Quiz: che tecnica ho usato?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
a me non piacciono i quiz ma volevo da voi commenti in merito a queste foto che posterò.
Sono foto al microscopio fatte con il mio Leitz Diaplan trinoculare con reflex Canon 450D. Esse mostrano spore in aschi della Geopora sumneriana, un ascomicete comunissimo in questo periodo dell'anno sotto i cedri. Al momento non dirò molto perchè vorrei conoscere prima le Vs. opinioni in merito.
Sono tre foto: la prima e la terza sono identiche eseguite a 500X ( la terza però è la foto classica) ....la seconda a 250X .....successivamente alle Vs. impressioni vi indicherò altre cose.....
Domanda, qul'è la tecnica che io potrei aver usato?
Aspetto Vs. opinioni.
A presto,
Mariano.
Allegati
IMG_0003_2.JPG
IMG_0001_2.JPG
IMG_0004_2.JPG
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da Enotria »

.

Ha Mariano, ma dillo subito che vuoi giocare pesante ! :lol:

Per ora non entro in merito alla tecnica utilizzata, sentiamo prima il parere di altri, ma certamente siamo ai massimi livelli di qualità.

Partiamo dalla foto n. 3, perfetta, è la classica foto di funghi, con il vostro colorante preferito e tutti i particolari ben in evidenza. Una foto pronta per essere messa su di un testo di micologia e che svolge perfettamente il suo lavoro di informazione scientifica.

Passiamo alla n. 1, è la stessa, ma qui la logica che vi è dietro la foto è molto diversa: lo scopo non è più l'informazione tecnica, ma l'aspetto estetico. La tecnica di ripresa è stata finalizzata al "colpo d'occhio" con una logica molto simile alle foto di microscopia presentate ai concorsi fotografici.
La foto mi piace moltissimo, forse proprio perché io non sono un micologo, ma è veramente bella.

Molto meno la foto n. 2, la logica è sempre quella dell'estetica, ma il risultato non è altrettanto buono, probabilmente il minor ingrandimento lascia troppi oggetti in primo piano, lasciando disperdere l'attenzione di chi guarda.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da arturoag75 »

Uhmmmm...
allora:
1 hai giocato con Photoshop invertendo i colori o roba del genere
2 inchiostro di china e contrasto di fase ....ma mi sembra difficile
3 la più improbabile, esiste una tecnica che crea questo effetto ed è: interferenza secondo Jamin Lebedeff
mi sono avvicinato???'
arturo
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
sapevo che con dei "volponi" come voi non sarei andato molto lontano..........!!
In effetti ho semplicemente invertito i colori :mrgreen: .....l'effetto che ho notato però ricorda moltissimo il c.d.f. e devo dire che in alcuni casi questa tecnica riesce a mettere in evidenza alcuni particolari che risultano meno visibili con la foto classica.....in micologia tutto ciò può rivelarsi utile. Le foto non sono riuscito a inserirle su scala più grande e mi spiace perchè sono davvero nitide. La seconda è a 250X perchè questo ingrandimento mette in evidenza l'intero asco ottosporico titpico di molte specie di acsomiceti....
Devo spendere alcune parole sull' obiettivo che ho usato sulla foto a 500X.....
Ho messo l'occhio su diversi obiettivi da 40 o 50X ma questo Leitz NPL FL 50X A.1 oil è qualcosa di fantastico....! Offre immagini davvero mozzafiato...il contrasto e la definizione sono ai massimi livelli, il residuo di cromatismo è praticamente nullo.....mi è capitato di vederlo ( poche volte per la verità ) su Ebay con quotazioni ancora intorno ai 600€, non oso pensare quanto costava nuovo....!!
Sul Leitz 25X EF ho invece qualche riserva.....è molto buono sul visuale ma quando si usa per la foto sprigiona una dominante verdastra davvero fastidiosa....il verde si nota come un alone sui contorni e all'interno delle spore.....questo particolare l'ho notato anche sull'analogo Leitz da 10X....Mi piacerebbe che Andrea mi dicesse qualcosa su questo fenomeno......
Se dovessi sciegliere comunque tra un Pl Fluotar bene riuscito (come il 50X che ho descritto)e un planapo ben costruito da 50X sceglierei il plan fluotar ...che forse, oltre alla stessa correzione ottica, sfodera una brillantezza di colori leggermente più viva rispetto al planapo.
A presto,
Mariano.
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da arturoag75 »

Mariano Curti ha scritto:..........Se dovessi sciegliere comunque tra un Pl Fluotar bene riuscito (come il 50X che ho descritto)e un planapo ben costruito da 50X sceglierei il plan fluotar ...che forse, oltre alla stessa correzione ottica, sfodera una brillantezza di colori leggermente più viva rispetto al planapo.
A presto,
Mariano.
....capisco il tuo entusiasmo in merito al pl fluotar 50x che condivido...
Ma non ha assolutamente e mai avrà la stessa correzione di un planapo e tantomeno la stessa brillantezza di immagine.

Quanto al verde del 25x....Andrea sicuramente lo sa
Ciao
Art
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da Enotria »

arturoag75 ha scritto: Quanto al verde del 25x....Andrea sicuramente lo sa

No carissimi :mrgreen: , Andrea invece non lo sa.


Un po' perché l'unico 25x Leitz EF l'ho montato sul micro per fluoroscopia, per cui li alla voglia di vedere dei colori anomali !

Posso però fare una ipotesi ed è che ciò sia dovuto alla compensazione della cromatica interna: la serie EF della Leitz è già completamente compensata, per cui può darsi che gli obiettivi deboli (10x, 25x), accoppiati con un oculare fotografico compensato, creino una sovra correzione che può dare origine alle famose bande verdastre.
:twisted: Ma, secondo me sta tirando ad indovinare, non vuol far vedere che non ne ha la più pallida idea ! :twisted:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Quiz: che tecnica ho usato?

Messaggio da Mariano Curti »

Grazie di tutto,
la dominante verde mi è davvero nuova....... mi è capitato di vedere aloni azzurri al bordo dei corpi fotografati ma il verde mai......intanto inserisco una foto eseguita con il 25X EF. tanto per rendere meglio l'idea.
A presto e grazie.-
Alla prossima,
Mariano.
Allegati
_MG_3473.jpg
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”