Pagina 2 di 2

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 21/10/2015, 20:35
da piergiovanni
Sono piacevolmente sorpreso dei vari commenti e delle varie esperienze che si stanno incontrando/scontrando in questo posto. Spero rimarrete su toni cortesi, come è ovvio che sia.
Nel frattempo visto che anche io sono un montagnino amante dei nautici (bell'ossimoro) ho chiesto, qualche giorno fa a Luigi Lucci di condensare la sua esperienza con i binocoli nautici in un articolo che ho appena pubblicato su binomania.
http://www.binomania.it/il-binocolo-nau ... onosciuto/
Buona lettura.

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 1:23
da rigel
***************************

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 7:36
da piergiovanni
Rigel ti cito un aneddoto interessante non per controbattere ma per mera informazione.
Anni fa, quando fui invitato a Vimercate con la Stampa per la presentazione dei nuovi Swarovision ebbi la possibilità di porre qualche domanda al Team Swarovsksi arrivato direttamente dall'Austria (mega socio, ingegnere, product manager). Uno dei miei quesiti era relativo alla futura possibilità di Swarovski di entrare nel mondo dei binocoli stabilizzati. Mi dissero che preferivano avere l'elettronica sono in un telemetro mentre i binocoli li volevano "nudi e crudi" e senza stabilizzazione perché ciò che non c'è non si rompe. Questa decisione va un po' in controsenso con una piccola parte della loro produzione, tuttavia è molto comprensibile.
In merito ai prodotti stabilizzati tu sei stato molto fortunato. Non è detto che siano tutti longevi. Un lettore ha avuto problemi con un Fujinon 14x40, uno con un Canon 15x50. Entrambi erano fuori garanzia e far riparare la stabilizzazione sarebbe costata un botto. Morale? Se lo sono tenuti cosi. Certamente il binocolo è ancora funzionante tuttavia, non scarto a priori, il convincimento di chi voglia non avere elettronica nel proprio binocolo. Del resto proprio noi binofili osserviamo il cielo con un piccolo strumento, spesso a mano libera senza l'aiuto dell'elettronica. In sintesi sto dicendo che hai ragione tu, ma anche Specola e Luigi :mrgreen: . Ottime opinioni e tutti dettate dall'esperienza. Alla fine penso che tu andrai avanti ad amare i tuoi binocoli e teleobiettivi stabilizzati e loro ameranno i loro prodotti minimalisti. :thumbup:

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 8:29
da -SPECOLA->
rigel ha scritto: E' solamente una questione di "livello costruttivo"...senza se e senza ma.
Un condensatore elettrolitico non è fatto ne' pensato per durare una vita, ...senza se e senza ma.
Un binocolo di 100 anni fa riposto con cura allora, in percentuale di probabilità oggi sarà ancora utilizzabile senza pregiudizio, rispetto ad un pari caso "elettronico".
Lo ripeto, non è MTBF, ma Tecnologia delle Costruzioni.

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 10:41
da Luigi Lucci
Probabilmente in futuro avremo "molti piu' binocoli con elettronica incorporata", per ora preferisco stare alla finestra.

Divagando un attimo @rigel, io credo di essere stato tra i primi subacquei a sposare il computer da polso subacqueo .... un Aladin nero con quadrante giallo, all'epoca una vera e propria rivoluzione dell'immersione!.... forse avro' anche fatto da cavia :D .... ma sono ancora qui e di acqua sotto le pinne ne e' passata tanta .. credimi (ma anche lo strumento che uso ora si e' evoluto), di certo l'industria subacquea mondiale ha puntato fortemente su questa strumentazione, tante' che oggi nessuno s'immerge piu' con orologio e tabelle (cosa per altro che io ho sempre al seguito ...), nei binocoli questo "salto generazionale" non e' ancora avvenuto ... perlomeno con convinzione ... evidentemente i costruttori ritengono che un binocolo debba poter funzionare nel modo piu' semplice possibile, salvo applicazioni particolari dove hanno introdotto prodotti tecnologicamente piu' evoluti inserendo nei loro cataloghi degli strumenti stabilizzati. Tecnologia ormai "matura nel settore fotografico" che puo' tranquillamente essere esportata in ambito binocoli, ma non priva di guasti e di costi per l'utente! ... (non si pretende il rischio zero che poi non esiste!, ma una alta affidabilita' anche nel tempo, questo sicuramente si).

Poi concordo con @specola e @Piergiovanni che l'elettronica per sua natura, non e' costruita per durare a vita ..... nessuno di noi "o quasi" e' in grado di verificare se uno strumento elettronico e' stato costruito a risparmio, con componenti non di prima qualita' o progettato per "autodistruggersi" dopo un certo periodo di vita .....

Porti l'esempio delle tue macchine fresatrici .... infatti ne hai due proprio per evitare che si possa fermare la linea produttiva ;) , vogliamo vedere dal 1990 ad oggi quanta manutenzione periodica, straordinaria, predittiva.... per ricercare possibili fonti di guasti, hai effettuato sui tuoi macchinari? quanti componenti meccanici, elettrici ed elettronici sono stati sostituiti per vetusta', logorio, fine del loro ciclo lavorativo, per evitare guasti che bloccherebbero la produzione con danni ben maggiori alla tua Azienda?

Tornando al settore nautico, quando l'elettronica diventa fondamentale per la sicurezza della navigazione e delle persone che sono a bordo, i sistemi diventano ridondanti .... ed e' giusto che sia cosi' .... ma questo (come ho gia' scritto un po' di post fa) e' anche un limite, una schiavitu' che ci obbliga a dotarci di apparati di riserva ... e dove se ne puo' fare a meno "io" lo faccio volentieri .... e' una considerazione dettata dalla mia esperienza, puo' non essere condivisibile ... ben venga il confronto quindi. La tua di esperienza con gli stabilizzati in campo nautico e' positiva? parliamone non c'e' preclusione, il "forum" dovrebbe servire anche a questo, se tutti dovessimo elogiare i prodotti che acquistiamo o che ci vengono proposti dalle Aziende non servirebbe a molto parlarne non trovi?

Se uno vuole sposare una nuova tecnologia e' bene che si faccia una idea dei pro e dei contro .... sposarla ad occhi chiusi non va bene.

In barca ci sono cose che sono ad uso esclusivo del "comandante" ..... il barometro, il BINOCOLO (il resto dell'equipaggio se vuole ne usa un altro!!!) la tazza del caffe :D .... sono tradizioni dure a morire!!! come passare da un bino classico ad uno stabilizzato :wave:

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 11:37
da Luigi Lucci
Tanto per citare un binocolo nautico che non conoscevo e che @Piergiovanni mi ha segnalato, ovvero il MINOX BN 7x50 DC / BN 7x50 DC M, che cosi' a prima impressione mi sembra un prodotto interessante (E' ANCHE BIANCO!! :thumbup: ) ma che contiene molta elettronica pur non essendo uno stabilizzato, la garanzia del produttore recita:

Conditions of warranty
With the purchase of this MINOX product you have
acquired a product that has been manufactured and
inspected in accordance with especially high quality
standards. For this product we provide a legal warranty
of 2 years, in accordance with the following regulations
from the day of purchase at an autorised dealer
:

Solo due anni ..... evidentemente l'elettronica inserita non consente allla MINOX di estendere la garanzia oltre, come ad esempio negli Steiner a 10 e 30 anni.

Vuol dire che l'elettronica non e' ancora matura ..... ed io un binocolo cosi' lo potrei prendere in considerazione "solo" come secondo equipaggiamento in barca.

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 12:43
da -SPECOLA->
piergiovanni ha scritto:In sintesi sto dicendo che hai ragione tu, ma anche Specola e Luigi :mrgreen: . Ottime opinioni e tutti dettate dall'esperienza.
Quoto.
Riguardo agli stabilizzati, finora non ho mai sentito l'esigenza di averne uno, ma quando e se questo avverrà, non sarà certamente la penalizzante elettronica a farmi desistere dal prenderne uno anch'io.
Se una cosa mi serve e il prezzo la rende alla mia portata, non vedo perché dovrei privarmene.
Adesso come adesso, del compromesso della stabilizzazione, per quanto mi riguarda posso fare ancora a meno.

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 12:52
da -SPECOLA->
@ Luigi Lucci
:thumbup:
Per quanto riguarda il discorso garanzia, è così un po' su tutti i prodotti; non soltanto per i binocoli.
Per altro, considerando la vita utile, anche nel campo c'è elettronica e elettronica; le batterie guarda caso, quando non addirittura espressamente escluse dalla garanzia, hanno una durata di copertura ben più breve rispetto al resto.
Ne' più ne' meno le medesime considerazioni che i produttori mettono in atto per tutte le parti normalmente soggette ad usura nel tempo.

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 15:51
da il marinaio
Anche Bushnell produce un 7x50 con bussola digitale, distinguendo la garanzia tra parti meccaniche e dispositivi digitali (tra cui lo stabilizzatore di immagini)

http://bushnell.eu/it/produits/all/bino ... ne/137570/

http://bushnell.eu/it/customer/

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 22:59
da rigel
********************

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 22/10/2015, 23:24
da -SPECOLA->
Ognuno ovviamente la vede come meglio crede, il punto però è l'assunto che menzionava SWAROVSKI, che è verità in tutti i campi.
A cominciare dalla teoria, per finire con la pratica.
Per il resto ognuno seglie in base alle proprie esigenze; perchè mai qualcuno dovrebbe scegliere qualcosa che non gli serve?

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 23/10/2015, 0:15
da rigel
***************************

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 23/10/2015, 8:27
da -SPECOLA->
Sempre realtà resta; comunque si cerchi di far passare le le cose.
Poi chiaramente conta anche il "mi serve" + "risponde alle MIE esigenze" = "lo prendo" / "NON mi serve" + "NON risponde alle MIE esigenze" = "NON lo prendo".
Non è un mero discorso di "si romperà".

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 23/06/2016, 6:46
da il marinaio
Rieccomi qua dopo aver completato la dotazione ottica di bordo con un Fujinon FMTR-SX 7x50 comprato d’occasione e che si aggiunge allo Steiner Navigator 7x30 che avevo già.

Ecco le prime impressioni del confronto fatto ieri sera durante l’allenamento dell’Italia in attesa della Spagna.

Il Fujinon ha una correzione diottrica (diopter correction) oltre l’infinito sensibilmente inferiore che, ad occhio nudo, non mi consente di mettere bene a fuoco oggetti molto lontani (mentre con lo Steiner 7x30 ho ancora del margine per andare oltre).
Parto da questo fattore perché, per un forte miope come me, lo considero importante.
Con gli occhiali non ci sono problemi e non si perde campo visivo grazie all’estrazione pupillare di 23 mm
Avevo notato questo limite anche nello Steiner Navigator 7x50, ed è per questo che ho deciso di cambiare marca.

Altra differenza che emerge immediatamente (a favore del Fujinon) è la facilità di inquadramento grazie alla maggiore pupilla d’uscita, che invece è più difficoltosa sul 7x30 (questo l’avevo notato usandolo in barca, specie con un po’ di onda).
Tuttavia trovo un po’ scomodi gli enormi oculari del Fujinon.

Per solidità e compattezza direi che prevale il Fujinon, vero strumento da guerra che sembra non temere battaglie di sorta. Purtroppo i suoi 1600 gr di peso affaticano molto più velocemente le braccia rispetto ai 570 del piccoletto.

Quanto all’osservazione crepuscolare/notturna, non vorrei dire mostruosità, ma non ho notato grandi differenze tra i due. Direi che il piccoletto si difende bene.
A favore del Fujinon forse ho colto una maggiore nitidezza, anche se un po’ sfocata (sulle lunghe distanze) per le ragioni dette prima.

Per le mie esigenze marinaresche credo che questi siano i fattori principali. Sulle altre caratteristiche (aberrazioni, coma, distorsioni, vignettatura, ecc.) non saprei dire, forse anche perché non ho notato particolari differenze visto che un osservatore profano come me non è ancora abituato a cogliere certi dettagli.

Il gigante e la formica

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 23/06/2016, 12:28
da Faber
Grazie mille per il confronto, molto interessante, così come i problemi riscontrati con il fujinon. Interessante lo steiner navigator 7x30 che avevo addocchiato da un po. Differenze di dominante cromatica riscontrate? Grazie mille delle risposte e saluti, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: 7x30 vs. 7x50

Inviato: 23/06/2016, 19:07
da il marinaio
Sinceramente li ho trovati entrambi molto neutri.

Tieni comunque presente che lo Steiner è nuovo (comprato alla fine dell’anno scorso anche se di modello precedente perché ora c’è il Navigator Pro), mentre il Fujinon (usato) dovrebbe essere una produzione inizi anni 90 (forse un modello speciale di colore grigio lanciato in occasione dell’America’s Cup del 1992 dove la Fuji era sponsor ufficiale), per quanto non presenti alcun segno di usura (immagino quindi sia stato tenuto con cura).

In alcuni siti (soprattutto europei) il Fujinon FMT (con le varianti R e RC) viene commercializzato come SX2 (invece di SX) ma, da quanto ho capito, dovrebbe trattarsi solo di una denominazione commerciale benché qualche piccola differenza (estetica) si può percepire. I modelli più recenti dovrebbero poi avere un trattamento antiriflesso diverso sulle lenti.
Però non credo che spenderei circa 800 € per comprarlo nuovo. Al limite mi orienterei su uno dei suoi cloni cinesi di cui si è parlato anche in questo forum e che si possono trovare anche usati.

Secondo me il Navigator 7x30 è un buon binocolo, ma non saprei dirti se vale il prezzo normalmente praticato dai vari rivenditori (rispetto ad altri binocoli della stessa fascia), perché io ebbi la fortuna di trovare un avanzo di magazzino pagato poco più della metà del costo più basso reperibile su Internet.