Due interessanti vecchietti...

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
ho ricevuto un vetrino che Arturo mi ha dato e, una volta arrivato ( direi subito...complimenti alle ns P.T...!), ho dato subito una sbirciatina anche perchè la curiosità è stata troppa.....inutile parlare sulla bellezza delle diatomee, sono tante e di varia forma ma faccio i complimenti ad Art. perchè è davvero straordinario.
I miei vecchietti sono due: il primo è un obiettivo WIld Fluotar 10X con A. 0,45 metre il secondo è un Zeiss Jena apo 20X con A 0,65. Ho voluto rivisitare questi obiettivi (anche se mai abbandonati) perchè, se ben tenuti hanno molto da dire e non passano mai di moda...( maledetta moda...!)Mi rifaccio al pensiero di Andrea che non da mai per scontato che il nuovo sia per forza meglio del vecchio ma a volte il contrario è sempre in agguato......
Dopo la meravigliosa visione, ho testato fotograficamente questi vetri fotografando una diadomea circolare ( non chiedetemi cos'è perchè sono ignorante in materia)con questi due obiettivi. Il primo come già detto è un fluotar mentre il secondo è un apo ma ambedue non sono planari.
Non sono riuscito a fotografare tutte le diatomee perchè sono tante è soprattutto perchè il sensore della mia Canon 450d non è riuscita a raccoglierle tutte.
La diatomea interessata alle seguenti foto è quella sulla mediana circa di sx sotto ad una diato di forma a trapezio.
La prima foto è dedicata agli obiettivi che devo utilizzarli con l'apposita prolunga in quanto di costruzione corta.
La seconda immagine riguarda la panoramica del vetrino eseguita con un ob. Zeiss Jena (anche lui anziano)3,2 X acro.
Allegati
IMG_6174.JPG
IMG_0001_7.JPG
Ultima modifica di Mariano Curti il 02/05/2013, 1:04, modificato 4 volte in totale.
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Mariano Curti »

La prima foto l'ho eseguita con il WIld fluotar. L'immagine è un po' ritagliata ma credo che non sia affatto male per questo anzianotto.....
E' interessante osservare delle macchie rossastre su questa diatomea e confesso che è la prima volta che osservo questo fenomeno. Sono proprio rossastre anche in altri obiettivi quindi non credo proprio che sia qualche effetto dovuto alle lenti.
Allegati
IMG_0001_5.JPG
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Mariano Curti »

L'ultima foto l' ho eseguita con lo Zeiss Jena 20X. In questo caso il fuoco è divenuto più critico in quanto i diversi fuochi della diatomea mi hanno messo un po' in crisi...ho trovato un po' il compromesso focale.....
ah...dimenticavo: il microscopio in questo caso è il Leitz Diaplan.
Devo comunque dire che questi due obiettivi fanno ancora il loro dovere e queste immagini ( dopo le decine fatte in micologia con questi due signori) lo dimostrano chiaramente.Non credo che se si trovassero su Ebay costerebbero molto......anzi forse pochissimo....e se dovessimo pensare al rapporto qualità prezzo sarebbero da incoronare........Troppe volte ci si ostina a cercare il nuovo quando con molto meno prezzo si potrebbero acquistare obiettivi molto più decorosi.....Ovviamente ho il piacere di sentire Vs. opinioni in merito ( anche negative ovvio)......Arturo, che conosce benissimo questo vetrino sapra darci altre info interessanti.
A presto,
Mariano.
Allegati
IMG_0002_4.JPG
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da arturoag75 »

:wave: Ciao Mariano,
son contento che sia arrivato sano e salvo...quanto alla diatomea non so proprio il genere, ma posso dirti che anche se vecchiotti i tuoi obbiettivi sono di prima classe (guarda che apertura ha il 10x)
ciao
art
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Arturo,
in effetti il 10X ha un' apertura davvero grande......posterò al più presto altre prove con i vecchietti su altre diatomee del tuo vetrino.....Direi che se qualcuno li trovasse su internet li acquisterebbe anche a poco prezzo ....chi ha un micro comprato a poco prezzo ( quelli vecchietti ma sembre ottimi) con l'aggiunta di queste ottiche avrebbe delle ottime visioni.
Grazie e a presto.
Mariano
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Guido Gherlenda »

Anch'io ho la fortuna di avere un CZJ apo 20x 0.65, acquistato per una quarantina di € su ebay, pari al nuovo, è un'ottica che si trova con facilità però con prezzi molto diversi, adesso su ebay ho visto un'inserzione a 139€, la settimana scorsa ne è rimasto invenduto uno a oltre 210€, con un po' di pazienza si trovano molto sotto i 100€. Il tuo ragionamento sull'acquisto di ottiche usate mi trova d'accordo, io sono convinto che uno Zeiss apo di 25 anni sia sempre superiore ad un acro attuale pur avendo un costo nettamente inferiore.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Drake »

Concordo, sull'usato si possono trovare obiettivi davvero eccellenti a prezzi relativamente bassi.
L'unico problema con gli obiettivi più vecchi, è che a volte avendo parafocale da 33 o 37mm, possono non andare a fuoco con microscopi aventi un'escursione del tavolino "limitata". Ad esempio, col vecchio Lomo riuscivo ad andare a fuoco in pratica con tutti gli obiettivi, mentre lo Zeiss Standard RA, avendo l'altezza del tavolino non regolabile, con gli obiettivi con parafocale 33mm non va a fuoco... non ho provato con gli obiettivi con parafocale 37mm :D
Ciò non toglie che si riescano a volte a trovare obiettivi datati ma di "era" più moderna, magari prodotti negli anni 80, già con parafocale da 45mm, di qualità eccellente e ad ottimo prezzo.
Ad esempio, io mi sono "aggiudicato" uno Zeiss West Plan (acromatico) 40x a poco più di 40 euri spedito, ed un eccellente Neofluar 100x/1,30 ad un prezzo davvero basso per la classe dell'obiettivo :D
Appena mi arrivano, vi dico pure come vanno.
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Enotria »

Ed io che leggendo il titolo, "Due interessanti vecchietti", pensavo che ti riferissi a Enotria ed a Mariano, invece ce l'avevi con due obiettivi della Jena !

Ba!
Che delusione ! ;)

A proposito di due vecchietti e di Jena, sto preparando un articoletto sul confronto fra i due microscopi che rappresentarono la punta di diamante delle due Zeiss del dopoguerra: lo Standard WL per la Zeiss occidentale ed il Ng della Zeiss orientale.

Spero venga bene, sarà l'occasione per parlare della particolare tecnologia in casa Zeiss Jena, che è certamente molto interessante, anche se, a suo tempo, è stata scioccamente deprezzata dagli italiani.
Con l'occasione, troveremo anche il modo di trattare un componente poco conosciuto, ma molto interessante e molto ricercato, il condensatore pancratico, che equipaggia il microscopio della Germania Orientale.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Guido Gherlenda »

Andrea, il condensatore pancratico della Zeiss Jena lo conosco molto bene, me ne è caduto uno dieci giorni fa e nel tentativo di afferrarlo l'ho lanciato sul ginocchio, il risultato è un condensatore con l'attacco del diaframma ammaccato e un ginocchio ancora gonfio... a parte ciò è un vero capolavoro, il mio era immacolato, molto valida la regolazione dell'apertura, io però non sono mai riuscito ad ottenere una centratura che si mantenesse costante con il variare dell'a.n., probabilmente il mio Mikroval non era perfettamente allineato meccanicamente.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Mariano Curti »

Sono contento che l'rgomento si è rivelato interessante....!
Sono davvero due begli obiettivi ...ma qualche parolina in più la meriterebbe il Wild....è un 10X con A.0,45 che non è niente male.......! Della stessa "serie " Wild ho anche un 40X con A. 0,75 che va alla grande....questa Wild mi piace.......
X Enotria lo Zeiis Jena è solo il 20X ....il 10X è Wild..... :mrgreen: :mrgreen:
A presto,
Mariano.
Ultima modifica di Mariano Curti il 17/07/2014, 3:29, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Guido Gherlenda »

Con il 20x Jena avevo anche acquistato il 10x apo con n.a. 0.30, non mi sembrava un gran obiettivo, preferisco il Leitz Fluotar 10x 0.30, sarebbe interessante fare un test di questi tre 10x.....
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Guido,
io sono rimasto impressionato positivamente dal 20X Zeiss Jena ma soprattutto dal Wild fluotar 10X A. 0,40....sono d'accordissimo per un paragone tra i 10X da te citati.
A presto,
Mariano
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Drake »

Se la fate, avvisatemi, che vi mando anche il mio Zeiss West planapo 10x :-)
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Guido Gherlenda »

Se la fate, avvisatemi, che vi mando anche il mio Zeiss West planapo 10x :-)
Qui sta il bello: la comparazione verrà fatta a distanza, ognuno con il suo, il primo problema è trovare un soggetto uguale per tutti, il vetrino di Kemp per questi ingrandimenti è inadatto, forse Arturo ha delle diatomee giganti. Qualche idea?
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Due interessanti vecchietti...

Messaggio da Enotria »

Non è certo facile fare un confronto a distanza fra diversi obiettivi, comunque una idea ce la si può fare.

Sono tutti degli ottimi 10x con aperture notevoli, quindi penso che il soggetto di confronto più comodo per tutti sia la Navicula lyra e la Gyrosigma balticum, quindi la 2 e la 1, in quest'ordine. E se ce ne fosse ancora, ci si sposta sulla Stauroncis, la n. 3 ! :o

Il problema maggiore per mettere in evidenza delle differenze fra gli obiettivi è lo scarso ingrandimento che otteniamo normalmente, attorno a 100/150x complessivi, mentre dovremmo testarli ad oltre 200. Chi ha un Optovar o simili può arrivarci facilmente, gli altri dovrebbero utilizzare degli oculari almeno da 20x o ricorrere a dei crop esagerati.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”