jpg (40.13 KiB) Visto 2226 volte
Andrea Simoncini
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao, è buona norma, al primo messaggio sul forum, fare una breve presentazione di sè: pertanto ti invito a scrivere "due righe" nell'apposita sezione.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quoto l'intervento di Gianni; aspettiamo una tua presentazione nell'apposita sezione del forum.
Riguardo alle conchiglie paraluce sugli oculari del tuo binocolo, da quello che si vede si possono abbattere rivoltando la gomma su se stessa.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Re: Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

Messaggio da zaunkönig »

Ciao, magari è superfluo ma voglio aggiungere (per l'ennesima volta nel forum :? ) che anche nel caso di ottiche che non costano un patrimonio, dato che non si rivendono facilmente, è sempre meglio provare prima lo strumento in negozio o chiedere a eventuali possessori all'interno del forum (dopo essersi presentati.. anche per cercare di capire quale uso farai del binocolo e invitarti a considerare altri modelli altrettanto validi). Non per la spesa, che può essere relativamente bassa, ma perché non riuscire a godere appieno di uno strumento non è il massimo.
Comunque ti auguro buone osservazioni.. a conchiglie abbassate.

Marco
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Andreas
    Messaggi: 3
    Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
    Località: Genova

    Re: Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

    Messaggio da Andreas »

    Grazie per le risposte; e' vero, avrei dovuto provare il binocolo precedentemente, ma mi sono fidato di internet ed ho fatto male!! :(

    Un saluto a tutti
    Andrea Simoncini
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Bresser Hunter 10x50- problema con occhiali

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    @ Andreas
    Dici questo perché anche abbassando i paraluce in gomma, l'estrazione pupillare non ti permette di osservare con gli occhiali, oppure perché in questo modo, osservando al binocolo indossando gli occhiali, non riesci a coprire l'intero campo visuale dello strumento?
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Rispondi