USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Alfiere »

Ieri ho concluso per quanto in oggetto.

Sono passato nel pomeriggio presso l'abitazione di un "collega" di Binomania, con il quale, oltre a una piacevole oretta di chiacchiere, abbiamo concluso la vendita di un ottimo USM 15x70 + accessori.

Dunque, l'ottica è conosciuta, come la sua qualità. Ieri le maledette nubi che permangono sui nostri cieli non mi hanno permesso di testarlo durante la notte, ma prima dell'acquisto ho verificato che tutto fosse ok in osservazione terrestre.

Il binocolo (impressioni e meccanica):

Traspare a prima vista una solida qualità costruttiva, corpo gommato, molto piacevole al tatto, e design accattivante, le grosse lenti frontali (70mm) presentano un trattamento antiriflesso verde rosino, molto precisa la regolazione del fuoco ad oculare singolo, duretta come risaputo, USM ha preteso l'utilizzo di determinati grassi di derivazione militare (anche il binocolo "sulla carta" lo è) per permettere l'utilizzo del prodotto in condizioni rasente l'estremo (-40°). Fluido il movimento dell'incernieratura centrale nel raggiungere la posizione dell'esatta distanza interpupillare.
Questo si traduce in una meccanica semplice ma efficace, votata all'osservazione astronomica (verrebbe molto scomodo fare "bird watching" con la messa a fuoco singola).

Osservazione:

Come detto ho testato il tutto per una ventina di minuti solo sul terrestre. Quindi ci andrò cauto rimandando il tutto a un secondo momento quando potrò testarlo sul suo terreno.
La visione in ogni caso è nitida e rilassante, senza dubbio qualcosa che solo strumenti di qualità medio/alta sanno regalare. Perfetta al centro del campo, molto luminosa e senza aberrazioni ne cromatismo.
Il CI è molto ampio sicuramente grandangolare in quanto promette "sulla carta" un ottimo 77m/1000m, fra l'altro interamente presente e perfetto fino all'80% almeno. L'immagine inizia a degradare dall'80% circa del Campo inquadrato.
Piatto.... Curva leggermente solo verso i bordi, e l'effetto tridimensionale è fantastico. (ma si sa, i porro rispetto ai tetto per la tridimensionalità hanno una marcia in più).

In controluce, appare del cromatismo violetto sui contorni delle immagini solo sulla porzione del 20% esterno che degrada, maggiormente marcata sulla parte alta del campo inquadrato, quasi assente sui lati e sotto. (forse un effetto della molta luce che lo strumento cattura e che arriva per forza di cose solo dall'alto appunto, spero di essermi spiegato, ho inquadrato il profilo di un tetto distante un centinaio di metri, con cielo molto luminoso come sfondo)

Oculari comodi, ma con EP non esagerata, in ogni caso le conchiglie sono ripiegabili all'interno. Pupilla perfettamente rotonda e compresa sicuramente fra i 4 e i 5mm, ottimo, effetto "buco della serratura" del tutto assente.

Mi riservo di scrivervi dopo l'osservazione astronomica, per la quale lo strumento è studiato, ma detto ciò credo anzi ne sono certo, quest'estate sarà nel mio zaino fra i monti. Vedere un capriolo a 100m con 15x, grandangolari, binoculari, e luminosi come questi credo mi regalerà forti emozioni.


Testa e treppiede:

Ho acquistato oltre al binocolo, sempre da Stefano, una testa manfrotto 141RC 3d, molto ben tenuta, la classica testa con i tre manettini, premettendo che non l'avevo mai usata prima mi ci sono trovato subito benissimo, intuitiva, fluida e sovradimensionata, visto che regge fino a 6kg e il binocolo supera di poco i 2,6kg.

Il treppiede è un Manfrotto 055 "professionale" di qualche anno fa, che rispetto la testa, ha subito un pò di più il passare degli anni, in ogni caso perfettamente funzionante in ogni sua parte, scorrimento delle sezioni fluido senza impuntamenti, colonna stabile anche alla massima estrazioni, niente giochi su gambe e altre zone mobili. Manfrotto insomma.
Unico neo il peso, che mi stava facendo quasi desistere, ma per un treppiede in carbonio con questa stabilità ci vogliono un sacco di soldi.. Molto molto stabile ovviamente, a tre sezioni, portata di 8kg, altezza senza colonna estesa 165cm 170cm senza testa (ad occhio) con la testa altri 15cm, e con la colonna centrale estratta credo superi i 200cm. calcolando che sono 1.82 è perfetto per osservazioni fino allo zenith.

Con questo setup potrò poi montare su testa+treppiede, con un adattatore, il Makketto (mak 127), la cui ottica pesa poco meno di 5kg, gli perdonerò qualche vibrazione molto volentieri, anche perchè l'anno scorso, portare tele e montatura a 2600mt mi è pesato parechio!! ed eravamo in 2. la testa EQ è un macigno.

Soddisfatto, per ora, dell'acquisto, lo sarò di più una volta messo alle corde sul cielo.

Ciao ciao
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da anto59 »

Ciao Alfiere e complimenti per l' acquisto !
Se questo è un onesto e comodo binocolo per l' uso terrestre ti posso garantire per esperienza personale che sotto un bel cielo buio non c' è binocolo nel range 70 mm, 10X-20X che lo superi per luminosità :thumbup:
Il 16X Fujinon ha un campo più corretto, il 18X Nikon ha un campo apparente più ampio ma nessuno ha la "luce" di questo cinese :shock:
Buone osservazioni, Antonio.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Faber »

Complimenti Alfiere!
E te lo dici chi possiede un 10.5x70 che non riesce a sostituire con niente per quanto va bene sia di giorno che di notte...
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Alfiere »

Grazie a tutti,
Si.. In effetti l'estate scorsa, frequentando quando vado in montagna molti cacciatori di selezione, con relativi strumenti, ho notato che, allo scetticismo iniziale, dopo una breve prova, piovono sempre complimenti a destra e a manca per lo, ai più, sconosciutissimo GHT 10x42 ED (che se non frequenti determinati ambienti, tipo binomania, e non sei minimamente appassionato non conosci di certo) che stava appeso al mio collo, "com'è luminoso" "ma è un 10x" "eh ma il mio ha le lenti sporche (minox non ricordo cosa 8x nettamente meno luminoso e contrastato)" circondato da Minox, Swarovski, Zeiss e chi più ne ha più ne metta.
Questo USM cinese, riconferma quanto ormai è dato fatto. I cinesi ci fanno fare. (Zeiss ci fa il terra ED in cina, sarà precursore??)

PS. Cinese cinese è la valigetta di trasporto!! non mi da per niente fiducia la maniglietta plasticosa!!
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da anto59 »

per quanto riguarda la valigetta non lamentarti, ti assicuro che è altrettanto "cinese" di quella di un Kowa Highlander da 6000 Euro e passa .... ma con la differenza, rispetto all' USM, che in questo caso se la vuoi deve sborsare altri circa 500 Euro :thumbdown:
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Alfiere »

E chi si lamenta!. Solo non mi sembra il top dell'affidabilità, e considerato il contenuto di una maniglia ti devi fidare!.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da andrea vagni »

percaritàdiDio!!!! :o
mai prenderlo per la maniglia! una volta l'ho preso su proprio dalla maniglia e mi si è staccata. fortunatamente è caduto sul divano (anche se da 60 cm da terra, visto come è imbottita il cofanetto, non sarebbe successo proprio nulla)...
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Alfiere »

andrea vagni ha scritto:percaritàdiDio!!!! :o
mai prenderlo per la maniglia!
Hahahahahaha la stessa mia impressione :lol: infatti mi guardo bene dal farlo.

Stesera il meteo prevede sereno con temperature basse, se si dovesse riconfermare il tutto un paio d'ore le dedico al cielo, anche di più, così vediamo di cosa la "new entry" è capace.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Alfiere »

Ieri gran serata.. Sono con l'iphone, a lunedi per un bel resocoto.

PS. Avete presente "mariavergine!!!!" Ecco.... Era su Orione!
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

Messaggio da Alfiere »

Eccomi qua come promesso.

Il venerdì sera "previsivo" era caratterizzato da nubi sparse fino alle 21:00 circa, confermato, alle 21:30 il cielo era pressoché sgombro se non per qualche sbuffo qua e la.

Dalle 20:00 il telescopio con relativi accessori era già fuori per l'acclimatamento che richiede circa 2 ore, il binocolo l'ho piazzato fuori all'ultimo.

Decido di puntare su ciò che sulla carta dovrebbero essere i punti forti dei due strumenti. Planetario per il Mak e campi aperti e nebulose per l'USM. Mi piazzo al mio solito posto, allineo la EQ del Mak, punto Giove, non riesco a spingermi oltre 130x causa un fastidioso venticello, ma già a questo ingrandimento vedo nitide SEB e NEB più altre due bande appena accennate una nell'emisfero nord l'altra sud, e credo che quella macchia più scura su SEB fosse la GMR... Ciliegina sulla torta, mi godo l'eclissi di uno dei Medicei (Venerdì sera verso le 23:30 circa quale satellite è scomparso dietro Giove?). Del mak ho già ampiamente parlato, il piccoletto non delude mai, nemmeno quando a fine serata, ormai ghiacciato, decido di puntarlo verso Orione. Che spettacolo!.

I due strumenti erano piazzati in tandem sulla piazzola in cemento dove mi piazzo di solito. Per l'USM la prima portata sono state le pleiadi, piazzo il treppiede, che al confronto della EQ del mak sembra finto quanto è leggero, punto e appoggio gli occhi... Mi si apre un mondo, credo fossero visibili centinaia di stelle, una 30ina cangianti il cuore composto da quattro stelline praticamente unite, un'immersione nell'immagine che mi ha lasciato senza fiato, qualcosa di inimmaginabile, l'ammasso riempie perfettamente il campo luminoso e ricco di stelle, le più belle pleiadi della mia vita, ed ecco che 20-30 minuti passano come se il tempo si fosse fermato, non c'era freddo ne fastidio per la posizione non del tutto comoda, solo un completo e totale abbandono a quello splendore.

Come in estasi decido di cambiare soggetto, Orione e la sua nebulosa. Lo inquadro, i miei occhi poggiano delicatamente sui gommini degli oculari e mi rendo conto solo dopo una decina di secondi che la mia mandibola è caduta automaticamente verso il basso e la mia bocca è spalancata.... Anche qui la grande apertura dello strumento regala decine di stelle in più di quanto l'occhio non possa fare, la nebulosa appare luminosa nel centro dell'inquadrato e 3 o 4 stelline appaiono da questo sbuffo bianco, mi perdo di nuovo in contemplazione...

Ultimo lampo di genio è montare reflex e 70/300 sul treppiede, scatto una decina di foto che purtroppo sono esageratamente sfuocate nonostante a fuoco manuale, risultassero ok. Devo lavorarci.

Più che appagato col vento gelido che ormai sta per avere la meglio decido verso le 00:30 rientro.


Il resoconto è più che positivo, il binocolo rende ogni centesimo speso, e nel suo ambiente naturale, il cielo notturno, la fa da padrone, campo molto ampio, corretto fino all'80% come già mi era parso in terrestre, zero cromatismo nemmeno su Giove, ma per darvi le impressioni su questo dato occorre molta luminosità, quindi aspetto la Luna, viene definito ED il binocolo in oggetto, anche se non esplicitamente pubblicizzato come tale, la cosa certa è che la quantità di luce trasmessa è davvero notevole, appoggi gli occhi e ti trovi perso fra decine di centinaia di stelle che l'occhi nudo ti preclude, tanto da trovarti spaesato e aver bisogno di qualche minuto per orientarmi, cosa che non mi capitava da tempo ormai.
Insomma, mi si è aperto un mondo dal quale difficilmente uscirò, quello della visione binoculare, e concordo con chi dice che certi oggetti vanno osservati con un binocolo.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rispondi