Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Capitano

Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Capitano »

Non ho mai comparato un 12x60 con un 15x70 a parte la luce in più del 15x70, i 3x in più fanno la differenza?
Premetto che ho il cavalletto, il suo uso e maggiormente terrestre, sul cielo sono attrezzato diversamente
ho posseduto un ottimo pentax 20X60 non mi è piaciuto per il campo reale inquadrato 2,2° i 15x70 stiamo intorno ai 4° attendo vostri consigli grazie
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da dedo »

Non sarei affatto così certo che il 15x70 sia più luminoso.....inoltre per uso diurno la possibilità di brandeggio a mano, facilitato anche da una pupilla di uscita comunque maggiore favorisce decisamente il 12x60.
I 3x possono fare la differenza come possono non farla, a questo solo tu sei in grado di dare una risposta.
A meno di risposta affermativa sui 3x e di prendere un binocolo di qualità superiore all'attuale 12x60 imho non vale la pena.
Angelo Cutolo

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Angelo Cutolo »

In attesa che le nostre "eminenze grigie" :D che hanno confrontato detti binocoli con i loro occhi scrivano la loro opinione, faccio un paio di considerazioni puramente sulla carta.

Si tratta di binocoli uno con p.U. di 5 mm, l'altro di 4,7 mm quindi, ipotizzando stessa trasmissibilità totale (simile trasparenza dei prismi e delle ottiche) ed il fatto che il 70 mm ha quel centimetro un piu, come luminosità dovrebbero essere piu o meno equivalenti; personalmente quindi ne farei piu un discorso di qualità (prendere uno strumento di qualità ottico-meccanica di qualità superiore a quello che si possiede) e/o di logistica (peso, ingombri e caratteristiche).

Va anche considerato che (sempre sulla carta) relativamente alla "potenza" del binocolo [secondo il Criterio di Bishop, illustrato nell'articolo di Roy L. Bishop dell' Observer's Handbook of the Royal Astronomical Society of Canada del 1994], il 15x70 dovrebbe essere decisamente superiore al 12x60, con un fattore di visibilità di 1.050 del primo rispetto i 720 del secondo (non per nulla a parità o quasi di P.U. il centimetro in piu di diametro ed i 3x in piu, una certa differenza la fanno), secondo questo famoso scema:

Immagine
Fonte: http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pabin.html

Ma personalmente (e ripeto, personalmente) trovo questo criterio valido soprattutto nell'osservazione del cielo, meno nel terrestre.
Ottica Astrologo
Messaggi: 19
Iscritto il: 26/11/2015, 13:12
Contatta:

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Ottica Astrologo »

Con quelle dimensioni, tanto vale prendere un cannocchiale terrestre.
Avresti un occhio solo con cui guardare ma l'ingombro è simile e l'ingrandimento è Zoom da 15x a 45x o anche da 20x a 60x.

Rimanendo tra i biconoli, cè anche l' 20x80 , il 20x60 oltre al 15x70.
Ottica Astrologo
Viale Libia, 94 Roma
tel. 0686218821
Binocoli, Telescopi, Cannocchiali, Microscopi e tanto ancora!
Capitano

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Capitano »

Grazie Ragazzi
Il binocolo che dovrei prendere è superiore otticamente a quello che possiedo
i 3 x in più mi servono per aumentare la potenza sul terrestre naturale ho desiderio di vedere le pupille delle anitre e follaghe che o nei miei pressi
Ho già scritto che ho un cavalletto
@Ottica Astrologo ho gia un spoot 20-60/60, che ha un campo inquadrato molto ristretto, il 15X70 ha circa 4°, vedere con due occhi mi piace di più, l'ho gia scritto che ho posseduto un 20X60 non mi piaceva aveva un campo da 2.2°
@angelo leggendo il diagramma lo prendo subito il 15X70
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da -SPECOLA-> »

Basta contare le stelle visibili in un 15x70 e in 12x60, per vedere di persona che, A PARITA' DI CONDIZIONI (ovvero CIELO e QUALITA' dello strumento) il primo raggiunge una magnitudine limite più elevata.
In questo periodo, le Pleiadi sono li in cielo anche per questo.
A questo link invece è possibile fare delle simulazioni:
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm
(Per chi avesse difficoltà con l'INGLESE...).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Angelo Cutolo »

Capitano, se cerchi piu "potenza" direi di si, quei 3x in piu fanno sicuramente comodo, anche io (per altri ambiti) tra i papabili 20x80 e 25x100 mi sono rivolti a quel po di birra in piu dato dal 30x80 (invero, dopo averlo potuto provare direttamente, grazie a gentile concessione da parte di Piero).
Ti consiglio comunque di attendere ulteriori opinioni da chi ha avuto modo di comparare queste tipologie di binocoli, avarai letto qui sul forum delle varie megacomparative fatte da Piergiovanni & Co. quindi, ok le considerazioni fatte "sulla carta" per amor di discussione, ma le opinioni dirette di chi li ha provati sono (secondo me) altra cosa. ;)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da -SPECOLA-> »

Soltanto una precisazione, quello che ho scritto io l'ho verificato personalmente ed è tanto semplice la cosa, che chiunque può fare lo stesso; basta che abbia i binocoli che gli interessano.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Capitano

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Capitano »

Angelo Cutolo ha scritto:Capitano, se cerchi piu "potenza" direi di si, quei 3x in piu fanno sicuramente comodo, anche io (per altri ambiti) tra i papabili 20x80 e 25x100 mi sono rivolti a quel po di birra in piu dato dal 30x80 (invero, dopo averlo potuto provare direttamente, grazie a gentile concessione da parte di Piero).
Ti consiglio comunque di attendere ulteriori opinioni da chi ha avuto modo di comparare queste tipologie di binocoli, avarai letto qui sul forum delle varie megacomparative fatte da Piergiovanni & Co. quindi, ok le considerazioni fatte "sulla carta" per amor di discussione, ma le opinioni dirette di chi li ha provati sono (secondo me) altra cosa. ;)
Grazie angelo aspetto i guru , per i 20X80 e 25X100 ho di meglio però sono ingombranti cerco un qualcosa da portami dietro , quello che ho adesso lo trasporto a tracolla insieme al cavalletto in mountbike. penso che non cambi molto con un 15X70 grazie
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da dedo »

Non ho visto il tuo 12x60 ma i 15x70 che ho visto li porti a tracolla...poco...e non in mountain bike. Magari in uno zaino.
Capitano

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Capitano »

@dedo se ripercorri le richeste di Don paolo ,ho postato il mio binocolo ,che non è tanto più piccolo di un 15X70, il trepiese lo infilo in una sacca che ha una tracolla traspotabilissima , lo faccio anchio che ho 67 anni pieno di acciacchi, ho anche uno zaino che mi calza una meraviglia dove posso infilare anche un rifrattore da 80/400, il cavalletto lo piazzo sul manubrio, sino ad ora non sono caduto, anche perché il laghetto dista 5km .
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da abramo giusto »

Il 70 mm è il Nikon ??
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Capitano

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Capitano »

abramo giusto ha scritto:Il 70 mm è il Nikon ??
Abramo
Magari
questo
Binocolo Tecnosky 15x70 non è male prezzo/qualità per cosa mi serve
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il NIKON è un 18X.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Capitano

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Capitano »

1700€ per un binocolo li spenderei solo se mi chiamavo SILVIO :mrgreen:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da piero »

mi pare che Angelo abbia già ben spiegato tutto. da rimarcare che la percezione dell'ingrandimento non è lineare all'aumentare degli ingrandimenti, ma anzi essa si riduce e mano mano che si aumentano e la differenza di ingrandimenti deve essere sempre maggiore per essere percepita; per esempio la differenza di 2 ingrandimenti si percepisce bene fra un 8x e un 10 x, ma tra 120 e 122 x non ci accorgeremmo di nulla. Ora per restare in tema l'ambito di ingrandimenti entro il quale giochiamo, cioè 12-15x è ancora sufficientemente basso per essere notato.
una volta avevo visto un bel grafico che rappresentava questo ma non lo trovo più
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da abramo giusto »

Ho tirato in ballo il Nikon perché ha una sua filosofia ...per un momento non voglio parlare del costo !!
Sicuramente non è un perfetto però è bello fare osservazione sul terrestre con questo strumento ..
Allora mi viene in mente un particolare che succede in questa fascia di binocoli ...non è la prima volta che vedo customizzare due cannocchiali per creare un binocolo con le caratteristiche in questione .
Era solo una riflessione
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
alessio855
Buon utente
Messaggi: 534
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da alessio855 »

Oggi dal pullman tentò Saturno, 16,8” c’è la farò a beccarlo di giorno mentre sarò al progetto di CSV?. 15x70HD.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ho riletto con molta attenzione questa bella discussione ed essa non ha fatto altro che confermare la mia esperienza sul campo, conta molto l'apertura, ma conta parimenti, se non di più, l'ingrandimento per la stessa apertura.

La MEGA-CAMPO-MANIA porta a sottoutilizzare la potenza ottica di binocoli e telescopi.

Stranamente, tutto quello che è ovvio per gli astrofili sul cielo notturno, viene mediamente disatteso da alcuni binocularisti puri diurni.

Mentre proprio la forte luce diurna dovrebbe insegnarci che nessuna grossa pupilla di un oculare di un binocolo 7x50 e simili, con una pupilla di uscita da 7,1mm, non potrà mai entrare in una pupilla di 2mm-4mm dei nostri occhi di giorno e con sole splendente.

Discorso a parte per i binocoli da sottobosco pre-serale, un impiego del tutto specialistico dove un 7-10x50 avrebbe un suo perché

Che dire dei nuovi binocoli stabilizzati 20x42 che operano con una pupilla di uscita di soli 2,1mm e che stanno finalmente raccogliendo molte positive recensioni. :thumbup: :wave:
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Alex9999 »

Personalmente il miglior campo corretto tra i due ( per me ) vincerebbe …sarebbe una discriminante con la comparazione anche di tutte le aberrazioni extra assiali oltre al cromatismo. Se deve essere panoramico …
In caso di ricerca dettagli e spinta sugli ingrandimenti , come sul cielo , avrò più tolleranza considerando buono già un 70-75% nitido e pulito dal centro .
Certo …un 90% o oltre , sarebbe perfetto :mrgreen:
Vixen BT81 , Oberwerk 20x65 ED , Noblex NF 7x50 .
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Giovanni Bruno »

Alex, hai mai guardato in un CANON 15x15 e in un CANON 18x50? troveresti quello che hai descritto come più desiderabile, sia usando la stabilizzazione che molto più rilassatamente usando un mini-cavalletto. :thumbup: :wave:
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Alex9999 »

Giovanni …Canon 15x15? :shock: ( 15x50 , scusami ho realizzato poi non avendo mai guardato a questi prodotti :thumbup: )
Del 18x50 ho letto meraviglie e credo assolutamente della bontà ottica unita alla fattura pregevole :thumbup: , mi vedrei solo in difficoltà nei luoghi freddi per quanto riguarda l’autonomia delle batterie e a livello estetico ( scusandomi con i possessori e sapendo di questa assurdità ma ognuno è distorto a modo proprio :oops: ) non mi prende molto :roll:
A 18x , nonostante la stabilizzazione , ho letto che sia un po’ al limite, ma saranno commenti soggettivi che per altri non avranno nessuna validità, qualsiasi individuo ha sensibilità/esigenze diverse nella visione.
In generale sono sempre per il bino montato a qualsiasi ingrandimento ( anche a 7x!) sopratutto se supera una certa stazza e peso ( >900 gr.) …trovo dettagli assolutamente persi a mano libera.
Ho più tolleranza per i piccoli , viste fugaci e di circostanza ;)

:thumbup: :wave:
Ultima modifica di Alex9999 il 27/05/2024, 10:41, modificato 2 volte in totale.
Vixen BT81 , Oberwerk 20x65 ED , Noblex NF 7x50 .
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Giovanni Bruno »

Non dirlo a me, io lo dico da sempre, la stabilizazione toglie le vibrazioni, ma non toglie di certo il peso del binocolo, ne tanto meno il peso delle braccia sollevate che devono sostenere il binocolo.

Per cui uno stabilizzato a mano libera quando è strettamente necessario e lo stesso stabilizzato montato su un micro-cavalettino, oppure un monopiede per osservazioni più lunghe, più rilassate e massimamente produttive.

Gli stabilizzati seri hanno anche degli alti ingrandimenti, tipo 12x--15x-- 18x--20x e di sicuro se montati rendono finalmente il 100% di quanto il livello di eccellenza ottico-meccanica dei vari stabilizzati consente.

Ciò detto ed accettata la doppia modalità osservativa con uno stabilizzato, se si è abbastanza saggi da usare il binocolo stabilizzato ......ANCHE...... da montato, allora emergeranno prepotentemente sia gli eventuali pregi che gli eventuali difetti. :thumbup: :wave:
Alex9999
Buon utente
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/10/2022, 9:42

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Alex9999 »

Giovanni …con la tua esperienza di tanti prodotti passati e molti tuoi post letti esce uno spaccato di realtà ineludibile …il tempo affina le proprie esigenze/esperienze e queste diventano ( nel caso specifico) sottili al punto da preferire uno stabilizzato montato (peso incluso ) rispetto nella “semi-libertà” (passami il termine :D ) manuale .
Il peso ha la sua influenza sempre, ho letto che a volte può rappresentare un piccolo vantaggio in quanto la massa ,per inerzia , calma un po’ le vibrazioni ma ho ancora in mente le immagini del mio ex Fujinon FMTR SX2 7x50 (lustri orsono) in montagna, quando le stelle oscillavano :oops: nonostante i suoi 1400 grammi . E molto stupidamente lo vendetti perché ancora acerbo dei desideri oscuri che nel tempo si sono poi rivelati
:doh:

:thumbup:
Ultima modifica di Alex9999 il 27/05/2024, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Vixen BT81 , Oberwerk 20x65 ED , Noblex NF 7x50 .
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Differenza tra un 12X60 e un 15x70

Messaggio da Giovanni Bruno »

Caspita, 1400 grammi per un FUJINON FMTR 7x50 manuale, al cospetto il mio CANON 15x50 IS con i suoi 1180 grammi è una piuma considerando le due batterie e la meccanica ed elettronica di stabilizazione.

In realtà i 1180 grammi del mio CANON sono un bel mattoncino, ecco perché lo uso a mano libera quando serve e lo metto su un micro cavallettino quando la cosa mi conviene.

Io non mi capacito di chi avendo un binocolo stabilizzato trova non conveniente usarlo ANCHE e ripeto ANCHE da montato, un limitazione autoimposta che non comprendo. :thumbup: :wave:
Rispondi