Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Messaggio da Mariano Curti »

Salutoni,
ho provato di nuovo l'Apo il 20X della Zeiss Jena A. 0,65 e devo dire che stupisce e non poco.
Ho fotografato una delle belle diatomee del vetrino di Arturo......è abbastanza piccola e ho voluto provare la foto in chiaro scuro cercando di utilizzare nel frattempo anche l'obliqua.
Ho utilizzato lo Zeiss Universal; la tecnica ve la descrivo subito.
1) ho inserito per prima cosa il chiaro scuro dal condensatore.
2) ho messo sul diaframma di campo due cerchietti neri per cercare di "rompere" il fascio ottico per avere contemporaneamente l'effetto tridimensionale.
3) ho inserito un filtro giallo e poi ho corretto un po' l'intensità del colore scurendola un po' per avere l'effetto bronzo.. Naturalmente ho croppato un po' la foto per ingrandire un po' la diatomea.
Questo è il risultato aspettando ovviamente da voi una vostra opinione......conclusione: questo obiettivo mi piace davvero.
A presto,
Mariano.
Allegati
IMG_6188.JPG
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Messaggio da Guido Gherlenda »

Credo che ci sia poco da dire: bellissimo risultato estetico con tecnica ineccepibile.


E' sicuramente un'ottica che vale la pena di acquistare, con un po' di pazienza si trovano occasioni a prezzi veramente bassi.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Guido,
grazie per i complimenti....troppo generoso.
Ho già letto la tua opinione sul post precedente ( sui due vecchietti) e non posso non essere d'accordo con te......Ho penato non poco sulla deviazione della luce e credo che si possa comunque fare ancore meglio. Naturalmente il potere risolutivo dell'obiettivo non separa nettamente alcuni particolari ma questo è ovvio.....La prossima prova la farò con l'altro "vecchietto ": il Wild fluotar 10X A 0,45 e ma chiaramente con una diatomea un po' più grande. A proposito: questo Zeiss Jena mi fu regalato con l'acquisto dell'Universal.....mi fu detto: è un ottimo obiettivo e te ne accorgerai subito.......francamente aveva ragione.... ;) ;)
Alla prossima
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Messaggio da arturoag75 »

Mariano,
ottima ripresa...
quando "smanetti" alza al massimo in condensatore e apri tutti i diaframmi!

ciao
art
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Messaggio da Drake »

Concordo, davvero bellissima :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Ancora con il 20 x Zeiss Jena apo

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Arturo,
mi hai messo un dubbio: ma credo che l'abbia fatto....( la prossima volta verificherò prima di scattare)....
Grazia Drake..
Mariano.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”