Miopia e Nikon 8x30 EII

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Tannhäuser
Messaggi: 42
Iscritto il: 23/09/2012, 12:00
Località: Andria

Re: Miopia e Nikon 8x30 EII

Messaggio da Tannhäuser »

Grazie per le dritte! Non ho mai acquistato con Amazon.com. Vorrà dire che sarà la prima volta. Vorrà dire che prima di comperarlo mi farò il segno della croce... :roll: In ogni caso, è una cosa che rimando fra un paio di mesi. Vi terrò aggiornati. :thumbup:
...a infondere calma negli animi travagliati e speranza negli avviliti. Quando ci deridono o siamo afflitti dai nostri piccoli crucci, uno sguardo alle stelle ci salverà dalla limitatezza dei nostri interessi. (Maria Mitchell)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Miopia e Nikon 8x30 EII

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quel dato, NIKON lo conosce, perché il binocolo prima di costruirlo lo ha progettato e per altro ci sono anche altre case che lo mettono a datasheet per i propri prodotti.
Semplicemente, per evitare eventuali problemi, ha consigliato di provarlo, ovvero la via più pratica ed efficace; infatti non ha consigliato di sentire un amico o un conoscente. ;)
Purtroppo certe volte si credono delle cose, dandole per scontate, che però non stanno nella maniera che si pensa; vedi per esempio il recente caso del riempimento di gas inerte nei binocoli canon (ma anche l'impermeabilità al semplice lavaggio, quando prevista, di binocoli e orologi, giusto per allargare l'esempio e cercare di far comprendere meglio l'antifona del discorso).
Fino a quando CANON non ha fatto chiarezza, da quello che si leggeva in giro, recensioni e interventi di Piergiovanni comprese (per cui non proprio l'ultimo arrvato), la gente prendeva per corretto, quel che in realtà non era.
Si è vero, Ottaviano Fera in merito ha fatto una logica deduzione al riguardo, pronosticando la realtà delle cose, ma senza la conferma di CANON, si sarebbe ricaduti nel più classico dei "mi pare", "credo", "mi sembra", "l'ha detto un tale", ecc.; tutte cose che hanno valore soltanto se documentabili e verificabili.
La realtà è questa, vediamo di non fare confusione, per favore; la certezza è una cosa e l'approssimazione è un'altra.
Che poi la gente legge, e alla fine ci può anche credere.
La certificazione dei dati è uno dei limiti di INTERNET.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Miopia e Nikon 8x30 EII

Messaggio da alessio »

:yawn: :yawn: :yawn: :yawn: :yawn: :yawn: ok ok
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Miopia e Nikon 8x30 EII

Messaggio da -SPECOLA-> »

Alessio,
fino a prova contraria, è proprio come ho scritto.
Al giorno d'oggi, una persona in cerca di informazioni, cerca in internet e trova recesioni che riportano la risposta che cercava.
Le recensioni più accreditate hanno autori referenziati, accreditati e autorevoli, per cui fanno presto proseliti e le loro idee attecchiscono e vengono accettate dai più, che per questo le riportano a loro volta ovunque capiti (anche nei forum); anche "deformandole", a volte...
In caso di errori, è chiaro che i medesimi prolificheranno in maniera esponenziale, a discapito della verità
Per il caso che ho menzionato prima, magari sarebbe bello vedere un giorno un'errata corrige, perché mica tutti leggono BINOMANIA, per cui per quanto riguarda la diffusione, PURTROPPO il dato ERRATO batte quello CORRETTO, ancora una volta; sarebbe un bel gesto, per una corretta divulgazione.
Come lo sarebbe imho, anche mettere un freno ad affermazioni non documentabili e soprattutto chiarire quando queste addirittura sono pure ERRATE!

Citare le fonti è sempre una forma di rispetto nei confronti dell'interlocutore e/o anche soltanto lettore, perché mette tutti nella condizione di approfondire quanto affermato, con senso critico.
Inoltre chiarisce bene quel che si dice, evitando la possibilità di ritrattare successivamente; per questo gli "approssimativi" lo evitano come la peste.
Altrimenti bisognerebbe credere a priori a tutto quello che si legge, cosa che per evitare di insultare la propria e l'altrui intelligenza, io sconsiglio caldamente di fare.
Poi è chiaro, ognuno è liberissimo di credere e pensare quel che vuole; anche che gli asini volano, sia ben chiaro. ;)
:thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Miopia e Nikon 8x30 EII

Messaggio da alessio »

Fabrizio mi fai commuovere,finalmente leggo un tuo scritto che mi piace, se ti lo avessi scritto ieri,avrei scommesso che era un tuo pesce per prendermi in giro, ma oggi il tutto prende un altro sapore :dance: :dance: Finalmente :clap: :clap: ...e che non mi si venga poi a dire che sono cattivo :mrgreen: :mrgreen:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Rispondi