Zeiss Dialyt 10x40 B

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ciao ragazzi!
Mi sapete dare delle informazioni su questo binocolo. Ne ho visto un esemplare in un negozio ma non lo conosco...
Mi sapete anche dire quale potrebbe essere un giusto prezzo?
Grazie!!!

Claudio.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da carmine »

Ciao Born, ho avuto il 7x42 della stessa famiglia, ottimo pezzo d'ottica secondo me, il suo prezzo va dalle 500-600€
Ciao Carmine
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da carmine »

Penso che ti riferisci all'ultima versione e non quella in pelle nera precedente degli anni 50-60.
Questo binocolo nel corso degli anni ha subito vari cambiamenti sino agli anni 80, riconoscibile dalla sigla (T*P*)che si trova sulla ghiera di regolazione.
Approsimativamente ora hai qualche indicazione, in ogni modo aspetta meglio il giudizio di altri.

Ciao
Carmine
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Intanto grazie... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Nessuno puo' darmi qualche altra informazione?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da CARLO ROSSI »

Decisamente superato, anche nella versione ultima T*P - ....sempre secondo i miei occhi.

Mi spiego meglio: è comunque un buon ferro ma solo soddisfacente. Per il prezzo che ha io ho trovato dei cinesi alto di gamma più performanti, O almeno uguali e da costo dimezzato.

ciao ciao carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Le opinioni degli esperti sono sempre preziose....
Grazie ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da -SPECOLA-> »

Proposto a 250,00EURO, un pezzo della seconda metà degli anni '80 da sistemare (a 90,00EURO) com'è?
Un affare?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Ivan86

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Ivan86 »

come fai a sapere che ci vogliono 90 euro per sistemarlo ? natura del problema? di chi è il preventivo ?

ciao
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao BTZ, era il top della Zeiss negli anni Ottanta. Oggi "tira" quotazioni anche "paurose" rispetto alle reali prestazioni consentite (addirittura anche 6/700). A mio parere è molto sopravvalutato ( anche se a me è sempre piaciuto tanto: fornisce un "visibile" molto Zeiss, con colori decisamente "ghiacciati".
Difatti quoto Carlo, è un bel pezzo, ma di prestazioni (oggi) direi solo più che buone, ma certo non al livello dei tuoi recenti acquisti.
Un dettaglio sull'estetica del pezzo, davvero molto Zeiss, e a mio parere molto, molto bello.
Ai tempi condivideva il gradino più alto dei desideri dei BWS con lo Swaro HAbicht 10_40 e il Leitz/Leica 10x40 B (come curiosità, quest'ultimo dava uno dei campi più vasti di sempre per un 10X, anche se molto mobido al bordo, pari a 122/1000m :shock: )
Un caro saluto
marco

Come "giusto prezzo", per un pezzo in condizioni pristine non andrei oltre i 350/400, ma è davvero difficile che chi lo possiede lo molli per quella cifra. Poi certo, al cuor non si comanda e in giro c'è tanta gente che a quel tempo lo voleva, ma non poteva, e oggi, proprio per togliersi quella voglia che aveva da ragazzo, lo paga anche molto di più.
Allegati
6090286.jpg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ivan86 ha scritto:come fai a sapere che ci vogliono 90 euro per sistemarlo ? natura del problema? di chi è il preventivo ?
Il binocolo è di un conoscente (cacciatore di selezione) che lo diede in permuta parziale ad un'armeria piuttosto famosa, per prendere dapprima uno SWAROVSKI, che subito però si fece cambiare con il corrispettivo ZEISS, a lui più congeniale.
In verità quando lo diede dentro 4 anni fa, spuntò come sconto una cifra ben maggiore, sebbene lo strumento fosse abbastanza vissuto.
La nostalgia ha sempre spinto questa persona a desiderare di riaverlo.
L'armiere per tutto questo tempo l'ha tenuto in vetrina, come una sorta di allestimento e alla fine il cacciatore, che è molto schietto e in confidenza con il proprietario dell'armeria, se lo è letteralmente fatto ridare indietro pagandolo 250,00 EURO, dopo essersi fatto dire il costo di un'eventuale revisione globale dello strumento (revisione che l'armiere dopo aver sentito il laboratorio autorizzato, ha fissato in 90,00 EURO, per pulizia e registrazione ottica/meccanica completa, con certificato della casa).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Nessun altro vuole intervenire?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Proprio nessuno?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da CARLO ROSSI »

-SPECOLA-> ha scritto:Proposto a 250,00EURO, un pezzo della seconda metà degli anni '80 da sistemare (a 90,00EURO) com'è?
Un affare?
se è stampigliata la P, insomma..... si può discutere ........... sempre che non ci siano probabili sorprese una volta aperto per la riparazione (questo non è un porro).

Ricordo che l'utile "correzione di phase o Phase coated" l'ha introdotta Zaiss Oberkochen nel 1988.

Avete mai visto come fa un gatto prima di afferrare qualunque oggetto? Lo sfiora più volte in rapida successione con la zampina e, solo quando ha la certezza che non punge o che non scotta, lo afferra deciso.

.....della serie: ATTENTI E GUARDINGHI

ciiao ciao carlo
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Marco Ghirardi »

CARLO ROSSI ha scritto:Avete mai visto come fa un gatto prima di afferrare qualunque oggetto? Lo sfiora più volte in rapida successione con la zampina e, solo quando ha la certezza che non punge o che non scotta, lo afferra deciso.
Bellissima e corretto il consiglio per la versione T*P* (la migliore) rispetto alla T* precedente, senza correzione di fase. Aggiungo una nota/curiosità (non per Carlo, che sicuramente già lo sà ;) ). Il trattamento antiriflesso Zeiss T*, evoluzione del classico trattamento della casa, ovvero il T (nominato appunto "Trasparenz") è stato messo a punto in collaborazione con Pentax. Quest'ultima ha nominato il risultato ottenuto con le ricerche congiunte con il costruttore tedesco, SMC (Super Multi Coated), mentre Zeiss, per differenziarlo dal classico trattamento T, ha aggiunto l'asterisco in rosso. I due trattamenti però sono identici.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Sono sempre piu' contento di partecipare a questo forum!!!
Ogni discussione e' una piacevole occasione per imparare!!!
Grazie a tutti!!!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da CARLO ROSSI »

Marco Ghirardi ha scritto:
CARLO ROSSI ha scritto:Avete mai visto come fa un gatto prima di afferrare qualunque oggetto? Lo sfiora più volte in rapida successione con la zampina e, solo quando ha la certezza che non punge o che non scotta, lo afferra deciso.
Aggiungo una nota/curiosità (non per Carlo, che sicuramente già lo sà ;) ). Il trattamento antiriflesso Zeiss T*, evoluzione del classico trattamento della casa, ovvero il T (nominato appunto "Trasparenz") è stato messo a punto in collaborazione con Pentax. Quest'ultima ha nominato il risultato ottenuto con le ricerche congiunte con il costruttore tedesco, SMC (Super Multi Coated), mentre Zeiss, per differenziarlo dal classico trattamento T, ha aggiunto l'asterisco in rosso. I due trattamenti però sono identici.
ONORE AL MERITO
no Marco, questa, almeno così completa, mi mancava. Così mi sono maggiormente acculturato.
ciao ciao carlo
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Marco Ghirardi »

metto anche qualche foto delle varie serie, così ci si orienta meglio ( :? 8-) ):
la versione T* -> marcatura sul rotore della regolazione diottrica > Made in W Germ (prime 2 foto), rotore di messa a fuoco "pulita".
la Versione T*P -> marcatura sulla ghiera di messa a fuoco > Made in W Ger con entrambe le lettere in rosso e singolo asterisco in mezzo. Sul comando di regolazione diottrica vi è il classico simbolo grafico a Z, come per la serie successiva (terza foto).
la versione T*P* -> identica posizione della marcatura, serie post unificazione della Germania, la più prestazionale delle tre. No so se la presenza dell'asterisco anche sulla P sia indicativa di un'ulteriore evoluzione del trattamento, ma sarebbe logico (i tedeschi nulla lasciano al caso... :twisted: ) (le ultime tre). Cari saluti.
marco
Allegati
Versione 10_40 T.jpg
Versione 10_40 T_.jpg
10_40 zeiss pre unifDE.jpg
zeiss1.jpg
zeiss2.jpg
zeiss3.jpg
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Grande Marco!!!!
Semplicemente eccezionale!!!
Grazie ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie Carlo e Marco per la miniera di informazioni; per quanto mi riguarda alla prima occasione farò leggere questo thread al mio conoscente.
GRAZIE ancora.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da alessio »

Riprendo un post amarcord :violin: :violin: per chiedere se qualcuno saprebbe dirmi la differenza in questo binocolo fra la T*P e la T*P*.

Siccome è Natale e cè qualcosina in rete sarei quasi tentato,ma non vorrei prendermi la sola di fine anno.... :think: :think:

Apporfitto anche del post per ricordare il 1000esimo post oggi(anzi 1000esimo insegnamento :thumbup: :thumbup: )di Carlo Rossi e una sua celebre affermazione sempre di questo 3ad circa l'acquisto sensato:
CARLO ROSSI ha scritto: Avete mai visto come fa un gatto prima di afferrare qualunque oggetto? Lo sfiora più volte in rapida successione con la zampina e, solo quando ha la certezza che non punge o che non scotta, lo afferra deciso.

.....della serie: ATTENTI E GUARDINGHI

ciao ciao carlo
Grazie Carlo della tua disponibilita',spero mi saprai spiegare magnificamente tutto anche questa volta :wave: :wave:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Assolutamente nessuna differenza!!!
La presenza della correzione di fase, identica, e' indicata indifferentemente con la P munita o no di asterisco.
Per cui nessun timore...P e P* pari sono. E non c'e' nemmeno una successione cronologica nella produzione. Il discorso vale per tutti i modelli, non solo per il 10x40.
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da CARLO ROSSI »

Quoto, toto corde, il redivivo azzeccagarbugli padovano "nato per la zeiss"
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Redivivo...ma non troppo...
Ahime'...
:cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
kusters
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/09/2013, 0:11

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da kusters »

ma allora la P con l asterisco cosa differenzia dalla P normale???
simone kusters
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non c'e' differenza, come sopra gia' detto.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
kusters
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/09/2013, 0:11

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da kusters »

e allora quell asterisco cos è scusate l ignoranza
simone kusters
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da -SPECOLA-> »

Come gia esposto in questo stesso thread, la correzione di fase a seconda della produzione e del periodo è stata indicata con P oppure P*; insomma non cambia nulla sotto il profilo prestazionale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da rigel »

Mi sembra anche che, quanto a informazioni, sui trattamenti di fase le aziende siano molto più abbottonate che su quelli delle lenti..........
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da alessio »

quindi la valutazione onesta per un esemplare T*P* "mint" sarebbe sulle 300/350?
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
haldol
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/03/2014, 7:30

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da haldol »

ho preso questo binocolo in un mercatino per 15 euro, siglato T*.
la visione è un pò offuscata, guardando attraverso gli obiettivi si vede una superficie ottica interna piena di puntini,
vorrei aprirlo per vedere chi se si tratta, se qualcuno mi può dare indicazioni su come aprirlo, grazie
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao haldol,
se non sei già pratico dell'argomento, il mio consiglio è di non cercare di smontarlo da te.
I segni che descrivi potrebbero essere un indizio della presenza di funghi, per cui tieni quel binocolo lontano dalle altre ottiche che eventualmente possiedi.
Magari se posti qualche foto, chi legge ti potrà rispondere in maniera più mirata e precisa; dopo potrai decidere il da farsi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
haldol
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/03/2014, 7:30

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da haldol »

ho smontato e pulito le lenti di diversi binocoli, mi sembra che su questo zeiss bisogna rimuovere la gommatura, vorrei qualche dritta su dove iniziare per non rovinarla
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Dialyt 10x40 B

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao haldol,

prova a dare un'occhiata a questa discussione sul forum di cloudy nights.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi