E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ugo »

E´ arrivato anche il Docter Navidoc 7x50 B/CS. :dance: :dance:
E cosí si allarga anche la famiglia Docter.
Tra poco tutti al mare per la prova nautica.
Come dice Claudio, adesso sono il "marinaro" della Val di Fiemme. :lol: :lol:
Vai anche con la foto del Navidoc.
Ciao a tutti. :wave:
Ugo



Osservo con:
Swarovski Swarovision 10x42 - 8x32, Swarovski Habicht 7x42 - 8x30 - 10x40, Zeiss Victory HT 8x42, Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T, Leica Ultravid HD 8x32, Nikon EDG 8x42, Nikon SE 8x32, Canon 10x42 L IS WP, Meopta Meostar B1 8x32, Steiner Commander XP 7x50 - 7x30, Steiner Navigator 7x30, Docter Nobilem 8x56 - Docter Navidoc 7x50 B/CS, Minox BD 8x44 e 10x44 ed altro
Allegati
IMG_3387.JPG
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da CARLO ROSSI »

Mi sa che da oggi in poi, caro Ugo, lo Steiner farà le ragnatele nel cassetto......... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ugo »

Chissá Carlo!
Ti faró sapere.
Per difendere tutti questi binocoli al mare dovró portarmi dietro la pistola. :lol: :lol:
Ciao e a presto. :wave:
Ugo
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ruggero.livan »

Non conosco lo Steiner, ma sono sicuro che farà le ragnatele.
Complimenti per il nuovo strumento, binocolo di una "precisione" assoluta durante l'osservazione. Vedrai in Val di Fiemme.........

Ruggero
DOCTER AND NIKON MANIA
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

"Conosco lo Steiner, e sono sicuro che farà le ragnatele..."

Ciao Ugo
Complimenti veri per questo 7X
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Buon giorno cari consoci del forum

Permettetemi di dissentire sulle ragnatele che dovrebbe fare lo Steiner Commander XP in confronto al Docter Navidoc.
1) Il trattamento antiriflesso dello Steiner,in questo caso, è migliore sia come passaggio di luce che come correttezza del bianco (cfr. Optyczne PL , ciò in riferimento al Commander xp ed al Docter Nobilem 7x50 da loro testato, che non credo dissimile dal Navidoc in quanto a trattamento).
2) Lo Steiner ultima generazione è sommergibile e garantito per una profondità di ben 10 metri!
3) Docter non dichiara la tenuta stagna del Navidoc a che profondità corrisponde .
4) Lo Steiner sembra molto più maneggevole del più grosso Navidoc e,apparentemente più adatto ad un uso molto "duro" a bordo.
Si tratta di due binocoli dal prezzo molto simile e non credo ci siano differenze così marcate dal relegare uno dei migliori binocoli espressamente costruiti per uso nautico ,uno dei più venduti al mondo in quello specifico campo,a restare chiuso in un cassetto ad ammuffire.
Stiamo parlando di due binocoli costruiti per lo stesso scopo ed a questo campo dovremmo limitarci aggiungendo,obbligatoriamente, il Fujinon 7x50 FMTRSX che forse è migliore dei due citati.
Se poi vogliamo trovare il migliore 7x50 al mondo dovremmo unire i 3 precedenti e confrontarli col Nikon 7x50 SP (Astrolux) che possiede uno schema ottico ancora più sofisticato e magari anche con il Pentax PIF 7x50 e perché no anche il vetusto ma ancora prodotto Zeiss 7x50 BGA dal costo vergognoso ma sempre Zeiss.
In conclusione ,personalmente, non credo possibile che il Navidoc si "mangi" a tal punto il Commander da relegarlo in un cassetto e nemmeno il contrario . Si tratta di due ottimi strumenti con prestazioni sovrapponibili,la cui scelta dipende dalla simpatia verso una marca rispetto all'altra.
Ad ogni modo vedremo cosa deciderà il socio Ugo, che ritengo essere perfettamente in grado di dare un responso tecnicamente corretto sui due strumenti.

Buona giornata a tutti

marcantonio
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Quella del cassetto era una battuta, figlia dei confronti fatti in Val Gerola lo scorso week end (dove c'erano anche il PIF, lo Zeiss, il Fujinon e altri).
Io non entro nel merito di chi fosse il migliore (ho fatto voto di non impelagarmi piu' in certi discorsi, al massimo riferiro' cosa mi e' piaciuto di piu'), certo che, ancora una volta, si "scontrano" imoressioni sul campo (ottenute prendendo in mano i binocoli e guardandoci dentro) e meri dati ricavati dalle schede tecniche e dai depliant pubblicitari.
Piu' di qualche volta abbiamo dovuto riconoscere che non c'e' sempre una gran corrispondenza tra queste due "filosofie".
Personalmente preferisco il metodo empirico, quello che mi fa avere una precisa impressione (del tutto soggettiva :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) sullo strumento che...mi piace di piu' :thumbup: :thumbup: :thumbup:

In ogni caso so bene cosa fara' Ugo...li portera' ed usera' tutti con gran soddisfazione apprezzando le peculiarita' di ciascuno :clap: :clap: :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

Segnalo solo un aspetto.
Il trattamento coating del Navidoc differisce, a detta del produttore, da quello utilizzato sulla serie Nobilem.

http://www.docter-germany.de/en/product ... -7x50.html
Allegati
Navidoc.JPG
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Confermo dopo averli confrontati direttamente. Nobilem "leatherette", Nobilem gommato attuale e Navidoc hanno trattamenti differenti.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Sì ho letto del trattamento UV ma credo che il suddetto trattamento,dovendo necessariamente tagliare alcune frequenze,,possa sì incrementare un poco il contrasto ma, è risaputo, che tali accorgimenti creano dei buchi nella gamma di trasmissibilità, creando un onda di diagramma grafico particolare nella forma,immediatamente discernibile a chi ne mastica un poco di fisica ottica. Tale stato di cose,dicevo, apparentemente aumenta il contrasto in certi momenti della giornata,quando vi è un eccesso di blu, ma produce inevitabilmente un passaggio di luce leggermente inferiore,a vantaggio di un miglior comfort visivo in determinate condizioni.
Risulta quindi difficilmente credibile che un binocolo con trattamenti filtranti possa essere ,in termini di trasmissione dell'energia luminosa,più performante di uno che invece possiede,come nello Steiner,una perfetta, orizzontale linea di trasmissione per tutto lo spettro discernibile dall'occhio umano,oltretutto misurata intorno al 93% come da grafico di Optyczne. Tale stato di trasmissione dona il massimo possibile di passaggio di luce in qualsiasi momento della giornata e con qualsiasi condizione meteo,in quanto tutti i colori sono ,allo stesso modo, esaltati -e non solo alcuni a scapito di altri.!

Comunque il nostro Ugo si farà sentire presto e vedrete che sicuramente darà un giudizio di sostanziale parità ,tenendo conto anche delle altre caratteristiche meccaniche e strutturali che non vanno mai dimenticate quando si valuta un ottica.

saluti
marcantonio
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Marcantonio, visto che citi i grafici, per maggore comprensione ai lettori, metto i due grafici a confronto, più quello del Leitz 7x50 Marseptit, che in quanto a piattezza di curva sulle frequenze cromatiche trasmesse si commenta da sola, anche in confronto a questi due super pezzi.
Allegati
3448_steiner_7x50.jpg
3447_nobilem.jpg
3444_leitz Marseptit.jpg
Ultima modifica di Marco Ghirardi il 27/06/2014, 21:51, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Chi di grafichetto ferisce....
:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Bellissimo grafico!

Questo si che effettivamente potrebbe far impallidire moltissimi binocoli attuali.
pensate che è stato (il marseptit) il mio primo binocolo regalatomi dai miei all'età di 13 anni.

grazie per la pubblicazione di un grafico "piatto" degno di questo nome.

Certo che li sapevano fare i binocoli !

Ciao a tutti
Marcantonio
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Marcantonio, come noti dalla mia firma, è anche uno dei miei preferiti.
Io lo definisco, in resa, l'ottica più moderna fra quelle del passato.
E' bellissmo, una luminosità, direi una traslucenza e trasparenza delle immagini, unita a nitidezza e contrasto da rasentare l'incredibile.Davvero assente qualsiasi cromatismo. Da togliere il fiato ancora oggi. Nemmeno riesco a immaginare l'effetto che poteva dare una tale prestazione all'utilizzatore degli anni Cinquanta.
Come nota di colore, nei primi anni Sessanta, il Leitz 7x50 Marseptit costava uno sproposito: $ 225 USD!
lo scrivo il lettera, perchè fa più effetto: duecentoventicinquedollari (di allora!).
Allegati
Leitz 7X50 Marseptit.jpg
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Peccato che quando l'ho posseduto avevo solo 13 anni ed era oltretutto il mio primo binocolo, regalatomi in occasione della promozione all'esame di terza media.
La mancanza di esperienza e l'età non mi permisero di poterne apprezzare a pieno queste sue eccezionali capacità non avendo mai ,prima di allora, guardato in un binocolo.
Credevo quindi,nella mia beata ignoranza in materia,che tutti i binocoli fossero più o meno uguali e cosa ancora più importante, non avevo idea del valore monetario dello strumento regalatomi dai miei cari genitori. Non immaginavo che mi avessero regalato uno dei migliori strumenti dell'epoca.
Fu acquistato ,con il sottoscritto presente,presso l'ottica La Barbera ,sita al Corso Umberto ,in Napoli che era fornitissimo di binocoli Zeiss e Leitz.
Rammento solo che il cavalier La Barbera mi raccomandò di trattarlo bene perchè si trattava di un binocolo " da grandi" e non era un giocattolo; nell'occasione mi diede le istruzioni di come dovevo pulire le lenti, raccomandandomi di farlo solo se veramente sporche.
Lo infilò poi in un meraviglioso astuccio rigido di cuoio scuro che odorava di una concia di grande qualità.
Da allora, piano piano, sviluppai quella forma di parassitismo mentale ossessivo-compulsivo che poi,in tempi recenti,ho appreso chiamarsi BINOMANIA. (malattia mentale subdola,dispendiosa,
alienante ed irrefrenabile - praticamente incurabile-).
Quel binocolo mi cadde ,nel corso di una escursione in una zona impervia del Vesuvio,in un dirupo di diverse decine di metri, praticamente non raggiungibile e così lo persi definitivamente.
Mi rifeci subito della perdita acquistando il primo modello di Zeiss 15x60 che posseggo ancora immacolato.
Nel frattempo la malattia progrediva e, avendo ormai 25 anni e possedendo un reddito proprio acquistavo ogni anno almeno due o tre binocoli ( Zeiss ,aus Jena Leitz,Bausch & Lomb,Bek-Kassel,Hartmann ecc.)
In quel tempo si affacciava alla ribalta un marchio tirolese dal nome strano: Swarovski!
Ne volli acquistare uno e presi un 10x40 in gomma. Lo presi di sera presso un altro famoso ottico di Napoli. La mattina ci guardai dentro e rimasi di stucco! Mi venne da piangere,pensando di aver avuto una fregatura. Quel binocolo dava un immagine a cui non ero abituato: si vedeva giallo!
In seguito mi informai e mi dissero che quella tinta era dovuta al trattamento TRANSMAX che meglio si addiceva ai cacciatori sulle montagne innevate.
Fatto sta che comunque il fatto non mi piaceva e non acquistai mai più uno Swarovski finchè non seppi che ,finalmente,avevano smesso di usare quel trattamento,sostituendolo con un altro più neutro.
Comunque la mia prima esperienza con Swarovski fu estremamente deludente.
Parlo comunque di fatti accaduti 40 anni addietro.
Scusate le divagazioni ma noi vecchietti siamo nostalgici e romantici.

marcantonio
A quell'epo
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

Grazie Marcantonio di questo tuo bellissimo racconto.
Era tanto tempo che non leggevo sul forum un bel post come questo.
Doveroso da parte mia, visto che citi la custodia Leitz, metterti uno scatto. Confermo appieno quello che dici. E' davvero di un altro livello rispetto a tutte le altre. Come dettaglio di finezza, oltre a essere tutta in cuoio rigido e bicolore, chiara all'interno, nelle zone di appoggio dei piattelli copri prisma, e solo li, è rivestita in pelle scamosciata di identico colore.
Scusa l'immagine, fatta con il cellulare, ma la rifarò.
Ciao e buon fine settimana.
Marco
Allegati
Custodia.jpg
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Grazie per la foto dell'astuccio.

marcantonio
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ottaviano fera »

Confermo senza riserve tutto ciò che di buono si è detto in questo post del Leitz Marseptit che insieme con il fratello maggiore Maroctit è presente, da sempre, nella mia firma dei migliori e il grafico di Marco relativo al Marseptit mi conforta non poco nella mia percezione della qualità ottica. Dopo il racconto di Marcantonio, ora, ogni volta che guarderò il Vesuvio non potrò non pensare a quel Marseptit che giace tra le sue pendici, confortandomi solamente il fatto che, almeno, non potrà cadere in mani profane.....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Che bei racconti...
Grazie amici!!!
:clap: :clap: :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non conosco, se non di fama, i due Leitz di cui parlate...come sono per chi e' costretto ad osservare con gli occhiali?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Claudio, purtroppo qui caschi male. Sono pezzi che richiedono l'uso senza occhiali.
Ti metto qualche foto del "fratello maggiore" del Marseptit, il Maroctit 8X60 citato da Ottaviano.
Allegati
MAROCTIT 8x60 1.jpg
MAROCTIT 8x60 2.jpg
MAROCTIT 8x60 3.jpg
Angelo Cutolo

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Se dovessi giudicare dai grafici, dovrei dare ragione a marcantonio, lo steiner dai 400 ai 700 nm è quello con la curva piu "piatta" e con la maggior trasmissibilità tra i tre postati, quindi se dovessi giudicare solo da questi la scelta verso lo steiner sarebbe la migliore; è però vero che ci sono troppe altre variabili nella scelta, come la "logistica" del binocolo, la "vestibilità" ed anche (se non soprattutto) che ogni persona ha una "curva di trasmissione" dei propri occhi unica e diversa dagli altri e questa curva deve ben "accoppiarsi" con quella del binocolo.

Qunidi salomonicamente dò ragione ad entrambi i punti di vista, per una scelta va bene valutare le caratteristiche e le prove di laboratorio per scremare il grosso dei modelli, ma per la scelta finale di quelli papabili, è sempre buona cosa una prova diretta.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

E come dico sempre io, caro Angelo, nella vita le curve sono importanti assai.... ;)
Ultima modifica di Born to... Zeiss il 28/06/2014, 11:39, modificato 1 volta in totale.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Marco Ghirardi ha scritto:Ciao Claudio, purtroppo qui caschi male. Sono pezzi che richiedono l'uso senza occhiali.
Ti metto qualche foto del "fratello maggiore" del Marseptit, il Maroctit 8X60 citato da Ottaviano.

Lo temevo....altre meraviglie precluse al povero Born... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Angelo Cutolo

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Born to... Zeiss ha scritto:E come dico sempre io, caro Angelo, nella vita le curve sono importanti assai.... ;)
Come darti torto. :mrgreen:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Deduco che anche tu sei un...motociclista!!! :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ottaviano fera »

marcantonio ha scritto:Buon giorno cari consoci del forum

Permettetemi di dissentire sulle ragnatele che dovrebbe fare lo Steiner Commander XP in confronto al Docter Navidoc.

Stiamo parlando di due binocoli costruiti per lo stesso scopo ed a questo campo dovremmo limitarci aggiungendo,obbligatoriamente, il Fujinon 7x50 FMTRSX che forse è migliore dei due citati.


Buona giornata a tutti

marcantonio
Se il Fujinon 7x50 è forse il migliore dei due citati, avendolo provato e confrontato con il Leitz Marseptit, mi sento tranquillamente di potere affermare che il Leitz è nettamente superiore per quanto riguarda l'assenza di cromatismo residuo, caratteristica questa non da poco e, a mio parere, fondamentale per la purezza dell'immagine.
Ad oggi, non ho provato alcun binocolo con minore cromatismo del Marseptit. :wave:
Ultima modifica di ottaviano fera il 29/06/2014, 3:15, modificato 1 volta in totale.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Ne sono certo anche io!

Per quel poco che la mia memoria visiva mi consente di ricordare,nonostante i 4 decenni trascorsi,rammento che quando ponevo gli occhi al binocolo avevo la sensazione di osservare un quadro .Un immagine naturale ed allo stesso tempo creata per stupire, con incredibile nitidezza di immagine e colori naturali e vibranti.
Comunque,ad onor del vero, a quell'epoca potevano usare tutti i tipi di cristallo ottico esistenti,compresi quelli molto inquinanti e radioattivi.
Rappresentativo di quel che dico : quando la Zeiss volle uniformarsi alle Leggi vigenti per il vetro senza piombo e sostituì il Night Owl Design Selection,ultimo grande binocolo della Zeiss (che io possiedo nel formato 10x56),con il nuovo tipo accadde quasi una catastrofe: i binocoli fatti col vetro ecologico facevano schifo!Infatti durarono poco e riuscirono a fare qualche cosa di meglio con i primi VictorY,
In ogni caso immaginiamoci un Marseptit fatto con i vetri di allora ed i tattamenti di oggi:Il Paradiso!


marcantonio
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

In effetti se si mettono gli occhi in un Night Owl Design Selection della Zeiss (ho avuto il 7x45 che ora e' di Atomix e ho, attualmente, un perfetto esemplare di 8x56) si vede che ha qualcosa di speciale...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

marcantonio ha scritto:rammento che quando ponevo gli occhi al binocolo avevo la sensazione di osservare un quadro .Un immagine naturale ed allo stesso tempo creata per stupire, con incredibile nitidezza di immagine e colori naturali e vibranti.
Ricordi benissimo Marcantonio: il Marseptit è proprio così.
marcantonio ha scritto:Comunque,ad onor del vero, a quell'epoca potevano usare tutti i tipi di cristallo ottico esistenti,compresi quelli molto inquinanti e radioattivi.
Vero. Infatti è molto probabile, se non addirittura certa, la presenza di Lantanio, Terre Rare nelle lenti, fra cui grandi quantità di Fluorite naturale (ma che, soprattutto per il Lantanio nel caso di Leitz a differenza di alcuni produttori giapponesi, veniva molto raffinato dagli elementi radioattivi (Torio). Anche per questo gli alti costi del cristallo ottico Leitz). Tutte le componenti ottiche del Marseptit (Lenti e prismi) sono infatti in Cristallo ottico e non vetro ottico. Oggi, quando all'interno del progetto/schema di un binocolo viene messa anche una singola lente a bassa dispersione, ne viene chiaramente dichiarata la presenza.
Qui no; il marketing era agli albori e ciò che garantiva, senza bisogno di ulteriori aggiunte ad "alto volume" era il piccolo marchio "E.Leitz- Wetzlar". Tanto bastava...
Basti pensare che anche l'astuccio lo riporta anch'esso, ma sul fondo (!) nella zona piana di appoggio al piano.
Oggi vediamo marchi visibili a 100m, ovunque...
Classe di altri tempi.
Allegati
Leitz 7X50 Marseptit 4.JPG
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Mi rivolgo al consocio UGO che ha suscitato,per vari motivi,una grande curiosità, bramosa di conoscere almeno le prime impressioni dell'epico duello fra un discendente ,seppur con molte peripezie,della grande e defunta CZJ e un binocolo di un industria discendente, anche se in altro modo,
dalla predetta CZJ,in quanto come molti sanno,il fondatore Karl Steiner lavorava presso la CZJ come capo reparto dei binocoli militari. Lo stesso sfuggì al "trasferimento gioioso" di centinaia di ingegneri,tecnici e treni interi di macchinari e progetti della CZJ, che portarono le conoscenze ed i cervelli teutonici a dover "lavorare" e prestare la loro opera alla Grande Madre Russia ed alla sua nobile ,sedicente grande causa marxista che" avrebbe dato la dignità ai poveri lavoratori e contadini". I risultati della cattiva applicazione delle idee del buon Marx si sono visti....
Al di là di queste tristi note potremmo ,gentilissimo consocio Ugo, conoscere le prime impressioni sui due teutonici strumenti?
Quanto tempo ancora dovremo stare sulle spine?
Per favore almeno qualche accenno.....
ringraziamo anticipatamente
marcantonio
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da CARLO ROSSI »

Se Ugo dovesse essere in tutt'altre faccende affaccendato, ti può rispondere MANER (Diogene ) che ne è felice possessore ormai da lunga pezza
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Diogene »

Raccolgo l'invito di Carlo per partecipare a questa dotta e piacevolissima discussione. Con la necessaria premessa che la mia esperienza binocolare limitata mi suggerisce senz'altro di astenermi dall'esprimere qualsiasi razionale classifica, mi limito a condividere con gli amici le mie personalissime sensazioni, nel caso preferenze. Come ho già scritto nel post sull'evento in Val Gerola ho finalmente potuto provare insieme i 7x50 Navidoc, Steiner Commander XP, Fujinon fmt-sx, Zeiss B/GA, Nobilem leather e Miyauchi Binon. Tutti i presenti concordavano che molte differenze sono percepibili ma in sostanza poco più che "strumentali" . Le più evidenti sono il grande campo del Binon, a fronte degli altri sovrapponibili o quasi. Segue il trattamento del Navidoc, completamente diverso dal modello "terrestre" e da tutti gli altri. Resa che definirei "dorata" e che in molte condizioni osservative di mare ma anche montagna offre un contrasto ed un senso di precisione dell'immagine che personalmente adoro. Come tutto in ottica avrà un prezzo, immagino sulla trasmissione, ma personalmente reputo il rapporto costi/benefici ampiamente positivo. Ugo, il nostro esperto Steiner, se ne è innamorato così come Corrado, che per averlo mi offriva in cambio un binocolo da trincea da 30 Kg ! Dimenticando che sono un povero cittadino ! Non mi ripeto sugli altri e mi limito al confronto richiesto tra i due crucchi. A me lo Steiner è piaciuto molto. Immagino che in situazioni di navigazione vera, tipo fasi concitate di regata, la sua particolare forma sia molto utile e gestibile. L'immagine è secca e luminosissima, la costruzione di prim'ordine. Non apprezzo particolarmente le dominanti fredde ma questa dell'XP è minima e non mi dispiace. Sui tralicci di montagna ho avuto l'impressione di una grande correzione geometrica e di un poco più di cromatismo ai bordi di quanto si legge. Il panning non credo sia il suo forte ma personalmente la "palla rotolante" non mi infastidisce più di tanto e non è fatto per il bw. Ottimo nel controluce. Un pelo di campo più del Navidoc. Le cose che mi sono piaciute meno sono una personale sensazione "plasticosa" impugnando il pur ottimo rivestimento e l'evidente troncamento di entrambe le pupille di uscita, anche diverso tra le due. Segno di una dimensione dei prismi non particolarmente generosa, prezzo dell'ingombro limitato. Ne consegue una vignettatura ai bordi non evidente ma percepibile. Al contrario del Navidoc che offre pupille identiche e quasi perfettamente tonde, con caduta di luce ai bordi che io non riesco a vedere. Aggiungo che giudico il materiale di rivestimento dei Docter gommati il migliore che abbia mai provato, per grip e piacevolezza al tatto. Il prezzo è la pulizia un filo più laboriosa. Per il mio accomodamento visivo il Navidoc mi sembra offrire una profondità di campo più estesa ma ci metto un punto interrogativo. Di sicuro il movimento degli oculari è più fluido e regolare. Mi trovo benissimo con i soffietti, tanto da averli montati anche sull'8x56. Comunque ottime anche le conchiglie sagomate dell'XP, armato anche di splendidi accessori in dotazione, mentre Docter non offre nemmeno una borsetta. Sulla carta la bussola più grande dell'XP dovrebbe comportare maggiore precisione, per diversi motivi non ho potuto fare un confronto serio ma trovo migliore la leggibilità di quella del Navidoc, con anche meno inerzia. Per altro l'XP offre il pratico illuminatore interno, che sul Navidoc è un accessorio bruttino da applicare sopra la bussola. Alla fine quale preferisco ? Il Navidoc. Ma lo possiedo da qualche anno mentre ho provato l'XP solo due ore. Spero in altre occasioni ! In questi giorni ho sentito un amico di Belluno che l'ha appena acquistato, nella versione forse più fascinosa, senza bussola e senza reticolo. E' felice come me ! Aggiungo solo che lo Zeiss è stato una grande riscoperta, dopo il Rufeno, che il grande assente Nikon SP nell'unica occasione in cui l'ho provato, insieme a Born, non ci ha molto turbato e che per il mio gusto il luminosissimo Fujinon paga un pò troppo in contrasto, mentre i celebrati bordi sono ben corretti ma non perfetti come uno Swaro ed inferiori al mio Pentax PIF. Comunque non pratico l'accanimento osservativo dei bordi ! Adesso la mia grande curiosità sono i Leitz che citate e che non ho nemmeno mai visto al vero !
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ruggero.livan »

Maner,
cosa aggiungere? Niente. Quella visione "ambrata" lo rende uno strumento fascinoso, anche in montagna. La precisione che tu citi è la caratteristica che più mi conquista, difficile da trovare, per me, in altri bino che non siano della serie Nobilem.
A questo punto, il suo peso cos'è? Nulla.
Saluti dalle dolomiti bellunesi.
Ruggero.
DOCTER AND NIKON MANIA
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Le considerazioni di Maner le conoscevo gia': ero presente alla piccola-grande comparativa e ne abbiamo discusso, praticamente in diretta, insieme.

La frase che piu' mi e' piaciuta e' quella sulla pratica dell'accanimento osservativo dei bordi :lol: :lol: :lol:

Grande Maner, amico mio !!!

:clap: :clap: :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ottaviano fera »

marcantonio ha scritto:Ne sono certo anche io!

Per quel poco che la mia memoria visiva mi consente di ricordare,nonostante i 4 decenni trascorsi,rammento che quando ponevo gli occhi al binocolo avevo la sensazione di osservare un quadro .Un immagine naturale ed allo stesso tempo creata per stupire, con incredibile nitidezza di immagine e colori naturali e vibranti.
Comunque,ad onor del vero, a quell'epoca potevano usare tutti i tipi di cristallo ottico esistenti,compresi quelli molto inquinanti e radioattivi.
Rappresentativo di quel che dico : quando la Zeiss volle uniformarsi alle Leggi vigenti per il vetro senza piombo e sostituì il Night Owl Design Selection,ultimo grande binocolo della Zeiss (che io possiedo nel formato 10x56),con il nuovo tipo accadde quasi una catastrofe: i binocoli fatti col vetro ecologico facevano schifo!Infatti durarono poco e riuscirono a fare qualche cosa di meglio con i primi VictorY,
In ogni caso immaginiamoci un Marseptit fatto con i vetri di allora ed i tattamenti di oggi:Il Paradiso!


marcantonio
Giusto ciò che dice Marcantonio, però è anche vero che sono trascorsi oltre 60 anni di (presunto) progresso tecnologico e certe prestazioni del passato restano ineguagliate.
Altrove, ad esempio in campo automobilistico/motoristico, le norme antinquinamento non hanno impedito la continua crescita delle potenze specifiche dei motori e delle prestazioni delle automobili.
La mia sensazione è che i costruttori binoculari si siano un po' "seduti" e, forse di comune e tacito accordo, stiano offrendo prodotti "normali", in relazione al progresso tecnico, a prezzi "speciali".
Non mi risulta infatti che attualmente siano in commercio binocoli portatili con un campo apparente di 88° come lo HUET 8x40 Abbe Konig e, se qualcuno eccepisce la sua origine militare, ricordo che c'era, negli anni 50/60, anche la versione civile 8x30 con prismi di Porro, ovvero il Mirapan 200 sempre con 88° di campo apparente.
Sabato sera, 28 giugno 2014, ho portato lo SGO Huet 8x40 ad una serata osservativa sul monte Paipo ad Agerola e tutti i presenti si sono meravigliati dalle prestazioni ottiche in relazione al diametro di soli 40mm e sono rimasti affascinati dalla visione degli oggetti che entravano contemporaneamente nell'enorme campo (qualcuno ha detto che era come osservare il cielo ad occhio nudo però a 8x).
E' ovvio che qui non si tratta solo di un campo visuale enorme ma anche di una elevatissima qualità ottica in perfetto accordo tra loro (lenti asferiche negli oculari già allora).
Non posso quindi non concludere che un binocolo di 60 anni fa è in grado di darmi specifiche sensazioni che nessun binocolo attualmente in commercio può darmi, e di questo non sono responsabile io..... :)
Allego una foto dello SGO Huet 8x40 originale e una della serata osservativa sullo sfondo del sagittario e dello Scorpione (io sono il secondo da sinistra, la foto è di Antonio Catapano di AstroCampania, in ginocchio al centro)...
Allegati
OsservazioniPaipo.JPG
sgo 8.jpg
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da marcantonio »

Perfettamente d'accordo sulla grande maestria degli antichi costruttori del passato,relativa ad alcuni binocoli e non a tutti- sia ben chiaro!-
Mi chiedo ora, visti alcuni esempi concreti che ci sono passati per mano ( specialmente a quelli di noi che sono più avanti negli anni), con strumenti otticamente e tecnologicamente migliori di quelli attuali (unica differenza i progressi nei trattamenti antiriflesso e la derivante,accresciuta luminosità di quelli anche di fascia quasi economica);
perché nessuno fabbrica più oggetti simili?
Se riuscivano a produrli prima con macchinari rudimentali a confronto di quelli attuali a controllo numerico , perché ora non più?
Non riesco a capire. Forse qualcuno che frequenta questo forum può avanzare qualche ipotesi al riguardo?

marcantonio
Marco Ghirardi

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Marcatonio, intanto qui hai la mia personale opinione in merito a quanto richiedi.

viewtopic.php?f=114&t=5606
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da alessio »

Born to... Zeiss ha scritto:....Io non entro nel merito di chi fosse il migliore (ho fatto voto di non impelagarmi piu' in certi discorsi, al massimo riferiro' cosa mi e' piaciuto di piu'), .......
...Personalmente preferisco il metodo empirico, quello che mi fa avere una precisa impressione (del tutto soggettiva :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) sullo strumento che...mi piace di piu' :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Se posso Born:quale ti piace di piu'??
..... ti prego dimmi lo Zeiss.... :whistle: :whistle: :mrgreen:

Cmq cambiando formato e rimanendo spudoratamente OT confermo la bellezza dei poco citati vetri esotici "Night Owl" l'8x56 dei primi anni 90 è paragonabilissimo all'attuale ultima versione 8x56 SLC
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E´ arrivato il Docter Navidoc 7x50 B/CS!!!

Messaggio da ottaviano fera »

Per quanto riguarda la foto di gruppo sul monte Paipo di Agerola (qualche post più sopra), vorrei precisare che non si tratta di un fotomontaggio. Chi è esperto di queste foto con una idonea fotocamera sa che è relativamente facile. Si imposta l'autoscatto e la combinazione diaframma/tempo (lunghetto) con un flash iniziale, poi si aspetta il clik di fine esposizione.
La foto non è mia, posso ben precisarlo.... :)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi