formula

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

formula

Messaggio da moss »

Ciao a tutti!
In un vecchio libro di telescopi che ho, con un capitolo sui binocoli, ho trovato questa formula nel paragrafo sulla percezione della profondità : B/b x i (B=distanza obiettivi, b=distanza occhi osservatore, i=ingrandimento). Non ho capito se, con il termine percezione della profondità si riferisce alla percezione tridimensionalità?
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: formula

Messaggio da Francesco »

Non mi è chiara la grandezza b minuscolo.
Misurerebbe la distanza degli occhi da cosa?
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: formula

Messaggio da moss »

La distanza fra i 2 occhi dell'osservatore...fisiologicamente diversa per ognuno di noi...dice il mio libro che si va da un minimo di 58mm per chi ha gli occhi molto vicini ad un massimo di 70mm.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9633
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: formula

Messaggio da -SPECOLA-> »

Di che libro si tratta, precisamente?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: formula

Messaggio da moss »

"Il libro dei telescopi" di Ferreri seconda edizione del 1992 (da ragazzo ero appassionato, peccato aver scordato tutto! :thumbdown:)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9633
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: formula

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ok, grazie.
Io ho la prima EDIZIONE (acquistata ai tempi del bimestrale "ORIONE"); poi vado a leggere.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: formula

Messaggio da ottaviano fera »

Le formule non dicono tutto.
Lo SGO Huet 8x40 11°reali e 88°apparenti, pur essendo un tetto Abbe Konig e quindi con gli obiettivi relativamente vicini ha una tridimensionalità da vertigini.... :o :shock:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: formula

Messaggio da Acronauta »

Col termine profondità si intende la capacità di percepire la distanza tra due oggetti lungo la visuale. La formula per calcolarla è questa:

detta P la minima profondità che è possibile percepire con la visione binoculare a una distanza L
L la distanza tra l'osservatore e la scena osservata in metri
Theta la capacità stereoscopica della visione (senza binocolo) in radianti (si assume 1.45E-04 rad)
M l'ingrandimento
DIP la distanza interpupillare in mm
B la distanza tra i centri degli obiettivi
N = B / DIP

si ha

P = 1000 x L^2 x Theta / (M x N x DIP)

ad esempio per un binocolo da 7 ingrandimenti con DIP di 65 mm e N = 1.77 che osservi una scena a 800 m di distanza, è possibile percepire la profondità di due parti della scena che siano separate nella direzione di osservazione di almeno 115 m.

Non so se era questo che ti interessava.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9633
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: formula

Messaggio da -SPECOLA-> »

Perfetto Raf,
esposizione chiara, semplice e concisa. :thumbup:
Da archiviare subito e tenere sempre a portata di mano (magari si potrebbe riportare il trafiletto anche nel GLOSSARIO di BINOMANIA).

Rispondendo a Ottaviano, le formule rendono le misure replicabili, è però vero che poi quello che ciascun osservatore riesce a cogliere dei risultati universali di queste, dipende anche da fattori soggettivi.
Un po' come per la percezione dei colori, che non tutti percepiscono allo stesso modo, pur essendo in realtà tutti identici per tutti (scusate il ripetitivo uso del termine "tutti" ma è voluto), giusto per fare un esempio.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: formula

Messaggio da Angelo Cutolo »

Raf, due chiarimenti sulla formula:
P = 1000 x L^2 x Theta / (M x N x DIP)
Se N = B / DIP allora non è la stessa cosa scrivere la formula direttamente così P = 1000 x L^2 x Theta / (M x B) visto che le due DIP si semplificano?

Seconda cosa, il 1000 iniziale se esprimo le misure direttamente in metri, di tale fattore moltiplicativo se ne puo fare a meno, usando i tuoi dati:
L = 800 m
M = 7x
B = 0,115 m (aka 11,5 cm)
Quindi non sarebbe meglio esprimerla con le misure direttamente tutte in metri, così da semplificarla?
P = L² • θ / (M • B) o meglio P = θL² / MB abbiamo P = 0,000145 x 800² / (7 x 0,115) = 115,28 m
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: formula

Messaggio da Acronauta »

Beh sì, è che N viene considerato un parametro costruttivo del binocolo quindi è rimasto nella formula per far vedere come dipendono P ed L (se ricavi L) da quel parametro.

Vero anche riguardo al 1000, ma di solito la distanza interpupillare viene espressa in mm e quindi il fattore è semplicemente una comodità per non dover fare le equivalenze.
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: formula

Messaggio da Francesco »

Qualche mia considerazione in merito.
1) Mi sembra strano, se leggo e capisco bene, che nella formula di Moss ad una Dip via via più grande corrisponda una percezione della tridimensionalità via via minore, il contrario di ciò che invece avviene (come giustamente ci si può aspettare) nelle formule dopo riportate.
2) Le formule matematiche sono importanti. E’ doveroso cercare sempre di “quantificare” per meglio capire i fenomeni fisici e cmq tutto quanto ci sta attorno: ma in campi come questo dobbiamo accettare che la rigorosa legge dei numeri venga poi “metabolizzata” da quel complesso, affascinante e misterioso sistema occhio-cervello, che come sappiamo è fortemente “personalizzato”.
3) Infatti più che altro si parla di percezione. Proprio ieri Piergiovanni nel 3ad “Porro al top…o no?” elencava una serie di 5 fattori che possono condizionare tale percezione.
4) Di questi 5 fattori vorrei qui soffermarmi sul terzo. Posso sbagliare, ma l’importanza dall’ampiezza del c.a. mi sembra in linea di massima un po' trascurata nei discorsi sulla percezione della tridimensionalità. Per quanto mi riguarda questo fattore ha una notevole influenza sulla mia percezione.
5) Infine un’ultima considerazione personale maturata dall’uso di quei non tantissimi binocoli che mi sono passati sotto mano. L’impressione è che tale percezione di tridimensionalità sia stata sempre in qualche modo direttamente proporzionale alla generosità delle dimensioni dei prismi (attenzione: sto parlando solo di porro con un’unica eccezione di un tetto).
Ciao a tutti :wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: formula

Messaggio da ottaviano fera »

-SPECOLA-> ha scritto: Rispondendo a Ottaviano, le formule rendono le misure replicabili, è però vero che poi quello che ciascun osservatore riesce a cogliere dei risultati universali di queste, dipende anche da fattori soggettivi.
Un po' come per la percezione dei colori, che non tutti percepiscono allo stesso modo, pur essendo in realtà tutti identici per tutti (scusate il ripetitivo uso del termine "tutti" ma è voluto), giusto per fare un esempio.
Io acquisto i binocoli per le piacevoli sensazioni soggettive che mi danno nell'osservazione del mare, della terra e del cielo e quindi di tutta la natura circostante. Se poi le mie piacevoli sensazioni soggettive non si accordano con i risultati universali di determinate formule, come ad es. quella del valore/fattore crepuscolare, :lol: la cosa mi lascia del tutto indifferente. :mrgreen:
Ultima modifica di ottaviano fera il 08/11/2014, 17:21, modificato 1 volta in totale.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: formula

Messaggio da moss »

Ho letto tutto in rigoroso silenzio :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9633
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: formula

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Ottaviano.
Certamente.
Infatti le formule in questo caso servono più al progettista che all'utilizzatore (occasionale o meno).
Se non esistessero le formule, le piacevoli sensazioni soggettive che ti danno i tuoi binocoli nell'osservazione della natura circostante le avresti unicamente con certi pezzi di ogni serie, perché non esisterebbe costanza e soprattutto ripetibilità (uno dei fondamenti del metodo scientifico moderno; GRAZIE Galileo :clap: ).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: formula

Messaggio da ottaviano fera »

@ Francesco.
Concordo su tutto. :thumbup:

-SPECOLA-> ha scritto:@ Ottaviano.
Certamente.
Infatti le formule in questo caso servono più al progettista che all'utilizzatore (occasionale o meno).
Se non esistessero le formule, le piacevoli sensazioni soggettive che ti danno i tuoi binocoli nell'osservazione della natura circostante le avresti unicamente con certi pezzi di ogni serie, perché non esisterebbe costanza e soprattutto ripetibilità (uno dei fondamenti del metodo scientifico moderno; GRAZIE Galileo :clap: ).
@ SPECOLA
Infatti ovviamente parlavo del rapporto tra le formule e le sensazioni dell'utilizzatore...
E' altrettanto ovvio che senza le formule non esisterebbe il progettista e neppure determinati binocoli... :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Angelo Cutolo

Re: formula

Messaggio da Angelo Cutolo »

Infatti la formula postata da Raf, la si può considerare "conoscitiva", infatti mancano diverse incognite, già solo la differenza di acuità visiva tra persona e persona, può cambiare tali valori, ma vi sono altre variabili ovviamente, altra cosa che trovo molto importante è la conoscenza o meno del paesaggio inquadrato, ad esempio se io so gia che due edifici all'orizzonte (quindi sicuramente di difficile intellegibilità 3D) che stò inquadrando col binocolo sono a distanze diverse, il mio cervello mi darà tale sensazione pur non avendo gli elementi geometrici per dare tale valutazione, di questo ne ho avuto evidenza diretta, visto che è mia abitudine calcolare il TFOV della strumentazione con l'ausilio di una CTR 1:10.000 quindi identificandone gli elementi nell'inquadratura con gli omologhi sulla mappa.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9633
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: formula

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì,
la formula è universale, mentre il percepito (sensazioni in testa) no, per via della loro natura soggettiva.
Diciamo che è un po' l'eterna lotta (se cosi la vogliamo chiamare), tra razionale e irrazionale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi