STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da valeam »

Molti astrofili amano il cielo profondo e gli strumenti adatti a esplorarlo. Io preferisco mirar le stelle e perdermi fra le costellazioni. In questo mi trovo benissimo col Nikon 8x30 EII. Un binocolo il cui grande campo apparente e la bontà delle lenti permettono di fare "stargazing" in modo gratificante. Un purista potrebbe obiettare che questo binocolo ha qualche difetto ai bordi, ma per me rimane quanto di meglio ho avuto fra le mani per la pura visione del cielo stellato.
Giorni fa, durante una nottata dedicata alle stelle, a 1800 metri di quota, ho portato il Nikon 8x30 EII e l'ho montato su un solido cavalletto con testa fluida che, insieme al poderoso 20x100 di un osservatore montato su un ancor più pesante treppiede, erano gli unici due binocoli in mezzo a una selva di telescopi. Molti astrofili infatti, hanno un vivo interesse per l'ingrandimento e il diametro dello specchio, per avere ricche immagini planetarie, e di oggetti del cielo profondo.
Come tutti sanno, intorno ai telescopi si formano code di persone desiderose di metter l'occhio all'oculare. Due ragazze si sono avvicinate invece alla mia postazione, forse incuriosite dalla poca mole e dall'esilità dello strumento, e mi hanno chiesto cosa si vedesse. Mi è venuto spontaneo soddisfare in pieno la loro attenzione, per offrire qualcosa di diverso dalla solita osservazione di Saturno inanellato. Ho puntato il binocolo nella costellazione dello Scorpione, fidando sull'immenso angolo di campo dell'8x30 EII, e ho inquadrato i due ammassi stellari M6 ed M7 assai vicini e altamente spettacolari. Di fronte a tanta inattesa visione, ho prima sciorinato alla giovane con gli occhi all'oculare, qualche parola sugli ammassi stellari, le ho indicato la Via Lattea e le costellazioni che la contornano: il Sagittario, l'Aquila, il Delfino e il Cigno, e l'ho poi invitata a seguir le stelle col binocolo. Dopo aver reso fluido il movimento verticale e quello orizzontale le ho messo in mano l'asticella del cavalletto e le ho detto cosa fare per passeggiare fra le stelle, curando di cogliere la miriade di astri grandi e piccoli, i colori e le geometrie di Soli lontani inanellati fra loro. Dopo pochi secondi la ragazza si è sciolta in un cinguettio di meraviglia, accompagnato da parole emozionate, che hanno fatto presa sull'amica a lei vicina e su quelle che sembravano essere solo tre o quattro persone non lontane.
Ho dovuto replicare la visione non so quante volte, curando ogni volta di dire qualcosa di nuovo, su stelle e costellazioni, cambiando anche l'ammasso stellare di partenza del tour. Per non ripetermi.
E tutti mi chiedevano che binocolo fosse.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da 2xlight »

valeam ha scritto: E tutti mi chiedevano che binocolo fosse.
Un binocolo che sta prendendo il cuore di molti qui sul forum...e da quanto scrivi non solo qui :thumbup:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da Born to... Zeiss »

Alla faccia di chi sostiene che serve sempre e solo "apertura"!!!

La realta' e' che anche 30 mm buoni in binoculare regalano soddisfazione e appagamento.

Grazie per aver diviso con noi queste emozioni.

:clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da abramo giusto »

Chissà Piero come GODE !!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da Francesco »

Ho come l'impessione che tu, pudicamente e modestamente, ometta l'epilogo di questo incontro scientifico-divulgativo ad alta quota :mrgreen: ...ma da quelle parti passavano solo gentili pulzelle?
Scherzi a parte, ciò da te raccontato dimostra:
- la diffusa scarsa conoscenza delle soddisfazioni che anche un modesto binocolo può dare sotto un magnifico cielo stellato
- la diffusa ignoranza anche dei più semplici e basilari concetti di astronomia
- la diffusa percezione del telescopio come l'unico e vero strumento di approccio alla volta stellata a scapito ovviamente del più dimesso strumento binoculare (anch'io ho fatto più volte esperienze simili alla tua)
- e per concludere il valore aggiunto di quel, anzi di quei (ci metto anche il 10x35), gioellini di E II che si prestano alla grande a compiere magnificamente anche la funzione di occhiali da "cielo".
La condivisione di queste emozioni, in un senso come nell'altro, risulta, almeno per me, sempre appagante.
:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da piero »

abramo giusto ha scritto:Chissà Piero come GODE !!!!
Abramo
già.....
certo molto dipende dal cielo: svariati anni fa ebbi una corrispondenza con un americano di CN che col suo 8x30 E II riusciva a vedere senza fatica NGC 7789 dal deserto del nevada
invito inoltre la lettura di un vecchio articolo di Giovanni Bonini su NO (citato nella biblio per binofili) ove magnifica le prestazioni degli 8x30 di qualità
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da cadl »

Adoro il nikon 8x30 e II, ultimamente è il mio compagno fisso di gita in montagna. Fantastico sui panorami, ma non lo ho mai provato sul cielo (sono analfabeta in astronomia). Domanda: serve un treppiede o si puó godere del campo ultra ampio anche a mano libera? (naturalmente con ottimo cielo di montagna).
Francesco
Buon utente
Messaggi: 389
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da Francesco »

Peso e ingrandimento dell' 8x30 E II ti permettono tranquillamente un uso a mano libera del bin sotto il cielo stellato, tuttavia l'impiego di un treppiedi ti fornirà in ogni caso maggiore acutezza visiva e finezza del dettaglio.
Cmq con un pò di pratica si impara via via a sfruttare sempre meglio la semplice presa delle mani.
Io finchè posso cerco di fare a meno del cavalletto ma tieni conto che ognuno percepisce la discriminante nei due modi di gestire il binocolo combinando in modo soggettivo peso, ingrandimento ed ergonomia dello strumento.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Angelo Cutolo

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da Angelo Cutolo »

Con uno scricciolo del genere, meglio l'uso a mano libera, distesi sul prato (su una cerata od altro, per evitare i reumatismi :mrgreen: ), gomiti aperti e poggiati sul terreno (se necessario con sotto qualche rialzo), binocolo apoggiato sulle arcate superiori (pochi etti non daranno troppo fastidio), con gli avambracci a fare solo da equilibratori per il binocolo, in questo modo potrai godere di un'osservazione lunga e comoda.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da cadl »

Proverò quanto prima, grazie. :thumbup:
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: STARGAZING COL NIKON 8X30 EII

Messaggio da valeam »

Per la ricerca di oggetti stellari fra le costellazioni preferisco il Nikon 8x30 EII al Canon 10x30 IS, nonostante l'ottimo stabilizzatore di quest'ultimo. Gli 8,8° del NIkon spaziano molto più ampiamente dei 6° del Canon e permettono di trovare più facilmente quello che cerco.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Rispondi