Minox BV 10x25 BRW

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
GK3000
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/06/2014, 14:52

Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da GK3000 »

Salve a tutti è il mio primo messaggio in questo forum e colgo l'occasione x fare un saluto a tutti.

Venendo a noi, ho acquiostao il binocolo in oggetto in quanto mi necessitava un binocolo piccolo ma potente da poratre nel gilet durante le escursioni e prendere qualcosa di piu ingombrante e pesante mi sembrava eccessivo per l'uso che dovevo farne. facendo un po di ricerche mi ero orientato su alcuni binocli piccoli come i vortex, steiner e minox, alal fine ho preso il minox x il semplice fatto che me lo ha ceduto un amico a buon prezzo. Ma provando ad usarlo noto alune difficoltà spesso non riesco a guardare orrettemnte in quanto vedo delle ombre degli oculari come se vengono riflesse le palpebre, mi date qualche consiglio magari sono io che sono inesperto.

GK
GK3000
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/06/2014, 14:52

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da GK3000 »

Nessuno mi da una mano ??
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da ottaviano fera »

Un 10x25 ha una pupilla d'uscita (il dischetto bianco che appare al centro dell'oculare con il binocolo rivolto al cielo,non al Sole) di soli 2,5 mm quindi è necessario regolare la distanza interpupillare con la massima precisione. Ciò nonostante, durante l'osservazione un piccolo spostamento laterale o verticale del binocolo fa venire meno l'assialità tra la pupilla del binocolo e quella dell'osservatore, da cui le "macchie nere". Per questo motivo i binocoli che si usano in mare hanno sempre una grande pupilla d'uscita in modo che quella dell'osservatore, anche con i movimenti dell'imbarcazione, rimane dentro quella del binocolo. Tu hai dato la prorità al peso e alle dimensioni ma dovevi optare per un ingrandimento minore che ti avrebbe dato una pupilla maggiore. Comunque hai fatto esperienza e questo ti servirà per il futuro. :)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da corax »

...ed è anche per questo che voglio sostituire il mio Leica Trinovid 8x20 (che è, comunque, già più "facile" all'occhio del 10x) con il nuovo Swaro CL Pocket 8x25, pur perdendo un po' di compattezza.
Purtroppo, come ha ben detto Ottaviano, non si può avere sia la capra sia i cavoli. ;)
Saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da abramo giusto »

Adesso che sai il problema non resta che allenarti un pò col tuo piccolo ....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da cadl »

Confermo, con un po' di allenamento si impara a centrare più velocemente la pupilla di uscita anche quando é molto piccola (io ho un docter 8x21). Resta il fatto che i binocoli meno compatti, con PU maggiore, sono sicuramente più comodi da indossare, ma, ovvio, pesano di più e sono piu ingombranti..
Ciao
GK3000
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/06/2014, 14:52

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da GK3000 »

Siccome ho imaprato la lezione a mie spese (diciamo che ho fatto un affare, in quanto l'ho pagato 80 euro spese incluse da un amico che lo ha usato per un mesetto e che a sua volta lo aveva comparto a prezzo pieno a crica 200 euro)

Tornando al discorso se prendo un 10x42 il problema non dovrebbe esistere giusto ?? per non spendere un capiatele ed avere un binocolo d atenere in auto per esigenza varia cosa ne dite d un Namib 10x42 ??? qualitativamente come è ?? certo non lo paragono sicuramente ad un monarch 7 ..

GK
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Minox BV 10x25 BRW

Messaggio da valeam »

Ho comprato questo binocolo al posto del vecchio Nikon Travelite IV 7x25 perchè piccolo, leggero, robusto, curato, accattivante e di prezzo abbordabile. Ma sul campo è un'altra cosa: a mano libera trovo l'ingrandimento eccessivo, il campo apparente ristretto, la messa a fuoco difficoltosa. Gli ho trovato però uno spazio: lo uso su cavalletto-leggero perchè il peso del trasporto dell'accoppiata è accettabile.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Rispondi