Binocolo per Poligono

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
igel
Messaggi: 7
Iscritto il: 01/08/2014, 19:42
Località: Padova e Bolzano

Binocolo per Poligono

Messaggio da igel »

Buongiorno,
come indicato nella presentazione, sono alla ricerca di un Binocolo che mi permetta di verificare i colpi a bersaglio in quei poligoni le cui linee di tiro sono prive di telecamere o cannocchiali.
Le mie esigenze:
-deve essere adatto a distanze che vanno dai 25 ai 100 metri,
-deve essere luminoso perchè a volte c'è poca luce,
-dovrebbe essere di dimensioni idonee al servizio richiesto (medio-piccolo),
-deve avere uno chassis robusto e resistere ai graffi,
-dovrebbe essere adatto ad un uso più generico, nel caso mi appassionasse la materia,
-mi piacerebbe l'immagine non tremasse...
Mi piacciono i bei giocattoli e quindi il capitolo costo non è particolarmente rilevante.
Spero non aver messo troppa carne al fuoco...
Ringrazio sin d'ora tutti coloro che vorranno aiutarmi: apprezzo molto il vostro intervento.
Grazie.
Ultima modifica di igel il 07/08/2014, 9:50, modificato 1 volta in totale.
Just a Nikon Monarch 7 8x30.
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da Faber »

Ciao,

avevi pensato ad uno spotting scope?
Montato su cavalletto potrebbe darti un plus di ingrandimenti utile per verificare le tue prestazioni.
Per il binocolo chiaramente vorrai distinguere particolari minuti a grande distanza e se non vuoi usare un cavalletto mi verrebbe da dire che un binocolo stabilizzato potrebbe fare al caso tuo (ad esempio i CANON IS 10x42 o 15x50).
Diversamente se accettassi l'uso del cavalletto potrebbero aprirsi nuove possibilità.
Inoltre gli stabilizzati CANON sono degli ottimi prodotti per uso generico (avifauna, astronomia,...)
Questa è la mia opinione, ma presto ben più titolati potranno fornirti consigli preziosi.
Saluti

Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
igel
Messaggi: 7
Iscritto il: 01/08/2014, 19:42
Località: Padova e Bolzano

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da igel »

Grazie Fabio,
visti gli spazi ristretti, i tempi corti ed il materiale appresso vorrei evitare il cavalletto.
Just a Nikon Monarch 7 8x30.
Angelo Cutolo

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da Angelo Cutolo »

In questo caso condivido il consiglio datoti da Faber, la scelta di uno stabilizzato a questo punto è preferibile, a mano libera (salvo che tu non sia una roccia) penso non sia affatto facile identificare dei fori da proiettile a 300m.
Immagino che utilizzi una calibro 22, quindi dovrai identificare sul bersaglio dei fori di 6 mm di diametro fino ai 300 m (angolo sotteso di circa 4 arcsec), ce la fanno tranquillamente sia il Canon IS 10x42 che il 15x50, il primo ha il pregio di essere un po piu luminoso (pupilla d'uscita di 4,2 mm) utile in caso di poca luce, mentre il secondo ha il pregio dei 5 ingrandimenti in piu che permette una piu agevole identificazione dei forellini da 6 mm.

Prima hai scritto che "deve essere luminoso perchè a volte c'è poca luce", cosa intendi per poca luce? Proprio condizioni crepuscolari o magari piu semplicemente la poca luce di una giornata nuvolosa?
Perché nel primo caso ti consiglierei il 10x42 (in virtù dalla maggior luminosità), nel secondo il 15x50 (in virtù dal maggior ingrandimento).
igel
Messaggi: 7
Iscritto il: 01/08/2014, 19:42
Località: Padova e Bolzano

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da igel »

Sulle linee a lunga distanza uso il calibro 223 Remington; il problema della luce è su quelle linee che accettando grossi calibri (ad esempio 357 Magnum) si trovano spesso interrate per evitare la fuoriuscita del rumore. l'illuminazione di questi locali a volte non è ideale...
Cosa ne pensi di Meopta?
Grazie
Just a Nikon Monarch 7 8x30.
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da Atomix58 »

I meopta sono ottimi binocoli, ma per quelle che sono le esigenze che hai esposto, la scelta è a senso unico sugli stabilizzati canon, 10x42 in primis, poi 12x36 o il meno versatile (per me) 15x50
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da abramo giusto »

In teoria è giusto in pratica ho dei dubbi !!!
300m:10x = 30 metri ...vedere un forellino da 5.56 a 30 m e magari tagliato male o su sfondo nero non mi convince!!!
Poi perché dici crepuscolare ??? Quando le sagome sono illuminate a giorno ??? Se no spateresti alla cieca o no ????
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da CARLO ROSSI »

Da ex tiratore di Bench-Rest e frequentatore assiduo di poligono posso dire quanto segue:

- mai ho visto tiratori utilizzare un binocolo per il controllo dei tiri da 100 a 300 metri.
- le ottiche usate sono Spottingscope (cannocchiali) da 40>60 ingrandimenti

Fino a qui quello che fanno gli altri.

Personalmente posso riferire che non è possibile controllare una rosata a 300 metri con ottiche da 10/15 ingrandimenti (anche se magnificamente stabilizzate come le Canon)

Viste le due esigenze di "igel" (tiro a segno e uso generico) credo che egli non abbia scampo: servono due attrezzi.

- Un piccolo spotting, variabile o non, che arrivi fino a 50/60 ingrandimenti (non ci sono solo gli Swarovski, i cinesi fanno ottimi prodotti certamente adatti alla bisogna).
- un binocolo versatile di ottima qualità. C'è da sbizzarrirsi, data la strabiliante ed inflazionata offerta del mercato odierno. Qui altri, nel forum, possono dilettarsi a consigliare.
Avatar utente
Westley
Buon utente
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/02/2014, 19:49
Località: Perugia

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da Westley »

Da socio di poligono ed ex cacciatore di selezione posso dire:
Mai verità' più grande fu quella esposta da Carlo Rossi!
Grande Carlo Rossi!!! :thumbup:
igel
Messaggi: 7
Iscritto il: 01/08/2014, 19:42
Località: Padova e Bolzano

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da igel »

Scusate: il range è 25-100.
Just a Nikon Monarch 7 8x30.
Angelo Cutolo

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da Angelo Cutolo »

Messo sull'avviso dalle considerazioni di Carlo ho fatto una verifica sulle mie asserzioni (a volte ricordi e sensazioni sono fallaci), in questo momento sto ri-osservando con il 10x50 lidl (su treppiede) il cartello bianco col nome della via posizionato esattamente a 260m da me, sforacchiato da 8 proiettili (dalle mie parti ci sono persone civili e simpatiche :x ), ed i fori si riescono a percepire discretamente, ho solo effettiva difficoltà nel separare un gruppo di tre fori molto vicini; parametrando ciò ed assimilando lo stabilizzato ad un binocolo su cavalletto, considerati i 15x anziché i 10x da me utilizzati e la qualità enormemente migliore del canon rispetto al binolidl, penso che dovrebbe effettivamente riuscire nell'intento.
igel ha scritto:Scusate: il range è 25-100.
Allora il problema penso non si ponga nemmeno.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo per Poligono

Messaggio da piero »

faccio tiro sportivo da anni dai 25 ai 300 m. Molto dipende dal calibro e faccio regolarmente a meno del cavalletto in quanto sia Velbon che manfrotto forniscono kit da fissare al tavolo comodi, compatti e stabili
personalmente uso questo fornito di testina a sfera sfera e un piccolo spotting diritto da 16 a 48x fissato al tavolo di tiro, utile sia per piccoli calibri da aria compressa fino al 223 rem a 300 m. Dopo più di 10 anni in poligono mai visto un binocolo in linea di tiro se non dei "mezzi binocoli" riciclati come spotting per il tiro a 25 mm.
http://www.velbon.it/shop_articoli.phtm ... AuMDkwJzsg
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi