Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Salve a Tutti,

Come detto precedentemente nel mio post di presentazione, sarei intenzionato ad acquistare uno stereomicroscopio, e successivamente (quando ne capirò un pò di piu'), un microscopio.
Studio i funghi (sono micologo), non quelli di interesse dermatologico, ma quelli "più grandi", cioè quelli che tutti noi incontriamo nei boschi.
Fin ora, ho praticato secondo la vecchia scuola, che vuole che lo studio venga fatto per caratteristiche "macroscopiche", in quanto la figura sanitaria del micologo, normalmente si occupa di profilassi e cernita dei funghi portati agli ispettorati micologici per la validazione al consumo umano.
E' chiaro però, che non ci si può fermare al "macro", se poi pensiamo che oramai siamo alla mappatura genetica dei funghi, allora non ha senso neanche il "micro", ma questo è un'altro discorso.
Tornando alle mie necessità, mi piacerebbe avere un'oggetto dove posso osservare i dettagli dei carpofori (funghi), fino a 40-50 ingrandimenti, e cosa importantissima, poterli fotografare a detti ingrandimenti per poter fare delle pubblicazioni ed usarle nei corsi.
Ho visto le vostre foto di fiori ed altro a notevoli ingrandimenti e ne sono rimasto molto impressionato, ma credo siano risultati non facilmente raggiungibili da tutti, mi accontenterei di arrivarci vicino.
Poi sarà la volta del microscopio, ma andiamo con ordine, anche economico, ho già il mutuo della casa.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi indicazioni utili.

Massimo D'Andrea
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

Alcuni punti della tua richiesta meritano una preventiva considerazione:
mi piacerebbe avere un'oggetto dove posso osservare i dettagli dei carpofori (funghi), fino a 40-50 ingrandimenti, e cosa importantissima, poterli fotografare a detti ingrandimenti per poter fare delle pubblicazioni ed usarle nei corsi.
Lo stereo microscopio è uno strumento nato e specializzato per la visione diretta, appunto tridimensionale.
Usarlo per fare micro fotografia è una forzatura che, nonostante le difficoltà ed i costi, porta a risultati piuttosto modesti: per vari motivi, ma non è il suo mestiere !

Intendiamoci, lo stereo microscopio è utilissimo nell'esame macroscopico dei funghi e complementare all'utilizzo del microscopio biologico, ma lo strumento principe per fare ottime foto a 40-50 ingrandimenti è il normale microscopio, con l'aggiunta di un paio di led che puoi trovare anche all'IKEA per illuminare in modo adeguato il tuo campione.

La giusta strategia per risolvere le tue richieste diventa allora l'acquisto di un buon microscopio con il quale fare ottime foto a medio ingrandimento in episcopia (illuminazione con led dall'alto) ed anche le normali foto di basidiofori, spore, ecc., con la sua illuminazione normale per trasparenza.

Se poi vorrai affiancare al microscopio anche uno stereo di medio livello, tanto meglio, ma usalo per guardare in 3D, non per fotografare.

Cordiali saluti
:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Salve Enotria (Andrea),
Ti ringrazio per i chiarimenti che hai voluto fornirmi già in prima battuta, che mi chiariscono già diversi concetti.
Questo mi costringe però a fare un'ulteriore domanda/richiesta, puoi consigliarmi qualcosa in merito a microscopio e stereomicroscopio, o meglio avendo capito le mie esigenze, come posso attrezzarmi per lavorare al meglio (si fa per dire), senza spendere un patrimonio (tengo famiglia), tenendo conto che su alcune cose posso arrangiarmi tecnicamente abbastanza bene.
Lo so che persone come me sono una rottura per il forum, in quanto chiedono consigli e non possono darne, insomma un rapporto unilaterale, che più che ringraziare non posso fare.
Sicuramente la rete ha permesso a tanta gente di poter approcciare le proprie passioni risparmiandosi diversi errori (e denari), e questo grazie alle persone che mettono a disposizione la loro esperienza su forum come questo, esperienza costruita con passione, pazienza e sacrificio, quindi capisco bene...

Grazie

Massimo
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

Non preoccuparti per la collaborazione con il Forum, forse ora ed ancora per un certo tempo, il rapporto con il Forum sarà a senso unico, ma poi diventerai più attivo e la tua collaborazione ci sarà preziosa.

Per il discorso microscopio, ti consiglio di leggere un po' di articoli che trovi sul Forum, visto che tu non sei certo il primo ad avere questo problema ! :lol:

Magari dai una occhiata anche al mercatino, diversi di noi hanno pubblicato offerte interessanti.

Il suggerimento migliore è però sempre quello di provare tu direttamente il microscopio prima dell'acquisto: verifica di trovarti a tuo agio e che faccia per bene tutto quello che ti serve.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Massimino,
mi permetto di intervenire su quanto da te richiesto ma solo nella parte puramente micologica....il resto l'ha spiegato Enotria molto bene.
Tralasciando la parte tecnica, quello che ti posso consigliare, è che se hai un piccolo gruzzolo, spendilo per il microscopio biologico.
Lascia perdere lo stereomicroscopio perchè per la micologia è solo complementare.
Mi spiego meglio: le caratteristiche macroscopiche dei macromiceti le devi osservare e scrivere nell'apposito foglietto in loco....con il carpoforo fresco ed appena raccolto così annoterai tutte le particolarità comprese ( importantissime ) le caratteristiche organolettiche.
Perchè io ti consiglio un micro biologico? E' semplice: basta una lente d'ingrandimento per quello che ti serve....ma fallo sempre in habitat. ( vedi quanto scritto sopra).....ho inquadrato bene la tua figura di micologo che è quella classica e fai bene ad approfondire le conoscenze prettamente scientifiche.
Ma la tua strada inizia in maniera ( se posso permettermi) sbagliata. Hai definito la microscopia una tecnica complementare dando assoluto rilievo a quella macroscopica anche se approfondita con uno stereomicroscopio. Le cose non stanno proprio così perchè la microscopia rimane quanto di più fondamentale possa esistere.....
Nello studio dei macromiceti si procede in questo modo:
1) Raccolta dei carpofori in habitat,
2) annotazione dell'ambiente ( prato, legno, muschio, terreno, legno muscoso,bosco, tipo di essenza arborea o arbusto secondario ecc....)
3) annotazione sulle caratteristiche organolettiche.


Secondo passaggio,

Portare a casa il materiale ed effettuare ( se ci troviamo di fronte alcuni generi idonei) reazioni macrochimiche su cappello, gambo o carne interna.

Terzo passaggio,

4) studio microscopico sul fresco dei caratteri più difficili da osservare anche sul secco ( anche se recente),
5) osservazioni e misurazioni di tutti i caratteri micro che compongono il carpoforo.
6) unitamente alle osservazioni e misurazioni, effettuare colorazioni e reazioni microchimiche sui componenti micro fungini,( spore, trama,basidi,cistidi se ci sono, pileipellis o caulocutis ).

Ultimo passaggio,
7) una volta acquisiti tutti i dati consultare bilbiografia specifica.

Osservazioni sulla genetica,

il tuo errore è quello di saltare il passaggio dalla macroscopia a quella direttamente genetica....! Nulla di più sbagliato..! La genetica per i neofiti viene vista come "la bacchetta magica " ma questo è del tutto errato... La genetica ci sta portando ad una micologia ( in questo caso...ma vale anche in altri campi) che io definirei la micologia moderna vista da un altro punto di vista ma che non è il "Verbo"..! E': e ribadisco, uno studio solo ed esclusivamente visto da un'altra proiezione. Il molecolare risolve molti dubbi ma ne lascia altri ( pochi ma più pesanti....! ).
La microscopia invece è, unitamente alla macroscopia il "lasciapassare" che permente l'ultimo stadio alla genetica.....
Fidati: se ti fermi alla microscopia già sei al 99% dell'opera.
Chiedo scusa per questa " predica" ma spero di aver reso l'idea anche se anche qui, ci vorrebbero pagine e pagine.....
Allora ascolta il mio consiglio,
ti prendi un microscopietto ( buono ovviamente) binoculare, con tre obiettivi base.... 10X - 40X- 100X.....obiettivi acromatici non planari con oculari adeguati con campo ridotto ed un oculare micrometrico per le misurazioni......spendi quanto un buon stereomicroscopio ma che ti sarà più utile ..!
Con questo microscopio biologico potrai studiare funghi in maniera più approfondita e soprattutto avrai la soddisfazione di accedere un giorno al molecolare...perchè senza la microscopia la genetica è al momento preclusa ;) ;) ;) ;) ;)
a presto e se hai altre info sono a tua disposizione.
Mariano.
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Ringrazio Andrea e Mariano,

Capisco che Mariano è del "mestiere" in campo micologico, e quindi fa dei rilievi puntuali sulla materia, mi becco volentieri la paternale, ma mi si conceda l'estrema sintesi con cui si scrive in un forum.
Caro Mariano, sai bene che al corso ASL per micologi la formazione è prettamente sanitaria e di profilassi, ben altra cosa è studiare i funghi in maniera approfondita e scientifica, dove si è spinti dalla passione di capire e conoscere i segreti della materia.
Dico questo, in quanto il comune pensare (specie di alcuni Colleghi), è quello che una volta fatto il corso si è a posto, ma ovviamente è una stupidaggine, è solo un'approccio (seppur importante), solo superficiale alla materia, ma sarai d'accordo con me, che è quanto necessario per normare la materia e far mangiare 10 specie ai raccoglitori.
Aggiungo che è cosa diversa, nel senso delle responsabilità, studiare i funghi per passione e diletto (che è bellissimo), e "lavorare con i funghi", che come qualsiasi altro lavoro è un lavoro.
Ho fatto le 10 settimane di corso da Micologo presso la ASL di Cesena nel 2002/2003, ma poi non ho mai esercitato, in quanto lavoro in un'esperimento scientifico di astrofisica particellare dove mi occupo di impianti tecnologici!!!
Mi dirai, ma cosa c'entra con i funghi?
Nulla, feci il corso da Micologo perchè era l'unico modo per approfondire la materia in maniera strutturata, e devo dire che è stato molto utile in quanto ho iniziato a capire il mondo della micologia e tutto quello che ci gira intorno.
Poi mi sono trasferito da Roma ad un paese vicino Pisa (per lavoro), e qui mi sono iscritto ad un gruppo (AMB), del quale oggi sono il Vicepresidente, faccio corsi per Regione Toscana ai raccoglitori ecc. ecc.
La Toscana mi ha dato molte più possibilità di andare a funghi e quindi di "praticare sul campo la materia", ma come dicevo, sempre in modo "macro", in quanto l'approfondimento microscopico richiede tempo fisico, che fino ad ora mi è mancato, in quanto nel frattempo avevo in cantiere due cose bellissime (bambini), ora sono un pò più grandicelli e quindi si passa alla fase due della micologia.
Ora che mi sono presentato meglio, possiamo parlare di microscopi e quant'altro.
Ti chiederei consigli più specifici, nel senso che vorrei anche fotografare quello che vedo nel microscopio, e sono molto confuso in quanto sento spesso parlare di microscopi trinoculari, oppure di persone che fotografano attraverso l'oculare, poi, mi parlano bene di Motic, ma anche di altri microscopi usati di buona marca, ma il mio problema come tutti quelli che approcciano la materia è la grande confusione.
Farò un piccolo corso di microscopia, in modo da metterci del mio, ma temo che in merito agli strumenti bisogna carpire (ed accettare) consigli da chi li usa come Te ed Andrea.
Quindi grazie ancora.

P.S.
Sei parente del Pietro Curti che vedo in rete, o è solo un'omonimia?

Massimo D'Andrea
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da cielo17 »

Ciao,
Benvenuto: ti consiglio di informarti bene prima di acquistare un microscopio (per esempio dovrà avere l'illuminazione "kohler" per fornire immagine nitide e contrastate).
A mio parere è meglio un buon usato rispetto ad uno nuovo; a parità di prezzo puoi avere un ottimo microscopio usato, oppure uno nuovo economico.

Leggi bene il forum.
Qui ci sono molti articoli interessanti:
http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/mo.htm
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Massimino,
la mia non è una predica ma è solo una manciata di consigli.
Per quanto riguarda la microscopia, ti ho dato un'idea sul microscopio biologico di base ( non so quali sono le tue intenzioni su quanto spendere).....Visto che desideri un microscopio che ti possa permettere anche la foto, dovrai optare per un trinoculare...( anche un bino va bene ma è più scomodo per la foto).... Su questo campo Enotria di potrà dare più consigli tecnici sugli strumenti......E' antica la diatriba sul nuovo o sull'usato ( io preferisco a parità di prezzo un usato di sicura qualità) e questo lo dovrai decidere tu....Sulla microscopia micologica se vai sull'atro post ( La natura attraverso il microscopio) avrai già un'idea su come operare.
A presto e rimamco a disposizione.
:wave:
Mariano.
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Grazie a Tutti per i preziosi consigli,

oggi ho partecipato ad un seminario sulla microscopia micologica di base, è stato molto utile, in quanto ho potuto vedere e provare alcuni microscopi, messi gentilmente a disposizione dai partecipanti.
Devo dire che il vostro forum è decisamente più "tecnico", e credo di poter imparare molto da Voi, in quanto oggi ho potuto notare che molte persone acquistano un microscopio solo per il gusto di possedere questo o quell'oggetto, ma riguardo all'uso ed alle conoscenze tecniche... diciamo c'è un pò di superficialità, d'altra parte è anche comprensibile, chi acquista un microscopio 8in questo caso per studiare funghi), non deve necessariamente diventare un'esperto di ottica, è anche vero però che non si può prescindere da un minimo di approfondimento tecnico per trarre il massimo vantaggio dall'uso di questi apparecchi (molto tecnici).
Quindi continuerò a seguire il forum ed a studiare bene tutti i preziosi articoli che trovo nel forum, per poi passare alla pratica.

Grazie ancora

Massimo
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Salve a tutti,
ci ho messo più di un anno ma alla fine ho acquistato il mio primo microscopio per uso personale, nel senso che quelli che ho potuto usare nel tempo erano sempre delle varie Associazioni o messi a disposizione nei vari comitati scientifici.
L'oggetto che ho acquistato è un Leica DM LS2 binoculare del 2003, l'ho ricevuto da qualche giorno ed ho ovviamente iniziato a lavorarci un pò (tanto).
Purtroppo devo dire che il venditore non mi ha soddisfatto appieno, in quanto il microscopio è dotato di ottiche C Plan Leica (acromatici) 4x - 10x - 100x ed una N Plan (planacromatico) 50x, ed è proprio di quest'ultima ottica che voglio parlarvi, nel senso che il venditore mi aveva assicurato che fosse un ottima lente per la micologia, in quanto più potente del "solito" 40x.
Non so se vi è stato dolo o incompetenza del venditore, in quanto quando ho fatto le prime osservazioni con questo obiettivo, ho notato una scarsa risoluzione, quindi mi sono procurato le caratteristiche Leica della lente ed ho potuto constatare che la lente in oggetto è fatta per osservazioni senza vetrino copriogetto (0/D), mi dicono usata per strisci di cellule, aggiungo che questo obiettivo è quello che mostra i segni di usura più evidenti, probabilmente il microscopio viene da un lab. di analisi cliniche.
Inoltre avevo chiesto al venditore il reticolo micrometrico nell'oculare, il quale mi ha detto che il micro ne era sprovvisto, in maniera un pò cialtrona ha detto che me ne avrebbe mandato un altro (ed in effetti è stato così), ma purtroppo non è compatibile con il portaoculari!!!
Altro dubbio è dato dal condensatore, in quanto ho provato a regolarlo (mi sono letto tutti i tutorial di Enotria sul Web), ma non riesco ad avere una visione definita del diaframma.
Comunque posso dire che a parte il 50x, utilizzando gli altri obiettivi la visione mi pare ottima, anche se non riesco a capire se il microscopio è messo nelle migliori condizioni di funzionamento.
Ho provato a contattare la Leica per farmi inviare il manuale d'uso, la quale me lo ha prontamente inviato, ho richiesto inoltre un preventivo per un controllo dello strumento (in modo anche da poter fare delle domande al tecnico), la Leica mi offre il servizio a domicilio per 240 Euro che per un Padre di famiglia non sono pochi.
Vi chiedo di esprimere le vostre preziose e gradite considerazioni o indicazioni sul da farsi, ed anche se qualcuno sa dove potrei acquistare un ottica Leica M25 40x 0 63x usata.
Grazie
Massimo
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Dunadan »

Non sono un micologo, ma per quel poco che ho visto loro usano obiettivi molto luminosi e con un'apertura più grande possibile. Non credo che il tuo 50x sarebbe stato comunque molto adatto, anche se funzionasse perfettamente! Forse dovresti chiedere consiglio qui a qualche micologo su qualche buon obiettivo da comprare per osservare le spore!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

Ben ritrovato Massimino, hai fatto bene a farti risentire, ora sei in pieno marasma alle prese con il tuo nuovo microscopio. :lol:

Per un micologo il 40x è una ottica molto importante perché ha già un ingrandimento piuttosto elevato e ha in genere una definizione molto alta.

Il problema maggiore, nel tuo caso, sarà trovarne uno usato e in buone condizioni: il tuo microscopio usa ottiche a coniugata infinita, per cui tante belle soluzioni economiche, tipo LOMO e simili, non sono attuabili.

Se vuoi posso guardare se ho qualcosa di utile da farti provare, ma anche così potresti solo vedere quale è la soluzione, ma non risolveresti il tuo problema.

Ad ogni modo non preoccuparti, assieme una soluzione la troviamo. :thumbup:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Buongiorno Enotria ed a tutti i partecipanti del forum,

Come sempre siete veramente gentili e quindi ringrazio per le risposte,
In effetti l'attacco Leica M25 e la coniugata infinita, ho capito (dopo), che mi avrebbe precluso una serie di possibilità nel mondo dell'usato anche molto interessanti nonchè economiche, che per chi tiene famiglia è un fatto di deciso rilievo, però avendo optato per un micro abbastanza recente credo che questo era inevitabile.
Comunque sono deciso ad andare avanti ed allestire il mio piccolo laboratorio personale (se non lo faccio ora che ho 52 anni non lo faccio più), quindi ho messo anche a bilancio l'acquisto di un buon stereo microscopio (per il quale sono anche bene accetti consigli) :dance:
Tornando alla questione del micro Leica, avrei deciso di farlo controllare dal servizio assistenza (extracaro), ma credo sia l'unico modo per partire da una condizione di certezza della taratura e precisione dello strumento, anche perchè smontando il condensatore ho visto all'interno dello stesso delle goccioline di liquido tra le lenti che non riesco ovviamente a togliere,e non so in che misura possono disturbare il convogliamento luminoso.
Dopo di che essendo sicuro che il mezzo è nella sua condizione migliore, posso capire come affrontare il problema delle ottiche.
Ho provato anche a percorrere altre strade per la pulizia e la taratura, ma l'unica alternativa dalla Toscana è rappresentata dalla Optech di Modena, alla quale dovrei spedire il micro per farlo controllare e poi farmelo rispedire indietro... un calvario, mentre la "cara Leica", fa tutto a domicilio.
Per quanto riguarda le ottiche da provare del buon Enotria, sono interessatissimo... :drool:
Vostri pareri ed indicazioni sono per me acqua nel deserto.
Grazie
Massimo
Ps
Allego una foto del mio nuovo (vecchio) amico.
Allegati
Leica DM LS2
Leica DM LS2
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Buongiorno e Buon Anno a Tutti,

quindi, vado avanti con l'allestimento del mio piccolo laboratorio, nel frattempo ho potuto testare meglio il mio microscopio Leica ed apportare alcune correzioni dovute ad un difetto nel condensatore (che il venditore mi ha gentilmente sostituito).
Ho acquistato anche uno stereoscopio cinesone ma (a me pare) di ottima qualità ottica e meccanica.
Per la gioia e di consigli di Enotria (Andrea), sto anche trattando un microscopio usato (ma praticamente nuovo) 160 mm, si tratta di un cinesone (Zenith, che è uguale all'Optika 5000 TPH) con contrasto di fase, con il quale potrò "giocare" e accessoriarlo con ottiche e varie che non posso permettermi sul Leica DMLS 2.
Il mio obiettivo è quello di mettere su un piccolo lab. dove far didattica ai bambini del luogo in cui vivo, sulla micologia in primis, e sulla biologia vegetale in secondis (se diventerò bravo in questa disciplina che sto approfondendo).
Ho visto attraverso i miei figli ed i loro compagni, che la microscopia suscita notevole interesse nei ragazzi, quindi ho deciso di dedicare le possibili energie fisiche ed economiche a questo progetto.
Quindi chiederò aiuto al Forum per tutte le cose di cui non so.
La prima, è quella che vorrei acquistare dei vetrini preparati (di ottima qualità), sia per testare i microscopi e gli obiettivi, sia per farli vedere ai ragazzi, avete qualche consiglio in merito, visto che su internet leggo sempre pareri discordanti sulla qualità?
Chi è che vende cose serie?
Grazie mille a chi vorrà rispondere.
Massimo
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

Massimino ha scritto:Il mio obiettivo è quello di mettere su un piccolo lab. dove far didattica ai bambini del luogo in cui vivo, sulla micologia in primis, e sulla biologia vegetale in secondis (se diventerò bravo in questa disciplina che sto approfondendo).
Ho visto attraverso i miei figli ed i loro compagni, che la microscopia suscita notevole interesse nei ragazzi, quindi ho deciso di dedicare le possibili energie fisiche ed economiche a questo progetto.
Quindi chiederò aiuto al Forum per tutte le cose di cui non so.
Non sapevo di questa tua intenzione: per quanto mi riguarda, cercherò di aiutarti. :clap: :clap: :clap:

Se ti è possibile venire a Ferrara ed hai bisogno, specie per i microscopi usati e fuori garanzia, possiamo vedere cosa è possibile fare. Per i vetrini, qualcosa ho e lo stesso vale per eventuali obiettivi.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Grazie Andrea,
sapevo che avrei potuto contare sulla Tua disponibilità, in effetti la dispensi a tutti sul web.
Accetto con vero piacere la Tua offerta, e sarà anche l'opportunità per fare un giro a Ferrara, che da quanto si dice in giro, è bellissima e ricca di storia.
Comunque il nuovo (vecchio) microscopio lo vado a ritirare sabato a Bologna (io vivo vicino Pisa), poi ti aggiorno...

Grazie

Massimo
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

.

:violin: :violin: :violin:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da marco-prunotto »

Massimino,

nel caso tu abbia bisogno di vetrini, io posso mandartene un po (se ti piace l'istologia del Rene). Ho ancora un laboratorio all'universita'.

ciao,
Marco


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Grazie Marco,

Sarebbero interessanti... non perchè abbia intenzione di fare fisiologia o anatomia patologica del rene, ma avere qualcosa sul corpo umano fatta da specialisti universitari, è tanta roba.
Non volendo essere scostumato, ma se puoi mandare qualcosa di non troppo complicato per noi umani (io mi occupo di micologia sono un pò lontano dalla biologia umana), te ne sarei grato, ovviamente tutte le spese sono a carico mio.

Grazie

Massimo
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da marco-prunotto »

Massimo, fammi dare un occhiata a qualche vetrino che ho. Puoi mandarmi un messaggio privato con il tuo indirizzo. Spedire dalla Svizzera all'Italia non e' un problema. Marco
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da marco-prunotto »

Ma tu mi mandi qualche vetrino tuo. E'una vita che non osservo per diletto al microscopio (ho fatto micologia all'Universita' qualche secolo fa...) i vetrini, come vedi dalla foto sulla scrivania...
ImageUploadedByTapatalk1452185484.413223.jpg
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Massimino,
hai provato a fare qualche vetrino con macromiceti..? Hai visto sempre in questo forum i miei interventi sulla sua preparazione sia sul secco sia sul fresco..? Lo stereomicroscopio mi è di validissimo aiuto per l'osservazione dei particolari macro molto fini e soprattutto per fare il preparato da portare al microscopio....Tieni presente che quando hai a che fare con funghi piccoli ( Galerina Mycena ecc..) lo stereo micro è eccezionale e ti permette di asportare solo la parte che ti interessa. Io studio soprattutto il genere Galerina ed è per questo che il fido stereomicro è essenziale.
Fammi sapere,
Mariano.
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Ciao Mariano,
Si ho fatto molti vetrini sui funghi e su tante altre cose al fine di fare pratica sui preparati che è senza dubbio la parte più complessa della microscopia.
Lo stereom. è fantastico per tutto e direi che è necessario per capire una qualsiasi struttura prima di portarla sotto il m. biologico.
Comunque vi aggiorno su tutto appena posso.
Grazie
Massimino
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/02/2014, 13:25

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da Massimino »

Buongiorno a Tutti.

Quindi... ho ritirato l'altro microscopio dotato di contrasto di fase, e finalmente ho potuto dedicarmi a fare un pò di prove.
Intanto comincio con il dire che il nuovo acquisto era completamente sregolato, come se chi lo avesse acquistato non fosse stato in grado di usarlo (in quanto così com'era era inutilizzabile).
Ho fatto un confronto qualitativo con il Leica e devo dire che lo Zenith (Optika) se l'è cavata benissimo direii che non ci sono differenze ottiche tra i due.
Vi allego qualche fotina, abbiate pietà in quanto sono fatte con il cellulare con metodo afocale, in quanto ho la mia compatta Canon G15 in riparazione (mi attrezzerò meglio in futuro e chiederò consiglio).
Allegati
Bambini microscopia.jpg
IMG_20160109_174139-2.jpg
Cortinarius sp. ife e spore 100x CF.jpg
Hebeloma eburneum spore 1000x CF.jpg
piermicro
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 09/02/2015, 19:58

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Messaggio da piermicro »

Ottima iniziativa , buona l'attrezzatura e valide le foto. :wave:
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”