Binocoletto per le stelle

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un binocoletto per l'osservazione di ampi campi stellari, fattore predominante e' la puntiformita' stellare (come paragone la puntiformita' di un rifrattore), la pupilla di uscita max 4 mm. Cosa mi consigliate?
Grazie
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da monpao »

La puntiformità stellare, specie su tutto il campo, è già una caratteristica che costa cara :roll: .
Per le famose "capocchie di spillo" bisogna andare su binocoli di almeno medio costo ( qualche centinaio di euro ) per avere risultati ben soddisfacenti, io per esempio trovo molto gratificante in questo senso l'8x56 Docter.
Con caratteristiche di pupilla vicine alla tua richiesta non si sbaglia neanche con l'SE 8x32 Nikon, naturalmente si sacrifica l'apertura, ma è un binocolo già molto luminoso per l'alta qualità dei vetri utilizzati.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Come budget di spesa potrei arrivare a circa €600 .
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da monpao »

I binocoli che ti ho proposto hanno un costo un po' superiore, in caso di buone offerte si sta sui €700, se poi trovi dei buoni usati, puoi anche spendere meno di quello che hai preventivato.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Non e' un problema qualche centinaio di euro in piu' l'importante e' che sia di qualita' e che mi dia una ottima puntiformita'stellare.
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Marco Ghirardi

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Marco Ghirardi »

quoto monpao perfettamente. Io andrei sul Nobilem 8x56 (certo non proprio definibile come binocoletto...ma è il massimo ;) )
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da monpao »

Con i due che ti ho segnalato vai tranquillo ( l'SE 8x32 è poi un ottimo binocolo universale ), Naturalmente ci sono più alternative, attendi che altri ( Piergiovanni, Deneb, Ivan, Marco, ecc. ) si uniscano con i loro consigli e avrai un bel panorama di proposte su cui scegliere.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, oltre al Nobilem 8x56 potresti tenere anche in seria considerazione il Fujinon 10x50 FMTR-SX, decisamente piatto ed estremamente nitido. anche se preferirei ancora il Docter.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da ottaviano fera »

Antonio ha scritto:Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un binocoletto per l'osservazione di ampi campi stellari, fattore predominante e' la puntiformita' stellare (come paragone la puntiformita' di un rifrattore), la pupilla di uscita max 4 mm. Cosa mi consigliate?
Grazie
Io suggerirei senz'altro il Canon stabilizzato 10x30 che si trova facilmente a 370/380 euro ed offre un buon campo apparente di 60° (6° reali) con stelle puntiformi (in misura più che accettabile) anche ai bordi estremi. Leggero (circa 600 g.), con una pupilla di uscita di 3 mm. che rende il fondo cielo uniformemente scuro, ed in più il valore aggiunto della stabilizzazione che rende molto comodo "spazzolare" il cielo, passando senza soluzione di continuità da un campo stellare all'altro. In alternativa il Canon stabilizzato 12x36 che costa intorno ai 660 euro ma offre una maggiore potenza con un peso di poco superiore. Su entrambi nel sito di Binomania ci sono anche le impressioni di Piergiovanni.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Si anche io ho pensato ad uno dei due Canon, in particolare al 12x36.
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da ottaviano fera »

Avendolo, condivido. Buona potenza sul cielo ed ottimo funzionamento anche in terrestre.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da piero »

Antonio ha scritto:Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un binocoletto per l'osservazione di ampi campi stellari, fattore predominante e' la puntiformita' stellare (come paragone la puntiformita' di un rifrattore), la pupilla di uscita max 4 mm. Cosa mi consigliate?
Grazie
ce l'hai già in firma: il 7x35.
ampi campi stellari e puntiformità sono cose che vanno poco d'accordo: tra i miei binocoli ho un vixen 9x63 che è tutto un punto ma quanto a campo è un tubo di stufa, per contro ho un Sans&Streiffe 7x35 da 13° ove ai bordi le stelle iniziano a trasformarsi in.... galassie, per il coma.
un 12x al massimo arriverà a 5° che a mio avviso non è definibile un campo ampio ( ma attenzione, sono un amante dei binocoli a largo campo: un 8x al di sotto degli 8° già inizia a starmi stretto)
il tetto di spesa l'hai indicato, se ci indichi anche un indicativo valore di campo reale ci si può orientare meglio
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Kappotto »

Posto che non hai specificato se vuoi un ampio campo apparente o reale, per l'osservazione del cielo con il binocolo farei la distinzione se vuoi osservare con o senza treppiede.

Se vuoi osservare con il treppiede, allora un 15x70 è perfetto: ancora leggero e gestibile, lo metti in uno zainetto, però inizia ad avere un diametro che ti fa godere di alcuni oggetti estesi e di bei campi stellari nella via lattea. Puoi addirittura farci una scorrazzata tra le galassie più luminose dell'ammasso coma-virgo.

Diversamente, senza treppiede un buon 10x50 porro penso sia il massimo, se non sei corpulento va bene anche un 8x42.

Onestamente sotto un bel cielo il diametro e l'ingradimento del binocolo, a mio parere, contano tantissimo.
Ricordo una serata bellissima con l'oriocolo (il binocolo in regalo con nuovo orione, un 20x80 scarsissimo) a cercare tutti i globulari tra serpente, ofiuco, scorpione e sagittario. Con un 7x35 avrei visto ben poco!

Ocio che non sto criticando i binocoli picinìn (mi tengo stretto il mio fury 6,5x32) dico solo che per l'osservazione astronomica non son indicatissimi, secondo me.


EDIT: leggo ora che hai un apm 100ed e un nikon 7x35, ma che vuoi di più? :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Forse ho un po' esagerato con ampi campi stellari, mi basterebbero 4 o 5 gradi di campo reale, naturalmente per binocoletto intendevo senza cavalletto, si il 7x35 e' abbastanza puntiforme, solo che mi piacerebbe osservare con un binocolo che mia dia un cielo piu' scuro e un'ottima puntiformita' stellare.
@ Kappotto,
la strumentite e' una bellissima malattia :D
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da piero »

Nikon SE 12x50 o 10x42; il primo è migliore ma 12x a mano libera sono tanti: meglio un minimo d'appoggio sui gomiti, un monopiede o un appoggio frontale
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Marco Ghirardi

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Marco Ghirardi »

effettivamente però, rileggendo il tutto, i due Canon non sarebero male (soprattutto se intendi usare il binocolo senza alcun supporto). Quelli da me indicati (Docter Nobilem e Fujinon) non sono certo delle paglie. Con pesi oltre il kg. potresti andare in affaticamento veloce, ancora di più sulla verticale. Potrei cambiare idea...
Ciao
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Quindi la scelta dovrebbe cadere sul Canon 12 x36, vorrei chiedere a coloro che hanno la possibilita' di comparare diversi binocoli, quando nei vari report si descrive la puntiformita' stellare osservata in un binocolo a quale metro di giudizio si fa riferimento, non so semplicisticamente da 1 a 10 quando lo e' un rifrattore anche un f/5 fino ai 40 ingrandimenti e quando magari i binocoli citati o altri, e da che magnitudine visuale stellare.
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Vincenzo Maielli »

monpao ha scritto:La puntiformità stellare, specie su tutto il campo, è già una caratteristica che costa cara :roll: .
Per le famose "capocchie di spillo" bisogna andare su binocoli di almeno medio costo ( qualche centinaio di euro ) per avere risultati ben soddisfacenti, io per esempio trovo molto gratificante in questo senso l'8x56 Docter.
Con caratteristiche di pupilla vicine alla tua richiesta non si sbaglia neanche con l'SE 8x32 Nikon, naturalmente si sacrifica l'apertura, ma è un binocolo già molto luminoso per l'alta qualità dei vetri utilizzati.
Ottima scelta, quella del Docter Nobilem 8x56, che mi sento di sposare appieno per la sua elevatissima qualità.
Io, per parte mia, mi trovo molto bene anche con i miei "bimbi" (Fujinon FMTRC SX 7x50 e Vixen Ultima 8x56).
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: Binocoletto per le stelle

Messaggio da Antonio »

Infine ho scelto il Fujinon 10 x 50 fmt/sx, stavo per prendere il canon 12x36 ma siccome osservo con gli occhiali ho preferito il binocolo con una maggiore estrazione pupillare. :wave:
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Rispondi