Nikon 8x30 8.3° WF

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Marco Ghirardi

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Marco Ghirardi »

Assolutamente interessato :thumbup: ;)
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Francesco »

In ordine sparso alcune brevi considerazioni dalla (gustosa) lettura di quanto precede.
Marco Ghirardi ha scritto:Anche se l'E2 è globalmente superiore, esteticamente preferisco l'E1, è ancora più "strumento", mentre l'E 2, e qui corro dei rischi, da fuori non mi ha mai "completamente" convinto. Mi piace, ma è appunto quel design che richiama al vintage, ma che vintage vero non è completamente, anzi per niente, insomma, un finto vintage, che mi lascia sempre un pò così...
Indirettamente concordo.
Quello che ho sempre provato, sempre esteticamente parlando, confrontando l' 8x30 A (quello di cui parla Piero come precedente proprietario) con l' E II.
La slanciata e leggera linea elegante del primo a mio avviso non teme confronto.
Se poi vogliamo metterci anche le custodie...quella dell'E II è anche vergognosamente senza tracolla!
I due Nikon a confronto: 50 anni circa di differenza
I due Nikon a confronto: 50 anni circa di differenza
...e relative custodie
...e relative custodie
- Che peccato non vedere oggi tra gli E II anche il 7x35 e il 12x40 del catalogo E I ! Vittime anch'essi della tettomania? Per carità nulla in contrario ai tetto ma...(in romanesco)...a triade, a nipponici, arridatecce i porro!!!

- Ribadisco quanto detto in altre occasioni: a mio avviso il 10x35 meriterebbe molta, ma molta più attenzione!

- E infine: http://www.youtube.com/watch?v=1QJJINUPXa4 sull'evoluzione dell'8x30 in casa Nikon già da altri in passato segnalata.
Non è che qualche ottimo conoscitore di inglese ci possa tradurre i punti più salienti di quei 10 minuti di parvenza di lectio magistralis di quel sedicente replicante vice sostituto aggiunto d'oltre confine del "nostro" unico e autentico Pierus Sabaudus Nikoniensis? :violin: :mrgreen: :wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4231
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da piero »

urka.... :o quest'appellativo ancora non me lo aveva detto nessuno...eppure caro Francesco, a onor del vero non sono affatto esperto sugli aspetti storici dei nikon (e ancor meno degli altri): quello è terreno di Carlo Rossi e Monpao, appassionati di raro spessore culturale in materia.
Ma....un momento....quell'esemplare 8x30 A con che c'è in foto.....ha qualcosa di familiare....forse anche per Carlo....... :think: :whistle: :twisted:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da CARLO ROSSI »

Vuoi dire, signor Piero, che potrebbe provenire da me?

Se è arrivato là di rimbalzo, è probabile: ho dismesso l'ultimo della (numerosa) famigliola 8x30 Nikon proprio due giorni fa.

Fortunatamente mi consolo del fatto che chi lo userà lo farà sulle Dolomiti Bellunesi che tante emozioni mi trasmettono solo a pensarle.

A te, signor Piero, dovrò chiedere privatamente, in separata sede, di dare un senso al "bastard inside" che hai lanciato in questi giorni in altro topic..........

ciao ciao carlo
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da domprug »

Marco Ghirardi ha scritto:Assolutamente interessato :thumbup: ;)
Ciao Marco, visto che di questo Nikon se ne dicono meraviglie ( e mi state facendo venire la voglia....), tanto per restare ai nostri altrove amati francesini, come lo collochiamo rispetto all'SRPI del quale parlammo? Sta sopra, di tanto, di poco, o sotto?
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da CARLO ROSSI »

bella domanda....
......adesso vediamo la risposta............ :whistle: :whistle:
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da domprug »

E sì, voglio proprio vedere: scommetto che il Nikon è più tagliente, ma cede nel campo, immagino.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da ottaviano fera »

I francesini (binocoli) non sono da meno delle francesine....con quel certo non so che, da brivido...:whistle:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da domprug »

:thumbup: :thumbup:
Marco Ghirardi

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Marco Ghirardi »

Dai su, ...vorrete mica scherzare!
Daccordo che l' E 2 è gran bello, ma contro questo mostro, non c'è E2 o SE che tenga!!! Stanno sotto. Punto.
Per l'Incisione, per inciso, nella taratura fine della messa a fuoco sull'SRPI, uso un paio di bulloni di circa 1 cm di diametro, la testa, zincati, messi sull'asta di un'antenna, grigio ferro di diametro pari a circa 5 cm posta a.....293mt (misurati con telemetro Leica Geovid BD, quindi tolleranza +/- 1m).
Quando li percepisco in modo netto, secco, ne vedo persino l'ombra nera, piena (quindi parlo di un'ombra di una cosa alta qualche millimetro) che si staglia sul tubo dell'antenna, grigio, e perfino la marcatura incisa sulla testa del bullone, ovvero l'increspatura data dall'incisione sul metallo...
Finora non ho mai visto nulla del genere con un 8x30.
Poi, per altre amenità, è più corretto l'SRPI, pur con un campo non certo stretto, ma c'è anche altro... ;) molto altro
Allegati
SRPI 8X30 M_G_ bassa.jpg
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Born to... Zeiss »

Madonna!!!
Ma e' un 8x30 o uno spotting con zoom 20-50x???
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da domprug »

Marco Ghirardi ha scritto:Dai su, ...vorrete mica scherzare!
E' proprio quello che volevo, sotto sotto, sentire.
Marco Ghirardi

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Marco Ghirardi »

Marco Ghirardi ha scritto: e perfino la marcatura incisa sulla testa del bullone, ovvero l'increspatura data dall'incisione sul metallo...
Non ho specificato che non riesco a leggere cosa c'è scritto o inciso, sigla o numero.. sulla testa del bullone, ma quanto a "tagliare" a termini di definizione, per me va bene... ;)
Altra cosa, molto importante. Questa prova la faccio a mano libera...non su cavalletto. Quindi, per me, è ancora più sconvoglente. Sulle tegole percepisco la presenza o assenza di polvere..., belle pulite dopo la pioggia e una volta ascigate...e la graniglia del cotto.
Direi che fa effetto. Inoltre, fa ancora più effetto fare la prova bulloni...con cielo coperto, ma limpido. Da paura.
:wave:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Born to... Zeiss »

Che estrazione pupillare ha l'SRPI?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Claudio,
purtroppo è drammaticamente bassa, tale da rendere davvero poco per un portatore di occhiali, e questo purtroppo è un grosso limite. Di stima ti direi intorno ai 10/12mm. Non di più
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Born to... Zeiss »

Quante chicche mi perdo.... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da ivan86 »

È difficile da trovare su Ebay questo SRPI ? Quanto si dovrebbe arrivare a pagare in un'asta?

Non lo conoscevo proprio questo binocolo, intanto sempre su Ebay ho preso altri 2 pezzi vintage che spero arrivino presto, spero siano interessati sono andato quasi alla cieca :) per ora non vi dico nulla.

Intanto dita incrociate per domani che se la fortuna vuole suonerà il corriere con un bel EDG 8x42 :whistle:
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da domprug »

ivan86 ha scritto:È difficile da trovare su Ebay questo SRPI ? Quanto si dovrebbe arrivare a pagare in un'asta?
Devi tenere d'occhio ebay.fr e limitare la ricerca alla sola Francia, oppure andare su http://www.naturabuy.fr/ e cercare "jumelles"; comunque non ce ne è tanti in giro.
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da maxvise »

Marco Ghirardi ha scritto: Quando li percepisco in modo netto, secco, ne vedo persino l'ombra nera, piena... Poi, per altre amenità, è più corretto l'SRPI, pur con un campo non certo stretto, ma c'è anche altro...
Mamma mia, ma che roba è :shock: ... Come campo inquadrato a quanti gradi siamo?
Però, a trovarne uno almeno buono e da non dissanguarsi :roll:
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Marco Ghirardi

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Marco Ghirardi »

AFOV: ~68 degrees (gradi apparenti)

TFOV: ~8.5 degrees (gradi reali)

Fonte FANTAO.

Quindi è un bel 150/1000m di campo, con un bordo ancora bello leggibile.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4231
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da piero »

CARLO ROSSI ha scritto:Vuoi dire, signor Piero, che potrebbe provenire da me?
A te, signor Piero, dovrò chiedere privatamente, in separata sede, di dare un senso al "bastard inside" che hai lanciato in questi giorni in altro topic..........
ciao ciao carlo
già...faceva parte del primo "carico" inviato a Felice e me insieme a uno jenoptem 10x50, un oberkocken 8x30 e un Kronos 8x40. Era il nostro primo contatto e ci si dava del lei.....

OFF TOPIC: relativamente al "bastardo dentro" è ovviamente e ironicamente riferito all'illusionista che ricorda tanto il concetto di quelle fanciulle donne che te la fanno intravedere/immaginare per 3 ore di fila ma poi non te la danno....anzi se ci provi la risposta classica è " ma cosa ti eri messo in testa?"
aloha...
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Francesco »

CARLO ROSSI ha scritto:Se è arrivato là di rimbalzo, è probabile: ho dismesso l'ultimo della (numerosa) famigliola 8x30 Nikon proprio due giorni fa.
@ Mastro Carlo

Buonasera Carlo,
se non sono troppo inopportuno mi piacerebbe sapere quali bin hanno preso posto e funzioni (e perchè!) dei N. 8x30 E II e SE in casa Rossi.
Ultimamente, anche con la mia modestissima partecipazione, abbiamo vieppiù incensato questi bei giocattolini.
Che qualcuno di peso come te (e non mi riferisco certo ad eventuali kg di troppo :mrgreen:) abbia provveduto a disfarsene mi induce a cercare di capire appunto il come e il perchè.
E non può passare certo inosservato che la famigliola era prima addirittura numerosa!
Improvvise illuminazioni sulla via di Damasco o più cogitati e articolati percorsi?
I controcorrente da sempre hanno catturato la mia attenzione.
Grazie sin da adesso se vorrai soddisfare queste morbosissime curiosità.
Bye bye :wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da CARLO ROSSI »

Nessun segreto la tua ipotesi di "più cogitati e articolati percorsi" ha colto nel segno.
L'età e il disinteresse dei figli nei confronti della passione del papà mi stanno spingendo a dismettere i binocoli "a mano".

Superato il momento del collezionismo, tratterrò per mio uso personale 4 o 5 pezzi, non di più (Nikon EII - Docter 8x56 - un 7x35 a 12° strepitoso - un 10x50 a 8° strepitoso - un Dodecarem).

Per ora i binocoloni si stanno salvando da questo scenario - poi, vedremo.

ciao ciao
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Francesco »

1) Ah, mi fa piacere sapere che hai cmq conservato un E II, quindi la dismissione non è stata totale.

2) Posso sapere come si chiamano i due strepitosi 7x35 e 10x50?

3) Della serie "mal comune mezzo gaudio" i miei figli più che disinteresse, mi palesano sentimenti di compassione (e manco sono un collezionista!): forse da gran bevitore o da fumatore accanito avrei goduto di maggior comprensione.
Chissà se gli amici del forum con figli di età maggiore di 13-14 anni vivono mediamente situazioni analoghe, mah...

4) Grazie per l'attenzione.

Bye Bye
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da CARLO ROSSI »

Francesco ha scritto:1) Ah, mi fa piacere sapere che hai cmq conservato un E II, quindi la dismissione non è stata totale.

2) Posso sapere come si chiamano i due strepitosi 7x35 e 10x50?
Senz'altro, che diamine!

.......ma solo quando sarò riuscito a trovarmene una seconda copia "buona" per ognuno di essi.

Un conosciuto amico romano che trova il BPO 7x30 e l' Octarem perfetti per il suo estremo birdwatching ne ha due di scorta per ognuno di essi.

A me ne basterà la scorta di uno per.

D'altronde anche il signor Piero dice "two is meglio che one"......... e la previdenza sabauda è proverbiale.

ciao ciao
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Francesco »

E allora buona ricerca e auguri per una rapida acquisizione dei desiderata, così se poi vorrai, potrai svelare l'arcano.
:thumbup: :wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da ivan86 »

https://www.dropbox.com/s/wupcidwx7xomk ... .23.21.jpg

https://www.dropbox.com/s/qhw78lpiwympz ... .26.21.jpg

https://www.dropbox.com/s/edh3rkrkfmhw2 ... 2.40-1.jpg

La mia ragazza avrà guardato si e no 5 o 6 volte in un binocolo, quando gli ho chiesto di confrontali e di dirmi quale gli piace di più mi ha detto l'EDG "perché sembra di guardare le stesse cose ma osservando all'ombra del Sole, quindi i colori si vedono un pò meglio".

Una idea me la sono già fatta, come sapete ci metto poco ma posso sempre sbagliare quindi proverò ancora per un pò entrambi in diverse situazioni, quello che posso dire tranquillamente è che l'acquisto dell'EDG non ha assolutamente sminuito l'EII ma proprio minimamente, se uno è ottimo l'altro è superlativo, se uno è superlativo l'altro è ineccepibile...

So che il confronto è impari in virtù della differenza di diametro ma nei test ne terrò ovviamente conto, questo passa al convento e comunque al crepuscolo un buon 30mm come l'EII non è che ti fa rimpiangere troppo lenti più grandi.

Ciao
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quando le hai chiesto di confrontare i binocoli, è stata contenta? :D
Visto che le piace 'lEDG, potresti anche farle un regalo. :mrgreen:
Scherzi a parte, vedo che trai molto entusiasmo da questi NIKON.
Io di contro trovo che siano delle belle ottiche (meglio i porro), però finora non mi hanno mai entusiasmato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da ivan86 »

Non dirlo a me... solo 2 anni fa non avrei mai acquistato Nikon ed ero consapevole che la produzione Europea non avesse rivali.. poi poco a poco ho cominciato ad apprezzarli, eliminato il pregiudizio un binocolo come l'EII adesso non lo fa nessuno e l'EDG secondo me fra tutti i rivali è il più bilanciato.

Ciao
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da -SPECOLA-> »

Mah,
io li trovo uguali agli altri; di pregiudizi non ne ho.
Se mi avessero colpito ne avrei qualcuno.
Probabilmente è una questione di feeling.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da maxvise »

ivan86 ha scritto: l'acquisto dell'EDG non ha assolutamente sminuito l'EII ma proprio minimamente...
Che due gioellini che hai :thumbup: . Spero proprio che pubblicherai un dettagliato test: la sfida si prospetta molto molto interessante
ivan86 ha scritto: So che il confronto è impari in virtù della differenza di diametro ma...al crepuscolo un buon 30mm come l'EII non è che ti fa rimpiangere troppo lenti più grandi.
La terza foto degli obiettivi che hai pubblicato porterebbe a pensare l'esatto contrario, vediamo cosa ci racconti dopo qualche prova più approfondita.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da ivan86 »

Dalla foto devo dire che la differenza sembra più grande di quello che è, probabilmente il primo piano inganna.

SPECOLA @ a quali modelli ti riferisci in particolare ? I top di gamma sono tutti molto buoni ma uguali proprio non direi, le differenze fra Leica, Swarovski, Zeiss e Nikon sono ben evidenti, credo che chiunque nel forum con un pò di esperienza sia capace di indovinare cosa osserva solo guardandoci dentro, ci sono caratteristiche inconfondibili.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non parlo di TOP di gamma, ma di binocoli di pari caratteristiche; io personalmente ad oggi non trovo niente che mi faccia preferire un NIKON, che sia un 35 mm wa, piuttosto che un 42 mm, rispetto ad un pari caratteristiche.
Come ho scritto, probabilmente sarà più che altro una questione di feeling.
A scanso di equivoci e per inquadrare meglio la questione, aggiungo che finora non ho mai incontrato sulla mia strada uno strumento capace di farmi rimanere a bocca aperta; confido in un SARD 6x42, se in futuro me ne capiterà l'occasione.
Il TOP per me sarebbe riuscire a vedere il target nello stesso modo nel quale lo vedrei ad occhio nudo, se fossi ad una distanza tale da vederlo nelle stesse dimensioni del binocolo utilizzato caso per caso.
Questo è il mio metro di paragone e questo sì, mi lascerebbe veramente a bocca aperta.

Riguardo invece all'indovinare lo strumento utilizzato in base alle sue caratteristiche "inconfondibili", credo che se si facesse un test "al buio", ne uscirebbe un qualcosa tipo l'antifona che si coglie qua:
viewtopic.php?f=99&t=527&p=2825&hilit=
Insomma, al di fuori della statistica/calcolo delle probabilità, non è che si andrebbe molto lontano.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Born to... Zeiss »

Sempre pieno di incrollabile ottimismo il nostro amico Specola... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non è ottimismo e nemmeno pessimismo, bensì realismo; di binocoli buoni e soddisfacenti ne uso diversi, di binocoli spettacolari (per me si intende), finora non ne ho mai visto nessuno.
Tutto qui. :oops:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Born to... Zeiss »

L'ottimismo era riferito all'ultima parte del tuo intervento. Dando come presupposto che ogni opinione e' assolutamente legittima in base al tuo pensiero quelli che affermano di saper distinguere la marca di un binocolo solo guardandoci dentro non ne escono molto bene...e, a dire il vero, nemmeno quelli che restano a bocca aperta... dei cretinetti...
Esci dalla specola ogni tanto, vieni a qualche raduno, e ti prometto che la mandibola la allentiamo anche a te... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da -SPECOLA-> »

Lungi dal trarre le conclusioni che legittimamente però tu fai, la storia degli Stradivari non l'ho scritta io; solamente la ritengo corretta.
Purtroppo ai raduni al momento non non posso partecipare; vedremo in futuro.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da ivan86 »

Secondo me sono due cose diverse, nel caso dei violini si giudica la performance, nel caso a cui mi riferivo io si trattava solo di riconoscere il modello e non individuare quale avesse il miglior contrasto a centro campo.

Infatti nel mio caso si tratta di "riconoscere" nel secondo di esprimere un "giudizio" e nei giudizi si sa come funziona la mente umana...

- Swarovision: immagine naturale e nitida fino ai bordi
- Leica Ultravid: immagine satura di colori a centro campo, bordi non perfetti
- Nikon EDG: via di mezzo fra Swarovision e Ultravid, ovvero quasi il campo corretto del primo, quasi i colori saturi del secondo
- Zeiss Victory: ai bordi simile al Leica Ultravid ma colori meno saturi e tinta più fredda.

Insomma guardando il bordo campo che può essere più o meno bello o i colori più o meno saturi/tendenti al freddo, si riconoscono tranquillamente.

Ivan
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Acronauta »

-SPECOLA-> ha scritto:Riguardo invece all'indovinare lo strumento utilizzato in base alle sue caratteristiche "inconfondibili", credo che se si facesse un test "al buio", ne uscirebbe un qualcosa tipo l'antifona che si coglie qua:
viewtopic.php?f=99&t=527&p=2825&hilit=
ne sono convinto anch'io, si fa presto a decantare le mirabilia di uno strumento ottico una volta che sai in cosa stai guardando, mi piacerebbe sapere quanti riuscirebbero a distinguere tra di loro questi famosi "top di gamma" se fossero inscatolati in modo tale da renderli irriconoscibili.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Nikon 8x30 8.3° WF

Messaggio da Diogene »

Sono convinto anch'io che ci sarebbe molto da ridere....verde ! Come sempre, invariabilmente, quando si fanno comparazioni davvero cieche, dal vino all'hi-fi passando per tutto il resto.
Rispondi