Ziel, konus o optika?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio: sono interessato all'acquisto di un microscopio decente con un budjet massimo di 800 euro. In diversi negozi di ottica mi hanno mostrato diversi microscopi della Ziel e della Konus, ed ho visto che, qui nel forum, parlate bene prevalentemente di Optika e Motic (questi ultimi due non sapevano manco esistessero). 
della Ziel ero indeciso fra questi

Rabdos 1600x (circa 480)( http://www.ziel.it/product.php?lang=it&i...&id_pro=48 ) con obiettivo a immersione che raggiunge i 1600x ma con un oculare e secondo obiettivo x relfex.

Leucos 1600x immersione(circa 780) ( http://www.ziel.it/product.php?lang=it&i...&id_pro=49 )
simile al primo ma con 2 oculari.
Della Konus
Biorex-2 1000x ad immersione(circa 800)(http://www.amazon.it/Microscopio-binocul...00AKGI90W

da quanto posso leggere dalle specifiche hanno tutti lenti acromatiche e onestamente vista la spesa non vorrei precludermi l'osservazione di microrganismi in un eventuale espettorato o una urinocoltura e dunque preferirei lenti planari (opportunamente trattati con coloranti). 
questi prodotti valgono il prezzo che costano? con lo stesso prezzo trovo di meglio sul mercato? e soprattutto, per quel che riguarda i ricambi, sono facilmente reperibili?
Ultima modifica di Shigella il 08/04/2014, 13:09, modificato 1 volta in totale.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da cielo17 »

Ciao,
Prima di acquistare, informati bene su come funziona un microscopio, cosa è l'illuminatore kohler, che caratteristiche dovrà avere un condensatore...

Con 800 euro puoi prendere un ottimo usato su e-bay (zeiss, Leitz...) magari con obbiettivi alla fluorite; oppure un microscopio economico nuovo.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Enotria »

Giusto, Cielo ha perfettamente ragione: 800 Euro è già una cifra interessante e DEVI pretendere un oggetto di qualità.

Nel Forum molti potranno darti indicazioni, io mi astengo per motivi etici miei personali, posso sono darti dei suggerimenti generici:
provalo, verifica che ci sia almeno la regolazione secondo Kohler, verifica che vi sia la possibilità in futuro di trovare accessori, per 800 Euro deve avere la testata trioculare fotografica,molto meglio se questa è di tipo proporzionale piuttosto che quelle vecchie che erano di tipo tutto o niente.
Non farti abbindolare da venditori fanfaroni che ti promettono grandi ingrandimenti tipo il mio fa 1600 ingrandimenti, questo ne fa 2000, quest'altro anche di più. Sono tutte balle, gli ingrandimenti non c'entrano nulla con la qualità del microscopio o di quello che vedi, vi sono limiti ottici che ti limitano gli ingrandimenti ben prima di quanto ti promettono.

Mi sembra di aver letto che sei interessato alla biologia umana, per cui può essere per te importante avere degli obiettivi planari.
Per le riprese, dato il tuo argomento di interesse, penso che l'ideale sia l'acquisto di una videocamera moderna, di quelle che permettono il calcolo delle distanze e delle superfici in automatico.

Riassumendo: micro con 4 o 5 obiettivi plan acromatici, regolazione Kohler, testata trina parzializzata, un tavolo traslatore comodo nell'uso (sei destro o mancino ? Prova !), videocamera per microscopia da almeno 3 Mpx con possibilità di misurazione e conteggio.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Grazie mille, siete stati gentilissimi, ma da che ne sappiate i konus e gli ziel, come materiali, come sono?
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Alcuni vecchi Konus non erano malaccio. Gli Ziel non li conosco. In ogni caso io mi orienterei su Optika che al momento offre anche una buona assistenza. Migliori secondo me sarebbero i Motic, ma quanto ad assistenza ultimamente lasciano molto a desiderare.
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Ok Maurizio, grazie delle info! Ora chiamo l'ottico e vediamo se ha in negozio gli optika. Vi aggiorno!
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

ho ricontattato il mio ottico ed ha disponibilità solo di Ziel e Konus. e della Ziel è rimasto solo il Rabdos che ha obiettivi a lenti apocromatiche.... devo cercare qualche rivenditore Optika qui a Napoli :S
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

ho trovato un Optika B-353PL che sta in esposizione e me lo fanno a metà prezzo da 980 a 500 .
queste sono le caratteristiche! vale la spesa?

La serie B-350 coniuga il giusto rapporto fra prezzo e qualità, grazie alla varietà degli strumenti è adatta sia per l'uso didattico sia per il laboratorio.
La serie B-350 include diversi modelli contraddistinti da obiettivi planacromatici, IOS o per contrasto di fase.
In questa versione lo strumento viene fornito con obiettivi planari, che hanno la caratteristica di dare un'immagine perfettamente a fuoco alla periferia del campo così come al centro. Caratteristica essenziale per la fotografia e la ripresa con videocamere. E' dotato di terzo tubo per il collegamento (tramite adattatore opzionale) di fotocamere reflex e videocamere per microscopia.
Un perfetto strumento per chi desidera un microscopio didattico di alto livello o per l'uso da laboratorio senza una spesa elevata.

SISTEMA OTTICO E OBIETTIVI
La serie B-350 viene fornita, a seconda del modello, con due differenti tipi di sistema ottico:
Standard 160mm o IOS (Sistema corretto all'infinito), in entrambi i casi il diametro di campo è di 20mm.

STATIVO
Moderno ed ergonomico, esso è realizzato in pressofusione di alluminio. Messa a fuoco macro e micrometrica (graduata,
0,002mm) con comandi coassiali. Regolazione della tensione di messa a fuoco e blocco superiore di scorrimento.

PIANO PORTAPREPARATI
Dimensioni 160x142mm, dotato di meccanismo traslatore graduato comandato da sistema a pignone e cremagliera con comandi coassiali posti in comoda posizione ribassata, campo di movimento 76x52mm

TESTATE
Binoculare o trinoculare: inclinate a 30°, rotanti a 360°.
Oculari WF10/20mm adatti anche per portatori di occhiali.
Distanza interpupillare eregolabile: 51 - 78 mm. Compensazione diottrica su entrambi gli oculari

ILLUMINAZIONE
Il sistema di illuminazione consiste di un illuminatore a LED (3W).
Regolazione dell'intensità tramite reostato posizionato sul lato desto del microscopio.

CONDENSATORE
Condensatore di Abbe A.N. 1,25 centrabile, dotato di diaframma a iride la cui apertura può essere controllata su scala graduata, portafiltri e regolazione dell’altezza con comando a pignone e cremagliera.

Caratteristiche tecniche Optika B-353 PL:

-Testa trinoculare inclinata a 30°,rotante a 360°, compatibile con accessori per fotografia e videomicroscopia.
-Coppia di oculari Widefield WF10x con 20mm di campo
-Obiettivi: Planacromatici
4x, 10x, 40x, 100x a immersione
-Revolver portaobiettivi: a 5 sedi con cuscinetti
-Ruota di messa a fuoco coassiale micro e macro.
-Tavolo portaoggetti con traslazione micrometrica su entrambi gli assi
-Condensatore 1,25 NA focheggiabile e centrabile, con regolazione dell'apertura e portafiltri
-Illuminazione LED a basso consumo, con intensità regolabile
-Alimentazione tramite presa di rete 220V
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Per quella cifra potrebbe valerne sicuramente la pena. Non possiede l'illuminazione di Kohler, però questo non significa che non si possano avere buoni risultati. Sul mio sito, tutte le foto sono fatte con un microscopio (Motic BA200) privo di tale illuminazione.
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

È un microscopio tenuto in negozio, un cosiddetto rigenerato, dite che ne vale la pena. La cosa che però mi lascia pensare è che questo modello sul sito ufficiale optika non si trova... Il mio timore è che sia uscito fuori produzione
Avatar utente
pat0691
Messaggi: 25
Iscritto il: 31/03/2014, 15:39
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da pat0691 »

Il nuovo modello dovrebbe essere questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 82&famId=3
Come vedi, se e' veramente un pezzo da esposizione, il prezzo che ti hanno chiesto e' conveniente.
Per "rigenerato" pero' non so cosa si intenda.
Optika e' una buona marca. Io ho preso da pochissimo il B-193.
Da quello che leggo sul Forum (io sono un principiante) Optika e Motic, qualitativamente parlando, si posizionano direttamente dietro i grandi marchi blasonati....Zeiss, Nikon ecc...
Pat
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Pertroppo poco dopo che scritto qui sul forum evidentemente ho dato ispirazione a qualcuno che mi ha soffiato l'ultimo modello in offerta XD. Grazie della risposta! Ho contatto un altro ottico per vedere la disponibilità del modello 383pl. Vi aggiorno
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Ok, ragazzi sono giunto all'epilogo: tra un orthomixovirus e l'esame di anatomia arretrato ho trovato i due contendentidella mia sscrivania : motic B3-223PL(con alogena kohler) e optika b-383pl (con illuminazione led) entrambi intorno ai 900€. A vostro parere quale dei due mi converrebbe? P. S. Maurizio ho visitato il tuo sito e ho visto diversi video, complimenti! Sono davvero belli! E quel lavoro sei riuscito a farlo senza kohler? Wow
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da 500paolo »

Se avessi io a disposizione queste cifre da spendere non si sa cosa comprerei su ebay usato...Certo poi ci vorrebbe una certa manualità nel ripulire e ri-centrare il tutto quindi orientati pure sul nuovo, ma non aspettarti chi sa che, quì sul forum molti usano microscopi che un tempo costavano cifre esorbitanti e magari sono stati acquistati dopo molti anni quando sono diventati a buon mercato: avevano ottiche precisissime e la Cina era molto lontana.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Certo poi ci vorrebbe una certa manualità nel ripulire e ri-centrare il tutto
Confermo il parere di Paolo, la cifra corrisponde a quanto ho pagato il mio Photomicroscope, bisogna mettere in conto diverse ore di "restauro" non sempre facile da eseguire, fantasia per aggiornare l'illuminazione se si vuole il led e un po' di tempo per l'eventuale ricerca di pezzi mancanti, il risultato però è molto appagante e sicuramente non inferiore a buona parte degli attuali microscopi di classe media.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Avete ragion, tuttavia non avendo aancora esperienza diretta mi potrebbero facilmente rifilare un pacco e in più la manutenzione non so manco dove stà di casa. Quindivorrei andare sul sicu ro e prendere un buon prodotto, anche se non il top, ma avere la garanzia che sia efficiente senza perderci la testa! Però non avete rispostoalla mia domanda, fra i due, quale mi co nverrebbe?
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Guido Gherlenda »

La scelta del nuovo non è sbagliata, anzi, esprimevo solo un mio personalissimo parere.
Non ho esperienza sui modelli che nomini, a livello di marca preferisco l'Optika ma non sono in grado di fare un confronto diretto tra i due.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da 500paolo »

Sono microscopi didattici entrambi mentre tu hai specificato bene cosa vuoi farci, per Motic sono certo che gli obiettivi sono cinesi, magari fatti bene ma cinesi.
Tempo fa acquistai nuovo un 10x plan del tutto identico al Motic, cambiava solo la serigrafia e non ne sono rimasto contento, preferisco un semplice Nikon acromatico.
Mi domando se ormai arrivato a certe cifre non ti conviene aggiungere qualche soldino in piu' e andare sul sicuro con marchi ben famosi, magari anche loro avranno parti economiche ma l'ottica non dovrebbe deludere.
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Su questa fascia di prezzo ddunque vale la pena spostarmi su altro, in alternativa ci stava l'optika b-293 a 650 euro, forse a questo punto mi converrebbe quello?
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Shigella ha scritto:Ok, ragazzi sono giunto all'epilogo: tra un orthomixovirus e l'esame di anatomia arretrato ho trovato i due contendentidella mia sscrivania : motic B3-223PL(con alogena kohler) e optika b-383pl (con illuminazione led) entrambi intorno ai 900€. A vostro parere quale dei due mi converrebbe? P. S. Maurizio ho visitato il tuo sito e ho visto diversi video, complimenti! Sono davvero belli! E quel lavoro sei riuscito a farlo senza kohler? Wow
Si, tutte le foto sono fatte col vecchio BA 200 Motic.

Il B3, però non è un granché, tra i due meglio l'Optika.
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Grazie Maurizio era quello che volevo sapere! appena lo prendo posto le foto! Grazie a tutti
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Acronauta »

Tra i due preferirei il B3, l'unico vantaggio dell'Optika è l'illuminazione a led.
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Io su questo punto ero incerto, ovvero se l'illuminazione led fforniva minore risoluzione rispetto a un kohler ben regolato o la differenza non era sostanziale
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Acronauta »

Il Koehler è indubbiamente un vantaggio rispetto al non averlo, però ogni microscopio è un mondo a sé, molto dipende da come lo si usa. Io ho il B3 e mi trovo bene ma tornassi indietro prenderei un buon vintage, come ti hanno suggerito gli altri ;) il grosso limite di questi microscopi cinesi, compreso il mio B3, è il condensatore, difficile da rimpiazzare con qualcosa di meglio di un Abbe se non facendo costruire dei raccordi ad hoc da inserire nell'alloggiamento originario. Un condensatore asferico o un acromatico, che equipaggiano di default i microscopi di marca del tempo che fu, permetterebbero di sfruttare meglio gli obiettivi forti.
Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

capisco, hai ragione sulla questione del vintage ma il problema è che non ho ancora le Competenze sufficienti per fargli una manutenzione seria e riconoscere eventuali "fregature". Tornando all'optika l'unico vantaggio del led è la sua lunga durata, ma è comunque preferibile un sistema kohler. Qualcuno potrebbe linkarmi qualche immagine con è senza kohler? Grazieee
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Acronauta »

Shigella
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 05/04/2014, 2:14

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Shigella »

Grazie!
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ziel, konus o optika?

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Non mi ricordavo che avessi il B3. Io ne avevo provato uno e non mi aveva soddisfatto, ma non vuol dire... A questo punto direi che vale più il tuo parere del mio.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”