Prove sulla Pinnularia di Arturo

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
ho provato ad evidenziare i particolari finissimi della Pinnularia.
Non so di precisissimo cosa si dovrebbe vedere però credo che qualcosa si è mosso.
Posterò tre foto.
La prima è la diatomea interessata alle altre due foto. fatta a 100X.
La seconda è stata fatta con il Leitz NPL 50X FLUOTAR A 1 OIL....Ripeto non ho esperienza sui particolari che mi ha ricordato Arturo ma devo dire che questo obiettivo è andato benissimo per la sua apertura numerica e sarò anche fissato ma è davvero superbo (per la sua categoria)....si vedono alcuni "foruncoli" (perdonatemi ma non mi viene il termine giusto)sulla superficie delle grandi strie.
L'ultima l'ho eseguita con il Leitz 100X plan acro a 1,25 con immersione anche su condensatore da 1,4 acr. aplan.questi particolari sono un po' più definiti......Da quanto detto da Arturo ci vuole un obiettivo (ottimo) planapo 100X con A. 1,40 e condensatore analogo con immersione completa per evidenziare bene tali particolari. Ripeto: non è nulla di eccezionale ma qualcosa si muove e credo che le foto siano proporzionali alla categoria degli ob.
Ovviamente le due foto ad alti ingrandimenti sono state fortemente "croppate".
Aspetto Vs. considerazioni e chiedo ad Arturo di specificare meglio come si dovrebbero risolvere i particolari citati.
Grazie di tutto.
Mariano.
Allegati
IMG_0003_1.JPG
IMG_0007.JPG
IMG_0008.JPG
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da arturoag75 »

Ciao,
quello che devi evidenziare è proprio l'insieme delle punteggiature!
allego qualche scatto eseguito anni fa sia in obliqua che campo oscuro con filro blu....tieni presente che nel caso della Pinnularia major e nobilis le punteggiature sono strettissime, intorno a 0,18µ e mentre l'Amphipleura sono riuscito a risolverla in dot con un 40x immersione in olio, la Pinnularia mai!
ciao
art

Immagine
Immagine
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Arturo,
dovrei starci piuttosto vicino in quanto visibili ma vaghe non ovviamente definite come le tue immagini.
Farò altre prove.
Grazie.
Mariano.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Guido Gherlenda »

Un po' di invidia la provo..... complimenti.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da arturoag75 »

Guido non fare il modesto, sappiamo perfettamente che se ti ci metti arrivi dove vuoi..
Piazza una pinnularia sotto il micro e provaci....mezzi e capacità non ti mancano. .
Arturo :thumbup: :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Guido Gherlenda »

Veramente non è proprio una questione di modestia, pinnularie ne ho viste diverse, in vivo, ma, come dice Enotria, liscie come lumache.....
Quella del post con cosa l'hai montata, se non sono troppo curioso?

Tenterò......

E' vero: arrivo dove voglio ma, per non sbagliare, voglio sempre qualcosa di facile. :D
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da arturoag75 »

Se sei microscopista DEVI essere curioso per cui non farti problemi a porre domande.
...è montata in Zrax..e cmq tutte le pinnularie hanno quella struttura. ...chi più e chi meno. :wave:
Art
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Guido Gherlenda »

arturoag75 ha scritto: tutte le pinnularie hanno quella struttura. ...chi più e chi meno. :wave:
Art
E' questo il problema, tutte hanno la punteggiatura ma io non l'ho mai vista!
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da arturoag75 »

Se hai un condensatore da 1,30 -40 an aalora devi necessariamente immergerlo per poter vedere i punti!
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Guido Gherlenda »

Oggi è arrivato il vetrino test di Arturo (superfluo descriverlo :clap: ), questa sera ho fatto una prima prova: neofluar 100x, condensatore 1.4, doppia immersione, flash e polarizzazione.
Pinnularia100x.JPG
Non molto definite ma le punteggiature si vedono, probabilmente ho anche esagerato con l'ingrandimento digitale che sgrana, senza polarizzatori non ho cavato un ragno dal buco..... prossimamente riprovo, consigli sempre graditi, anche le critiche (un po' meno).
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Drake »

Ciao :-)
Bellissimo risultato :thumbup:
Una domanda... oltre la polarizzazione hai usato anche illuminazione obliqua?
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da arturoag75 »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Adesso prova le altre pinnularie.
Arturo
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da Guido Gherlenda »

Una domanda... oltre la polarizzazione hai usato anche illuminazione obliqua?
Si, decentrando il diaframma del condensatore.
Adesso prova le altre pinnularie.
Non posso accontentarmi?
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Prove sulla Pinnularia di Arturo

Messaggio da arturoag75 »

..ma si dai. ....
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”