Oculari per il Nexus 100

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Ciao a tutti.
Giacchè l’aria frizza di binocoloni di tutte le taglie vorrei chiedere a chi ha maturato la relativa esperienza sul campo quanto segue.
A proposito di oculari per il Nexus 100 desideravo conoscere se si è consolidata in qualche modo una prassi più o meno generalizzata sul numero di coppie (minimo ) più opportuno (2 o 3 ) da avere in corredo, sugli ingrandimenti e sulla qualità (rapporto qualità prezzo) dei medesimi, atteso che non mi sembra il caso spendere per una buona coppia di oculari una cifra quasi simile se non superiore al valore del bin stesso.
Ricordo qua e là di aver letto la buona resa degli oculari cinesi da 82° per un 25x circa.
Giusto? E poi?
Grazie.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
stevedet

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da stevedet »

Ciao, se ti riferisci ai Tecnosky uwan 82° 16mm ti confermo l'ottima resa sul nexus 100. Gli ingrandimento sono però
520/16= 32,5x
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Ok grazie.
E per ingrandimenti intorno ai 20 o ai 40 vanno bene quelli a corredo oppure ci sono opzioni da prendere in considerazione relativamente al rapporto costo benefici?
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
stevedet

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da stevedet »

Gli oculari di serie, quelli che danno 23 e 41x sono l'anello debole della catena e mortificano il rendimento del binocolo, come succede spesso anche con quelli in dotazione ai telescopi. L'importante è esserne consapevoli, poi ognuno fa i conti da sé.

Il nexus porta a fuoco moltissimi oculari commerciali ed in linea di massima direi che vale sicuramente la pena di investire in tal senso; il binocolo ringrazierà... :D I benefici maggiori sono in termini di campo apparente e reale, puntiformità stellare e residuo cromatico su soggetti luminosi.
Quanto sei disposto a spendere devi saperlo tu. :wave:
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

stevedet ha scritto:Il nexus porta a fuoco moltissimi oculari commerciali
Certamente, chiarissimo.
L'unico timore può essere quello di beccare un oculare che non rientra in quei "moltissimi" ma mi sembra di capire che è da considerare una evenienza piuttosto rara.

Così come devo immaginare che quei distributori/venditori che vanno per la maggiore abbiano adeguate conoscenze in merito.

Grazie per l'attenzione :greetings-waveyellow:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
stevedet

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da stevedet »

Se ti rivolgi ai nostrani rivenditori, dovrebbero essere senz'altro in grado di darti info utili ed aggiornate.
Per quanto mi riguarda, posso solo segnalati questo vecchio topic che aprii diversi anni fa e che fu arricchito dalle esperienze di vari utenti. Non serve leggerlo tutto, ma solo il riassunto che trovi in prima pagina.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=41445
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Grazie mille per la segnalazione :thumbup:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da daisuke »

Ciao, ti dico la mia opinione, sicuramente sul Nexus che avevo fino a poco fa, ma anche in generale, escludendo gli oculari zoom dal ragionamento.

Io mi sono accorto che alla fine, pur avendo varie opzioni, ritengo che il numero di "coppie" sia 2 o 3.

Perché 2: perché potendo scegliere o stavo sull'opzione "meno ingrandimenti maggior campo reale" (che peraltro offre generalmente un'immagine ben nitida), o stavo sull'opzione "massimo ingrandimento". Le vie di mezzo, tranne quanto dirò tra poco, dopo essere state "provate" venivano sistematicamente accantonate (1).
In questa situazione, sul Nexus direi che l'oculare da alto ingrandimento per me stava sui 14/16 mm, perché oltre questo l'immagine degradava rispetto al mio personale gusto.
L'oculare a basso ingrandimento e massimo campo reale per eccellenza è il Pan24, che sul Nexus ha un pizzico di caduta luce al bordo. In alternativa avevo individuato a costo più basso una coppietta di BST Explorer 25mm e 60°CA che aveva una resa dignitosissima, ed erano molto leggeri.

Perché 3: perché in verità mi sono accorto che spesso "in medio stat virtus", e che se mettevo una coppia con il giusto equilibrio ingrandimento/resa/campo, alla fine poi non cambiavo quasi più oculari. E questa poteva essere la terza coppia (o se vuoi... l'unica, mandando a farsi benedire l'opzione di cambio oculari! ;) ), che per me è stata rappresentata da degli extra flat field da 19mm e 65°CA.
Da quello che ho letto (ma non ho mai provato in prima persona), soprattutto da stevedet e giovanni, forse i 16mm con 82° ca coniugano resa ingrandimento e campo inquadrato e si possono "incollare" definitivamente (scherzo) sul bino e vivere felici.

Certo col Nexus mi sono tolto la voglia di provare e riprovare oculari e cambiare, ma in questa fase della mia evoluzione mi sono accorto che passare troppo tempo a provare e cambiare oculari mi fa osservare meno, tanto che ho fatto una scelta in direzione diversa. Devo anche dire che oculari di alta qualità, quali i Pentax XW (20mm e 14mm) alzavano decisamente la resa del binocolo.

Ovviamente, quanto sopra è solo la mia personalissima esperienza, pertanto "your mileage may vary"... :)

m.

---
(1) questo vale in ambito "binocolo", non necessariamente sul telescopio, in quanto nel binocolo di fatto mai raggiungevo, e tantomeno superavo, il potere risolutivo degli obiettivi. Magari con binocoli di qualità elevata che reggono ingrandimenti elevati questo ragionamento può dover essere calibrato in base alle condizioni di visibilità.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da piero »

anche se l'esperienza è tua personale la trovo comunque ammantata di molta oggettività tale da prenderla come riferimento certo
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Informazioni veramente preziose.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da daisuke »

@Piero: wow! Grazie!!! Detto da te poi vale almeno doppio! :thumbup:
Mi piace guardare lontano.
ungeologo
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/11/2012, 1:14

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da ungeologo »

Ciao. Sul mio nexus monto due coppie di oculari Explore scientific 82 gradi da 6.7mm e 14mm. Spettacolari sotto ogni punto di vista. Sono oculari molto generosi, ottiche molto buone e ben corrette, colori fedeli dei soggetti inquadrati e un impagabile effetto oblò, emozionante in campo astronomico. É vero che alla fine l'osservazione si fa in zona assiale, ma con questo respiro visuale lo sguardo spesso ruota piacevolmente incuriosito per tutto il campo e la qualità, in questo divagare, resta buona. Tuttavia sono un po' noiosi nella loro struttura: la parte con diam 31.8 degli Explore scientific destinata ad essere infilata nell'alloggiamento del portaoculari é in realtà non cilindrica ma per metà tronco conica e per lo scadente sistema di bloccaggio degli oculari del nexus É un po un patire. Ho dovuto far fare una piccola modifica al porta oculari per alloggiare qualunque oculare in modo anche da poter correggere problemi di centraggio/allineamento specialmente quando voglio salire con gli ingrandimenti (es planetary 5mm). Ora é tutto ok, il nexus lavora bene e gli Explore scientific sono molto, molto validi. Costicchiano...ma si trovano con un pò di pazienza anche nel mercato dell'usato. Ciao
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Ciao Ungeologo.
Bella sorpresa questa tua risposta di cui mi accorgo solo ora, quando, proprio dopo contorte elugubrazioni mentali da surplus di recensioni, avevo deciso di scartare l'E.S. 14...tutto da rifare :angry-banghead: :angry-banghead: :angry-banghead:

Perdonami se ti pongo qualche domanda:

- modifiche: sono fattibili in casa o ci vogliono figure qualificate?
- 100x??? :o
- e un 20x no?
- in quella fascia di prezzo i Planetary (hr o ed?) sono i migliori? E gli FF flatfield li hai provati?

Piccola precisazione: il Nexus è in fase di ordinazione e io ho già acquisito una coppia di Panoptic 19.

Grazie
Francesco
:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da piero »

ooooohhhh! finalmente qualche opinione su questi interessanti ES di cui sia parla poco. Bene.
Gli HR non li vedo molto bene su un binocolo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ungeologo
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/11/2012, 1:14

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da ungeologo »

Ciao Francesco,
scusa il ritardo nella risposta. Allora i Panoptic 19mm sono considerati come i "migliori" su questo binocolo, come resa ottica in relazione campo visivo abbracciato. Tuttavia li scartai per due motivi, 1-il loro costo e 2-il campo apparente relativamente piccolo. Purtroppo da quando ho provato gli 82° ne sono diventato quasi dipendente. Ad ogni modo anche l'ottimo Salimbeni consiglia vivamente sul Nexus i panoptic 19 come una "coppia da avere" e sono d'accordo.
Ora i 14mm degli ES oltre al campo maggiore (82°) permettono di spingere anche un po' gli ingrandimenti (37x), per non parlare dei 6.7mm (77X). I 5mm che ho provato sono i planetary ED. Anche l'oculare Zoom 8-24 va a fuoco, ma sembra di guardare dal buco di una serratura :lol:. E' vero che non si dovrebbe esagerare con gli ingrandimenti ma su alcuni oggetti, la possibilità di superare i 50/60x è una figata pazzesca..
Salendo con gli ingrandimenti consiglio però (su oggetti luminosi e ci metto anche luna e pianeti) due diaframmi frontali che riducano a 70mm l'apertura libera. Io li ho fatti realizzare con stampante 3d.
tornando a noi gli alloggiamenti che ho fatto realizzare (all'Ottimo Davide dal Prato c/o Torre del Sole - Brembate di sopra) son in alluminio, non anodizzato, tanto gli oculari restano interni e non c'è problema di riflessi fastidiosi. Se non si ha la fortuna di avere il perfetto allineamento dei due tubi ottici/prismi, questo sistema permette con tre grani a 120° di aggiustare in modo micrometrico l'inclinazione degli oculari in modo da intercettare e rendere allineati gli assi ottici (oculari con i rispettivi due sistemi ottici del binocolo) e fondere le immagini. Sicuramente una collimazione maniacale dei prismi permetterebbe di farne a meno ma il metodo suggerito, per binocoli con collimazione standard da casa madre ( e quindi tarati per un 40/50x, permette velocemente di collimare ogni coppia di oculari. basta svitare il primo blocco che alloggia e manda a battura gli oculari e avvitare direttamente i due nuovi "alloggiamenti" sulla filettatura posta sulla messa a fuoco di ogni singolo oculare. se opportunamente dimensionati permettono di non sacrificare col loro ingombro tutta l'escursione possibile di regolazione della distanza interpupillare. insomma funzionano e anche bene senza pregiudicare in modo percettibile la resa del Nexus. Sono tuttavia da evitare, sistemi di collimazione apparentemente parafocali del tipo monta/smonta, perché poi, alla fine, quando alla fine si rimonta il tutto resta sempre un pelo fuori collimazione e purtroppo si paga col senso di nausea nei momenti in cui si riposa la vista durante le sessioni osservative.
Ciao
Allegati
wIMG_2501.JPG
ungeologo
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/11/2012, 1:14

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da ungeologo »

A titolo di esempio, semplicemente accostando (dopo 1 milione di tentativi) un iphone 4 all'oculare riporto due foto. fatte con un es 6.7 e un 14mm. Sono state fatte con due diaframmi frontali a 70mm e le immagini non sono elaborate. ripeto semplicemente accostando lo smartphone all'oculare, quindi oltre alla difficoltà di allineare gli assi ottici, bisogna considerare anche la messa a fuoco, sicuramente non eccelsa.Non è stato applicato alcun filtro all'oculare. Questo per dire che sì, un po' di cromatismo c'è, a mio avviso meno percettibile nella visione binoculare, però dobbiamo pensare anche che palla di luce è la luna in questi giorni. Senza diaframmi frontali l'immagine decade in modo vertiginoso a causa del cromatismo evidente. Però ripeto sto parlando della luna al 96%. Pubblico le due foto per far capire anche l'importanza della ricchezza di avere un parco oculari con focali diverse. il nexus supporta benissimo anche focali corte. però se non avessi avuto 82° di campo tutta la luna del 6.7, non sarebbe mai e poi mai rientrata nella sua interezza nell'immagine. :clap: :thumbup:
posso dire che in visione binoculare l'immagine della luna è spettacolare, come pure ieri sera Giove, con i suoi 4 amichetti allineati, con gli ES 6.7mm il gigante gassoso appariva più piccolo di una moneta da 1 cent ma le bande equatoriali erano evidentissime e l'immagine con cromatismo (sempre coi diaframmi) quasi assente (quasi).
Quindi Nexus eccezionale anche su planetario
Adesso (sempre in tema di planetario) aspetto di provare su venere, marte e Saturno!
Allegati
ES 6.7mmJPG.jpg
ES 6.7mmJPG.jpg (52.73 KiB) Visto 5528 volte
ES 14mm.jpg
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Grazie mille per l'attenzione, Ungeologo!
Bello vedere come ci si adopra per spremere al massimo i propri strumenti.
Penso che quanto scritto da te, oltre che me, possa interessare il popolo del Nexus.
Poterlo spingere a tali ingrandimenti apre scenari... :o ...
Per la cronaca, dopo la tua risposta di alcuni giorni fa ho riconsiderato il tutto e adesso insieme al Nexus aspetto anche una coppia di Es 14: il fascino dei campi larghi che provo nel terrestre, mi aspetto effettivamente che sia ancor più intrigante nell'osservazione del cielo.
I pan 19 ho avuto una buona occasione di comprarli nell'usato. Nuovi non avrei mai osato.
Sono in tanti a parlarne bene: vedremo sul campo.
Veramente peccato che una soluzione come quella degli alloggiamenti a tre viti da te usata, non sia proposta direttamente dal produttore.
Un marchingegno simile prodotto e venduto in serie dal produttore, inciderebbe, immagino, poco e niente sul costo finale del bin.
Spero almeno che, chi ti ha fatto questo lavoro, lo faccia normalmente anche a richiesta.
Per quanto riguarda la diaframmatura a 70 mm invece, in questo forum (purtoppo non ricordo da chi) è stato consigliato, dopo felice esperienza personale, di industriarsi con dei semplici coperchi in plastica dei barattolini di gelato Sammontana, che a quanto pare calzano a pennello.
E ora che si avvicina l'estate... :lol:
Complimenti e ancora grazie per le informazioni. :thumbup: :wave:
Francesco
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
stevedet

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da stevedet »

Francesco ha scritto:Per quanto riguarda la diaframmatura a 70 mm invece, in questo forum (purtoppo non ricordo da chi) è stato consigliato, dopo felice esperienza personale, di industriarsi con dei semplici coperchi in plastica dei barattolini di gelato Sammontana, che a quanto pare calzano a pennello.
Presente e disponibile a qualsiasi chiarimento, se necessario.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da piero »

popolo dei nexus! perché non provare a usare un filtro fringe killer o un semiapo baader senza diaframmare e confrontare se sia meglio il diaframma o il filtro?
ve lo propongo alla luce della mia recente esperienza con il fringe killer con un rifrattore acromatico di qualità 90/500 che non è poi così distante da un nexus segato in due; è ben vero che in culo al rifrattore non c'è un prisma a tetto accoppiato a un semipentaprisma come i nostri binocoli ma un semplice diagonale prismatico, e questa è la vera variabile. Sappiamo bene che la diaframmatura aiuta molto ( e chi se lo dimentica il tappo anteriore del rifra 150 che ebbi a usare a suo tempo ove era già previsto un suo utilizzo come diaframma essendo ricavato un secondo tappo all'interno del suo che lo portava intorno a 10-12 cm?), ma l'ho sempre vista con un po' di diffidenza perché mi disturbava segare via apertura che poteva influire sul dettaglio risolvibile, benché gli ingrandimenti su un binocolo non siano mai elevatissimi.
Usate però filtri di qualità tipo baader perché ho notato la tangibile differenza sulla resa finale impiegando filtri economici; già di per sè oculari di qualità riescono ad abbattere il cromatismo ma la soluzione è più dispendiosa e il gioco forse non vale la candela rispetto all'incertezza del risultato, i filtri quanto meno sono sempre rivendibili più facilmente.
Credo che la prova sarebbe interessante e potrebbe riservare anche qualche sorpresa.
tanto per farvi l'idea questo è il topic ma il succo del questione è alle pagine 4 e 5: viewtopic.php?f=129&t=8138
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

:dance: Ecce homo1 (stevedet) :clap:
Ultima modifica di Francesco il 21/04/2016, 0:09, modificato 1 volta in totale.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

:thumbup: Ecce homo 2 (piero) :wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
ungeologo
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/11/2012, 1:14

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da ungeologo »

Allora propongo alcune riflessioni su esperienze personali relative all'utilizzo di filtri su binocoli/rifrattori acromatici e semiapocronatici (ED). Gli ottimi filtri Fringe killer e Semiapo fanno benissimo il loro lavoro, tagliando via in modo evidente praticamente tutto l'alone fastidioso, hanno però per contro tre di piccoli difetti:
1- il costo (accidenti ai soldi!! :doh: )
2- in alcuni binocoli (es ultimo astrotech 22/33/40x), sul quale alcuni oculari vanno a fuoco quasi a fine corsa "in entrata", i filtri avvitati costituiscono uno spessore che può compromettere quel "pelo" di spazio utile a alla messa a fuoco, nel senso che su oculari lunghi vanno a battuta/fine corsa prima
3 - una leggera dominante cromatica che altera il colore naturale del soggetto inquadrato
i diaframmi leggerissimi che ho fatto fare con stampante 3D li ho pagati entrambi 7 euro ed essendo fatti a tappo frontale possono tranquillamente accogliere al loro interno (a battuta coi paraluce) i miei dischetti in astrosolar (così ho già un binocolo solare e diaframmato), non ho dominanti cromatiche imposte e nello "spazzolare" il cielo notturno posso velocemente passare da oggetti luminosi a molto deboli con un semplice e veloce leva e metti. tutto purtroppo a scapito (questo va ammesso) del potere risolutivo, ma il guadagno in dettagli su giove (il pianeta più grande come dimensione angolare), con e senza diaframmi, difficilmente è apprezzabile in un binocolo, sulla luna se niente c'è, l'ostruzione a 70mm pur abbassandone la luminosità aumenta il rapporto focale, tutto a vantaggio di un miglior "contrasto" e per il deepsky non puntiforme in cui serve potere risolutivo si lavora a tutta apertura senza diaframmi...
Per quanto riguarda l'utilizzo di filtri (a patto di scendere al compromesso di accontentarsi di una velata dominante cromatica) sono eccezionali come rapporto benefici/costo i Wratten giallini, W8 o W11, già strausati e sperimentati anche in campo bellico diurno dal secolo scorso fino ai giorni nostri, come metodo per abbattere l'aberrazione cromatica. Funzionano non c'è nulla da fare e costano veramente poco. Poi parliamoci chiaro, una (leggera) dominante giallina su alcuni oggetti del cielo "giallastri" già per conto suo (giove, saturno, venere, mercurio, luna, stelle gialle...)
Bravo Francesco, ti troverai benissimo, ES 14mm 82° è come andare in una navicella spaziale dotata di un oblò profondo. Vedrai che presto sarai tentato anche dai 6.7mm, perché i dettagli, su alcuni oggetti fanno tenere la bocca aperta mentre si osserva. continuo a dire W il nexus, lo tieni comodamente da una parte, senza fili, corrente e computer. quando capita l'occasione lo monti in 5 minuti ed è già in temperatura, 100mm di apertura e oculari intercambiabili... :violin:
Ciao
stevedet

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da stevedet »

Per quanto mi riguarda, uso il binocolo all'interno degli ingrandimenti per cui è stato progettato; per la precisione osservo ormai solo a 32x con gli uwan 16mm e sinceramente il cromatismo, almeno in tutta l'area centrale del campo, è praticamente assente.
I diaframmi li uso solo sul terrestre in condizioni di piena luce. Si riduce un po' l'abbagliamento, ottenendo un miglior contrasto.
Nell'uso astronomico, anche nell'osservazione della Luna piena, con i diaframmi mi sembra sempre di tarpare un po' le ali allo strumento, e preferisco dunque osservarla con tutta l'apertura disponibile.
Quando invece mi voglio divertire a spingere con gli ingrandimenti, monto il telescopio, che nasce proprio per quello scopo.

Insomma, la mia filosofia è che ad ognuno il suo: il binocolo faccia il binocolo, il telescopio il telescopio.

I filtri non mi hanno mai attratto. Preferisco sempre l'ottica "pulita", così com'è.
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

HELP! HELP!
Ho ricevuto il Nexus e nel pochissimo tempo di cui purtroppo in questo momento posso disporre ho vericato che con gli oculari in dotazione 20 e 40x la collimazione sembra ok.
Ho anche verificato (tutto rigorosamente mordi e fuggi) un uso veramente "friendly" dei Panoctic 19.
Ho invece avuto problemi con gli Explore 14 (37x) che mi danno una immagine scollimata.
Ma il binocolo, ripeto, sembra ok e mi par di capire invece che trattasi di compattibilità con l'alloggiamento; infatti allentando la ghiera serra-oculari e applicando agli oculari dei micro-spostamenti se non riesco ad eliminarla la scollimazione quanto meno la riduco.
Ma intanto è anche vero che alcuni amici sul forum impiegano questi oculari con profitto (anche se Ungeologo si avvale di un interessante alloggiamento creato ad hoc).
Fermo restando che mi riservo ovviamente di riprovare, avete suggerimenti da darmi, prima che maturi qualche clamoroso proposito di restituzione dei suddetti oculari?
Grazie
Francesco
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
ungeologo
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/11/2012, 1:14

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da ungeologo »

Ciao Francesco,
l'unico consiglio che mi sento si darti (se non vuoi creare i pre alloggiamenti che feci fare io) è di serrare gli oculari mantenendo bene a battura gli oculari. Strano che non tengano la collimazione, è vero che hanno un barilotto per metà tronco-conico ma se opportunamente collimati i prismi dovrebbero tenerti la collimazione. Almeno a me la tengono. E non si parla neanche di ingrandimenti esasperati, sono solo dei 14mm :think: . prova a stringere l'anello in teflon ripeto tenendoli bene a battuta. Sennò fai dei test di collimazione dei prismi.
Ciao
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Riprendo questa discussione interrotta tre mesi fa per dei piccoli aggiornamenti.
Voglio premettere che in questi tre mesi ho potuto combinare ben poco a causa di pressanti incombenze familiari ma qualcosa penso sia degna di essere raccontata.
Premetto anche che penso di avere uno strumento ben collimato ma col comune problema, come si legge in rete e anche, credo, nel forum, dell’ alloggiamento precario degli oculari che ad alti ingrandimenti può produrre un certa scollimazione dell’immagine (vedere cmq la bella soluzione proposta da Ungeologo nei post precedenti).
A seguire qualche esperienza e riflessione.
- Compro il Nexus in Germany (in patria era disponibile solo bianco…uhm…) da noto rivenditore affidabile, già personalmente e favorevolmente testato. Imballaggio sublime. Peccato però che gli oculari in dotazione non erano quelli pubblicizzati :liar: ma due anonimi e verosimilmente più scarsi (senza alcuna scritta relativa a marca o focale o tipo di oculare) dal campo strettissimo e con l’unico pregio di avere barilotti lisci che ben si adattano al sistema di alloggiamento di cui sopra. Mail di richiesta chiarimenti: nessuna risposta. :think:
- Ma ancor di più. Insieme all’angolato ritiro due ES 14 82°. Una tortura. :doh: Un vero rompicapo proprio in un periodo di incasinamento familiare (salute di suoceri e genitori). Non c’era verso di avere una immagine che non fosse doppia, (altro che scollimazione), nonostante avessi provato tutte le strategie possibili nel sistemare gli oculari negli appositi alloggiamenti... maledetto Nexus :evil: ….o maledetti oculari? In effetti comincio ad attenzionare gli oculari ( e chi li aveva visti mai due veri oculari!) e dopo traccheggi inenarrabili in uno dei due in particolare comincio a notare cose strane: una immagine quasi impercettibilmente più oblunga e un fattore d’ingrandimento quasi impercettibilmente non corrispondente all’altro. Insomma una immagine , mi verrebbe di dire, che non sembra in asse.
E perché questi due oculari hanno numeri di matricola così differenti? Guarda caso quello sospetto ha la matricola più vecchia. :think: Uhm…come diceva un famoso statista, passato nel novero dei più: “a pensar male ci si trova sempre bene”.
Cosa faccio? Restituisco solo quello sospetto o la coppia? Alla fine dopo tormentate riflessioni decido per la seconda. O meglio chiedo che mi vengano sostituiti. Ma il venditore mi dice che attualmente non ha disponibilità in magazzino e mi propone altro :snooty: . Tengo duro :hand: e li rimando indietro e prego il rivenditore di fammi sapere se le mie impressioni erano esatte. Nessuna risposta. :think:
Intanto non ho badato a spese per la spedizione: forse potevo consegnare personalmente comprando un biglietto aereo low-cost :shifty: Comunque sia ottengo il rimborso.
- Che faccio li riprendo? Si, voglio vederci …chiaro! Approfitto di un buono sconto su ebay (grazie) e ordino da altro germanico rivenditore…azz….perchè non mi fa ordinare il secondo? Ah già perché era l’ultimo. :( Che sfiga! Sempre su ebay mi dirigo immediatamente verso altro noto rivenditore germanico che ha anch’esso l’ultimo esemplare dell’ormai agognato oculare. Preso. Consegna max 7 luglio? (parlo di una decina di giorni fa). Non me ne ero accorto ma tant’è :( E dopo brevissimo lasso di tempo lo stesso rivenditore rimette in vendita un nuovo ultimo esemplare dello stesso oculare…ma mi faccia il piacere, mi faccia.
- Nonostante una certa fiducia calante i due pacchetti mi arrivano velocemente e cmq prima del previsto. Numeri di matricola vicinissimi…arriva il fatidico momento :pray: …potrei anche darmi alla numismatica o iscrivermi al primo torneo di pediluvio agonistico…e invece stavolta è tutto ok :dance:. Solo qualche piccola mossa strategica per avere una immagine ben collimata e cmq per maggior sicurezza proverò il metodo di una “girata” di nastro adesivo sperimentato con successo da diversi possessori del Nexus. Devo ancora iniziare e già mi sento stanco! :wtf:
- Detto che ho avuto modo di provare una coppia di Planetary ED 8 (65x) decido di rimanere, come suggerito dai più, entro i 50x. A parte i problemi di collimazione di cui sopra e di perdita di luminosità, questa coppia in particolare mi dava grossi problemi di parallasse. Ma (fugace test balconaro) che spettacolo sulla luna e su Saturno! :o
-Invece una bella sorpresa (ma neanche troppo per quello che avevo letto in rete) gli FF 12.
Quindi in definitiva queste le tre coppie che ho adesso a disposizione: Panoptic 19-27x (grazie Fulvio ;) ), FF 12-43x (grazie soprattutto a Giovanni Bruno e al suo mantra ipnotico in merito :shock: ) e ES 14-37x(grazie soprattutto a me stesso! :clap: ). E grazie ovviamente, a tutti quelli che direttamente o indirettamente sono stati preziose fonti di infornazione :violin: . Di questi oculari ho già ricevuto ottime impressioni nelle prime fugaci osservazioni diurne; in notturno, spero presto, si vedrà. :thumbup:
:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Oculari per il Nexus 100

Messaggio da Francesco »

Mi corre l'obbligo di integrare quanto sopra detto per colmare una piccola lacuna.
Se non fosse stato per il cortese intervento di Ungeologo che ha voluto condividere le sue preziose esperienze in merito non avrei comprato l'Es 14 di cui ho già avuto modo di sperimentare la bontà e l'ottimo rapporto qualità-prezzo, per adesso, ahimè, solo in diurno (ma sotto un bel cielo stellato mi aspetto ancora di più!).
Era veramente doveroso esplicitarlo meglio.
Rinnovo quindi plauso e ringraziamenti a tutti coloro che con competenza, entusiasmo e pazienza condividono nell’interesse comune, le proprie acquisizioni ed esperienze personali.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Rispondi