Nuovo appassionato

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Adriano65
Messaggi: 2
Iscritto il: 02/03/2017, 19:46

Nuovo appassionato

Messaggio da Adriano65 »

Salve a tutti abito in Sardegna sono un appassionato di escursioni e mi piace osservare e fotografare la natura ,fino a ora ho osservato solo tramite obbiettivo fotografico poi all' improviso mi è nata questa voglia di osservare anche attraverso un binocolo che tra l'altro non ho mai posseduto per cui ho deciso di acquistarne uno ora, dopo avere letto molti articoli su Internet a riguardo e aver letto tutti i post di questo forum ho capito che i marchi top sono Leica ,swarovski , zeis il cui costi per me sono proibitivi, si parla anche di altri marchi validi però alla fine essendo un estimatore Nikon che reputo uno dei marchi leader nel settore fotografico la mia scelta e caduta su un monarch 7 10x42 sperando di aver fatto per le mie esigenze la scelta più giusta ,ora però dopo alcune prove sul campo le immagini mi sembrano un pò troppo tremolanti, è colpa mia o forse avrei dovuto prendere un 8x...??
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nuovo appassionato

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Adriano,
benvenuto.
Complimenti per l'acquisto.
Con un po' di ingrandimenti in meno, il tremolio si ridurrebbe, ad ogni modo considera anche che è il tuo primo binocolo.
Usandolo farai pratica e con l'esperienza vedrai che riuscirai a gestirlo meglio, migliorando di conseguenza anche l'aspetto vibrazioni.
Adesso è troppo presto per essere perentori o almeno così la penso io.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3204
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nuovo appassionato

Messaggio da Giovanni Bruno »

Prima di tutto devi cercare di capire se il tremolio è quello meccanico delle tue mani sul binocolo, oppure è un tremplio dovuto al cattivo seeing diurno, se si usa il binocolo sotto il sole diurno ed in prossimità di case, strade asfaltate e rocce nude.

Per il tremolio meccanico, basta un monopiede, per quello termico bisogna imparare ad osservare su terreni erbosi.

Io faccio moltissimo terrestre di potenza a 30x-100x ma anche a 200x, con vari telescopi + torretta binoculare inclinata a 45° erettiva, ZEISS.

Ma osservo solo al mattino presto, oppure poco prima del tramonto e sempre con il sole alle spalle.

Vedrai che con il tempo imparerai a capire molte cose circa la gestione del cattivo seeing diurno e diventerà del tutto automatico mettere in atto le giuste contromisure.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Nuovo appassionato

Messaggio da cadl »

Benvenuto anche da parte mia!
Direi che hai fatto un'ottima scelta con il monarch 7: io ho il piccolo 8x30 e lo trovo davvero molto buono, soprattutto considerando il prezzo. Per quanto riguarda i 10 ingrandimenenti, é molto soggettivo, io li reggo bene , ma comunque serve un minimo di impegno e concentrazione in piu, mentre con 7-8x la cosa é più immediata. Ciao
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Nuovo appassionato

Messaggio da abramo giusto »

Arrivando dal settore fotografico se abituato ad avere immagine ferma..
In questo caso il Canon 10x42 era perfetto ma ovviamente fuori budget !!!
Quello che posso dirti come nel. campo fotografico ci sono posizioni che aiutano ad alleviare il tremolio ma dal mio punto di vista se non devi osservare qualcosa che a livello statico sia difficoltoso andare a cercare il particolari dell'oggetto , puoi usarlo facendo panning e vedrai che ci farai un po' meno caso a questo problema...Un po' come la lingua va dove il dente duole ..
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Nuovo appassionato

Messaggio da Alfiere »

Ciao e benvenuto,
come te, dopo diverso tempo in cui ho usato 10x42, per la precisione, GHT 10x42ed e Leica trinovid 10x42 B, ho trovato nell'ingrandimento fra 7 e 8,5 la mia quadra per il terrestre.
Quelle fastidiosissime micro vibrazioni spariscono immediatamente abbassando l'ingrandimento, la scena è più ampia, l'occhio si affatica meno, almeno il mio.

Risultato? Leica venduto, GHT regalato a Papà e io EL 8.5x42.

Con 10 o 8x oltretutto, se si tratta di tremolio dovuto al seeing diurno poco cambia, si avverte e con l'uno e con l'altro ingrandimento, prova con un monopiede come suggerito, io molto semplicemente uso il bastone di legno che porto sempre con me in montagna, non mi piacciono per niente quelle cavolo di bacchettine, se non per sciare, il bastone di legno mi da proprio il gusto della camminata invece, l'ho ricavato da un faggio, qualche anno fa, era uno scarto della consueta pulizia dei boschi che spesso viene fatta nelle zone che frequento, passeggiando mi casca l'occhio, l'ho raccolto, privato della corteccia, tagliato ad altezza giusta per i miei occhi, ed è diventato, e lo è tutt'ora, compagno di decine se non centinaia di escursioni.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rispondi