Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
Era un pò che non compravo un binocolo, ma ieri mi sono lasciato prendere da EvilBay sul benedetto smartphone, e durante una cena ho fatto un'offerta al buio su un attrezzo di innegabile qualità, ma che è stato probabilmente usato in varie guerre, con conseguente evidente stato di usura :D

Ecco il "coso": 190927794768 .

Il prezzo pagato è da cinesata da bancarella... quando arriva vi aggiorno sul suo stato effettivo, anche se, dalla descrizione e dalle foto (che ho naturalmente letto e/o guardato solo dopo aver fatto l'offerta :D ), appare evidente che difficilmente potrà essere "decente".
Intanto ogni osservazione o informazione sull'attrezzo da me avventatamente acquistato, è la benvenuta :D

Saluti a tutti,
Piero
Ultima modifica di Drake il 28/10/2013, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Ops, I did it again :D

Messaggio da monpao »

Di per se è un buon binocolo, pare messo male, ma si può sistemare e le gomme di ricambio tutto sommato si ritrovano, l'importante è che non abbia vetri rotti.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Ops, I did it again :D

Messaggio da Drake »

Grazie per la risposta :D
Speriamo abbia le ottiche in condizioni "riparabili"... le gomme, poi, se il binocolo mi piace, con calma me le sistemo :D
Sono contento che sia "con reticolo"... non ne ho neanche uno.
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Ops, I did it again :D

Messaggio da CARLO ROSSI »

Oltre a quello che ha già detto Paolo, questo modello militare rispetto al successore Hensoldt 8x30 Fero D16 ha un campo più largo e una visione non disturbata da filtro antilaser.
In definitiva un buon muletto tuttofare: buona qualità al prezzo di un piatto di gamberetti :) :)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Ops, I did it again :D

Messaggio da Drake »

Infatti l'idea era di lasciarlo buttato nel baule dell'auto :D
Speriamo, quando arriva, che non sia adatto ad essere buttato... e basta :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
è appena arrivato... e da una prima fugace prova, non sembra affatto male :D
Lo stato non è eccellente, ma pensavo peggio. Mancano le conchiglie e tutti i tappi, e la gomma che copre il coperchio dx del prisma si solleva un pochino, ma nulla di grave. Lo scafo, sotto, è perfetto.
Sembra proprio un binocolo "issued", quindi utilizzato davvero sul campo.
E' perfettamente collimato, e tutto sommato otticamente è ok. Un pò di "nebbia" nel tubo sx, ma penso nulla di irrisolvibile... ho recuperato binocoli messi molto peggio :D
La messa a fuoco singola, su entrambi gli oculari è fluidissima e precisa, senza alcun problema meccanico.
Piccolo e leggero... se riesco a trovare i tappini per gli oculari e gli obiettivi adatti, sembra proprio l'attrezzo che volevo, ovvero un "coso" da trenta euri da lasciare buttato in auto, senza scrupoli :D
Stasera, se riesco, faccio qualche prova sui lampioni e vi dico come "rende" otticamente.
Il reticolo non è per nulla invasivo.
Sono contento :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da ottaviano fera »

Ne ho appena pulito uno, di un amico, e, dopo la pulizia totale delle ottiche e soprattutto del vetrino con reticolo, sono rimasto piacevolmente impressionato dalla resa ottica complessiva, basso cromatismo, buona nitidezza e buon campo apparente. Ho visto su ebay che si trovano a prezzi oscillanti tra gli 80 e i 120 euro e credo che lo strumento li valga senz'altro. Però si possono apprezzare pienamente solo dopo averli puliti per bene, il vetrino reticolato del mio esemplare sembrava fosse stato colpito dagli aloni di uno spruzzo di vernice nera e su un prisma c'era anche una bella (!) impronta digitale, forse scappata ad un tecnico Hensoldt perchè lo strumento, a giudicare dallo stucco dei coperchi, sembrava non essere mai stato smontato prima.... :think:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da Drake »

ottaviano fera ha scritto:... e su un prisma c'era anche una bella (!) impronta digitale, forse scappata ad un tecnico Hensoldt perchè lo strumento, a giudicare dallo stucco dei coperchi, sembrava non essere mai stato smontato prima.... :think:
Potresti mettere l'impronta nell'AFIS ed identificare il tecnico. Poi gli mandiamo una bella email di lamentele :D
A parte gli scherzi, anche io ho avuto l'impressione che sia un bello strumento. Appena ho tempo lo pulisco anch'io, e vediamo cosa viene fuori :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da ottaviano fera »

Ne sarai sicuramente soddisfatto, a me è piaciuto molto sul terrestre, sul cielo meno per il fondo cielo lattiginoso verso i bordi...ma non è binocolo da astronomia...
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da luckan »

ottaviano fera ha scritto:Ne ho appena pulito uno, di un amico....:
potresti gentilmente illustrarci la procedura?

avevo gia' chiesto lumi in proposito, ma senza successo
viewtopic.php?f=72&t=4179

grazie
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Ops, I did it again :D [Hensoldt Dienstglas 8x30]

Messaggio da ottaviano fera »

Ciao Luciano, alla data della tua domanda non avevo ancora "fatto conoscenza" con lo specifico modello di binocolo e quindi mi sono astenuto, perchè preferisco non parlare di ciò che non conosco, a parte le indicazioni generiche valide più o meno per ogni tipo di binocolo. Per la tua specifica richiesta ti ho appena inviato un MP.
Ciao. Ottaviano
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi