Acquisto binocolo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Ranocchio
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

Acquisto binocolo

Messaggio da Ranocchio »

Salve volevo un vostro parer su quale binocolo per osservazione di fauna selvatica quale capriolo, cinghiale e daino.
Come si evince dalle specie in oggetto vorrei indirizzarmi su uno strumento luminoso da usare in orari crepuscolari che mi dia anche una buona individuazione dei dettagli dell'animale. Dato il non elevato budget, circa 500 euro, ero intenzionato a rivolgermi al mercato dell' usato in modo da poter ambire ad un prodotto di qualità maggiore ad un prezzo inferiore.
Come formato pensavo di rimanere nei classici 7x42, 7x50 e 8x56, utilizzo attualmente un 7x50 Nikon Action con cui a dir la verità non mi trovo male ma è anche l'unico binocolo che ho avuto modo di utilizzare estensivamente quindi non sono in grado di dare un giudizio oggettivo sull'effettiva qualità dell'oggetto paragonato ad altro, voi cosa e quali prodotti mi consigliate?
Grazie
Ranocchio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Acquisto binocolo

Messaggio da piero »

starei sul 42 mm, i 56 iniziando ad essere pesanti; nell'ambito dell'usato per il prezzo indicato trovi ottimi Swarovski habicht e meopta BR1
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Ranocchio
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

Re: Acquisto binocolo

Messaggio da Ranocchio »

Grazie per la risposta, ma il peso non lo vedo come un particolare problema poiché il novanta percento dell'utilizzo verrebbe fatto da posizione fissa con camminate minime(Massimo un kilometro o poco più). Riguardo alla luminosità perdetanto da 56 a 42?
Grazie
Ranocchio
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Acquisto binocolo

Messaggio da Luigi Lucci »

Utilizzandolo in postazione fissa, e visto che hai gia' 7x50, potresti valutare anche un 10X50 di buona marca con il quale non apprezzeresti poi tantissimo le differenze da un 8x56, se non forse giusto nelle fasce orarie crepuscolari ..... e' pur vero che per te rappresentano i momenti di maggior probabilita' di osservare i selvatici che hai indicato...... ci sarebbe anche il Vortex Volture10X56 Circa 500 Euro nuovo ....
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Ranocchio
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

Re: Acquisto binocolo

Messaggio da Ranocchio »

Luigi, riguardo al nikon in questione più che ad un binocolo da affiancargli pensavo di sostituirlo perché come già sospettavo ed ho avuto modo di leggere in vari post non è che sia proprio il massimo quindi cercavo un suo sostituto più confacente alle mie esigenze soprattutto perché alle prime luci dell'alba e alle ultime delle crepuscolo lascia un po' troppo a desiderare ed è in questi momenti che il grosso degli animali si muove.
L'ingrandimento 10x lo ritengo un po' eccessivo sia perché potrebbe rivelarsi troppo stancante per gli occhi sia perché potrebbe penalizzare la luminosità dello strumento.
Rispetto ai binocoli suggeriti(Swarovski Habict, Meopta Br1 e Vortex10x56), il primo lo conosco di fama in quanto è un must e lo sto prendendo seriamente in considerazione, gli altri due non li conosco me ne sapreste dare giudizi o valutazioni sia di questi che di altri binocoli che potrebbero fare al caso mio?
Grazie
Ranocchio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Acquisto binocolo

Messaggio da piero »

Ranocchio ha scritto:Grazie per la risposta, ma il peso non lo vedo come un particolare problema poiché il novanta percento dell'utilizzo verrebbe fatto da posizione fissa con camminate minime(Massimo un kilometro o poco più). Riguardo alla luminosità perdetanto da 56 a 42?
Grazie
Ranocchio
beh, se così stanno le cose considera anche un 10x70 o se vuoi io ho un 9x63 (ma per questo bisogna usare gli MP)
la luminosità sarà sempre maggiore comunque quanto più la lente è grande anche se proporzionalmente si mantiene la PU perché aumenta la quantità di luce raccolta e veicolata, specie a centro campo
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Re: Acquisto binocolo

Messaggio da zaunkönig »

Sono anche io dell'avviso di non sottovalutare il fattore peso: tra un 7x42 e un 8x56 la differenza di ingrandimento non è eccessiva, quella di peso (al collo ma anche puntando) si fa sentire eccome.. riguardo la differenza di luminosità non so che dirti, tanto dipende dalla bontà delle lenti e dei trattamenti.
Dei 7x42 che ho potuto provare posso suggerirti l'Habicht 7x42 (mi piace vincere facile, si vede? ;) ), "sempreverde" che trovi con trattamenti più o meno moderni, facilmente reperibile nel mercato dell'usato oltretutto a cifre che si aggirano intorno al budget che hai indicato.

Visto che si parla di un gran bel 7x42 viene da tirare in ballo un altro "mostro", Zeiss Dialyt 7x42 B T*P*, che però trovi ad altri prezzi... Guardando il Dialyt ti rendi conto che è davvero bello, guardandoci dentro pensi che è una categoria a sè; e a pensarci bene anche l'Astore Habicht lo è, rende davvero bene in quello per cui è stato progettato (tempo fa su questo forum è stato definito, da chi se ne intende più di me, binocolo "da mira"): ha un'ergonomia a mio avviso eccezionale (poco importa la durezza della messa a fuoco, è solo questione di abitudine), dà sensazione di robustezza (gommato poi..) con il plus dell'impermeabilizzazione, il campo inquadrato (anche se non proprio ampio..) è luminoso e definito.

Riguardo i Vortex, come vedi ne ho uno in firma e finora mi sono trovato bene per quello che è chiamato a fare, è garantito a vita e posso dire che ho trovato il distributore cortese e disponibile; nello specifico del Vulture 8x56, non avendolo provato ti rimando al test su http://www.allbinos.com/226-binoculars_ ... _8x56.html

Mi raccomando aggiornaci sulla tua scelta!
Marco
Ultima modifica di zaunkönig il 05/02/2015, 19:53, modificato 2 volte in totale.
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Avatar utente
    Luigi Lucci
    Buon utente
    Messaggi: 351
    Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
    Località: Piacenza

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da Luigi Lucci »

    Ranocchio ha scritto:Luigi, riguardo al nikon in questione più che ad un binocolo da affiancargli pensavo di sostituirlo perché come già sospettavo ed ho avuto modo di leggere in vari post non è che sia proprio il massimo quindi cercavo un suo sostituto più confacente alle mie esigenze soprattutto perché alle prime luci dell'alba e alle ultime delle crepuscolo lascia un po' troppo a desiderare ed è in questi momenti che il grosso degli animali si muove.
    L'ingrandimento 10x lo ritengo un po' eccessivo sia perché potrebbe rivelarsi troppo stancante per gli occhi sia perché potrebbe penalizzare la luminosità dello strumento.
    Rispetto ai binocoli suggeriti(Swarovski Habict, Meopta Br1 e Vortex10x56), il primo lo conosco di fama in quanto è un must e lo sto prendendo seriamente in considerazione, gli altri due non li conosco me ne sapreste dare giudizi o valutazioni sia di questi che di altri binocoli che potrebbero fare al caso mio?
    Grazie
    Ranocchio
    Personalmente posso parlare di binocoli che ho e che leggi in firma, sia con Steiner che con Vortex mi trovo bene .... se devo sceglire tra i due marchi preferisco Vortex, cio' non toglie che per essere comunque prodotti di fascia media si dfendono bene rispetto ai top di gamma.
    Pensavo che il tuo nikon lo tenessi e cercassi qualcosa da affiancargli, per questo ti ho suggerito un 10x56.
    Il Ranger extreme 8x56 non e' male e lo porti a casa nuovo a poco piu' del budget che hai fissato :thumbup:
    Ultima modifica di Luigi Lucci il 05/02/2015, 22:10, modificato 1 volta in totale.
    Luigi
    ---------------------------
    Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
    Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
    Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
    Ranocchio
    Messaggi: 13
    Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da Ranocchio »

    Allora grazie a zaunkönig e Luigi per la disponibilità, dei binocoli suggeritimi sto prendendo in considerazione gli Swarovski Habict 7x42 sia gommato che non ed ho appena scoperto lo Zeiss Dyalit 7x42, di cui conosco il fratello maggiore(8x56) in quanto lo ha avuto un amico ed è un binocolo che mi ha sempre affascinato ma sia sul mercato del nuovo che dell'usato fuori budget.
    Lo Zeiss è stato un bel colpo di fulmine vorrei sapere, se potete darmi un'idea, delle quotazioni sul mercato dell'usato di questi binocoli?
    Quindi sul formato mi vado sul 7x42 piuttosto che 8x56?
    Grazie
    Ranocchio
    abramo giusto
    Buon utente
    Messaggi: 2637
    Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da abramo giusto »

    Se il binocolo lo usi nelle ore crepuscolari ...ti serve ovviamente il binocolo crepuscolare se poi non devi andare a spasso con più di un kg appeso al collo tanto meglio al massimo prendi le bretelle!!!
    Il miglior binocolo crepuscolare rapporto prezzo prestazioni é il Docter 8x56 ed è ormai più che risaputo,
    Se non hai premura e se riesci a trovarlo usato sei perfettamente nel tuo budget...
    Ho visto che Piero ti ha proposto il Vixen 9x63 che è un buon binocolo crepuscolare, io possiedo il fratello minore 8x56 e ne sono entusiasta ..
    Se invece vuoi un compromesso crepuscolare/tuttofare il formato da 42 é un ottima idea sempre se stai sul alta qualità!!!
    Abramo
    Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
    http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4229
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da piero »

    il 7x42 è molto pratico per l'osservazione itinerante e con quelli indicati non sbagli; certamente sull'usato trovi anche questi zeiss ma anche ottimi leica, tuttavia io mi sono attenuto alle cifre indicate e sull'usato Zeiss e Leica puntano dai 600 euro in su.
    Tuttavia ho riletto il tuo post introduttivo e quello successivo e ho messo insieme due cose che mi inducono a farti riflettere su un maggior ingrandimento: 1) buona individuazione dei dettagli dell'animale 2) poco cammino da fare e postazione fissa.
    Questi due elementi ben predispongono a un 8x se non a un 10x con adeguata lente.
    Il 7x42 è stato ed è ancora molto diffuso in ambito venatorio, specie montano, per tanti motivi ( e bada: non parlo così per sentito dire ma per esperienza diretta), un esempio? 7 del mattino, inverno, nuvolo-nebbia, sei in salita con lo zaino, ti fermi su un costone con il fiatone e inforchi il binocolo al volo, magari con un mano sola. Una PU di 6 mm e 7x fanno molto comodo per "leggere" l'animale. In questi anni ho notato come il 7x sia quasi un ingrandimento fisiologico per il nostro "giroscopio" interno nel dare immagini stabili.
    Ma se sei comodamente piazzato seduto o in piedi appoggiato in un' altana a 1 km dalla macchina chettenefrega..... ;)
    puoi persin considerare uno stupendo Docter 8x56
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4229
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da piero »

    azzzz... accavallato con Abramo
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Avendo usato il VORTEX VULTURE HD 8X56 e da possessore di un VORTEX VULTURE HD 10X56, io non avrei alcun dubbio:
    -VORTEX VULTURE HD 8X56.
    Per me i VORTEX VULTURE HD sono indiscutibilmente i binocoli da 56 mm con il miglior rapporto costo/prestazioni che si possono acquistare nel mercato del nuovo.
    Hanno:
    -Prezzo contenuto (meno di 400,00 € quando ho acquistato il mio a Novembre dello scorso anno);
    -Qualità (decisamente molto buona, soprattutto se si considera quello che costano);
    -GARANZIA A VITA (chi altro la da, per altro in forma "incodizionata"?).

    Per l'utilizzo itinerante le bretelle sono irrinunciabili, se si vuole goderne appieno.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Ranocchio
    Messaggi: 13
    Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da Ranocchio »

    Innanzitutto grazie per le risposte.
    Leggendo le vostre risposte viene da domandarmi se un bincolo di produzione corrente(Es. Vortex) sia paragonabile ad un prodotto Top Class con qualche decennio sulle spalle(Es Habicht e Dyalit)?
    L'altro dubbio che mi sorge è quello se è meglio aspettare qualche tempo in più ed acquistare un binocolo di fascia di prezzo superiore usato(600-700 euro) rispetto ad acquistarne uno con il budget attuale(500 euro) se vi sia una differenza visibile anche ad una persona poco esperta in materia?
    Dettaglio molto importante che mi sono dimenticato di scrivere è che sono astigmatico quindi osservo sempre con gli occhiali.
    Ranocchio
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4229
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da piero »

    per gli occhiali non è un problema perché da questa fascia di prezzo in su tutti hanno circa 20 mm di estrazione pupillare con conchiglie retrattili, le altre domande sono più difficili, forse impossibile da rispondere, salvo qualche esemplare che citi tu: dyalit e habicht danno ancora la paga a molti vetri, specie il primo; il secondo soffre di un campo un po' ridotto.
    Però è tutto molto soggettivo: per qualcuno vale la pena spendere 4-500 euro in più, per altri no. Se riuscissi non sarebbe male facessi un salto alla HIT di Vicenza così potresti meglio renderti conto.
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Come ha anticipato Piero, è tutto moto soggettivo.
    Posso dirti che per quanto mi riguarda, inerentemente ai binocoli che ho e ho usato io, generalmente un vecchio TOP di gamma messo a confronto con un BUON binocolo attuale, al limite, il massimo che riesce a fare è pareggiare i conti.
    Secondo me spesso si tratta di ottiche che vivono oggi di rendita della "mitizzazione" che se ne è fatta ai loro tempi.
    Io oggi un vecchio Dialyt non lo considero un TOP; è un buon binocolo, niente di piu'.
    Riguardo al Habicht poi..., con il campo ridotto che ha..., il mio "giudizio" è ancora piu' severo...

    Giusto per farsi un'idea di quella che è l'esperienza maturata in questi decenni di utilizzo di ottiche, che mi ha portato ad arrivare a queste conclusioni:
    viewtopic.php?f=36&t=4047&hilit=#p40266

    Insomma,
    a mio modesto parere, il mercato propone oggi qualcosa di decisamente meglio; piu' performante, con meno anni sulle spalle, in garanzia e soprattutto costruito con tecnologie che una una volta non esistevano (il progresso quando apporta dei miglioramenti , è davvero una GRAN BELLA cosa :thumbup: ).

    Naturalmente, ricordando il preambolo con cui ho esordito in questa mia replica, quello che ho scritto, è soltanto quello che penso io.
    IMHO dunque; per cui è piu' che giusto e facile che ci sia anche chi la pensa differentemente, perchè in vita sua avrà avuto una sua propria esperienza differente (e anche perchè no? Un diverso tipo di approccio alla questione).
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    abramo giusto
    Buon utente
    Messaggi: 2637
    Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da abramo giusto »

    Fabrizio in parte posso concordare con te ...
    Però ci sono dei mostri sacri che il loro mito se lo sono guadagnato e sono diventati preziosi non certo per via della sua rarità!!!
    Faccio un esempio e prendo proprio il 7x42 Dialyt ..
    Trovarlo usato il suo prezzo è intorno a un binocolo di fascia media la sua resa ottica sicuramente é pari con qualche caratteristica dove risulta migliore e qualche peggiore !!
    Però il suo valore economico ormai è stabilizzato nel tempo per non dire della sua affidabilità ormai quasi centenaria ...
    Abramo
    Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
    http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
    zaunkönig
    Buon utente
    Messaggi: 115
    Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
    Località: Firenze

    Re: Acquisto binocolo

    Messaggio da zaunkönig »

    Con la poca esperienza che ho non riesco a dire quanto pesi la mitizzazione, intesa come puro fattore emotivo "wow, ho tra le mani il mitico Dialyt!!!", nella valutazione di un'ottica; credo solo che si debba ricordare che pur essendo figli di un'altra tecnologia, e diciamo anche filosofia, tengono testa otticamente (quando non superano) tanti "medi" sfornati oggi che, visto il prezzo cui vengono proposti e considerate le progressive innovazioni in materiali e trattamenti (antiriflesso, protettivi delle lenti..), forse potrebbero offrirci qualcosa di più.
    Il Dialyt l'ho ricordato perchè è un 7x42 che mi ha fatto una gran bella impressione (pur non considerandolo neanche io un top) ma in questo caso con un concorrente come l'Habicht non lo consiglierei: se l'utilizzo principale dev'essere puntare ungulati non mi arrischierei a portare un Dialyt, cosa diversa per l'Habicht in cui il campo è quel che è (parlo di quantità, non di qualità..) ma escludendo panning veloce e panorami.. direi che sta nel suo.

    Per finire, non so se il mercato oggi proponga qualcosa di più performante (otticamente), certamente si trova qualcosa di preferibile per un uso intenso o che possa comportare rischi per l'ottica.

    IMHO, ovviamente.
    Marco
    Marco


    Haec ornamenta mea:
      Canon 5x17 FC
      Pentax Papilio II 6,5x21
      Meopta Meostar B1 7x42
      Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
      Swarovski EL 8X32 SV
      Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
      Swarovski Habicht 10x40 W GA
      Avatar utente
      -SPECOLA->
      Buon utente
      Messaggi: 9520
      Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
      Contatta:

      Re: Acquisto binocolo

      Messaggio da -SPECOLA-> »

      Ognuno di noi ha fatto sicuramente la propria esperienza e da questa è possibile che sia arrivato a conclusioni diverse; siamo in un campo soggettivo, come giustamente sottolineava Piero.
      Adesso il mercato dei 7x langue per novità, così come pure quello dei 6x (altrimenti a quest'ora ci sarebbe a catalogo da qualche parte, anche un "nuovo SARD 6X42"); evidentemente la richiesta in tal senso è poca e pienamente soddisfatta da quel che già c'è.
      Oppure è il marketing, che crea continuamente le mode (per inciso anche "l'invenzione" dei "nuovi" crepuscolari da 54 mm, per me non è altro che una moda per rinverdire il segmento con una "novità").
      Fabrizio Ferrario
      Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
      31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
      abramo giusto
      Buon utente
      Messaggi: 2637
      Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

      Re: Acquisto binocolo

      Messaggio da abramo giusto »

      Vi posso dire tranquillamente che se dovete vedere le caratteristiche di un passeriforme posto tra i 60 e i 100 metri non c'è ne 7 ne 10 ingrandimenti che bastano ...
      Sicuramente bisogna salire e per questo si usano gli spotting !!!
      Ognuno segua la sua strada io personalmente sto 7/8 x e nello zainetto leggero ho il 30x da 62 mm .
      Ritornando al Dialyt 7x42 ingrandimento a parte la visione sarà almeno da fascia media "anche se io anche su questo campo non nè sono troppo convinto quando penso di stare ore a guardare e devo scegliere tra il Bosma e il Dialyt non penso di pensare troppo a cosa usare" ..
      E tanto meglio se devo prendere un binocolo rubusto che abbia solidità e in questo caso si passa direttamente alla categoria superiore !!
      Abramo
      Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
      http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
      Avatar utente
      -SPECOLA->
      Buon utente
      Messaggi: 9520
      Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
      Contatta:

      Re: Acquisto binocolo

      Messaggio da -SPECOLA-> »

      Se si va alla ricerca del dettaglio, ci sono anche i 15 e 20x; serve un buon supporto però, se si intende sfruttarli appieno tutti.
      Fabrizio Ferrario
      Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
      31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
      Ranocchio
      Messaggi: 13
      Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

      Re: Acquisto binocolo

      Messaggio da Ranocchio »

      Grazie a tutti per le risposte, alla fine ho deciso di optare per un 7x42 così da poterlo usare anche in altre situazioni avendo un oggeto meno specialistico, salvo che mi capiti un occasione in 8x56, alla fine ho deciso di aspettare un altro pò per poter prendere un Dialyt on Habict gommato.
      Facendo delle ricerche sul Dialyt ho visto che visto che è stato prodotto sia prima sia dopo il crollo del muro, quindi quelli più recenti riportano l'indicazione "Made in germany" sapete il periodo di produzione stato prodotto?
      Ho notato che alcuni riportano alcune lettere(T/P) in alcuni casi solo la T con eventuali asterischi sapreste dirmi cosa indicano le lettere e la loro versione asteriscata?
      Grazie
      Ranocchio
      zaunkönig
      Buon utente
      Messaggi: 115
      Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
      Località: Firenze

      Re: Acquisto binocolo

      Messaggio da zaunkönig »

      Con i bino che sono rimasti in ballo caschi comunque in piedi, quindi buona caccia al pezzo e se non ti è già stato suggerito tieni d'occhio i siti dell'usato.
      Avendo provato "solo" il B T*P* non posso aiutarti riguardo la resa degli altri Dialyt 7x42; gli esperti del forum potranno dirti di più anche riguardo la robustezza (non avendo, torno a dire, l'impermeabilizzazione che vanta l'Habicht). Posso solo dirti che nell'Astore i pezzi di più recente produzione (quelli con l'astore incastonato), oltre a trattamenti più moderni, vantano colori naturali mentre i pezzi più datati "tendono" al giallo (cosa che in certe situazioni fa anche comodo..).

      Marco
      Marco


      Haec ornamenta mea:
        Canon 5x17 FC
        Pentax Papilio II 6,5x21
        Meopta Meostar B1 7x42
        Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
        Swarovski EL 8X32 SV
        Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
        Swarovski Habicht 10x40 W GA
        Avatar utente
        -SPECOLA->
        Buon utente
        Messaggi: 9520
        Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
        Contatta:

        Re: Acquisto binocolo

        Messaggio da -SPECOLA-> »

        @ Ranocchio

        Direttamente dal sito web di ZEISS:
        Che significato hanno le abbreviazioni?

        Significato delle abbreviazioni

        FL
        Binocoli e telescopi con lenti al fluoruro (com. fluorite - FL) offrono immagini più nitide e ricche di contrasto, praticamente senza aberrazioni cromatiche; i vetri alla fluorite sono una sottocategoria specifica e di alta qualità dei vetri ED

        GA
        Una definizione precedente per "gommatura" nei binocoli Dialyt

        T*
        ZEISS T* trattamento multistrato per un'elevata trasmissione e antiriflessione

        MC
        Trattamento multistrato ZEISS (Multi Coating)

        P / P*
        Rivestimento per la correzione di fase sui prismi a tetto, per una maggiore risoluzione dei dettagli. Tutti i binocoli ZEISS con prismi a tetto dispongono di questo rivestimento

        B
        Una definizione precedente per binocoli adatti a portatori di occhiali
        Oggi tutti i binocoli e oculari per telescopi ZEISS sono adatti a chi porta occhiali, per questo la definizione "B" non viene più utilizzata

        S
        Binocolo con stabilizzazione meccanica

        ED
        Extralow Dispersion = ridotta dispersione cromatica / minime aberrazioni

        HD
        High Definition. HD non è un tipo di vetro, ma definisce il risultato dei vetri ED: eccellente risoluzione

        HT
        High Transmission = speciali lenti Schott, con ottime caratteristiche di trasmissione.
        Fabrizio Ferrario
        Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
        31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
        Ranocchio
        Messaggi: 13
        Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

        Re: Acquisto binocolo

        Messaggio da Ranocchio »

        Grazie per le risposte, in particolare a SPECOLA e zaunkönig per la disponibilità approfitto per un ultima domanda sempre sullo Zeiss la differenza tra il Dialyt T* e quello T*P* è cosi evidente?
        Ranocchio
        Avatar utente
        -SPECOLA->
        Buon utente
        Messaggi: 9520
        Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
        Contatta:

        Re: Acquisto binocolo

        Messaggio da -SPECOLA-> »

        A grandi linee si può dire che un BUON binocolo con prismi a tetto e correzione di fase è al pari di un buon binocolo con le stesse caratteristiche (apertura e ingrandimenti) , ma con prismi di Porro.
        La presenza di questo trattamento, che aumenta la risoluzione e il contrasto dell'immagine, permette altresì di stimare con ragionevole certezza quanti anni ha uno strumento, essendo stato introdotto da ZEISS nel 1988.

        http://www.zeiss.it/sports-optics/it_it ... zione.html

        Prima dell'avvento della correzione di fase, la supremazia dei binocoli tradizionali con prismi di Porro era schiacciante; un binocolo con prismi a tetto delle stessa qualità, ma senza questo trattamento, risulta sempre inferiore per contrasto e risoluzione.
        Fabrizio Ferrario
        Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
        31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
        Rispondi