zeiss standard 16 cdf

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

Salve,

E' arrivato lo zeiss standard 16 a contrasto di fase, ha 4 obbiettivi neofluar esteticamente buoni, un buon tavolino traslatore, il condensatore a contrasto di fase con apertura 0.9.

Gli obbiettivi sono: 6,3/0.20 160/-, Ph2 16/0.40 160/-, Ph2 40/0.75 160/0.17, Ph3 100/1.30 Oel 160/--
Il 40x ed il 100x sono delaminati: è possibile smontarli senza distruggerli?

Gli oculari ( kpl w 10x ) sono delaminati: la prima cosa che farò sarà smontarli e ripararli con l'olio da immersione. Poi pulirò le ottiche della testa.

Ha l'illuminazione con lampadina originale ed alimentatore: la sostituirò con un led, altrimenti la luce è poco regolabile e giallina.

E' la prima volta che uso un microscopio cdf e devo capire come funziona.
Mi sono accorto che il condensatore è centrabile tramite 2 viti, però immagino che la centratura sia da fare solo una volta: come centro i singoli obbiettivi? Non ho trovato sistemi per regolarli.
Il disco del condensatore ha vari scatti contrassegnati: 1, 2, 3, J. Gli obbiettivi vanno usati con lo stesso numero che hanno scritto sopra (ph2 o 3)?

Mi dovrò procurare un condensatore da 1.4 aplanatico: è necessario sostituire anche il marchingengno per il contrasto di fase, o basta sostituire le lenti?

Per centrare gli anelli di fase ci vuole il telescopio centratore di Bertrand?

Fra gli accessori inclusi, c'è n'è uno formato da una lente ed un buco visibile nell'ultima foto: a cosa serve?

Quando sarà tutto a posto, avrò imparato come funzionano le varie parti!

Buona serata.
Allegati
Si notano gli oculari delaminati
Si notano gli oculari delaminati
Il condensatore a contrasto di fase a.n. 0.9
Il condensatore a contrasto di fase a.n. 0.9
condensatore2.jpg
l'ottimo tavolino traslatore
l'ottimo tavolino traslatore
tavolino1.jpg
lo specchio piatto e parabolico, una lente per raddoppiare gli ingrandimenti, e l'altro?
lo specchio piatto e parabolico, una lente per raddoppiare gli ingrandimenti, e l'altro?
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da Enotria »

Sembra impossibile che una casa come la Zeiss abbia per tanti anni utilizzato dei collanti per lenti non adatti, senza apparentemente accorgersi di un difetto tanto evidente.
Per di più con una strategia di mercato che prevedeva la completa sigillatura dei suoi migliori obiettivi, rendendo di fatto impossibile qualsiasi forma di intervento riparatore.
Ma, misteri delle strategie commerciali ! :(

Ad ogni modo, gli oculari li recuperi senza problemi, per gli obiettivi il problema è ben più complesso: c'è il problema dello smontaggio e del successivo rimontaggio, con relativa centratura della lente flottante da farsi verificando con lo star test. Ti consiglio almeno la lettura dei testi del grande Sini, tipo "Controlli e interventi sull'obiettivi" che puoi trovare sul sito di Carboni: http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/obbiettivi.pdf

La centratura del condensatore la fai subito dopo aver regolato il Kohler, magari allargando il fascio luminoso fino a coprire QUASI il campo illuminato.
La centratura degli anelli di fase li fai aiutandoti con il telescopietto di Bertrand, oppure con una lente dal fuoco opportuno, o con degli occhi molto buoni.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

Lo smontaggio degli oculari è stato semplice, la delaminazione era molto evidente.
Ho grattato con un ago la colla esterna, messo l'olio da immersione con l'ago e dopo un'ora l'ho messo sotto vuoto più volte.
Ora la delaminazione non è quasi più visibile (e dovrebbe scomparire con il passare delle ore).

Se dovessi rifare un lavoro simile, metterei il pezzo sotto vuoto appena messo l'olio da immersione in 2 punti della circonferenza incollata: in questo modo l'aria fra le lenti esce facilmente e l'olio può riempire lo spazio residuo facilmente.

Ho smontato la testa ed ho constatato che dentro era come nuova! C'è del grasso che ha sigillato l'alluminio dello scafo evitando l'ingresso della polvere: ho solo soffiato con la pompetta e richiuso. Ho pulito la parte esterna della lente telan che era appena sporca e soprattutto la parte ottica accessibile smontando i barilotti porta oculari (era questa superficie che faceva sembrare sporca la testa: prima di aprire la testa conviene togliere i barilotti!)
Rimontata, la testa è perfetta.

Poi ho tolto gli obbiettivi, ho soffiato il revolver con la pompetta e pulito gli obbiettivi: sono risultati tutti a posto, nessuna delaminazione (probabilmente ieri sera ero confuso ed il microscopio mal tarato mi ha fregato)!

Siccome il condensatore con cdf aveva il grasso appena secco e le lenti sporche, ho smontato tutto! La costruzione è semplice e molto precisa; mi sono accorto che le 2 viti che regolano la centratura del condensatore, sono solo ferma viti (a prova di studente che vuole ritarare il condensatore); se le svito tutte, dietro ci sono altre due viti che regolano il condensatore.

Quindi ho pulito tutto, reingrassato e rimontato. Poi ho centrato il condensatore con lo scamotto abbassato (oculare 6.5x) regolando le 2 viti nascoste ed infine le ho bloccate con le altre 2 viti di blocco; ho messo l'oculare 16x ed alzato lo scamotto (questa volta ho regolato solo la centratura della lente dello scamotto agento sulle 3 micro viti e su quelle che lo rendono parallelo alla lente sottostante).

Ne è risultata una centratura perfetta, l'alone quando sfuoco il condensatore è centrato (dovrò tarare in questo modo anche l'altro microscopio, altrimenti se cambio obbiettivo il kohler e da regolare ogni volta con le due manopole).

Manca solo una ingrassata alle gremagliere del tavolino (così mi ungerò spesso!) ed il condensatore da 1.4.
Allegati
le lenti delaminate prima della riparazione con l'olio da immersione
le lenti delaminate prima della riparazione con l'olio da immersione
le stesse lenti dopo la riparazione sotto vuoto
le stesse lenti dopo la riparazione sotto vuoto
il primo prisma e la lente telan intatti
il primo prisma e la lente telan intatti
la parte interna della testa zeiss come nuova
la parte interna della testa zeiss come nuova
i barilotti in ottone e la parte ottica della testa che era da pulire
i barilotti in ottone e la parte ottica della testa che era da pulire
il condensatore smontato sottosopra
il condensatore smontato sottosopra
condensatorecdf2.jpg
condensatore pulito e reingrassato
condensatore pulito e reingrassato
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

Ciao,
Mi sono reso conto che pulire il sistema di illuminazione (le lenti vicine alla lampadina o led, e le parti ottiche fino al diaframma di campo) da più risultati che pulire gli oculari, la testa bino ed il condensatore.

Quindi ho deciso di migliorare il sistema di illuminazione: ho annerito il bordo delle lenti dell'illuminatore, verniciato in nero opaco per marmitte gli spaziatori interni; verniciato in nero opaco la parte sotto della base del microscopio (dove passa la luce dell'illuminatore; verniciato in nero opaco le parti interne dello specchio/diagonale sotto il diaframma di campo.
Poi ho verniciato in nero opaco il percorso ottico sopra il revolver porta obbiettivi e dalla lente del telan al revolver.

Con questo trattamento la resa ottica è migliorata moltissimo. Con diaframma di campo semi chiuso, la parte non illuminata è molto più scura di prima. La regolazione dell'iride del condensatore è meno critica: anche se la apro troppo, le luci diffuse sono molto meno invasive; infatti le immagini sono molto nitide, pulite e contrastate.

Gli oculari non li ho potuti toccare perchè sono formati da doppietti: se annerisco il bordo lenti, l'olio scioglie la vernice e la porta nella delaminazione!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da Enotria »

Ragazzi, state lavorando molto bene, state ottenendo ottimi risultati e, revisionando il vostro microscopio, imparate a conoscerlo fin nei minimi particolari.

Ma, fate attenzione. :hand:

Alle volte certe descrizioni sembrano facili, alle volte chi spiega tralascia, dando per scontato, dei particolari che scontati non lo sono affatto.

Quindi esaminiamo pure con ammirazione il lavoro che alcuni di voi sono in grado di fare, ma, ciascuno faccia solo per quello che si sente in grado di fare: non sopravalutiamoci, il giudizio sul nostro operato ce lo daremo solo quando anche l'ultima vitina è andata al suo posto ed il microscopio dimostra la sua piena efficienza, non prima ! ;)

Inoltre, è evidente che queste operazioni di manutenzione piuttosto "spinte" possono essere intraprese solo con cognizione di causa e solo su strumenti che non godono più di alcuna garanzia, anzi, vanno usate solo su strumenti che, causa l'età, non godono più di un regolare servizio di manutenzione o riparazione.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

E' arrivato anche il condesatore a.n 1.4 aplanatico.
Questo era ancora più bloccato dell'altro ed è stato necessario smontato per pulirlo e reingrassarlo. Otticamente è perfetto, è valsa la pena aspettare: pagato meno del previsto.

Nell'uso con il microscopio fornisce immagini migliori rispetto al condensatore precedente (anche con obbiettivi ad ingrandimento intermedio), metterò delle foto.
Ultimamente impiego più tempo a smontare il microscopio che ad usarlo... è grave?

C'è anche un anello per il campo scuro: quando è centrato, è tutto nero; solo se lo decentro (rispetto alla centratura per la fase 2 o 3) si vede il campo scuro da metà immagine. Quale può essere il probelma?
Allegati
Il condensatore pulito con tutti i pezzi
Il condensatore pulito con tutti i pezzi
Gli anelli di fase visti da sotto
Gli anelli di fase visti da sotto
Il condensatore rimontato e lubrificato
Il condensatore rimontato e lubrificato
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da Enotria »

Credo che la abilità nella micro meccanica di cielo17 sia ben evidente a tutti noi ed allora stavo pensando a come poterlo sfruttare a favore del Forum, sempre ammesso che lui accetti di essere sfruttato ! :clap:

Evidentemente, la stessa opportunità la può fornire Guido Gherlenda, ma vale per chiunque dimostri una notevole abilità nella manutenzione del microscopio e voglia metterla a disposizione di tutti noi.

Quello che sto pensando è una serie di schede, ciascuna riferita ad un componente, in cui si danno le indicazioni step by step per lo smontaggio e la manutenzione, corredando la scheda con le opportune foto delle varie fasi dell'intervento.

Io cercherò di raggrupparle e di metterle in evidenza, in modo che chiunque debba intervenire sul suo microscopio, possa contare su di una raccolta di esperienze precedenti, a cui poter attingere a piene mani.

Ditemi cosa ne pensate, se siete favorevoli alla iniziativa, se avete altre idee per migliorare la funzionalità.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

Sono d'accordo: per le prossime manutenzioni farò più foto e metterò una spiegazione più dettagliata.

Se volete posso elencare meglio le operazioni per pulire il condensatore.

Mi manca di rismontare lo stativo per lubrificare il sistema di regolazione altezza del condensatore.
Poi vorrei smontare una coppia di oculari leiz periplan gf 10x/18 per annerire il bordo lenti e verniciare i barilotti.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da vale75 »

Ciao, riesumo questo post perché ho comprato da un laboratorio olandese 2 Zeiss kpl 12.5x wide (quelli tutti neri con scritte gialline).
Uno dei 2 ha le stesse delaminazioni di quelli postati.
Sono al limite coperte del field stop e non si vedono all'osservazione, ma se peggiorano?
Non so cosa chiedere al venditore.
"Used in good condition" nell'inserzione.
Cosa faccio visto che un altro non l'avrà o rispedirli indietro entrambi ,per poi avere cosa?
La riparazione con l'olio da immersione sembra fin troppo miracolosa.
Ma é davvero così? :think:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da Enotria »

- Fotografi le lenti mettendo ben in evidenza le delaminazioni.
- Scrivi al venditore mostrando le foto e lamentandoti per il difetto. Preannunci feedback negativo.
Il venditore dirà che non lo sapeva e si offre di ritirare e restituire i soldi.
- Tu rifiuti, dicendo che le spese di trasporto incidono troppo quindi è un rischio che non vuoi correre.
- Al contrario, avverti che farai riparare gli oculari dal tuo ottico di fiducia (balle !).
- Fai le tue prove, metti l'olio e vedi che la riparazione abbia funzionato.
- Se tutto va bene, scrivi al venditore dicendo che la riparazione è costata 50 Euro e ne chiedi la metà a titolo concorso nelle spese di riparazione.
- Se invece la faccenda non funziona, rispedisci il tutto al venditore chiedendo il rimborso.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da arturoag75 »

Chiedi un rimborso parziale mandandogli una foto della delaminazione....vedrai che, come dice Andrea, di fronte alla.minaccia di un feed negativo, ti verra incontro.
cmq come ti avevo anticipato la delaminazione può essere eliminata.
Arturo
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da arturoag75 »

Chiedi un rimborso parziale mandandogli una foto della delaminazione....vedrai che, come dice Andrea, di fronte alla.minaccia di un feed negativo, ti verra incontro.
cmq come ti avevo anticipato la delaminazione può essere eliminata.
Arturo
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da vale75 »

Ecco la foto della delaminazione.
Gli ho scritto, vediamo che rispondono.
Gli oculari in se' sono ottimi, 50° di campo con grande estrazione pupillare.
Allegati
Listener (2).jpg
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

Sono passati circa due anni dalla riparazione degli ocularui delaminati (Zeiss kpl-w 10/18): ora nella zona dove l'olio da immersione incontra la colla di assemblaggio del doppietto, c'è una zona più scura (una zona con l'indice di rifrazione diverso).
Metto una foto; si nota che una parte del campo inquadrato non è utilizzabile per la delaminazione (in realtà il difetto ha una forma poligonale, in questa foto l'obiettivo della reflex non era ben centrato con l'oculare).


Vorrei riparare questi oculari; però so che se incollassi il doppietto con un montante (dopo averlo distaccato), dopo un anno o più potrebbe ridelaminare (le lenti sono poche e spesse).

Quindi ho pensato di ripararlo solo con olio da immersione (il tipo più denso, ad alta viscosità).
Secondo voi è fattibile?

Il rischio è che le lenti del doppietto ruotino quando stringo l'enello filettato che tiene il doppietto in sede; o peggio ancora che le lenti si spostino dall'asse ottico.

Per evitare questo, potrei pulire bene l'eccesso di olio (sul bordo delle lenti) con uno straccetto imbevuto di benzina per accendini (senza dilavare l'olio interno al doppietto); lungo la giunta delle due lenti potrei mettere della vernice trasparente sintetica, oppure del nastro adesivo trasparente.
Allegati
Oculare kpl-w 10/18 delaminato; obiettivo 100x neofluar, illuminazione obliqua.
Oculare kpl-w 10/18 delaminato; obiettivo 100x neofluar, illuminazione obliqua.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da Enotria »

L'olio è una buona soluzione per risolvere in fretta una piccola delaminazione, ma non è più sufficiente se deve tenere assieme due lenti o, per lo meno, se la delaminazione è molto estesa.

No, devi passare ad acqua bollente e/o pistola termica e scollare le lenti.
Pulirle perfettamente con xilolo, asciugare e poi una goccia di balsamo.
Metti in morsa tenendo pressato per eliminare il balsamo in eccesso e le eventuali bolle d'aria e poi rimonti il tutto.
Vedrai che per una decina di anni non hai più problemi.
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: zeiss standard 16 cdf

Messaggio da cielo17 »

Farò così, grazie.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”