Centrare obiettivi su Zeiss Standard

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Centrare obiettivi su Zeiss Standard

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
Da qualche giorno sto cercando di rifinire la messa a punto del mio Zeiss Standard RA.
Al momento mi sto "scontrando" con il centraggio del condensatore, che sembra operazione banale ma non lo è affatto :D
Il problema principale che sto incontrando, è legato al fatto che, apparentemente, gli obiettivi, alloggiati nel loro revolver, non sono assolutamente "coassiali" fra loro. Ovvero, se centro il condensatore su un obiettivo, automaticamente questo non risulterà centrato sugli altri.
Mi chiedo, dunque: per evitare di dover centrare il condensatore ogni volta che cambio obiettivo, non c'è un sistema per poter "regolare" il centraggio degli obiettivi stessi?
Se ho sparato una cavolata, correggetemi, vi prego :D

Altro dubbio: come posso verificare se il gruppo specchio/iride nella base, sono a loro volta centrati rispetto al revolver?
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Centrare obiettivi su Zeiss Standard

Messaggio da Enotria »

I rotori normali dello standard non hanno dispositivi di centratura per i singoli obiettivi, per cui ci si deve accontentare delle normali tolleranze meccaniche che, in casa Zeiss, sono in genere abbastanza buone.

Ciò non toglie che gli errori meccanici esistono, quindi ti conviene centrare il condensatore rispetto all'obiettivo più "scentrato" e, per gli altri, porti pazienza, tanto nel campo biologico la leggera scentratura non pregiudica assolutamente nulla.

Diverso è invece il caso dei microscopi petrografici, in cui la centratura dell'asse ottico è essenziale e deve essere perfetta.
In tal caso il rotore è provvisto di centratura per ciascun obiettivo, con due viti regolabili ed una molla di contro spinta:
Rotore con obiettivi centrabili mediante viti e contro molla.
Rotore con obiettivi centrabili mediante viti e contro molla.
Addirittura, se si vuole il massimo della precisione, non utilizzano il rotore, ma montano gli obiettivi uno alla volta, utilizzando dei supporti centrabili a slitta:
Mono supporti centrabili per microscopi petrografici
Mono supporti centrabili per microscopi petrografici

Per la centratura del diaframma di campo, togli il condensatore e l'obiettivo e, se presente, anche i vetri smerigliati, poi monti il cannocchiale centratore (quello per le fasi) appoggiandolo direttamente sul piano della coda di rondine che è il tuo unico punto di riferimento, su cui devi centrare tutto il resto.

Traguardando vedi il filamento della lampada ed il centro del diaframma di campo che devono essere portati entrambi al centro dell'asse.
Centratura di un epi: il cannocchiale centratore ha la base rettificata ed appoggiata sul piano del microscopio.
Centratura di un epi: il cannocchiale centratore ha la base rettificata ed appoggiata sul piano del microscopio.
Poi aggiungi il condensatore e lo centri, poi monti l'obiettivo e lo centri, ecc. ecc.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Centrare obiettivi su Zeiss Standard

Messaggio da Drake »

Grazie mille Andrea,
spiegazioni come sempre chiarissime ed esaustive :D

Una sola ultima domanda: che tu sappia, esistono revolver compatibili con lo Zeiss Standard, che abbiano le sedi degli obiettivi regolabili?
O è appannaggio dei soli micro petrografici "dedicati"?
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Centrare obiettivi su Zeiss Standard

Messaggio da Enotria »

Che io sappia non esistono, per la semplice ragione che la Zeiss, al contrario di altre case, invece di centrare il porta obiettivo, modifica la centratura dello stesso obiettivo.
Naturalmente gli obiettivi per polarizzazione o petrografia sono fatti in modo diverso, hanno la lente di centraggio direttamente manovrabile mediante due anelli che possono ruotare, spostando così il loro centro ottico in tutte le direzioni.

Mi spiace che non ho fotografie mie da farti vedere, posso solo passarti una pagina del manuale tecnico dove si vedono gli obiettivi e viene indicato il sistema per centrarli. Gli anelli di centratura sono quelli indicati con 8 e 9:
centraggio.JPG
:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Centrare obiettivi su Zeiss Standard

Messaggio da cielo17 »

A volte è sufficiente pulire (con un tovagliolo intriso di alcol) le sedi degli obbiettivi sul revolver e la battuta degli obbiettivi sotto la filettatura, per migliorare la centralità degli obbiettivi.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”