Petrografia, che passione :D

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Petrografia, che passione :D

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
Oggi ho scoperto i vetrini petrografici... che meraviglia :D
Volevo condividere con voi la mia prima foto. Obiettivo Lomo 8x, Canon 500D, oculare Periplan 10x.

E' una sezione sottine di Meta-Anorthosite, ripresa in luce polarizzata senza lamine di ritardo:

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... e_1024.jpg
Immagine

Ogni commento e consiglio è gradito :D
Ultima modifica di Drake il 07/02/2013, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da ipparcos »

Ciao Piero,

sarei curioso di vedere qualche foto del tuo microscopio collegato alla fotocamera.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Come mai non vedo alcuna foto?
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da ipparcos »

io la vedo...
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Io no. Che strano!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da Enotria »

Probabilmente Drake ha caricato la foto non sul Forum, ma su di un sito di appoggio.

Se così fosse, sarebbe bene che Drake aggiungesse allo scritto anche il link in chiaro, in modo che se non funziona in automatico, possa, quanto meno, essere raggiunto manualmente.

Oppure, meglio ancora, inserire la foto, di dimensioni non esagerate, direttamente sul Forum, in modo che ne diventi parte integrante.

Molto bella l'immagine e d'accordo che i vetrini petrografici sono molto belli.
Quello che sarebbe veramente interessante sarebbe se qualcuno di noi, che ci capisce qualche cosa, fosse in grado di spiegarci come si devono interpretare i vari colori e ciò che si vede. :dance:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti, grazie per i commenti :D
Ho provveduto ad inserire anche il link in chiaro...
Sto caricando le immagini su un sito di appoggio (della mia associazione astrofili) sia x far risparmiare spazio web a Raf e Piergiovanni, ma anche perchè poi, gli stessi link, li posto anche sul forum della mia associazione, quindi onestamente mi torna comodo ;D
Se però preferite, d'ora in avanti procedo a postare direttamente qui...

Relativamente alle foto del mio microscopio, se pazientate un paio di giorni, che mi arriva il nuovo condensatore planacromatico, ho pensato di inserire un post con tutte le modifiche e le manutenzioni che ho effettuato sul mio Lomo :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da Drake »

Posto una foto di un'altra sezione della stessa slide, ma ripresa in luce polarizzata+lamina di ritardo di 1L... devo dire che le slide petrografiche, con questa tecnica, sono davvero spettacolari :D

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 9_1024.jpg
Immagine
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Petrografia, che passione :D

Messaggio da Drake »

ipparcos ha scritto:Ciao Piero,
sarei curioso di vedere qualche foto del tuo microscopio collegato alla fotocamera.
Ciao Alessandro,
ho messo qualche spiegazione qui: viewtopic.php?f=85&t=2844&start=30 :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”