Domanda di ottica

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Domanda di ottica

Messaggio da Calbas »

Nei prismi di Porro la riflessione sui cateti è totale, allora mi chiedo: l'eventuale sporco che sta sulla faccia esterna non dovrebbe influire sulla qualità della riflessione ... o mi sbaglio?

Se poi fosse così converrebbe avere quelle superfici coperte di nero ... ma siccome non lo fa nessuno mi sa che è diversamente.

Qualcuno sa spiegare, o ha un link che informi, come influisce la superficie esterna sulla riflessione?
Non cerco una spiegazione scientifica, solo un minimo per capire.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Domanda di ottica

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao, tempo fa se ne era discusso anche in questo forum.
Prova a dare un'occhiata qui.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: Domanda di ottica

Messaggio da Calbas »

Molto bene.
Chiarito che non è la superficie del vetro che provoca la riflessione, ma la differenza di densità di massa atomica che la luce incontra nel punto di attraversamento, tutto diventa chiaro.

Qualsiasi sostanza che sia di densità superiore all'aria, nel punto di attraversamento, provoca una riflessione diversa dai punti in cui c'è solo aria. Quindi anche lo sporco.

Ora non mi rimane che fare il vuoto all'interno dei binocoli per avere una maggiore differenza di densità .... roba da niente. :D
Rispondi