Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da daisuke »

Ieri sera (12/2/14) sono riuscito a tirare fuori i due binocoli di cui all'oggetto, un cielo limpido ma luminosissimo vista la fase lunare.
Era un po' che volevo confrontarli nell'uso astronomico, e li ho alternati sul tripode Triton che si è comportato egregiamente.

Meccanicamente: si tratta di due binocoli molto robusti e pesanti, il WO è improponibile senza cavalletto, il BA8 gestibile a mano per pochi secondi (o in appoggio sulla sdraio, ma sempre per poco tempo a mano libera). Il WO è più pesante e molto più lungo, la vocazione astronomica si nota anche dai paraluce estraibili. Ha la barra centrale su cui scorre l'aggancio per il cavalletto, il che consente un bilanciamento ideale nelle varie posizioni. Pur non portando occhiali per l'osservazione ho preferito in entrambi ripiegare la gomma delle conchiglie oculari.

Otticamente:
- il BA8 è indubbiamente un'eccellenza, l'immagine è nitida e facile (probabilmente grazie alla generosa PU e all'ottima estrazione pupillare), il campo è quasi piano, sui campi stellari non rilevo aberrazione cromatica alcuna (oibò, con quel popo' di luna non l'ho degnata nemmeno di uno sguardo! Da rimediare al più presto...), l'immagine resta puntiforme e nitida fino a molto vicino ai bordi (un 85-90%) poi degrada, non di molto, con un mix di astigmatismo e coma (non ho rifocheggiato per verificare se ci fosse curvatura perché avevo un buon punto di fuoco, e gli oculari fissi in astronomia sono comodi anche per questo...).
Il binocolo è collimatissimo, anche allontanando gli occhi dagli oculari di più di 30 cm.
Per avere un'immagine migliore in termini di correzione fino al bordo e puntiformità stellare devo ricorrere allo Swarovision, ma la visione non è distante.
In sostanza, si tratta di un'immagine assolutamente piacevole e rilassante, facile da leggere e riposante fino ai bordi.

- il WO è un binocolo più difficile, PU decisamente più piccola e estrazione inferiore, diventa necessario ribaltare le conchiglie oculari. L'immagine non presenta aberrazione cromatica sui campi stellari (d'altronde è definito "apo"...), il campo presenta evidente distorsione angolare a cuscinetto (verificata su un ponte, sui campi stellari non si nota affatto), al centro l'immagine è molto nitida ma degrada andando verso i bordi (direi da un 60/70%). L'aberrazione prevalente m'è parsa la coma, probabilmente accompagnata da astigmatismo. Nel complesso l'immagine è gradevole, ma più difficile rispetto al BA8. Se non si vanno a cercare con gli occhi le aberrazioni periferiche sinceramente non si notano. Rispetto al più luminoso BA8 il posizionamento del volto è più critico, e la messa a fuoco più difficile. Il binocolo è collimato ma allontanando gli occhi dagli oculari dopo i primi 10 cm si comincia a notare un leggero sdoppiamento delle immagini.

Osservazione:
Pur essendo più riposante e piacevole l'immagine del BA8, indubbiamente il vantaggio degli ingrandimenti doppi gioca a favore del WO per percezione di dettagli ed elementi informativi dell'immagine.
Ho potuto osservare M42, molto più evidente nel WO, la cintura di orione, così come M41 nel cane maggiore. Mi sono concentrato su un asterismo poco sopra la nebulosa di orione, utile per fare un conteggio delle stelle visibili, nella stessa zona ne contavo 9 con il BA8, 10 e una percezione di una undicesima con il WO.
Il trapezio in M42 era evidentemente composto da 3 stelle nel WO, mentre nel BA8 pur essendo evidente che non si trattasse di stella singola non ne era identificabile il numero.

Direi quindi che la "forza bruta" degli ingrandimenti, in campo astronomico, consenta di vedere "di più", anche se il quadro d'insieme del BA8 resta fantastico, e resta un binocolo "facile" e "piacevole", pur se non "quantitativo".

Ho dovuto interrompere presto per sopraggiunta nuvolosità (eh, che novità...)

Ovvio che si tratta di un esperimento troppo breve, con la luna che illuminava il fondo cielo giocando a sfavore del bino con PU più ampia, e che vanno osservati anche altri oggetti (magari con adattamento al buio impossibile con quella luna...), ma intanto un'opinione me la sono fatta, anche se suggerisco di prendere con le pinze quanto sopra esposto...
(ad ogni modo, guarda un po'... l'opinione rispetto alla "quantità vista" è allineata con i rispettivi prodotti di ingrandimento x apertura... tuttavia il contorno tra i vari bino cambia non di poco)

Il terzo incomodo:
fugacemente, quando ho capito che stava rannuvolando, ho provato a guardare anche con il Canon 18x50, sulla sdraio con i gomiti appoggiati. Questo binocolo per astronomia è, a mio parere, eccellente per rapidità e risultati. Rilassante quasi come il BA8, consente di vedere quasi come il WO. La nebulosa in orione era molto simile alla visione nel 22x, decisamente più evidente che nel 10x. Del trapezio vedevo le 3 stelle, anche se meno nitide che nel WO. L'asterismo poco sopra, usato in comparativa quantitativa, mi consentiva di arrivare ad un conteggio di 10, assolutamente invisibile l'undicesima stellina che nel WO intuivo, e debolissima la decima, ma comunque una in più del BA8. Tutto questo però non su tripode, ma comodamente adagiato sulla sdraio, con i gomiti appoggiati.
La stabilizzazione in questo contesto è un bel valore aggiunto, anche se influisce con il fuoco. Normalmente focheggio prima di attivare la stabilizzazione, ottenendo buoni risultati (pur perdendo qualcosa rispetto a stabilizzazione disinserita), però talvolta il VAP non riesce ad "inserirsi bene", e come risultato qualche volta le stelle diventano un po' comatose un po' ovunque. Non ho capito il criterio con cui a volte si ottengono ottimi risultati, a volte no.

Opinione personale: per guardare in relax sceglierei il BA8, per fare un po' più "astronomia" il WO. Il Canon è fuori opinione...
Mi piace guardare lontano.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da ivan86 »

Grazie per la recensione, mi spiace per i problemi al Canon, ma credi che sia normale in tutti gli esemplari?

Il 18x50 l'ho provato solo in terrestre e non me ne sono accorto.

Ciao
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da daisuke »

Se ho dato l'impressione che il Canon abbia problemi sistematici mi scuso perchè non è cosi!!!
Direi che il 90% delle volte è ok, ma qualche volta il vap non va a pieno regime e la resa non è al 100%. Onestamente il canon è tra i miei preferiti e la resa ottica pura è di altissimo livello.
In terrestre è più facile, coi "puntini luminosi" non scappa nulla...
Non so dirti altri modelli, ho provato solo questo e ne sono molto soddisfatto...

(spero di aver ripristinato una corretta percezione di bontà del canon ...)

Ciao
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ daisuke
Riguardo alla stabilizzazione del CANON IS 18X50, ti riferisci a sfocature che vanno oltre i 2-4 secondi necessari affinché l'immagine si stabilizzi correttamente e scompaiano le microsfocature che si generano all'entrata in funzione della stabilizzazione? (Cit. viewtopic.php?f=36&t=2598&hilit=#p25822).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da Faber »

Grazie della prova Daisuke!
Ero incuriosito dal WO 22x70, ma leggendo la tua interessantissima comparativa ritengo che terrò il mio 10.5x70 che come dici tu regala la visione più rilassante, benché non la migliore tra i binocoli di grosso diametro che ho provato.
Inoltre, per brevi periodi, si può anche usare a mano libera.
Certo che certe volte mancano degli ingrandimenti...
Cmq complimenti per il fatto che li possiedi entrambi; sono complementari e ogni volta può decidere di usare quello che vuoi!
Ciao
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da daisuke »

@-SPECOLA->: Si, quei pochi secondi sono "fisiologici", si deve imparare a gestirli. In una piccola quantità di casi tuttavia (la mia stima del 5-10% è una sensazione, non è che sono stato a contare, solo che ogni tanto capita) la stabilizzazione, pur funzionando, influisce sul risultato della maf.
L'altra sera ad esempio una volta (su quante? non saprei, l'ho acceso più volte...) le stelle rimanevano comatose... ho spento e ri-focheggiato e la volta successiva la situazione è tornata normale. Non penso sia un difetto, penso che in certi casi il VAP faccia fatica a decifrare la situazione reale in modo corretto.
Ma ribadisco che "18x50=900", ed in osservazione stellare si sentono tutti...

@Faber: gran bel bino, ti pentiresti di venderlo ;). Ad ogni modo, la definizione di "migliore" è soggettiva: in termini quantitativi il WO mostra "di più", ma in termini di campo inquadrato, pulizia e relax vince il BA8: difficile incoronare un "migliore"...
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la spiegazione daisuke.
Allora non ci dovrebbero essere problemi, visto che sul cielo di solito basta focheggiare bene soltanto una volta; i soggetti sono tutti all'infinito.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da piero »

sono tutti binocoli di gran classe con le loro specificità che diventa difficile mettere vicino, specie il 10.5x70, che comunque a mio avviso è il più azzeccato di quella serie
relativamente alle problematiche del canon una domanda: non potrebbero essere legato alle pile? da mia espeirenza con altre apparecchiature (fototrappole) l'impiego di pile al litio di qualità come le Energizer Ultimate forse potrebbe annullare questi piccoli inconvenienti
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da daisuke »

Anche Ottaviano, tempo fa, mi disse la stessa cosa, ed onestamente non sono stato molto diligente perché non ho mai fatto prove specifiche in tal senso. Nel momento della prova dove ho rilevato la sfocatura avevo batteia alkaline usa e getta (ed anche ora ho le stesse :D ) con alcune ore di uso sulle spalle... quindi non certo nelle condizioni ottimali. Ho anche io la forte sensazione che la batteria consumata induca qualcosa di non positivo, ma non ho mai fatto una seria raccolta dati, solo vaghe sensazioni...
Però potrebbe ben essere!

Tornando ai due bino in oggetto, un sicuro vantaggio del BA8 è che è anche "usabile" a mano... ho appena "spazzolato" il panorama (diurno) dal balcone di casa, a mano libera (purtroppo giornata uggiosa come ormai d'uopo), con il vantaggio che nel panning lento la massa smorza le vibrazioni non poco. Tuttavia troppo peso e ingombro (il WO) in una simile prova non mi hanno consentito di osservare, ma solo di "vedere" (e tra l'altro trovo il WO in diurno MOLTO più difficile che sul cielo stellato, PU ed ER ridotte richiedono un posizionamento davvero attento).

Ovviamente prova senza senso usare binocoli da cavalletto a mano libera... :mrgreen:
Mi piace guardare lontano.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da ivan86 »

Il WO dovrebbe montare gli stessi doppietti del BA8, forse addirittura selezionati o impiegando un vetro leggermente migliore.

Per me il WO ha un'immagine più pulita rispetto ai BA8, come se fosse di una classe leggermente superiore per questo credo a quello che ho scritto appena sopra.

Nel mio caso il confronto fu fatto fra il mio ex BA8 15x70 e il WO 22x70 di monpao.

Il 10.5x70 è il mio esasperato ottimamente e ha il campo più piccolo, quindi più corretto e la pu maggiore lo rendono sicuramente più facile.

Ciao
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da daisuke »

Che il WO monti gli stessi doppietti della serie BA8 avrebbe un senso logico, tuttavia mi lascia perplesso la notevole differenza di lunghezza degli scafi nei miei due esemplari...

...è possibile che il gruppo prismatico possa "accorciare" così tanto il tiraggio a parità di lunghezza focale secondo te? A me sembra difficile...

p.s. non ho capito cosa intendi con "Il 10.5x70 è il mio esasperato ottimamente e ha il campo più piccolo". Campo penso tu intenda quello apparente, ma cosa è esasperato?
Mi piace guardare lontano.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da ivan86 »

Siccome sono in giro uso il microfono degli auricolari per dettare al cellulare e ogni tanto riporta male.

Volevo in realtà scrivere "il 10.5x70 è il meno esasperato otticamente" nel senso che usa ingrandimenti particolarmente bassi per il diametro a disposizione.
Si mi riferivo al campo apparente che è il più piccolo.

Può essere tranquillamente che abbiano dato alle lenti del wo una focale un pò più lunga che accoppiata agli oculari del 15x BA8 restituisce i 22x, ma non lo so esattamente.

Ivan
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da anto59 »

io ho sia i due BA8 (10.5x70 e 15x70) che il WO 22x70 (olter al Fujinon 16x70 e il fresco fresco Nikon 18x70...).
Escludo categoricamente che il WO usi gli stessi obiettivi del BA8. Quelli del WO sono sicuramente degli ED e non presentano in diurno nessun residuo cromatico che invece e molto evidente nel 15x70 BA8. Per quanto riguarda la "facilità" di visione questo è un parametro molto soggettivo evidentemente. Io trovo il WO molto più rilassante del 15x70, e molto ma molto più rilassante del Fujinon. Trovo invece la visione attraverso il 10.5x70 facile, direi quasi "banale", nel senso di visione pulita ma "lontana" e poco "coinvoilgente".... come avrete capito non mi piacciono i campi apparenti stretti ;)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da piero »

a suffragio di quanto scrive Anto 59, a suo tempo feci con Monpao un confronto in parallelo fra il suo WO e un Fujinon 16x70 che risultò avere molta più aberrazione cromatica del WO ove invece era praticamente assente.
A suo volta il fujinon da un punto di vista strettamente tecnico risultava essere più corretto del Nikon circa le aberrazioni ottiche, la percezione visiva globale del Nikon ti faceva rimettere in custodia il Fujinon....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da ivan86 »

Mi ricordavo bene allora se la mia esperienza è confermata da altri, il wo di monpao era di una classe superiore al mio 15x70..

Come dicevo prima ero convinto che WO usasse vetri selezionati e lavorati su un rapporto focale meno spinto, così da migliorare le prestazioni ottiche globali compresa l'ab cromatica, piuttosto che una combinazione di vetri diversa.

Non ricordo, ma quando era in commercio il wo 22x70 aveva nel nome un aggetivo tipo APO o ED?
Ivan
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da monpao »

Si, era un APO.
Mai amato e tanto odiato insieme un binocolo, così performante e cosi poco amico dei portatori di occhiali (di cui mi rigò anche le lenti :evil: )
Ora il mio è finito in Sicilia (da chi lo apprezza molto) via Bologna.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da daisuke »

ivan86 ha scritto: ...
Non ricordo, ma quando era in commercio il wo 22x70 aveva nel nome un aggetivo tipo APO o ED?
...
Sul mio, sullo scafo ottico è scritto: "22x70 APOCHROMAT" (serigrafato sul paraluce estraibile) mentre sulla zona prismi di fianco all'oculare destro è stampato: "22x70 APO". Sul libricino di istruzioni (Grazie Lucio!!!) invece riportano: "ASTRO BINOCULARS 22X70 ED".

p.s. tra l'altro, non dovrebbe essere "binocular", senza la "s" alla fine, a meno che non si tratti di più binocoli? O sbaglio io....??? :lol:
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Opinioni a confronto (WO 22x70 vs BA8 10.5x70)

Messaggio da -SPECOLA-> »

L'accezione principale del termine binocular in inglese è "binoculare", se non sbaglio.
Binocolo è binoculars.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi