Pagina 1 di 1

Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 19/11/2021, 21:30
da piergiovanni
Ho testato un altro binocolo gigante!
Credo che molti tra voi saranno contenti di leggere le mie impressioni relative al binocolo Oberwerk BT-127XL-SD che ho ricevuto in visione circa un mese e mezzo fa da Oberwerk Europe. È dotato di una coppia di tripletti apocromatici da 127 mm di diametro con vetri FCD100 e FK-61. Il binocolo costa 4699 euro IVA Inclusa, la forcella costa 419 euro, mentre il treppiede di legno ne costa 299. Tutti i prodotti beneficiano di tre anni di garanzia.
Video su YouTube: https://youtu.be/lV7gb638o5g
Recensione completa su: https://www.binomania.it/oberwerk-bt-127xl-sd/

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 19/11/2021, 22:23
da piero
bel giocattolino niente da dire, fatto bene e con una marcia in più rispetto ad altri analoghi. Probabilmente il più bel binocolone di questa misura in circolazione.
Quattro domande:
1) Ho sempre sentito dire che il sistema di chiusura portaoculare oberwerk era meccanicamente meno efficace di APM. Che impressioni hai avuto in merito?
2) se ho capito bene il sistema di fissaggio sulla piastra-forcella prevede due pin che devono alloggiarsi in rispettivi fori della base-binocolo?
3) nell'alloggiamento oculari c'è spazio a sufficienza per montare dei filtri nebulari?
4) il cavalletto non ha una cremagliera (e forse con questi pesi è anche meglio?): è possibile regolare un'altezza tale che sia un compromesso per osservare oggetti bassi tipo la Helix o il sagittario senza doversi inginocchiare per terra se osservi dai 70° in su? meglio un UNI19 berlebach a cremagliera?
grazie Pier e complimenti

aggiungo una postilla: posso dire solo che far rotolare quel trolley con dentro il binocolo sulle irregolarità di una asfalto mi fa un po' effetto?

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 19/11/2021, 22:32
da fulvio_
Ottima recensione!
Binocolo sicuramente accattivante esteticamente (ma non ci vuole molto a far meglio del grigio topo APM). Sembra anche abbastanza compatto (nei limiti del diametro).
Sull'ottima correzione che menzioni, immagino influisca il fatto che sia un tripletto. Forse perderà un pò di luce rispetto ad un pari diametro con doppietto, ma a mio avviso la scelta è da preferirsi!
Penso sia veramente uno strumento definitivo. Forse la sola "pecca" è l'assenza della versione a 90°!
Ho apprezzato anche l'aggancio della forcella al treppiedi che mi da una sensazione di maggiore solidità rispetto alla classica vite da 3/8".
L'aggancio con slitta sarebbe da implementare.
Il costo è impegnativo, certo!, ma da ciò che racconti pienamente giustificato. E peraltro in linea con quanto offerto dalla concorrenza.
Questo diametro è lo spartiacque fra uno strumento "itinerante" ed uno da postazione fissa, al netto del celeberrimo Miya 141 che fa storia a se.

Che dire, noi amanti dei binocoloni astronomici non possiamo più lamentarci. L'offerta è veramente variegata.
Peccato per i cieli sempre più lattiginosi!

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 19/11/2021, 22:53
da piero
fulvio_ ha scritto: 19/11/2021, 22:32 Peccato per i cieli sempre più lattiginosi!
ecco la vera grana! bisognerebbe avere una casa in montagna in un posto adatto all'osservazione e lasciarlo lì; ti divertiresti pure di giorno

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 19/11/2021, 23:06
da stevedet
piero ha scritto: 19/11/2021, 22:53 ecco la vera grana! bisognerebbe avere una casa in montagna in un posto adatto all'osservazione e lasciarlo lì; ti divertiresti pure di giorno
Anche una casa al mare... Col mio Nexus 100 mi sono divertito tanti anni, in vacanza all'isola d'Elba, osservando da un terrazzo dove potevo vedere Pianosa ed il passaggio di molte navi cargo e da crociera. Mentre di notte potevo godere di discreti cieli stellati.
Comunque bel binocolone ed ottima video recensione Ho subito messo un bel pollicione alzato, appena partito il video. :thumbup:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 19/11/2021, 23:57
da -SPECOLA->
Interessantissima recensione, quella di questo bellissimo binocolo GIGANTE! Grazie Piergiovanni.
Possedendo un binocolo OBERWERK DELUXE 25x100 CF e dei telescopi > 5", mi immagino molto bene le prestazioni del Oberwerk BT 127XL SD, descritte nel video.
Un setup completo; uno strumento definitivo.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 1:28
da piergiovanni
piero ha scritto: 19/11/2021, 22:23 bel giocattolino niente da dire, fatto bene e con una marcia in più rispetto ad altri analoghi. Probabilmente il più bel binocolone di questa misura in circolazione.
Quattro domande:
1) Ho sempre sentito dire che il sistema di chiusura portaoculare oberwerk era meccanicamente meno efficace di APM. Che impressioni hai avuto in merito?
2) se ho capito bene il sistema di fissaggio sulla piastra-forcella prevede due pin che devono alloggiarsi in rispettivi fori della base-binocolo?
3) nell'alloggiamento oculari c'è spazio a sufficienza per montare dei filtri nebulari?
4) il cavalletto non ha una cremagliera (e forse con questi pesi è anche meglio?): è possibile regolare un'altezza tale che sia un compromesso per osservare oggetti bassi tipo la Helix o il sagittario senza doversi inginocchiare per terra se osservi dai 70° in su? meglio un UNI19 berlebach a cremagliera?
grazie Pier e complimenti

aggiungo una postilla: posso dire solo che far rotolare quel trolley con dentro il binocolo sulle irregolarità di una asfalto mi fa un po' effetto?
Ciao Piero.
Rispondo rapidamente alle tue domande
1) In realtà il sistema è molto spartano, nel senso che è affidato a un semplice anello di teflon o materiale simile che va a stringere il barilotto. L'esemplare che ho testato mi ha dato problemi (con il binocolo collimato con gli oculari di serie) con alcuni oculari astronomici con barilotto scanalato. Il BT70 oggetto di un ultimo test, aveva gli anelli in teflon forse leggermente piu' spessi e bloccava quasi tutto. Vista la facilità della modifica, non vorrei che fosse una mossa di Oberwerk per far acquistare le loro tre coppie di oculari. Il problema non si presenta, ad esempio, con i Takahashi LE che hanno il barilotto liscio.
2) Sotto la base ci sono due fori piccoli e quello filettato. Il trucco sta nel sentire il click dei due pin sulla base della forcella che verificano l'avvenuto allineamento. Lo sfregamento comporto l'usura della vernice, risolvibile con nastro americano o con adesivo vellutato. Il sistema con pinza e barra è piu' rapido nell'inserimento, ma forse piu' lento nello stringimento, data la posizione laterale del pomello. La soluzione con pomello inferiore- se allinei bene - è rapidissima.
3) Il pregio degli oculari di serie è che con i barilotti lisci si possono usare anche un po' estratti. L'esemplare che ho usato pescava il fuoco anche con i filtri. Kevin mi spiegava che è sufficiente spostare in avanti o indietro la cella che contiene gli obiettivi, non tanto per i filtri, quanto per l'eventuale diversità di pescaggio di alcuni oculari astronomici (anche in questo caso, mi ha risposto: sarebbe meglio acquistare quelli Oberwerk :mrgreen: )
4) Il cavalletto è leggero e va bene per le osservazioni a bassi ingrandimenti. Io ho sempre usato una sedia regolabile Geoptik perchè per avere stabilità ho raramente esteso completamente il treppiede. Penso che sia possibile trovare una giusta via di mezzo, come sempre nella vita...

Riguardo il trolley l'ho usato solo e sempre in casa. Come hai visto- dato che per fortuna ora la mia schiena va benino- l'ho sempre sollevato con la maniglia. In realtà in quel bestione è piu' probabile spostare i prismi con un urto che gli obiettivi. Consiglio il ritiro in azienda, perchè i corrieri sono poco cortesi con le nostre amate ottiche. La scorsa settimana, mi hanno buttato in giardino, un pacco con dentro l'oculare zoom Nikon, che per fortuna non ha fatto una piega, ma mi ha portato a fare l'ennesimo reclamo ai corrieri che gettano in pacchi , firmando al posto nostro. Certo, le scatole del BT + accessori non sono molto lanciabili ma sempre meglio andare di persona a fare il ritiro.

Grazie per i complimenti. Recensione un po' lunga nella preparazione per varie problematiche tra seeing e altro, ma anche questa l'abbiamo portata a casa :mrgreen:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 1:32
da piergiovanni
fulvio_ ha scritto: 19/11/2021, 22:32 Ottima recensione!
Binocolo sicuramente accattivante esteticamente (ma non ci vuole molto a far meglio del grigio topo APM). Sembra anche abbastanza compatto (nei limiti del diametro).
Sull'ottima correzione che menzioni, immagino influisca il fatto che sia un tripletto. Forse perderà un pò di luce rispetto ad un pari diametro con doppietto, ma a mio avviso la scelta è da preferirsi!
Penso sia veramente uno strumento definitivo. Forse la sola "pecca" è l'assenza della versione a 90°!
Ho apprezzato anche l'aggancio della forcella al treppiedi che mi da una sensazione di maggiore solidità rispetto alla classica vite da 3/8".
L'aggancio con slitta sarebbe da implementare.
Il costo è impegnativo, certo!, ma da ciò che racconti pienamente giustificato. E peraltro in linea con quanto offerto dalla concorrenza.
Questo diametro è lo spartiacque fra uno strumento "itinerante" ed uno da postazione fissa, al netto del celeberrimo Miya 141 che fa storia a se.

Che dire, noi amanti dei binocoloni astronomici non possiamo più lamentarci. L'offerta è veramente variegata.
Peccato per i cieli sempre più lattiginosi!
Ciao, esteticamente il colore bianco è bello, pare sia disponibile anche in versione grigia, ma scrivendomi con alcuni possessori del BT127 in America, pare abbiano optato tutti per la "white pearl". Come aberrazione cromatica è molto ben corretto, mi è piaciuta la resa lunare dove funzionava praticamente come un bel rifrattore ED F/6, certamente non lo comprerei solo per quello, penso sia il punto di arrivo di un binofilo -astrofilo che vuole un binocolone per guardare galassie e ammassi in modo..panoramico.
Riguardo l'aggancio della forcella, anche io ero titubante all'inizio, ma l'ho apprezzata molto, rapida quando si impara a usarla e molto solida. Soprattutto piu' sicura della classica vite da 3/8"
Come costo, dopo aver sborsato anni fa una cifra simile per un Vixen Acromatico che sopra i 50X era multicolor, non penso ci si possa lamentare, all'atto pratico costa come un visore termico con sensore da 380px o come uno spotting scope da 95 mm di diametro. Il prezzo è impegnativo ma giustificato.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 1:37
da piergiovanni
stevedet ha scritto: 19/11/2021, 23:06
piero ha scritto: 19/11/2021, 22:53 ecco la vera grana! bisognerebbe avere una casa in montagna in un posto adatto all'osservazione e lasciarlo lì; ti divertiresti pure di giorno
Anche una casa al mare... Col mio Nexus 100 mi sono divertito tanti anni, in vacanza all'isola d'Elba, osservando da un terrazzo dove potevo vedere Pianosa ed il passaggio di molte navi cargo e da crociera. Mentre di notte potevo godere di discreti cieli stellati.
Comunque bel binocolone ed ottima video recensione Ho subito messo un bel pollicione alzato, appena partito il video. :thumbup:
Grazie, si anche a me piace osservare con i binocoli al mare, amo guardare le navi in lontananza e quando possibile le esercitazioni della Marina Militare. Certo che 127 mm in pieno agosto alle 13 non sono facilmente sfruttabili..Secondo me è molto adatto all'uso astronomico.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 1:38
da piergiovanni
-SPECOLA-> ha scritto: 19/11/2021, 23:57 Interessantissima recensione, quella di questo bellissimo binocolo GIGANTE! Grazie Piergiovanni.
Possedendo un binocolo OBERWERK DELUXE 25x100 CF e dei telescopi > 5", mi immagino molto bene le prestazioni del Oberwerk BT 127XL SD, descritte nel video.
Un setup completo; uno strumento definitivo.
Ciao, Sì: definitivo per pochi, inutile per qualcuno, apprezzabile senza essere acquistato per molti. Penso sia un prodotto per binofili astrofili molto appassionati. In ogni modo M42 mozza il fiato.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 8:57
da Giovanni Bruno
Ottica sicuramente APO e sicuramente spianata, come un tripletto APO può e deve fare.

Eccellente l'apertura di 5" pieni

Trovo invece troppo corti i parluci, ma è facilmente rimediabile con un sovra-paraluce.

Mentre sono davvero molto limitanti per l'astronomico puro gli oculari a 45° , invece che a 90° , in modo particolare se si monta il 127mm su una AZ-GOTO.

Poi penso invece ai puristi che osservano con dei telescopi senza diagonale stellare ed allora anche i soli 45° sono una discreta comodità anche per lo zenit.

Di sicuro, se trovo una permuta tra il mio APM SD APO da 100mm a 45° , con un APM SD APO a 90°, accetterei la permuta, troppo goloso il poter usare un binocolone SD APO da 100mm--120mm--127mm angolato a 90°, se montato sulla mia montatura AZ-IEQ45 DUAL PRO, settata AZ. :thumbup: :wave:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 10:08
da Samuele
piergiovanni ha scritto: 20/11/2021, 1:28 ...
Rispondo rapidamente alle tue domande
1) In realtà il sistema è molto spartano, nel senso che è affidato a un semplice anello di teflon o materiale simile che va a stringere il barilotto. L'esemplare che ho testato mi ha dato problemi (con il binocolo collimato con gli oculari di serie) con alcuni oculari astronomici con barilotto scanalato. Il BT70 oggetto di un ultimo test, aveva gli anelli in teflon forse leggermente piu' spessi e bloccava quasi tutto. Vista la facilità della modifica, non vorrei che fosse una mossa di Oberwerk per far acquistare le loro tre coppie di oculari. Il problema non si presenta, ad esempio, con i Takahashi LE che hanno il barilotto liscio.
....
3) Il pregio degli oculari di serie è che con i barilotti lisci si possono usare anche un po' estratti. L'esemplare che ho usato pescava il fuoco anche con i filtri. Kevin mi spiegava che è sufficiente spostare in avanti o indietro la cella che contiene gli obiettivi, non tanto per i filtri, quanto per l'eventuale diversità di pescaggio di alcuni oculari astronomici (anche in questo caso, mi ha risposto: sarebbe meglio acquistare quelli Oberwerk :mrgreen: )...
Mi stupisco sempre quando noto che qualche progettista (in genere sono ingegneri) s'incaponisce sull'adeguatezza o sufficienza di un suo progetto nonostante l'evidenza di alcuni punti deboli che se rivisti renderebbero il prodotto più funzionale, versatile (ad esempio mi vengono in mentre le sospensioni troppo morbide della mia Suzuki)
Nello specifico, da quel che ho capito dalle varie recensioni, la differenza fra i porta oculari APM e quelli Oberwerk è che i primi hanno una escursione più lunga dei secondi ed un anello di tenuta in ottone abbastanza largo.
Non credo che Busarow si svenerebbe se sostituisse i suoi porta oculari, anche se probabilmente spostare gli obiettivi per aumentare l'escursione della messa a fuoco potrebbe introdurre problemi di vignettatura o altro, ma non più di tanto visto che comunque è un intervento che esegue su richiesta.
Evidentemente la scelta di continuare ad usare quelli attuali è dovuta ad una sorta d'incaponimento oltre che (come rilevato da Piergiovanni) a motivi di marketing per spingere la vendita dei suoi oculari e disincentivare esperimenti "spinti" che potrebbero mettere alla frusta lo strumento.
Noto inoltre che è passato sotto tono il fatto che la distanza interpupillare minima di 61 mm mette fuori gioco un po' di potenziali utenti. :wave:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 10:43
da piergiovanni
Ciao, si, credo che sia piu' una questione di marketing proprio per far acquistare le tre coppie realizzate.
Vista la distanza interpupillare rilevata era normale che non fosse utilizzabile per chi avesse una distanza interpupillare inferiore. Diciamo che vista da fuori è facile trovare le mancanze, quando si gira un video si tenta sempre di essere il piu' precisi possibili ma talvolta qualche dettaglio sfugge, ad esempio avrei voluto farvi vedere la parte inferiore con la filettatura e poi abbiamo deciso di non inserire la clip perchè era un po' sovraesposta dal sole intenso e dal monitor della mirrorless in fase di ripresa non si vedeva.
In ogni modo ho scritto a Kevin, riguardo la distanza interpupillare qualche giorno fa, di solito impiega un pochino a rispondermi. Vi faro' sapere.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 10:56
da stevedet
piergiovanni ha scritto: 20/11/2021, 1:37 Grazie, si anche a me piace osservare con i binocoli al mare, amo guardare le navi in lontananza e quando possibile le esercitazioni della Marina Militare. Certo che 127 mm in pieno agosto alle 13 non sono facilmente sfruttabili..Secondo me è molto adatto all'uso astronomico.
Certamente, tuttavia parlando di osservazioni terrestri, niente vieta di diaframmare un po' nelle ore centrali, mentre tu mi insegni che un diametro importante può risultare molto utile nelle ore crepuscolari. Non per nulla questi binocoli giganti nacquero per essere montati sulle navi militari.
Il problema dei grandi strumenti (siano essi maxi binocoli o telescopi) è solo la loro trasportabilità, a mio modo di vedere. Se si può godere di una postazione fissa, non ci si può che ricavare grandi soddisfazioni, in qualsiasi ambito d'uso.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 12:18
da piergiovanni
Per postazione fissa, condivido senza remora alcuna

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk


Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 14:30
da Angelo Cutolo
Bella recensione e bel bestione, un 120/130 è uno dei miei (tanti :oops: ) tarli, ma quando (e se) sarà, dovrà essere assolutamente un 90°, considerata la sempre maggior leggerezza, compattezza e qualità su simili diametri (uniti a un prezzo veramente onesto), chissà che non prendano piede e che quindi provvedano a farne anche versioni a 90° (al momento li offre solo apm).

Relativamente alla questione oculari, ormai penso che chi sia veramente in difetto, siano i produttori di oculari astronomici che si ostinano con questi barilotti scanalati, soluzione ormai obsoleta, in tempi dove ormai tutti i focheggiatori sono autocentranti o quantomeno con vite e collare in ottone (ormai i focheggiatori a vite singola o doppia, sono cosa da fascia ultra bassa).

Parlando dei difetti di questo bestione, effettivamente non mi piace il sistema di attacco che non permette il bilanciamento e anche (su binocoli di simili dimensioni) il collegamento a singola vite.
Penso che almeno dovrebbero prevedere nella piastra sottostante almeno due fori M6 (magari dove si innestano i "pin") per permettere l'installazione in maniera solida di una barra vixen.
Altro difetto (anzi difettuccio), sono i paraluce di lunghezza limitata, mi sono reso conto col 22x70, che una buona estrazione (più o meno pari al diametro degli obiettivi) sono estremamente utili.

La diaframmatura diurna degli obiettivi ho verificato che ha la sua utilità (tempo fa aprii un 3D in proposito), visto che i tappi sono a vite (che io personalmente odio, avendolo sul Nano), il produttore potrebbe fornire come optional, diaframmi (magari di plastica, così che costino meno) di vari diametri da avvitare al posto dei tappi.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 15:32
da piero
in un mondo perfetto questo strumento potrebbe un effetti avere diverse modifiche di svariati dettagli ma nel complesso direi: averne binocoli così. Impensabili fino a 10-15 aa.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 16:05
da Giovanni Bruno
Se un binocolone da 5" APO vuole giocare a fare anche il BINOSCOPIO ASTRONOMICO, non può lasciare al BINOSCOPIO il vantaggio dell'esclusiva degli oculari a 90° nell'uso preponderante astronomico, anche perché per il terrestre bastano ed avanzano i 4" di un binocolone SD APO angolato a 45°.

Mi dispiace essere così fermo, ma personalmente io mai potrei accettare un binocolone ad indirizzo fortemente astronomico angolato a 45°, parere ed esigenze strettamente personali. :thumbup: :wave:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 16:51
da stevedet
Io penso che la scelta dei 45° sia dettata dall'esigenza di allargare il più possibile la già (immagino) non numerosissima platea di acquirenti di uno strumento così. Insomma, chi usa questi binocoli solo per il terrestre preferisce i 45°. Anche chi ne fa un uso misto, generalmente preferisce il 45° ed anche tra gli astrofili c'è chi preferisce il 45° in un binocolone (ed io sono tra questi). Il costruttore segue la domanda e se la richiesta di 90° è troppo bassa neppure ci si mette.

Riguardo allo sbilanciamento verso gli obiettivi, se ne è discusso tante volte negli anni passati. E' impensabile che sia sempre uno sbaglio e dunque credo che sia proprio una scelta voluta dai costruttori, per evitare che il binocolo possa rimanere puntato al sole. Sapete come sono le associazioni dei consumatori statunitensi. Ti spellano vivo se, in caso di un malaugurato incidente, riescono a dimostrare una responsabilità anche minima del fabbricante. @Piergiovanni, visto che hai un canale di dialogo aperto con mr. Kevin, potrebbe essere una domanda interessante.

Discorso diaframmatura: secondo me, una volta trovata la misura ottimale per l'uso diurno estivo in pieno sole, basta quello. Non occorre disporre di diametri differenti.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 20/11/2021, 16:54
da stevedet
piero ha scritto: 20/11/2021, 15:32 in un mondo perfetto questo strumento potrebbe un effetti avere diverse modifiche di svariati dettagli ma nel complesso direi: averne binocoli così. Impensabili fino a 10-15 aa.
Sì, è ovvio che ci si diverte a cercare il pelo nell'uovo, ma quello che scrivi è sacrosanto!

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 21/11/2021, 10:14
da Angelo Cutolo
Sulla questione 45° è ovvio che si dia precedenza alla configurazione più (o magari l'unica) richiesta, per quello come ho scritto prima, spero che questi abbiano sufficiente richiesta, da poter azzardare anche altre configurazioni.
Poi la configurazione a 45°non è una critica al costruttore, ma è soprattutto un mio problema specifico, poiché il mio cervello la mal digerisce, a differenza delle configurazioni dritte e a 90°

Relativamente al diaframma sono parzialmente d'accordo, ok se scegli la (tua) giusta via di mezzo per avere un "all purpose", o se puoi permetterti diversi diametri da usare nelle loro situazioni ottimali; ma aggeggi del genere per quanto ora costino enormemente meno di un pari diametro acromatico di soli 10/15 anni fà (come ha giustamente detto Piero), comunque in base al diametro, le versioni apo/ed costano dai due ai quattro stipendi medi, quindi se uno dovesse scegliere (come unico strumento) un ampio diametro votato soprattutto al cielo (come io considero questo 127 mm), penso che in diurno già 40x causa turbolenza, li possiamo considerare il limite (P.U di 4,2 mm) e un diaframma ad esempio tra 100 mm (P.U di 2,5 mm) e 80 mm (P.U di 2 mm), dalle prove fatte credo possa portare i suoi benefici, sia come turbolenza che incisione dell'immagine.

piero ha scritto: 20/11/2021, 15:32 in un mondo perfetto questo strumento potrebbe un effetti avere diverse modifiche di svariati dettagli ma nel complesso direi: averne binocoli così.
Questo è pacifico, ma per quanto buono possa essere un prodotto, siamo in un forum di settore dove (penso) sia giusto e doveroso discutere delle sue (presunte) criticità e dare le nostre opinioni per migliorarlo (magari fa piacere anche al produttore/distributore). ;)

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 21/11/2021, 17:15
da stevedet
La cosa più "furba" con un binocolo così sarebbe proprio avere i tappi copri obiettivo già predisposti con una finestra interna di diametro 80mm, ideale per le osservazioni terrestri in pieno sole.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 21/11/2021, 19:23
da fulvio_
stevedet ha scritto: 21/11/2021, 17:15 La cosa più "furba" con un binocolo così sarebbe proprio avere i tappi copri obiettivo già predisposti con una finestra interna di diametro 80mm, ideale per le osservazioni terrestri in pieno sole.
Un banale espediente di buon senso che toglierebbe dall'impasse l'acquirente interessato anche al diurno!
Molto meglio, però, un cliente bisognoso di un altro binocolo!
Ci vorrebbero barattoli sammontana di vari diametri! :mrgreen:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 22/11/2021, 10:55
da stevedet
fulvio_ ha scritto: 21/11/2021, 19:23 Ci vorrebbero barattoli sammontana di vari diametri! :mrgreen:

:D Quella fu davvero una soluzione fortunata (e golosa) che trovai per il mio Nexus 100 per ricavarci due diaframmi da 70mm e che ancora utilizzo per osservazioni diurne.
Comunque, se mai possedessi un binocolone come questo Oberwerk BT127 e la consapevolezza di poterlo ben sfruttare anche di giorno, penso che modificherei direttamente i suoi tappi copriobiettivo metallici, facendo ricavare da un tornitore un diaframma interno ideale.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 28/11/2021, 17:19
da astro61
Io sono dell'idea che un diametro del genere sia molto più indicato per un'utenza astronomica, anche perchè è evidente che non sarà così facile da infilare nel proprio bello zainetto e portarselo a vedere gli stambecchi. Di conseguenza credo sia penalizzante, ma anche per il produttore stesso dico io, non dotarlo di prismi a 90°. O non prevedere almeno una doppia versione. Io ad esempio lo avrei comprato al volo, dopo la bellissima recensione di Piergiovanni. Ma a questo punto mi prenderò un ugualmente trasportabile C9.25 con torretta binoculare e via.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 30/11/2021, 13:33
da piergiovanni
Ciao, si, senza dubbio è adatto all'osservazione astronomica. Ho scritto a Kevin, riguardo i vostri quesiti, ma ultimamente è preso con alcune fiere e faccio fatica ad avere risposta in tempi...umani.
:lol:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 24/09/2023, 22:05
da T1Z1AN0
Giovanni Bruno ha scritto: 20/11/2021, 8:57
Trovo invece troppo corti i parluci, ma è facilmente rimediabile con un sovra-paraluce.
Giovanni, in questo vecchio post parlavi di sovra-paraluce.
Potresti spiegarmi in cosa consiste?
L’oculare in dotazione al C8 ha un paraluce troppo corto e vorrei allungarlo.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 25/09/2023, 7:23
da Giovanni Bruno
Il sovra-paraluce altro non è che un pezzo di tubo autocostruito in polietilene espanso, tipo tappetini da ginnastica, che si infilano in modo frizionato sui paraluci di serie.

Quando si usa il binocolo, si estraggono sia i paraluci di serie, che i paraluci autocostruiti, aumentando di molto la protezione dalle luci indesiderate. :thumbup: :wave:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 25/09/2023, 9:03
da T1Z1AN0
OK. Parto alla ricerca del tubo :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 29/09/2023, 17:27
da alessio855
Ieri con il mio 25x80ED ho beccato mercurio di giorno .

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 29/09/2023, 17:27
da alessio855
Ho il 82 HD e mi sto divertendo con gli aerei e la luna.

Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 14/10/2023, 0:18
da piergiovanni
alessio855 ha scritto:Ho il 82 HD e mi sto divertendo con gli aerei e la luna.
Bravo Alessio..sempre sul pezzo!

Inviato dal mio S62 Pro utilizzando Tapatalk


Re: Videorecensione Oberwerk BT 127XL SD

Inviato: 14/10/2023, 15:01
da alessio855
grazie Pier... <3!

sto valutando l'acquisto di un possibile bino 15x70ed Ibis che ne sono davvero affezionato a questo brand di qualità.

contatto Marco di Astrottica per farmelo pagare a buon prezzo. nel 2024.

per ora mi godo il mio Nikon 16x50 che è ben corretto.