Collimazione Minox 8x44 bp

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Collimazione Minox 8x44 bp

Messaggio da vale75 »

Buongiorno a tutti!
Ho notato usando il mio fido minox 8x44 porro, una leggera scollimazione dei 2 cerchi d'immagine non perfettamente sovrapposti ,creando una "lunolina" ai bordi,nonostante una resa impeccabile al centro del campo.
Nella direzione verticale nessun problema.
Il binocolo non ha mai subito urti o altro.
Facendo leggermente leva alla gommatura alla base dell'oculare (destro),si intravede una vite a croce (probabilmente di bloccaggio prismi), ma nessun grano di collimazione, che immagino ancora piu' nascosti.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito o il rasoio e' incollimabile senza far danni alla gommatura?
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Ciaooo! :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Collimazione Minox 8x44 bp

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se non hai esperienza, l'attrezzatura adeguata e un collimatore, io sconsiglio caldamente il fai da te.
Contatta MINOX e risolverai il problema per il meglio. :thumbup:
Tutto, imho, naturalmente.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Collimazione Minox 8x44 bp

Messaggio da vale75 »

Grazie fabrizio. Infatti pensavo di scrivergli visto che la volta scorsa (per i tappi del 15x58) furono molto disponibili.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Collimazione Minox 8x44 bp

Messaggio da abramo giusto »

In effetti guardando dentro si vede il mondo intero .. Bellissimo da buon binocolo che è !!
Io stesso farei prima uno squillo prima di fare un disastro ..
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Collimazione Minox 8x44 bp

Messaggio da vale75 »

Mi han risposto da wetzar che sarebbero disponibili a controllare il binocolo ,anche se
è difficile collimarlo se i 2 campi non sono perfettamente sovrapposti.
Ho fatto un'ultima prova sulla polare coi binocoli sul treppiede.

Il 15x58 è perfetto con la stella nella stessa posizione in entrambi i campi.
Nel 8x44 nelle direzioni alto-basso la stella e' nella stessa posizione, mentre nelle direzioni
dx-sx è leggermente spostata come se i tubi convergessero lievemente e i campi si intersecassero appena, ma senza mai sdoppiarla.
Che dite, lo tengo cosi?!
Grazie. Ciaoo!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Collimazione Minox 8x44 bp

Messaggio da -SPECOLA-> »

Considerando che il binocolo non ha mai subito urti o altro, fosse mio lo manderei in assistenza senza indugio.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi