General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
formularock
Buon utente
Messaggi: 52
Iscritto il: 02/04/2014, 11:45
Località: Caserta

General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da formularock »

Buongiorno a tutti. E' davvero un peccato che la General Hi-t non ci sia più. Proponeva degli ottimi strumenti a prezzi davvero appetibili e alla portata dei più.

Era il 2011 quando sentii parlare per la prima volta di questo brand italiano che importava dalla Cina strumenti ottici di qualità. Su ebay mi aggiudicai ad un prezzo RIDICOLO (23 euro mi pare, ed era nuovo di scatola, fondo di magazzino) il mio primo General Hi-T, un PHL BW6 7x50. Solo dopo averlo toccato con mano e provato ho capito quanto poco avessi speso in relazione alla qualità eccezionale delle sue lenti, unita alla solidità e alla bontà meccanica dello strumento in questione. Qualche tempo dopo lo vendetti, ma come ho scritto anche altrove me ne pentii quasi subito. E finalmente, dopo qualche anno sono riuscito a ritrovarne un esemplare in condizioni pressochè perfette, cedutomi dall'utente Giovanni78.

Dopo questo preambolo, vorrei quindi parlare un pò di questo modello, che è venduto anche sotto altri marchi (a caro prezzo però) e gommature (Olivon serie FZ). Il costruttore è cinese, si chiama United Optics, ed il modello è il PHL serie BW6.

http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

Ecco le caratteristiche tecniche:

- 7x50, prismi di porro
- campo inquadrato 110m a 1000m (7°)
- lenti Fully Multi Coated
- prismi bak4 (sono enormi)
- meccanica shockproof e waterproof
- riempito con azoto per prevenire muffe e appannamenti in quanto è chiuso ermeticamente
- meccanica e scafo completamente in lega metallica
- peso 1270g
- messa a fuoco centrale
- correzione diottrica su oculare dx

Il bino si presenta bello imponente per essere un 7x50, abbastanza pesante ma al tatto da una piacevolissima e gratificante sensazione di solidità (che è anche reale). Le lenti sono spettacolari, davvero nitidissime e perde davvero poco ai bordi. Il campo inquadrato è abbastanza ampio e non ci sono distorsioni, è dritto. Non ho notato residui cromatici se non ai bordi dove c'è alto contrasto, ma sono minimi e bisogna cercarseli. La luminosità è molto buona anche al crepuscolo, ma essendo un 7x50 è anche normale. Non ho notato riflessi parassiti rilevanti (facendo la consueta quanto inutile "prova lampione"). Quando ci metto gli occhi dentro ho come la sensazione di vedere "più limpido" di quanto riesco ad occhio nudo, è una cosa molto gratificante. La resa dei colori è abbastanza neutra ed uguale nei 2 oculari, la collimazione è risultata perfetta. I prismi sono a prova di staratura in quanto questa serie li porta ingabbiati e incappucciati (ottima cosa!) in una coppia di gabbiette metalliche tenute in tensione da grani di taratura sospesi su molle (interni). Infatti in caso di scollimazione si deve agire svitando 2 delle viti superiori ai lati dello scafo, per accedere ai grani di cui sopra (ma facendo così l'azoto andrebbe via in poco tempo, quindi meglio che non si scollimi). :D Il trattamento antiriflessi è verdino cangiante nel viola/rosso, mi è parso ottimo e a quanto pare c'è su tutti gli elementi ottici del binocolo. La pupilla di uscita è bella tonda e gli oculari hanno un diametro piuttosto generoso. Le uniche parti in plastica del binocolo sono i meccanismi twist up degli oculari e le manopole di messa a fuoco/correzione diottrica. La messa a fuoco è pastosa e progressiva senza impuntamenti, ma non morbidissima, credo sia normale in uno strumento del genere, di taglio quasi "militare".

Beh credo di aver detto tutto. Sono contentissimo di averlo di nuovo, per me è davvero un pezzo pregevole di manifattura, senza distinzioni di nazionalità. Vi lascio con qualche foto che ho realizzato al binocolo. Appena esce una bella giornata farò qualche foto attraverso gli oculari per mostrare l'effettiva qualità ottica dello strumento. Lo userò con molta soddisfazione. :thumbup:



Ciao a tutti, spero di aver fatto cosa gradita.
Allegati
2016-11-04 10.55.22.jpg
DSC_2186.jpg
DSC_2185.jpg
DSC_2184.jpg
DSC_2180.jpg
DSC_2153.jpg
Ultima modifica di formularock il 04/11/2016, 23:45, modificato 1 volta in totale.
Sotem 10x50 vintage anno 1992
Nikon Prostaff P7 8x42
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la recensione.
Riguardo a quanto scritto, faccio una precisazione.
United Optics è una realtà commerciale, non produttiva; non produce, "vende" soltanto.
I costruttori reali sono altri.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
formularock
Buon utente
Messaggi: 52
Iscritto il: 02/04/2014, 11:45
Località: Caserta

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da formularock »

Uh davvero SPECOLA??? Non lo sapevo. Sarei ora curiosissimo di sapere chi REALMENTE costruisce questi binocoli. :thumbup:
Sotem 10x50 vintage anno 1992
Nikon Prostaff P7 8x42
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da -SPECOLA-> »

Questo credo che lo sappiano con certezza soltanto le parti in causa.
Anche io sarei curioso di sapere chi ha costruito i binocoli GHT ED e lo spotting scope Teleye PHANTOM ST ED 20-60X80A ex demo della compianta General Hi-T.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da monpao »

I GHT ED erano costruiti dalla Xi'an Vision Opto-electronic Co., Ltd. membro del SICONG GROUP:

http://www.sicong.com/english/Product/P ... ?SortID=55

Produceva (produce) anche gli ottimi 8x30 e 7x50 GHT serie MIL:

http://www.sicong.com/english/Product/P ... ?SortID=11

La Xian ha lavorato anche per Nikon.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie monpao.
Peccato che il progetto non sia stato portato avanti.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da abramo giusto »

Mi sa che non stanno a guardare la qualità c'è i soldi pure .. penso che fra poco si faranno vedere sempre se il mercato con i numeri modesti dei binocoli possa ancora interessagli !!
E poi chi riesce a trovarli nel marasma del mercato Cinese ??
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da alessio »

:clap: :clap: :clap: Bella recensione!!!chiara,esaustiva e molto obiettiva!!!Bravissimo formula!!!
Bello strumento davvero,peccato solo per quel 1.3 kg di peso,(mi ricorda un po' il FAT BOY SARD) che in eventuale scampagnata un intero pomeriggio,forse ad una certa ti fara' venir voglia di buttarlo giu' nel burrone :mrgreen: :mrgreen: !!!
Sarebbe davvero interessante,ovviamente quando potrai,mettere un altro paio di foto fatte dall'oculare...sembra davvero un vetro incredibile!!!!
Una domanda:la resa globale tende ad andare verso qualche "dominante",cioe' mi spiego meglio:l'immagine si presenta all'occhio tendente al giallo o all'azzurro??
Grazie e complimenti ancora per il tuo "figliol prodigo"!!!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
formularock
Buon utente
Messaggi: 52
Iscritto il: 02/04/2014, 11:45
Località: Caserta

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da formularock »

Ciao alessio, grazie per i complimenti.

Si confermo, le immagini che restituisce sono incredibili (se relazionate al prezzo), esattamente come me le ricordavo: limpide e quasi prive di difetti (mi riferisco a riflessi e residui cromatici, davvero ininfluenti). Non ci sono dominanti di colore di alcun tipo, la resa è splendidamente neutra, il contrasto è eccellente e come ho già detto quando ci guardo dentro noto una "limpidezza" molto gratificante. Si, è un pò pesante, ma per le lunghe passeggiate ho già adocchiato un tetto che presto sarà a far compagnia al PHL. E poi a me i binocoli "da guerra", robusti ed affidabili mi piacciono molto.

Ho fatto le foto attraverso gli oculari con il mio smartphone (Huawei P8), purtroppo il tempo è nuvolo. Ma si capisce comunque che la resa, sia dei colori che del contrasto, è notevolissima e anche ai bordi perde pochissimo.

Eccole qui:
Allegati
2016-11-05 15.57.27.jpg
2016-11-05 15.55.21.jpg
2016-11-05 15.53.52.jpg
2016-11-05 15.50.39.jpg
Sotem 10x50 vintage anno 1992
Nikon Prostaff P7 8x42
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da alessio »

:clap: :clap: formula hai beccato un Leica(assenza di dominati)pergiunta senza cromatismo al centro :mrgreen: al prezzo di una cena di pizza per 2 persone :thumbup:
Scherzi Apparte personalmente sono 2 i formati che ritengo obsoleti e che mi sembra non ne ho alcuno e cioè l'8x42 tetto e appunto il 7x50 porro,ma a giudicare di primo acchito dalle foto un 7x50 come questo non sarebbe così male averlo in scuderia!!male che vada con quel peso posso sempre riciclarlo come ferma porta.se qualche giorno avremo la fortuna di vedersi magari me lo fai provare :thumbup:
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di provare un altro 7x50 porro Vixen ma penso comunque di provenienza asiatica di proprietà di Wesley e anche quello mi ha letteralmente fatto cadere la mascella!!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
formularock
Buon utente
Messaggi: 52
Iscritto il: 02/04/2014, 11:45
Località: Caserta

Re: General HI-T PHL BW6 7x50 - recensione

Messaggio da formularock »

Ti ringrazio alessio, ma posso garantirti che anche gli altri 2 gemelli da me provati sono uguali otticamente a questo. In effetti non ha cromatismo al centro, neanche se punto un albero in controluce. Appena esce un pò di sole ripeterò le foto e le posto. :wave: :thumbup:

P.s.: sarà molto difficile trovare un altro GHT uguale a questo, a meno che tu non voglia fare la pazzia di spendere 200 euro per il suo gemello 10x50 della Olivon. :?
Sotem 10x50 vintage anno 1992
Nikon Prostaff P7 8x42
Rispondi