Strumenti per smontaggio del microscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Strumenti per smontaggio del microscopio

Messaggio da cielo17 »

Atrezzi base per smontare e rimontare un microscopio: grasso per cuscinetti che non coli; olio di vaselina (per lubrificare tutte le vitine del microscopio prima di svitarle, e per proteggere le parti verniciate), grasso spry (per lubrificare le parti che non possiamo smontare), alcol (per pulire dal grasso), tovaglioli (per pulire dal grasso, per mettere l'olio), una levetta in plastica per mettere il grasso, set di cacciavitini piatti limati per svitare le viti a taglio sottile, un cacciavitino limato in modo che non abbia spigoli (per allentare le ghiere e altre parti che non vogliamo rovinare), pinza per seiger (per svitare le ghiere), brugole, giornali (per proteggere la scrivania del grasso). Eventualmente un estrattore di cuscinetti piccolo.

Lavoriamo in un posto spazioso e coperto di giornali vecchi. Se abbiamo paura che cada qualcosa, lavoriamo su un tappeto a terra, protetto da giornali.
Allegati
strumenti.jpg
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”