Vixen New Foresta Hr 8x32 WP

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Vixen New Foresta Hr 8x32 WP

Messaggio da Calbas »

Preso dall’entusiasmo per i binocoli lasciatemi dire qualche parola sul nuovo acquisto.
Dopo aver restaurato un vecchio Jenoptem 8x30 devo fare tanto di cappello ai risultati che riesce a dare, ma volevo provare le nuove tecnologie.

Rimanendo su un prezzo medio-basso i canditati eletti dopo una lunga ricerca ed esame dei test erano il Vixen e il Kowa BD 8x32 XD.
Quest’ultimo viene dato come eccellente in tutte le caratteristiche, ma con una trasmissione di luce intorno all’80% mentre il Vixen si attesta oltre il 90%;
inoltre il campo di vista è più ristretto; se si aggiunge anche un prezzo superiore di circa 100E sarebbe da provare per decidere.
Poiché il mio interesse primario era il campo e la luminosità ho preferito rinunciare a qualche eccellenza ottica e alla fine sono soddisfatto.

Le mie impressioni sono quelle di un neofita e quindi paragonate solo allo Zeiss Jenoptem, non è una valutazione colta, ma quello che mi è successo nel guardare.

Appena arrivato, il primo sguardo è quello che alla fine decide psicologicamente se il binocolo piace o meno, il resto è tecnica, bene:
è come guardar fuori dalla finestra.
Lo Zeiss da l’impressione di stare scrutando un punto, ci si concentra su quello e il contorno serve per sapere dove ci si trova; con il Vixen per la prima mezzora l’occhio continuava a spostarsi sui lati, perché erano così nitidi al confronto che attiravano l’attenzione.

Poi ci ho fatto l’abitudine e sono passato ai dettagli.
A confronto con lo Zeiss credevo di ottenere di più; dopo tante osservazioni e confronti risulta che la risoluzione che ottengo con i miei occhi è uguale nella media per entrambi, con alcune importanti differenze però.
Diciamo che alla mia età uso gli occhiali e ho anche il dx astigmatico; però preferisco guardare dal binocolo senza lenti, mi va meglio; questo vuol dire che altri potrebbero avere giudizi diversi.

Sugli oggetti lontani, filiformi e monocromatici lo Zeiss ottiene di più come definizione, in compenso quando il soggetto è colorato il Vixen ha meno aberrazioni e si distinguono particolari che lo Zeiss impasta e perde.
Poi viene la sera ed è un’altra storia, come dal giorno alla notte.
Quello che lo Zeiss vede confuso il Vixen lo rende completamente percepibile; la grande luminosità e la resa piatta dei colori permettono di riconoscere gli oggetti e anche i particolari.
Il campo osservato è leggermente inferiore rispetto allo Zeiss, ma bisogna proprio star li a fare le misure, se si passa al volo da uno all’altro non si nota differenza. Invece la resa ai bordi è così superiore che vale molto di più di quel poco che si perde.

Alla fine sono contento di averli entrambi, se devo contare le punte di un parafulmine a 600mt va meglio lo Zeiss, se vado a spasso mi porto il Vixen con grande soddisfazione.
Ancora una nota: la luminosità è così alta che non sono riuscito a guardare la luna piena: abbagliamento e fastidio agli occhi, ci vorrebbe un filtro.

Aggiungo due foto; come tutti sapranno le foto non rendono giustizia e non sono riuscito a ottenere una perfetta focalizzazione, però le ho scelte perché a colpo d’occhio è proprio quello che si percepisce passando da uno all’altro.

Nella foto dello Zeiss ho messo una freccia rossa, serve per indicare che quel paletto ha un occhiello e dal vero si riesce a risolverlo con entrambi i binocoli; questo per dire come la foto perda molto rispetto alla visione.
Poiché ho dovuto comprimere le immagini, chi volesse vederle meglio le trova qui:
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YI ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YI ... sp=sharing


Con ciò spero di non avere annoiato.

vixen1.jpg
Zeiss1.jpg
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: Vixen New Foresta Hr 8x32 WP

Messaggio da Calbas »

Mentre stavo esplorando il panorama, non col binocolo ma con la mente aperta, dei pezzi in circolazione che valesse la pena di cercare, ho trovato la recensione del Swarovski EL 8x32 WB, da Allbinos.com:

In the range from 450 to 680 nm the curve is very flat so the binoculars gives you splendid colour fidelity. In this range the transmission amounts to 90 to 92% so rather high for a roof-prism Schmidt-Pechan instrument. The problem is that nowadays such a transmission level can be had buying even much cheaper binoculars, produced not only in Japan but also in China. It’s enough to look at the transmission graph of the Vixen New Forest 8x32, tested by us not so long ago, to find out that, although it is almost 10 times cheaper it can compete successfully with the Swarovski here!

Questo modello di Svaro lo ha preso proprio male! :lol:
Rispondi