minox br 10x25 bv

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

minox br 10x25 bv

Messaggio da nurra »

Ho preso questo piccolo tetto senza spendere una fortuna , a parte una modesta scollimazione, immagino frequente in questi piccoli bino, mi sembra abbastanza performante, stasera su cielo chiaro ho visto bene la luna e intravisto i galileiani, la nebulosa di Orione nonostante il bino come potete capire sia molto scuro, si vedeva abbastanza bene
Un oggeto di piacere da tenere in tasca,datemi i vostri graditi pareri
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: minox br 10x25 bv

Messaggio da valeam »

Affascinato dalla linea essenziale e dal nome lo avevo preso tempo fa. A suo favore vanno la cura costruttiva e il peso contenuto. L'ho trovato però disagevole da tenere in mano, con un angolo di campo modesto e poco luminoso. Forse sarebbe stato meglio proporlo come 7x25.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: minox br 10x25 bv

Messaggio da nurra »

valeam ha scritto:Affascinato dalla linea essenziale e dal nome lo avevo preso tempo fa. A suo favore vanno la cura costruttiva e il peso contenuto. L'ho trovato però disagevole da tenere in mano, con un angolo di campo modesto e poco luminoso. Forse sarebbe stato meglio proporlo come 7x25.
Il prezzo del piccolo ingombro lo pagano tutti e forse anche i top di gamma, se vogliamo i 10x...............
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: minox br 10x25 bv

Messaggio da valeam »

Proprio i 10x mi sembrano eccessivi sul Minox 10x25. Per me è difficile da tenere fermo a mano libera con un campo di soli 5.5° e il peso leggero. E' possibile però posizionarlo su cavalletto. In questo caso la visione concede di più. Per il resto concordo nell'apprezzarlo per la linea pulita e il minimo ingombro. Se il binocolo fosse proposto come 7x con un angolo di campo di 8° o più sarebbe più gestibile. Questa considerazione nasce però dal fatto che preferisco 7-8 ingrandimenti e un ampio angolo di campo.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: minox br 10x25 bv

Messaggio da carmine »

valeam ha scritto:Proprio i 10x mi sembrano eccessivi sul Minox 10x25. Per me è difficile da tenere fermo a mano libera con un campo di soli 5.5° e il peso leggero. E' possibile però posizionarlo su cavalletto. In questo caso la visione concede di più. Per il resto concordo nell'apprezzarlo per la linea pulita e il minimo ingombro. Se il binocolo fosse proposto come 7x con un angolo di campo di 8° o più sarebbe più gestibile. Questa considerazione nasce però dal fatto che preferisco 7-8 ingrandimenti e un ampio angolo di campo.
Sono daccordissimo con te riguardo questi piccoletti che è difficile gestire a mano libera, se poi hanno un piccolo campo ancora di più...
della stessa casa ad un prezzo doppio però c'è un 7x28 con pupilla di ben 4mm e un campo di 128mt a 1000mt 7.3° però non ho ancora letto recensioni.
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Rispondi