Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Alexss
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/06/2017, 17:01

Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Alexss »

Salve ho da poco acquistato un monocolo della Vortex il modello solo 10x36, il quale mi piace veramente tanto non che io ritengo sia in vecce un 8x36 visto che possiedo già 2 binocoli un 8x30 è un 8x32 i quali mi danno tutti e tre lo stesso ingrandimento.
Le prove di comparazione le ho eseguite leggendo le scritte di una vetrina e la cosa strana è che non c'è alcuna differenza, quindi credo che il venditore mi abbia bidonato per bene visto che il Vortex in questione viene contraddistinto dalla dicitura 10x36 nella clip da cintura e basta sostituire la medesima per far passare un prodotto per un altro.
Voi cosa ne pensate Sara possibile che due x di differenza non si notino?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da -SPECOLA-> »

L'errore è sempre possibile.
Contatta il venditore, facendogli presente la questione e vedrai che risolverai subito il problema.
Imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3204
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Giovanni Bruno »

La visione MONOCULARE è sempre più povera e percettivamente più piccola della visione BINOCULARE, per cui a semplice impressione percettiva può accadere quello che descrivi.

Ho molti rifrattori corti, il 70/500m, il 102/500m, il 120/600mm ed un RUMAK I.M. da 127/1270mm, su tutti, la visione in MONOCULARE mi appare molto più piccola e povera rispetto alla visione binoculare mediante una torretta binoculare, pur avendo solo metà luce sul singolo occhio, quindi conosco bene gli inganni del cervello a livello percettivo.

Bisognerebbe abbinare due di quei MONOCOLI da 10x per avere una corretta sensazione percettiva, comparabile con un binocolo da 8x.

Ciò detto, non è ovviamente escluso che il MONOCOLO sia effettivamente un 8x, ma io ci andrei molto cauto ad accusare il venditore, ne chiederei invece la collaborazione. :thumbup: :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da -SPECOLA-> »

La prova è semplice,
si mette contemporaneamente un occhio nel monocolo e l'altro in uno dei due tubi del binocolo "campione".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Alexss
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/06/2017, 17:01

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Alexss »

Vi ringrazio per l'incoraggiamento ma rimango del parere che sia un 8. La risposta della Vortex opictis negli USA è stata che se il prodotto non è come dichiarato il venditore deve sostituirlo, invece lo stanno rimandando tale e quale dicendomi che lo hanno provato con un 10x42 e corrisponde ad un 10.
Spero sia così.
Le comparazioni le ho comunque fatte osservando con una sola canna dei binocoli quindi usati a mio di monocolo. Comunque sto chiedendo in giro tra gli amici se qualcuno ha un 10x per fare dei confronti.
Vi terrò informati.
Grazie a tutti.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se il venditore lo ha verificato, magari sono i binocoli a non avere l'ingrandimento dichiarato.
A me è successo con un NIKULA 10X42, che in realtà era un 8X

Premesso che anche gli ingrandimenti hanno comunque delle tolleranze in + o in - , io ti consiglio di procedere alla comparazione con il metodo che ti ho già suggerito.
Per un risultato certo, però, il confronto deve essere fatto con uno strumento campione, di cui si conoscono con sicurezza gli ingrandimenti PRECISI.
In alternativa si può procedere anche a misurarli, gli ingrandimenti; Angelo Cutolo ha più volte indicato come procedere in tal senso, per esempio qui:
viewtopic.php?f=36&t=7948&hilit=#p80765
viewtopic.php?f=36&t=7948&start=15#p80771
viewtopic.php?f=129&t=7553&p=90393&hilit=#p90393
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Alexss
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/06/2017, 17:01

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Alexss »

Salve vorrei capire meglio com posso determinare l'ingrandimento del binocolo, c'è qualcuno che può aiutarmi.
Grazie
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da abramo giusto »

Ok..puoi verificare matematicamente !!
Lente obbiettivo 36mm diviso 10 ingrandimenti = 3.6mm
Lente obbiettivo 36mm diviso 8 ingrandimenti = 4.5mm
Il risultato lo vedi in un cerchietto che si forma guardando nel oculare ad una distanza di circa 20cm..
Praticamente quando guardi normalmente con un binocolo/monocolore e poi ti allontani di 20 cm dallo strumento rimanendo in asse ..vedi formarsi il cerchietto..
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3204
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Giovanni Bruno »

Sempre ammesso che il diametro dichiarato sia davvero quello.

Nei binocoli Cinesi di basso prezzo è comune taroccare sulle aperture effettive. :thumbup: :wave:
Alexss
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/06/2017, 17:01

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Alexss »

In effetti la misura mi da 4,5
avevo già fatto questa misurazione, quindi vuol dire che è un 8x36 come da prove con il mio 8x32
Che si riscontrano praticamente identici cambia solo un po' di luminosità, con il Vortex vedo meglio al tramonto.
Quindi cosa dovrei fare?
Alexss
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/06/2017, 17:01

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Alexss »

La misura delle lenti e la seguente: 20 mm oculare 36 mm obbiettivo .
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Giovanni Bruno

Il monocolo in questione è un VORTEX SOLO 10X36 e non uno di quei "binocoli Cinesi di basso prezzo", dove in alcuni casi campeggiano dati di targa non veritieri, oppure per i quali vengono indicate misure fisiche non coerenti.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Alexss
Se hai verificato e in effetti la misura della P.U. è 4,5 mm e sovrapponendo le immagini fornite dal monocolo con quelle del tuo binocolo 8X32, hai visto che l'ingrandimento è il medesimo, non ti resta che farlo presente nuovamente al venditore e chiedere che sistemi il problema.
Visto che hai scritto che anche il venditore ha già verificato lo strumento, a questo punto però mi sfugge come mai non si sia accorto dei 2X di differenza.
Al limite, se non è convito, prova a linkargli questa discussione.
Mi pare che in campo siano stati messi dati oggettivi e misurabili, per cui...
Per favore, facci sapere poi l'epilogo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Alexss
Messaggi: 7
Iscritto il: 08/06/2017, 17:01

Re: Monocolo Vortex credo mi abbiano bidonato

Messaggio da Alexss »

Domani ci parlo e farò presente anche questa discussione, ma prima voglio sentire un amico orologiaio se ha qualche strumento per effettuare questa misura senza ombra di dubbio.
Devo comunque dire che da parte di Vortex c'è stata la disponibilità alla sostituzione immediata dello strumento, dicendomi, che se il medesimo non rispecchiasse le caratteristiche da loro dichiarate
Di chiederne la sostituzione. Cosa che il venditore ha praticamente ignorato.
Spero comunque di non essere io a sbagliarmi sarebbe proprio una bella figuraccia, se così fosse chiederò la cancellazione da questo magnifico forum mi sto già vergognando.
Grazie ancora.
Rispondi