acquisto binocolo dagli usa

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

salve ragazzi, ho recentemente acquistato un binocolo dagli usa qualcuno di voi ne ha gia' acquistato qualcuno in america? bisigno pagare una tassa doganale? grazie
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da carmine »

Ciao, non ho mai acquistato un binocolo ma altro materiale si, diciamo che non c'è una regola dipende come si trovano quel giorno quelli della dogana, ad es. io una volta l'ho pagato l'altra no.
In bocca al lupoo, quindi. :thumbup:
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

ah ok di quanto e' la tassa?
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da Antonio »

Io per una coppia di oculari e.s. 14 mm ho pagato € 50,00.
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

a sto punto chiedo il rimborso glielo lascio negli usa!
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da 2xlight »

Per le importazioni bisogna pagare:
-iva 21%
-bolli fissi (non ricordo a quanto ammontino)
-spese di sdoganamento 3/4%
le percentuali si riferiscono al prezzo del bene più il costo della spedizione.
Fai conto approssimativamente un 25% del totale: bene+spese di consegna.
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da Antonio »

Si,piu' o meno quella e' la percentuale che ho pagato.
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da Bollicine »

Quando ho acquistato oggetti negli USA ho sempre pagato circa il 25-28% in più, tra iva, dazi e "metereopatie" varie. In genere, per farmi un'idea veloce del prezzo, uso il famoso metodo "spannometrico": importo in dollari sarà pari a quello in euro. Praticamente se l'oggetto costa 300$....lo pago 300€. Attenzione ai costi di spedizione: a volte sono assurdi!
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

ciao bollicine, non t hanno mai fatto storie sul contenuto o sul valore effettivo degli oggetti che hai preso negli usa? mi sto prentendo male per quello che ho letto su ebay
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da Bollicine »

Ciao Steve, la tipologia di oggetti che acquisto è collegata ad un altro mio hobby (liuteria) ed i siti in cui effettuo gli acquisti (ma vale anche su ebay) sono già "filtrati", impedendo di fare alcuni acquisti on-line per chi non vive negli States.
L'unica volta che ho avuto un problema, e mi son trovato a pagare un extra doganale non previsto (e caro!) , è stato quando ho acquistato delle meccaniche per chitarra e nella bolla di viaggio c'era scritto "Ricambi", mentre secondo la dogana bisognava scrivere"Componenti". :thumbdown:
Per il resto...mai avuto problemi ;)
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

ciao bollicine, quindi se ho capito va in base alla"fortuna" molte volte giusto?
spiego meglio io ho acquistato un binocolo leupold con prezzo dell'oggetto e spese di spedizione di 250 dollari( 189 euro), devo prepararmi a pagare una schioppettata oppure posso stare tranquillo? grazie
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao, secondo la mia esperienza non dovresti superare in totale i 260 euro.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

ciao gianni, 260 euro dovrei pagare?????
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao: mi spiego meglio. Il costo del binocolo + spese di spedizione + tasse doganali e iva, tutto compreso, non dovrebbe superare i 260 euro.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da Bollicine »

Secondo me è questione di "fortuna" solo se il pacco viaggia tra privati, perchè chi lavora in dogana sa meglio di noi come funziona ;) e sa bene che il venditore professionista non vuole rogne....quindi se costa 100 dichiara 100, cosa che non sempre i privati fanno.

Concordo con Gianni sulla previsione di spesa...che alla fine conferma al 99,9% il mio metodo "spannometrico". Visto che le spese di spedizione son comprese nei 250$.....prevedo un conto finale di 242€ (calcolati al cambio di oggi).
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

ah okok grazie a tutti per le info :thumbup:
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da CARLO ROSSI »

1) Sotto i 45 euro, trasporto compreso, (quasi inpossibile che si verifichi per dei binocoli) di solito nulla si paga - raramente fanno pagare lo stesso ma poco (10-20 euro)

2) Eccedendo i 45 euro tra costo oggetto e spese di spedizione, normalmente tra dazio, iva, pratica una tantum di dogana, si paga un 25-28% sul totale.

3) Raramente, molto raramente, non fanno pagare nulla anche se si superano di 30-40 euro i suddetti 45 euro - di solito, comunque, funziona come al punto 2

4) Si può avere consenziente il venditore a dichiarare nei documenti doganali dello stesso mittente una cifra inferiore a quella pagata. Attenzione a non esagerare poichè il doganiere, se si sente preso in giro, considera un costo ipotetico altissimo (molte volte di molto superiore a quello pagato effettivamente)applicando le percentuali che raggiungono il 25>28% di cui sopra

5) ASSOLUTAMENTE MAI DICHIARARE REGALO O COSTO ZERO poichè il suddetto doganiere, non credendoci (e poi anche perchè non è contemplato), considera un prezzo a suo giudizio che di solito è decisamente superiore a quanto effettivamente pagato.

Tutto quanto descritto viene dalle mie personali esperienze e da condivisione di informazioni con amici che comperano spesso in paesi al di fuori dell Unione Europea.

ciao ciao carlo
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

molto preciso carlo :thumbup: grazie
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da steve »

Qualcuno di voi ragazzi ha avuto problemi di fermo in dogana per aver acquistato un bino?
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: acquisto binocolo dagli usa

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao, nessun problema in dogana per binocolo, canne da pesca, mulinelli e accessori. Se provenienti da venditori professionali trovi allegata la fattura del venditore e del corriere,e su questi dati paghi dogana; invece se proveninti da privati e spediti a mezzo posta ( anche tracciabile) non ho mai pagato dogana.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Rispondi