Suggerimento per acquisto 7x35

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ciao a tutti, dopo una lunga assenza mi ripropongo al forum per avere un suggerimento.
Risolto il problema dell'acquisto del cavalletto per il mio 20x90 (vecchio ma affidabile manfrotto), sono finalmente riuscito a cimentami in qualche osservazione senza contorsioni su poltrone ed affini.
Purtroppo da casa il raggio di azione e' molto limitato ed anche le luci non favoriscono, ma almeno mi sono attrezzato per qualche eventuale escursione notturna che spero di fare a breve con un amico esperto.
Ma veniamo a noi, ho pensato di disfarmi del vecchio ed inutile "per me almeno" Zenith 12x50 e di tenermi l'11x70 che alla fine ho trovato piu' soddisfacente e questa estate ho avuto modo di provare in un cielo limpido un nikon 7x35 filed 9.3 che mi ha dato notevoli sensazioni (complice la serata particolarmente limpida ed il luogo..).
Quindi ho pensato di acquistare un sans & streiffe usato (binocolo di di cui ho letto un gran bene), ma per ben due volte me lo son fatto sfuggire per troppa attesa per cui ora per occasione e disponibita' ho isolato due binocoli non sicuramente di alta qualità ma che potrebbero fare al caso (spesa sui 60 euro..), un sears 2127 (578/100) usato che sembra in ottime condizioni oppure un olympus 7x35 DPS nuovo.
In realta' oltre ad avere un parere su quelli citati vorrei sapere in generale se ad un binocolo vintage usato campo 11 puo' essere preferibile un 9.3 nuovo, in termini di qualita', meccanica, durata... etc..etc..
Ovviamente suggerimenti su altre occasioni sono ben accette..
Max.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh di Sans and Streiffe 7x35 ce ne sono diversi modelli, tutti decisamente degni della fama che li accompagna.
I più comuni sono dotati di prismi BK7 (scelta che condividono con quasi tutti gli EXTRA WIDE ANGLE 7X35 GIAPPONESI dei bei tempi andati).
Il TOP per me però è il SANS & STREIFFE 998 COMMANDER! (683ft AT. 1000yds = 13°), anche se la resa ai bordi non compete con quella del TASCO 400 INTERNATIONAL (che di contro però abbraccia un campo inferiore).

A proposito di quest'ultimo, io possiedo un TASCO 7X35 modello 400 INTERNATIONAL Extra Wideangle da 11.55° (604ft AT. 1000yds = 201m/1000m) che è davvero un ottimo strumento (costruzione e ottiche bk7 made in Japan JB160 Myoko Kogaku).

Si tratta di un binocolo che si trova abbastanza facilmente anche su Ebay, è il caso di dirlo, per un tozzo di pane.

Tra gli strumenti di questo formato che ho usato in vita mia, posso dire che pareggia facilmente i conti anche con il SEARS 6287-A DISCOVERER, che però ha un grado di campo in più e prismi BAK4 (657ft at 1000yds = 12.50°).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Diogene »

Anche i KRONOS mimetici d'oltrecortina sono buoni strumenti a grande campo, anche se non esteso come Sars&Striffe 998, Sears e Tasco vari. Forse anche migliori otticamente. Purtroppo non facili da trovare. Ho provato il Sans 998 di Piero ed il Tasco 410 di Monpao, esperienza davvero piacevole e particolare.
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Dunque, di Kronos non ne ho trovati e di Tasco al momento non trovo nulla di soddisfacente o per lo meno che abbia i requisiti che penso siano sufficienti per me..
prezzo .. intorno ai 60/70
field.. almeno 11
presenza di tutti e 4 i tappi copri obiettivi (se vintage)
ottime condizioni (se vintage)
Inoltre e' un po che gironzolo su ebay ed altri siti e mi e' capitato molte volte di perdere potenziali occasioni per indecisione o troppa attesa.. ora vorrei chiudere, anche perche' credo che per questa fascia di prezzo i prodotti tutto sommato siano grossomodo equiparabili.
Per questo motivo prima di chiudere pensavo di avere un parere specifico sui sears.
L'olympus lo considero solo perche' e' nuovo e con il prezzo ci siamo, ma non so se questo sia motivo di preferenza rispetto un buon vintage con field maggiore. E su questo volevo un conforto..
Peccato perche' fino a due giorni fa c'era un sans & streiffe 979 che sembrava davvero allettante.. talmente tanto che se lo sono comprato :(
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Purtroppo non è la fascia di prezzo che rende equiparabili le prestazioni, soprattutto su un binocolo usato che non è possibile provare prima di acquistarlo. :(
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Quanto dici mi sembra logico pero' il fatto di non poter provare lo strumento e' alla base degli acquisti on line..
Posso solo basarmi sulle foto, quanto scritto sull'annuncio, il feedback del venditore ed eventuali pareri espressi da chi ne sa piu' di me..
Se tutto cio' dovessi ridurlo al fatto di non poterlo provare, allora sarebbe inutile consultare ebay..
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì, sì, è logico quello che hai scritto.
Il mio intervento era riferito soltanto al tuo passaggio che riporto: "ora vorrei chiudere, anche perche' credo che per questa fascia di prezzo i prodotti tutto sommato siano grossomodo equiparabili".
Ecco, volevo soltanto sottolineare che quel grossomodo equiparabili è più vero in teoria che in pratica.
Tentare per tentare si può anche scendere di budget; insomma, serve anche un pizzico di fortuna.
Tra nuovo e usato, io preferisco un buon usato, visto che i modelli attualmente sul mercato di solito non sono così extra wide angle come i 7x35 vintage.
E poi una volta erano fatti decisamente bene.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

ok.. chiaro..
Devo dire che personalmente il vintage mi attira in generale, per cui non mi dispiacerebbe anche prendere qualche rischio e sperare di trovare lo strumento giusto..
Come ti dicevo mi orientavo su almeno un 11 , ma a questo punto, ti chiederei, un 420/1000 sarebbe sufficiente per dare una soddisfacente resa grandangolare?
TE lo dico perche' in realta' un TASCO ZIP focus 4000 con queste caratteristiche lo avevo adocchiato, ma poi l'ho scartato per questo motivo.
Per caso hai idea di come sia?
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Dimenticavo.. perdona l'ignoranza , ma 420/1000 a quanto e' equiparabile come field ?
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da alessio »

Ogni grado di campo a 1000m corrisponde a 17,44 m,quindi 420m a 1000 m sono 24,1°, + o - la vista umana(credo).
Questo campo è molto improbabile per un binocolo.... :shifty: :shifty:

Cmq ti dico che è inutile avere 210 m a 1000m (12°) quando all'interno del bino hai un centro accettabile ed il restante 80% pura nebbia sfuocata.Ti fa solo male alla vista infatti dopo 5 minuti iniziano a lacrimarti gli occhi e a far male la testa.

Personalmente fossi in te mi prenderei un bel 7x35 nikon aculon o action e anche se hai "solo" :shock: :shock: 9,4° di campo almeno quello è abbastanza accettabile fino ad un buon 60/70% dell'utile.

Per la cronaca un binocolo di razza da 2000 e passa euro ha al max.dai 7 agli 8 gradi di campo.
Poco ma buono
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da piero »

il problema di questi binocoli grandangolari d'annata è che sono stati prodotti in serie diverse e purtroppo non sempre il marchio è garanzia di una resa costante: il mio S&S è ancora buono, superato solo dal tasco di Monpao, almeno per quelli che ho provato io, ma vi sono versioni di S&S francamente più scadenti e non è ben noto quali siano se non ti capitano in mano.
Ho avuto anche un Sears che non era male ma che ho poi cambiato proprio per il S&S, ma chi può dire che il sears trovato da Maxale sia uno di quelli più performanti se non lui stesso quando lo proverà.
Purtroppo le fonti a me note non sono molte e tra le più attendibili consiglio questa:
http://web.archive.org/web/200704060004 ... panese.htm
probabilmente Monpao e Carlo Rossi sono in grado di dire di più
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Grazie Piero,
Per Alessio.. ho citato frettolosamente senza indicare l'unita' di misura.. 420/1000 erano ft.. (piedi..)
di conseguenza il calcolo e' cmq applicabile considerando la conversione metri/piedi?
Cmq in generale, vale davvero la pena prendere un 11 rispetto un 9.3 (da me provato con soddisfazione)?
Perche' mi sto' fissando su questo valore scartando tanti strumenti che magari potrebbero essere altrettanto buoni..

In ogni caso domani scade l'annuncio del Sears e dopo un ultima scorsa per vedere se esce altro cerchero' di prendere una decisione..
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da CARLO ROSSI »

I 9.3 e 9.5 jap degli anni 70 di solito sono leggermente più corretti ai bordi (ma non v'è certezza assoluta) rispetto agli 11° di pari epoca e provenienza - ma qualcuno di quest'ultimi sono molto buoni (tasco international 118 - e 116 et similia). L'eccellenza (con 12.5°) la si trova nel tasco 110 e 410 o nel corrispondente Belfont.

Se serve ecco una interessante tabella di conversione:

http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... n/884598#P


ciao ciao carlo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Credo che le corrette unità di misura dei numeri indicati da Maxale siano:

420 piedi a 1000 iarde, pari a 128,02 metri a 914,40 metri

Infatti
420 ft = 128,02 m
1000 yd = 914.40 m

Dunque ragionando in metri (128.02:914.40=x:1000).
140,00 m a 1000 m

Dividendo in fine il campo lineare per 17,44 si ottiene il campo angolare pari a
8,02°

Sempre che non abbia commesso errori, nel qual caso chiedo venia.

Riguardo alla mia esperienza, non è sempre vero che il campo utile di un EXTRA WIDE ANGLE sia da mal di testa; dipende dallo strumento.
Il mio TASCO INTERNATIONAL 400 infatti è godibile in toto.
Concordo con Carlo Rossi che i vintage giapponesi più corretti siano quelli con il campo minore e infatti come ho gia scritto il mio TASCO INTERNATIONAL anche ai bordi è migliore di un SANS & STREIFFE 998 COMMANDER.

Per quanto mi riguarda, trovo più godibile uno strumento con campo >10°; diciamo che io prenderei in considerazione almeno un 11°.
Si tratta di gusti però.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Grazie per i preziosi suggerimenti, cercherò di fare il punto e decidere se rischiare o attendere... Nel frattempo mi rifaccio,un giro tra le offerte..
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da abramo giusto »

Carlo non fare il furbone .... avevi qualcosa di BUONO anche in Val Gerola !!!!!
Se si entra nei 7x35 w si apre il vaso di pandora .... e non dimenticatevi anche il Berkutt ...
Il nostro Monpao è il RE in questo campo...
L'unica pecca e che bisogna stare attenti a non sbagliare ad acquistare il modello ... di solito ogni marca faceva 2 versioni che si va dal paradiso all'inferno...ciao
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da CARLO ROSSI »

Infatti ho già inviato un MP
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ciao a tutti..
qualcuno conosce il bushnell 7x35 instafocus sportview (578/1000)?
Ce ne sarebbe uno nuovo che rientra nei parametri da me richiesti..

Nuovo a dire il vero non saprei .. si parla di "new old stock" che mi sa di "lasciato per anni in magazzino" ma il venditore ha un 100x100 di feedback..
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da abramo giusto »

Scusa ma perché mandi avanti 2 post con lo stesso argomento ????
Per me è solo dispersione d'informazioni!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il modello in questione non l'ho mai usato,
il sistema di messa a fuoco QuickFocus, che Bushnell ha ridenominato FastFocus, ce l'ho sul TECHNO DeLuxe 8x30* e devo dire che è insuperabile quando si deve mettere a fuoco istantaneamente.
Veramente eccezionale!
Praticissimo.

*
http://www.specola.altervista.org/alter ... 30LOGO.jpg
http://www.specola.altervista.org/alter ... /8X30A.jpg
http://www.specola.altervista.org/alter ... /8X30B.jpg

Si tratterebbe poi di uno strumento da 11,04° (578 ft @ 1000 yd = 176,17 m @ 914,40 m ==> 192,66 m @ 1000 m); mica male. :)

Comunque di 7x35 Bushnell porro InstaFocus nuovi se ne trovano diversi; anche se non so però di preciso ne' di che qualità, ne' con quale campo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Grazie Specola, in effetti il fatto che sia definito nuovo dal venditore mi tenta non poco.. e se puo' essere considerato un buon binocolo ancor meglio..
Ho mandato un messaggio per sapere se ha tutti e 4 i copri obiettivi (chissa' perche mi sto fissando su questa cosa.. :?)

X Abramo.. hai ragione proseguo su questo 3d, non sapevo, visto che l'argomento era partito come generico e poi l'ho indirizzato decisamente sul vintage come regolarmi e ne ho aprti due uguali.. chiedo venia..

E chiedo venia anche del fatto che ,in quanto palesemente in fibrillazione per "febbre di acquisto" , magari dico qualche sciocchezza in piu' del solito.. ;)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

-SPECOLA-> ha scritto:Il modello in questione non l'ho mai usato,
il sistema di messa a fuoco QuickFocus, che Bushnell ha ridenominato FastFocus, ce l'ho sul TECHNO DeLuxe 8x30* e devo dire che è insuperabile quando si deve mettere a fuoco istantaneamente.
Veramente eccezionale!
Praticissimo.

*
http://www.specola.altervista.org/alter ... 30LOGO.jpg
http://www.specola.altervista.org/alter ... /8X30A.jpg
http://www.specola.altervista.org/alter ... /8X30B.jpg

Si tratterebbe poi di uno strumento da 11,04° (578 ft @ 1000 yd = 176,17 m @ 914,40 m ==> 192,66 m @ 1000 m); mica male. :)

Comunque di 7x35 Bushnell porro InstaFocus nuovi se ne trovano diversi; anche se non so però di preciso ne' di che qualità, ne' con quale campo.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se veramente NOS, allora deve necessariamente essere completo di tutto. ;)
Non so i tappi copri ottiche di questo Bushnell, però quelli dei Tasco solitamente riportano il logotipo in rilievo; una finezza dei bei tempi andati.

Comunque ci sono anche delle ottiche blasonate che di serie di tappi non ne hanno, quindi... :whistle:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

L'ho fatto.. finalmente ho tirato il dente ed ora devo solo aspettare se fila tutto liscio o mi becco l'infezione.. :) :)
Preso il Sears 7x35 2527 (578/1000)
D'altronde era quello che mi aveva piu' colpito e che rispondeva, almeno sulla carta, a quanto cercavo..
Quando arriva vi faro' sapere..

Grazie 1000 davvero a tutti per i preziosi consigli (non tutti seguiti.. ma almeno recepiti..) e la grande pazienza..

Max.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Aspettiamo una tua recensione allora.

A parte il copri oculari unico, a me esteticamente piace. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Dunque, con leggero ritardo.. ma finalmente e' arrivato..
Innanzitutto devo confessare che ho lasciato il pacchetto per un paio d'ore su di una poltrona, perchè occupato in altre faccende, ma ogni tanto gli lanciavo un occhiata e pensavo... chissà che ci trovo nel pacco.. (vivendo a Napoli il concetto di "pacco" non e' poi tanto ben augurante..)
Alla fine l'ho aperto..
Devo dire che l'imballo poteva essere migliore, infatti un angolo della borsa contenente il binocolo era leggermente piegato in corrispondenza della stessa piegatura del pacchetto ma avendo già deciso in partenza di non tenere la custodia (era macchiata all'interno ed il venditore lo aveva specificato..) non mi sono creato il problema..
Il binocolo mi ha fatto una gran bella impressione, esattamente come descritto e mostrato nelle foto, apparentemente come nuovo.
A parte le lenti in ottimo stato ed altrettanto l'intera struttura, quello che mi ha colpito e' stata la sensazione di avere in mano un oggetto piu' pesante di quanto pensassi che mi ha subito trasmesso sensazione di solidità.
Anche la ghiera della messa a fuoco sembra ben bilanciata, non fa ne troppa resistenza ne poca e gli oggetti non troppo lontani appaiono davvero nitidi.
Purtroppo pur abitando al 4 piano non ho una visuale soddisfacente e ho potuto solo guardarmi un po intorno.
Potro' solo dare delle sensazioni personali e poco tecniche in quanto non saprei da dove iniziare.
e su questo se avete dei suggerimenti o curiosita' mi dite ed eseguo volentieri..
In primis ho preso il 12x50 field 6 Zenith ed ho provato ad inquadrare oggetti da prospettive diverse ed ho ripetuto la cosa con il nuovo arrivato.
Differenza spaventosa, non solo in termini di campo e luminosità come era ovvio, ma anche di nitidezza, cosa che mi fa pensare cmq a delle lenti qualitativamente migliori di quanto credevo.
La foschia e le luci intorno e la location non mi consentono per il momento di inquadrare il cielo come vorrei..
e quindi non so nemmeno di che prove fare per verificare se perfettamente collimato (ma non ci credo..) anche se immagini doppie (anche inquadrando un filo di luna..) non ne ho viste
ma non ho avuto quella sensazione di immersione nel campo stellato avuta in una gita fuori porta con un Nikon 7x35 9.3.
Per questo dovrò necessariamente fare una escursione al più presto..
Cmq.. sono molto contento..

Un saluto a tutti..
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Interessanti prime impressioni.
Curiosità,
riesci a vedere l'intero campo?
Le pupille di uscita come sono?

Provalo con tutta calma. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da CARLO ROSSI »

scusate ho sbagliato discussione

ciao ciao carlo
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ciao Specola..
Purtroppo con me devi avere pazienza..
Che intendi dire con come sono le pupille d'uscita?
Inoltre, il campo che osservo e' sicuramente ed ovviamente piu ampio degli altri bino che ho.. ma se per intero campo intendi che inquadrando ho la stessa o quasi visuale dell'occhio nudo allora no.. per niente..
I limiti di osservazione si sono notevolmente ampliati ma non so darti una stima attendibile.
In realta' potrebbe anche essere un binocolo contraffatto ed io non essermene accorto.. :?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

A seconda della geometria delle P.U. , salvo difetti del binocolo, è possibile capire il tipo di vetro dei prismi.
In linea di massima TONDE = BAK 4 e SQUADRATE = BK7.
Per la questione del campo intendo che se non riesci a ad arrivare a vedere i bordi, probabilmente dovrai abbassare le conchiglie paraluce degli oculari (dipende dall'estrazione pupillare, che in questi strumenti non è proprio generosa).
Soltanto in questo modo riuscirai a cogliere la sensazione di immersione nella scena.
Probabilmente il binocolo da 9° e rotti che ti ha dato quella impressione aveva un estrazione pupillare maggiore di questo 7x35.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Gentilissimo come sempre..
Mentre rispondevi, pero' ho studiato..
ho verificato le pupille d'uscita inquadrando una superficie chiara.
Diametro 5mm e la forma e' tondeggiante.
Poi ho abbassato le conchiglie.. e.. WOW ... effettivamente la scena mi si e' aperta tantissimo..
solo che ora, a seconda di quanto avvicino l'occhio, ai lati a volte si oscura la visuale, ma va e viene a seconda di come muovo il viso..
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Infatti si trattava delle ciglia e palpebre che toccavano le lenti.. che stupido.. :D :D
Ora pero' si che e' un bel vedere...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bene, bene.
Ora goditelo il tuo 7x35. :thumbup:

Riguardo alla visione che va e che viene, la stessa dipende anche dalla posizione degli occhi rispetto all'estrazione pupillare.
Dai un'occhiata qui, GIANNI MERLINI ha risolto "home made": viewtopic.php?f=72&t=1147&start=40&hilit#p10257 ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Grazie del preziosissimo aiuto Specola..
Ora mi tocca solo attendere di guarire dalla febbre ed attendere che il cielo si sgombri ..(naturalmente dopo delle belle giornate, ora che serve e' previsto del maltempo..) :-x

Grazie ancora..

Max.
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ciao a tutti.. Rieccomi per un altra richiesta di aiuto..
Dopo una lunga attesa sono riuscito a fare una piccola escursione fuori porta, Cilento per la precisione..
Per altro ho anche notato come ormai le strade in collina che un tempo erano buie ed isolate, oggi sono ben illuminate, cosa che da un lato mi ha meravigliato in positivo ma che per i miei scopi attuali mi ha fatto best... non poco.. :D :D
Vabbe' comunque sia ho avuto modo di saggiare finalmente una visione grandangolare per un tempo piu' lungo e devo dire che la sensazione di ampiezza e' stata davvero appagante anche se al momento non sono riuscito ad orientarmi.. ma ogni cosa a suo tempo.
Ricordando quanto suggerito da Carlo Rossi sulla quasi certa scollimazione di un binocolo vintage usato, vuoi in origine o per il viaggio sostenuto, ho cercato di fare qualche verifica piu' approfondita, considerando che inizialmente da casa tutto mi sembrava nitido e definito, ma da casa oggettivamente non ho molto da inquadrare.
Non so se e' un indicatore assoluto, ma guardando a fondo una luce viva lontana posta su di un tetto e distanziando gli occhi a pochi centimentri dagli oculari, per un attimo ho avuto una doppia visione ed un attimo dopo non piu'.
Evidentemente i miei occhi hanno corretto l'immagine, ma fatto sta che la scollimazione c'e' , forse non tanta , ma tale da procurarmi un lieve mal di testa a fine osservazione. Inoltre ho osservato meglio le pupille d'uscita ed ho notato che non sono proprio perfettamente tonde.. ma leggermente schiacciate.
Dunque, riepilogando, il binocolo mi piace e ne sono soddisfatto e letti alcuni vecchi post sull'argomento, potrei anche tenerlo cosi..
Pero' devo anche dire che la visione 7x35 11 field mi e' davvero piaciuta tanto e mi piacerebbe poterlo regolare a dovere..
Qualcosa ho letto sulla collimazione, ma applicata generalmente a big bino e similari.. (per altro i miei 20x90 ed 11x70 non sembrano presentare alcun problema per fortuna..)
Non ho trovato nulla o quanto meno capito se su di un binocolo come il mio e' possibile intervenire (fai da te o lavoro fatto da persona competente..)
Insomma .. che posso fare?? :? :?
Un saluto..
Max.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se guardi bene lo scafo del tuo binocolo, dovresti notare delle piccole disuniformità circolari sul rivestimento.
Sotto a queste ci sono i grani di regolazione dei prismi.
Sempre che il tuo strumento non preveda un altro metodo per la collimazione, come l'uso di eccentrici nelle celle degli obiettivi, per esempio.
Delle foto ad alta risoluzione potrebbero essere utili per poterti guidare.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Sempre gentile Specola..
Avevo immaginato che necessitavano delle foto..
Fatte.. ma sembra che la dimensione dei file sia eccessiva... per cui non riesco ad allegare..
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ecco fatto..
Se la prospettiva non aiuta, poi mi dirai quali particolari occorrono e le rifaccio piu' precise..

Max.
Allegati
img4.jpg
img4.jpg (81.8 KiB) Visto 6855 volte
img2.jpg
img2.jpg (83.71 KiB) Visto 6855 volte
img1.jpg
img1.jpg (72.98 KiB) Visto 6855 volte
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da abramo giusto »

Prova a fare le foto degli obbiettivi... X capire se ci sono l'eccentrici ???
Abramo
p.s. Togli i copri obbiettivi
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ok.. Abramo.
obbedisco.. quando ritorno a casa..

ps. si... mi sa che togliendo i copriobiettivi viene meglio.. :D
Rispondi