Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
Sul mio standard RA, ho un photochanger Zeiss a 3 uscite, sul quale ho installato una testa binoculare su una, ed un raccordo fotografico su un'altra. La terza uscita è al momento inutilizzata.
L'adattatore fotografico (montato sull'uscita superiore) è costituito da una ruota portafiltri astronomica, con collegato un tubo con D interno da 23,2mm, che porta un oculare da 10x (identico a quelli montati sulla testa binoculare), un raccordo T2 e l'anell adattatore per la reflex, che riprende in proiezione dell'oculare.
Ho notato un fenomeno strano: Per regolare la lunghezza del portaoculari "fotografico" in modo da renderlo parafocale con la testa binoculare, ho messo a fuoco una diatomea con quest'ultima, utilizzando l'obiettivo più forte che ho (plan-neofluar 63x), quindi ho regolato la lunghezza del tubo superiore in modo che anche il terzo oculare fosse parafocale.
Fin qui è tutto banale, ed in effetti funziona perfettamente.
Ho notato, però, che usando altri obiettivi, il sistema non è più parafocale, ed in particolare tanto più è "debole" l'obiettivo che uso, tanto è maggiore la differenza nel fuoco che devo andar a compensare fra la testa binoculare e l'oculare di ripresa.
Francamente non riesco a spiegarmi la cosa... ho pensato alla profondità di campo, ma essendo questa molto inferiore nel 63x rispetto (ad esempio) al 4x, mi sarei aspettato questo fenomeno se avessi "tarato" il tubo superiore usando l'obiettivo più debole, e non facendo il contrario...

Vorrei chiedere a tutti voi, che siete più esperti e certamente più preparati di me, se sapete spiegarmi, più che la soluzione al problema, il motivo per cui questo accade :D

Grazie fin da ora!
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da cielo17 »

Ciao,
Hai regolato l'altezza del porta-oculare utilizzato per la fotografia per renderlo parafocale, guardandoci dentro (in modo che osservi a fuoco da tutti e tre gli oculari); oppure l'hai regolato in modo che la macchina fotografica sia a fuoco e contemporaneamente tu possa osservare negli altri oculari?

Se hai utilizzato il secondo metodo (come feci io), hai regolato il tubo porta-oculare per la fotografia ad una lunghezza diversa dai 160 cm standard (per accordare la messa a fuoco sul sensore ccd che è diverso dalla pupilla umana...); in questo modo ottieni meno prestazioni ottiche da questo oculare e perdi la parafocalità.
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da Drake »

Ciao :D
Ho regolato l'altezza del tubo guardandoci dentro... però in effetti il problema l'ho riscontrato nell'utilizzo con la reflex. Devo verificare se si presenta anche in visuale: non ho controllato :D
Grazie della dritta :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da Guido Gherlenda »

Il problema è che se regoli il terzo tubo con la tua pupilla non hai parafocalità con la reflex e non puoi scattare mentre osservi, per avere parafocalità con quest'ultima il percorso deve essere inferiore ai 160mm, è vero che non vengono rispettati perfettamente i criteri di progettazione delle ottiche ma sicuramente è molto più comodo che mettere a fuoco solo dal monitor.

La perdita di qualità non credo sia elevata, tieni presente che tra Zeiss e Leitz (da 160 ovviamente) c'è comunque una differenza di svariati millimetri rispetto la lunghezza canonica.

E' comunque strano che la reflex non mantenga la messa a fuoco, io non ho problemi dal 10x al 100x.

Non ho la più pallida idea se tutto il discorso vale solo per la fotografia con oculare o vale anche per quella diretta.

Non essendo per niente ferrato in materia spero che cielo17 mi illumini.....
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da cielo17 »

Non sono un esperto!

Semplicemente per aumentare il campo a fuoco, ho regolato l'altezza del terzo oculare guardandoci dentro finchè era a fuoco (dopo che avevo messo a fuoco il microscopio per i due oculari di visuale).
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da Enotria »

Da quello che dite, sembra che sia la testa trinoculare che non va bene, non tanto la messa a fuoco della fotocamera.

Fate una semplice prova: pur mantenendo in sito la testata trina, escludete per ora il collegamento alla fotocamera, lasciamo solo quello al binocolo di visione diretta.

Mettete a fuoco con il 63x e poi passate al 4x.

Secondo me, già così, la parfocale non è per nulla rispettata: rifate la controprova mettendo a fuoco con il 4x e poi passate al 63x.

Eppure in questa prova la lunghezza del raccordo fotografico non c'entra per nulla, era escluso !

Se così fosse, la colpa va cercata nella testata trina: o manca del tutto il telan, o questo è stato mal calcolato e non riesce a correggere in modo adeguato la variazione di lunghezza tubo data dalla testa trinoculare.

Ariprova del nove: eliminate la testa trina e montate direttamente il binocolo sul microscopio.
Se tutto è tornato normale, avete trovato il colpevole. ;)


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti, e grazie per le risposte :D
Negli ultimi giorni non ho avuto molto tempo per far per bene tutte le prove del caso, ma ho appurato quanto segue, per il momento solo in uso visuale:

1. Il binocolo e l'oculare di proiezione usato in visuale, erano non parafocali di pochissimo, tanto che regolando la messa a fuoco degli oculari sul binocolo (entrambi regolabili), ho compensato perfettamente, ed ora le due uscite sono perfettamente parafocali fra loro;
2. Effettivamente, ciò che dice Andrea, nel mio caso si verifica, ovvero gli obiettivi non sono perfettamente parafocali, ma fra il 63x ed il 4x è necessario poco meno di 1 giro della mf micrometrica per rifuocheggiare. Sia sul binocolo che sull'uscita monoculare (che appunto sono ora parafocali) :D

Devo verificare la situazione con la reflex, poi vi aggiorno, ma per ora penso di poter dire che la lunghezza del tubo del raccordo fotografico, dovrebbe essere corretta (almeno nel senso "ottico" del termine"), a meno di pochi millimetri, tanto che si riesce a compensarla con la semplice regolazione degli oculari.

Resta una questione, però, a questo punto. Tralasciando il discorso della parafocalità fra obiettivi, sulla quale penso di non poter intervenire, mi chiedo: Supponendo (come presumo) che montando la reflex, questa non sia parafocale con il binocolo, per minimizzare le aberrazioni mi conviene tarare la lunghezza del raccordo perchè questo sia parafocale con la reflex, o con l'oculare usato in visuale?
So che avete già in pratica risposto alla mia domanda, ma mi piacerebbe analizzare insieme la questione :D
Penso possa essere utile a tutti...
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da cielo17 »

Ciao,

Se imposti la lunghezza del tubo per avere la parafocalità fra la reflex e la visuale, ti scosti di poco dai 16 centimetri.

Se regoli la parafocalità in visuale; poi con la reflex attaccata, dovrai fare lavorare l'obbiettivo ad una distanza dal vetrino poco diversa da quella per cui è progettato.

Si dovrebbe trovare una via di mezzo fra le due situazioni e fare delle prove (che dovrò fare pure io).
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da Drake »

Concordo, in effetti il tuo discorso ha assolutamente senso.
Infatti, per come ho compreso i principi di ottica applicata al microscopio, credo che gli obiettivi forti siano più soggetti ad esprimere una resa peggiore modificando la distanza di lavoro prevista in fase di progetto, mentre quelli deboli subiscono di più gli effetti di una variazione nella lunghezza di tubo...

Ovviamente, potrei sbagliare :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Sulla parafocalità nei sistemi trinoculari Zeiss

Messaggio da cielo17 »

Ho fatto i test per la lunghezza del tubo: il microscopio è un optika 350, gli obbiettivi usati sono uno zeiss 40/0.65 160/0.17 ed un leitz 100/1.3 170/0.17 . L'oculare usato per la fotografia è un "officina galileo 10x"

Come riferimento ho misurato la distanza fra la targhetta della reflex (una canon eos 1100d) ed il punto di giunzione fra l'uscita binocilare e la testa.

La parafocalità visuale con l'obbiettivo 100x è a 12 cm.
La parafocalità fra reflex e visuale è a 12.4, però le foto non vengono molto a fuoco e manca un giro per svitare tutto il tubo porta oculare fotografico.

Con l'oculare 40x (che è un 160, quindi standard), non ho mai fatto la prova della parafocalità in visuale, nelle prove dell'altezza raggiungo quasi la parafocalità fra reflex e visuale a 11.15 (più in basso, in raccordo fotografico tocca la testa; il tubo si avviterebbe).

Le prime due foto in alto le ho fatte successivamente, per verificare; ma la qualità maggiore rimane a 12 cm!
Allegati
100x 11.45 cm
100x 11.45 cm
100x 11.7 cm
100x 11.7 cm
100x 12 cm parafocalità in visuale
100x 12 cm parafocalità in visuale
100x 12.4 cm buona parafocalità fra reflex e visuale
100x 12.4 cm buona parafocalità fra reflex e visuale
40x 12.4 cm
40x 12.4 cm
40x 12 cm
40x 12 cm
40x  11.45 cm
40x 11.45 cm
40x  11.15 cm   quasi parafocale visuale e reflex
40x 11.15 cm quasi parafocale visuale e reflex
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”