Pagina 1 di 1

Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 04/11/2013, 13:48
da ClaudC
Salve a tutti, mi sono appena presentato nella apposita sezione, sono qui a chiedervi consigli (se c'è qualcuno così gentile da darmene :) ) riguardo l'acquisto di un buon binocolo per l'utilizzo astronomico appunto. Ieri ho provato un telescopio riflettore purtroppo con scarsi risultati così invece di investire l'intera cifra a mia disposizione per un oggetto che rischierebbe di rimanere nello scatolo avevo pensato di dividerla in due, un telescopio più economico (sui 250-300 €) ed un binocolo appunto (adesso sto osservando con un vecchio 20x60 della Tento) poiché quello che utilizzo è pesante e devo cercare sempre un punto di appoggio per tenere l'immagine stabile.
Voi cosa mi consigliereste? uno posizionabile su treppiede e relativo treppiede o uno stabilizzato? ed in quel caso quale? Lo so sono molte domande però sono molto indeciso xD, dimenticavo la cifra a disposizione è di 200€ circa.

Saluti a tutti e grazie per le eventuali risposte. Claudio.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 04/11/2013, 14:10
da -SPECOLA->
Per usare degnamente il tuo TENTO 20X60 (e così anche qualsiasi binocolo con ingrandimento >10-12X) è indispensabile uno stativo adeguato.
Tenendolo in mano, quel binocolo viene mortificato oltre misura.

Curiosità,
che problema ti ha dato il telescopio riflettore?
Qual era?

Riguardo al binocolo, ti interessa un gigante, oppure no?
Io personalmente per uso astronomico mi rivolgo sempre a strumenti da almeno 50 mm di apertura in su.
Un bel 56 mm direi che sia l'ideale da cui partire, poi più si sale e meglio è; IMHO.
Stabilizzati per il tuo budget se ne potrebbero anche trovare nell'usato, anche se effettivamente come cifra non è molto alta; si tratterebbe però comunque di strumenti della classe dei 30 mm o meno.
Tieni inoltre presente che sebbene stabilizzati, usando uno di questi binocoli a mano, in ogni caso dopo un po' di tempo interverrà comunque la stanchezza fisica, quindi l'osservazione "ferma" non potrà essere molto prolungata come quella ottenibile utilizzando un treppiede o simile per sostenerlo.

Detto questo per la cifra da te indicata si possono trovare nel nuovo dei 15x70 o meglio ancora dei 20x80, ambedue rigorosamente dritti.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 04/11/2013, 14:52
da Karl
avendo già un egregio 20x60mm se è ben collimato lo spingi al max con un robusto tripod.

non prenderei un'altro binocolo (per un 25x100mm ci vogliono almeno 300/400euro)

e con 200e. NON ci fai nulla. forse al max un ACRO 90/900mm x pianeti.

:violin:

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 04/11/2013, 23:15
da ClaudC
-SPECOLA-> ha scritto:Per usare degnamente il tuo TENTO 20X60 (e così anche qualsiasi binocolo con ingrandimento >10-12X) è indispensabile uno stativo adeguato.
Tenendolo in mano, quel binocolo viene mortificato oltre misura.

Curiosità,
che problema ti ha dato il telescopio riflettore?
Qual era?

Riguardo al binocolo, ti interessa un gigante, oppure no?
Io personalmente per uso astronomico mi rivolgo sempre a strumenti da almeno 50 mm di apertura in su.
Un bel 56 mm direi che sia l'ideale da cui partire, poi più si sale e meglio è; IMHO.
Stabilizzati per il tuo budget se ne potrebbero anche trovare nell'usato, anche se effettivamente come cifra non è molto alta; si tratterebbe però comunque di strumenti della classe dei 30 mm o meno.
Tieni inoltre presente che sebbene stabilizzati, usando uno di questi binocoli a mano, in ogni caso dopo un po' di tempo interverrà comunque la stanchezza fisica, quindi l'osservazione "ferma" non potrà essere molto prolungata come quella ottenibile utilizzando un treppiede o simile per sostenerlo.

Detto questo per la cifra da te indicata si possono trovare nel nuovo dei 15x70 o meglio ancora dei 20x80, ambedue rigorosamente dritti.
Ciao e grazie della risposta, il fatto è che non so se sia posizionabile su un treppiedi avendo sicuramente più di 20 anni (è marcato USSR)
Il telescopio mi è stato prestato da mio cugino (newton 114/700 se non sbaglio) giusto per provare a capire com'è osservare da un telescopio prima di procedere all'acquisto è un telescopio piuttosto mal concio e di scarsa qualità, il problema principale era che il cercatore era totalmente scollimato dal tubo (non avevo avuto tempo materiale per collimarlo avendolo avuto nel pomeriggio di ieri) e la montatura era di una instabilità incredibile dato che uno dei tre piedi telescopici non può essere bloccato essendosi rotto il pezzo di plastica con la vite >.< di bloccaggio (scusa se uso termini scorretti ma non conosco quelli adatti).
Riguardo il binocolo non saprei dirti se possa essere più utile un "gigante" o un piccolo stabilizzato volendolo appunto affiancare ad un primo telescopio (non so ancora con precisione quale) gradirei un aiuto anche in questo :)

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 04/11/2013, 23:21
da ClaudC
Karl ha scritto:avendo già un egregio 20x60mm se è ben collimato lo spingi al max con un robusto tripod.

non prenderei un'altro binocolo (per un 25x100mm ci vogliono almeno 300/400euro)

e con 200e. NON ci fai nulla. forse al max un ACRO 90/900mm x pianeti.

:violin:
Se riuscissi a sfruttare il 20x60 con un tripod allora dedicherei magari tutta la somma per il telescopio..temo solo che se la passione non mi prenda avrei speso una cifra importante per "nulla" al contrario se comprassi un buon binocolo oltre un Tele un pò più base (300€) avrei comunque l'uno e l'altro

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 0:09
da piero
non c'è alcun problema a fissare qualsiasi binocolo su qualsiasi supporto, esistono diverse soluzioni (prova a farti un giro in rete....), ad ogni modo se il tuo Tento pesasse anche un decimo di quello che pesa avresti comunque dei problemi perché la stabilità è legata soprattutto agli ingrandimenti: in linea generale oltre i canonici 1ox a mano libera non riusciresti comunque a tenere un'immagine stabile.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 0:36
da -SPECOLA->
Ciao,
da quello che scrivi credo che il riflettore che ti ha prestato tuo cugino sia un 76/700.
Se invece sbaglio e si tratta di un 114, sarà un 900, 910 mm se lungo, oppure 500 mm se corto; in ogni caso dai dettagli plastici che menzioni, propendo più per il newton 76/700.

Io ti consiglio prima di tutto di far pratica sul cielo con il tuo TENTO 20X60 e soltanto in seguito, se vedi che l'Astronomia ti prende, di passare agli acquisti un po' più serenamente.
Di TENTO 20X60 ne ho uno anch'io e confermo essere un buonissimo binocolo per astronomia.
Per fissarlo ad un treppiede (cosa veramente indispensabile per riuscire a sfruttarne tutte le potenzialità), in origine alcuni di questi binocoli erano dotati di un adattatore a pinza.
Il mio non ce l'aveva di serie e quindi ho sopperito con un vecchio adattatore KONUS BIN. 2010, che puoi vedere a pagina 6 di questo PDF:
http://www.specola.altervista.org/alter ... 862di2.pdf

Si tratta però di un tipo che adesso non si trova più molto facilmente in giro; per fortuna comunque di adattatori idonei ne esistono anche di altri tipi, come questi, giusto per farti qualche esempio:
http://www.totalfoto.it/easyStore/Sched ... 5315&pg=10
http://www.pecheur.com/it/it/acquisto-a ... 22746.html
http://www.binomania.it/montature/mount.php

Come si può facilmente intuire, alcune soluzioni sono facilmente realizzabili anche con un minimo fai da te.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 1:39
da ClaudC
-SPECOLA-> ha scritto:Ciao,
da quello che scrivi credo che il riflettore che ti ha prestato tuo cugino sia un 76/700.
Se invece sbaglio e si tratta di un 114, sarà un 900, 910 mm se lungo, oppure 500 mm se corto; in ogni caso dai dettagli plastici che menzioni, propendo più per il newton 76/700.

Io ti consiglio prima di tutto di far pratica sul cielo con il tuo TENTO 20X60 e soltanto in seguito, se vedi che l'Astronomia ti prende, di passare agli acquisti un po' più serenamente.
Di TENTO 20X60 ne ho uno anch'io e confermo essere un buonissimo binocolo per astronomia.
Per fissarlo ad un treppiede (cosa veramente indispensabile per riuscire a sfruttarne tutte le potenzialità), in origine alcuni di questi binocoli erano dotati di un adattatore a pinza.
Il mio non ce l'aveva di serie e quindi ho sopperito con un vecchio adattatore KONUS BIN. 2010, che puoi vedere a pagina 6 di questo PDF:
http://www.specola.altervista.org/alter ... 862di2.pdf

Si tratta però di un tipo che adesso non si trova più molto facilmente in giro; per fortuna comunque di adattatori idonei ne esistono anche di altri tipi, come questi, giusto per farti qualche esempio:
http://www.totalfoto.it/easyStore/Sched ... 5315&pg=10
http://www.pecheur.com/it/it/acquisto-a ... 22746.html
http://www.binomania.it/montature/mount.php

Come si può facilmente intuire, alcune soluzioni sono facilmente realizzabili anche con un minimo fai da te.
Come mi sugerisci di cominciare ad osservare con il binocolo ho appunto fatto da circa metà agosto ad oggi, da casa (Napoli) sono riuscito ad osservare le Pleiadi, Giove e 4 dei suoi satelliti, alcune stelle doppie semplici, sia nel grande carro che nella spada di Orione. Mi hai dato buoni consigli su come fissarlo ad un treppiedi, pensavo non fosse possibile, ora quindi dovrò attrezzarmi.
Grazie mille.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 1:49
da maxvise
ClaudC ha scritto: Riguardo il binocolo non saprei dirti se possa essere più utile un "gigante" o un piccolo stabilizzato, volendolo appunto affiancare ad un primo telescopio... gradirei un aiuto anche in questo :)
Un po' di mesi fa avevo i tuoi stessi dubbi e per l'entusiasmo di "voler vedere" ho preso prima un 20x60 RpO, per accorgermi di come senza cavalletto sulle stelle fosse assolutamente INUTILIZZABILE (non so tu come faccia col Tento :shock: ...).
Quindi ho dovuto prendere un treppiede alto a cremagliera con una bella testa fluida, che sono costati molto più del bino :| .
A questo punto, visto che la mia idea di usare i 20x a mano era miseramente fallita, ho cambiato il 20x60 con un 20x80 tripletto, che almeno sul cielo è decisamente tutta un'altra cosa ;) Però sono SEMPRE legato al cavalletto, per quanto portatile esso sia...
Dall'esigenza di svincolarmi da un supporto, è nata la svolta per le mie osservazioni: ho preso un 10x30IS stabilizzato.
Con questo A MANO LIBERA vedo tanto quanto un 10x50 di fascia media (e forse di più...), perchè senza le vibrazioni i dettagli escono fuori eccome: ad es. le classiche M81&82, dal mio cielo di campagna, si staccano in maniera splendida dal fondocielo, di M82 si nota in maniera evidente anche l'orientamento...

A questo punto, tornando alla tua domanda iniziale, il mio consiglio è: per il cielo prendi un piccolo stabilizzato, magari anche usato, e non te ne pentirai ;)

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 6:15
da ottaviano fera
Ciao Claudio, abito anche io a Napoli, se vuoi provare uno stabilizzato Canon, nessun problema.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 14:34
da ClaudC
maxvise ha scritto:
ClaudC ha scritto: Riguardo il binocolo non saprei dirti se possa essere più utile un "gigante" o un piccolo stabilizzato, volendolo appunto affiancare ad un primo telescopio... gradirei un aiuto anche in questo :)
Un po' di mesi fa avevo i tuoi stessi dubbi e per l'entusiasmo di "voler vedere" ho preso prima un 20x60 RpO, per accorgermi di come senza cavalletto sulle stelle fosse assolutamente INUTILIZZABILE (non so tu come faccia col Tento :shock: ...).
Quindi ho dovuto prendere un treppiede alto a cremagliera con una bella testa fluida, che sono costati molto più del bino :| .
A questo punto, visto che la mia idea di usare i 20x a mano era miseramente fallita, ho cambiato il 20x60 con un 20x80 tripletto, che almeno sul cielo è decisamente tutta un'altra cosa ;) Però sono SEMPRE legato al cavalletto, per quanto portatile esso sia...
Dall'esigenza di svincolarmi da un supporto, è nata la svolta per le mie osservazioni: ho preso un 10x30IS stabilizzato.
Con questo A MANO LIBERA vedo tanto quanto un 10x50 di fascia media (e forse di più...), perchè senza le vibrazioni i dettagli escono fuori eccome: ad es. le classiche M81&82, dal mio cielo di campagna, si staccano in maniera splendida dal fondocielo, di M82 si nota in maniera evidente anche l'orientamento...

A questo punto, tornando alla tua domanda iniziale, il mio consiglio è: per il cielo prendi un piccolo stabilizzato, magari anche usato, e non te ne pentirai ;)
Grazie mille del consiglio, bene allora devo cercare con calma un buon supporto per il mio bino (l'ho usato o da steso per terra sul tetto! :mrgreen: oppure cercando di appoggiarmi ad un tavolino fuori il balcone di casa), acquistare un piccolo stabilizzato da poter portare "sempre" con me (m82 l'ho come sfondo del desktop :D ) e ovviamente acquistare il telescopio! :D

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 14:36
da ClaudC
ottaviano fera ha scritto:Ciao Claudio, abito anche io a Napoli, se vuoi provare uno stabilizzato Canon, nessun problema.
Sei gentilissimo, se non riesco a provarlo in altro modo ti contatterò sicuramente, grazie.

Re: Consigli per acquisto binocolo per utilizzo astronomico

Inviato: 05/11/2013, 19:37
da andrea vagni
-SPECOLA-> ha scritto: Detto questo per la cifra da te indicata si possono trovare nel nuovo dei 15x70 o meglio ancora dei 20x80, ambedue rigorosamente dritti.
io ho comprato sia il nexus 100 Ed che il 15x70 TS: sono due ottiche diverse e qui non ci piove, è scontata la comodità nelle osservazioni astronomiche con il nexus... ma se devi uscire "leggero", se sei giovane e non hai problemi di cervicale, se non vuoi spendere un botto nè per l'ottica nè per il cavalletto allora strizza fino in fondo il tuo tento. del TS sono soddisfattissimo, anche nel terrestre. si trova usato anche a buonissimi prezzi. mi piace la solidità, la resa ottica e tante altre peculiarità tra le quali il rapporto prezzo prestazioni. nel terrestre è utilizzabile con i gomiti ben saldi sul tettuccio della macchina o su un muretto. sicuramente è più performante del tuo tento... il problema è che ha la messa a fuoco singola (ossia per ogni oculare) ma in diurna, quando hai messo a fuoco da 40 mt, hai tutto a fuoco fino all'infinito. certo, non è un bino da avifauna o per osservazione di farfalle... ma nel cielo mi da tanta soddisfazione regalandomi cielo scuro e stelle puntiformi di cui ben noto le differenze cromatiche